NEW YORK – Donald Trump is quickly turning the United States into the greatest tax haven in history. One need only note the Treasury Department’s mandate to withdraw from the transparency regime that shares the real identities of company owners; the administration’s withdrawal from negotiations to establish a UN Framework Convention on International Tax Cooperation; its refusal to enforce the Foreign Corrupt Practices Act; and massive crypto de-regulation.
This seems to be part of a broader strategy to undermine 250 years of institutional safeguards. The Trump administration has violated international treaties, ignored conflicts of interest, dismantled checks and balances, and impounded congressionally allocated funds. The administration isn’t debating policy; it’s trampling the rule of law.
But Trump does love one tax: import tariffs. He appears to believe that foreigners are footing the bill, thereby providing the money to cut taxes for billionaires. He also seems to believe that tariffs will eliminate trade deficits and return manufacturing to the US. Never mind that tariffs are paid by importers, driving up domestic prices, and are being levied at the worst time possible, just as the US is recovering from an inflationary episode.
Moreover, elementary macroeconomics shows that multilateral trade deficits reflect the disparity between domestic savings and domestic investment. Trump’s tax cuts for billionaires will widen the gap, because deficits subtract from domestic national savings. So, ironically, policies like tax cuts for billionaires and corporations increase the trade deficit.
Since Ronald Reagan, conservatives have claimed that tax cuts pay for themselves by boosting economic growth. But it didn’t work that way for Reagan, and it didn’t work that way for Trump during his first term. Empirical research confirms that tax cuts for the rich have no measurable impact on economic growth or unemployment, but do increase income inequality immediately and persistently. The proposed extension of the 2017 Tax Cuts and Jobs Act – the biggest corporate tax cuts in US history – would add around $37 trillion to the US national debt over the next 30 years, without delivering the promised economic boost.
Trump is worsening the trade deficit at the microeconomic level, too. The US has become a service economy. Among its largest exports are tourism, education, and health care. But Trump has systematically undermined each. What tourist, student, or patient would want to come to the US knowing that he could be arbitrarily detained and held for weeks? The undermining of America’s premier education institutions, the arbitrary cancellation of student visas, and the defunding of science research have cast a deep pall over these critical sectors.
Trump’s strategically flawed approach is already backfiring. China is one of America’s biggest trading partners, and the US depends on it for critical imports. China has already retaliated. Fear of stagflation – higher inflation combined with stagnant growth – has hit the stock and bond markets. And this is just the beginning.
Thanks to Elon Musk’s Department of Government Efficiency, tax revenues could plummet by over 10% this year because of weaker enforcement and compliance. A reduction of some 50,000 IRS workers would result in $2.4 trillion of forgone revenue over the next ten years, compared to the projected $637 billion increase under provisions of the Inflation Reduction Act that aimed to boost the IRS workforce. The agenda is clear: not just lower tax rates for the rich, but weaker enforcement.
In a world where capital and rich individuals can cross borders freely, international cooperation is the only way for governments to ensure that multinational corporations and the ultra-rich are fairly taxed. In this context, halting the enforcement of beneficial-ownership data collection, tolerating anonymity-enhancing crypto markets, and abandoning the process to conclude a new UN tax convention and a global minimum tax reveal a deliberate pattern: dismantling multilateral frameworks designed to combat tax avoidance and money laundering. The “pausing” of enforcement of the Foreign Corrupt Practices Act indicates that the US no longer minds even bribery and graft.
What we are witnessing is an apparent attempt by Trump, Musk, and their billionaire cronies to forge a kind of capitalism modeled after the lawless zones of the offshore world. It’s not just a tax revolt; it’s an all-out assault on any law that threatens the extreme accumulation of wealth and power.
Nowhere is this more evident than in their embrace of crypto. The explosion of underregulated crypto exchanges, online casinos, and betting platforms has boosted the global illicit economy. Under Trump, the Treasury Department has lifted sanctions and regulations on platforms that obfuscate transactions. Trump has even signed an executive order to establish a “strategic cryptocurrency reserve” and has held the first White House crypto summit. The US Senate followed suit, killing a provision that would have required crypto platforms to identify and report users.
Trump, who himself issued a controversial meme coin and may soon launch a crypto-based video game based on “Monopoly,” has now installed a crypto insider at the helm of the Securities and Exchange Commission. Paul Atkins is a member of a policy group that advocates for crypto assets and non-bank financial systems.
Cryptocurrencies are about one thing: secrecy. We have perfectly good currencies in the dollar, the yen, the euro, and others. And we have efficient trading platforms for buying goods and services. Demand for cryptocurrencies comes from the desire to hide money. People involved in nefarious activities, including money laundering and tax avoidance and evasion, don’t want what they do to be easily traceable.
The rest of the world cannot stand by and watch. We’ve seen that global cooperation can work, as shown by the global 15% minimum tax on the profits of multinationals, which more than 50 countries are now introducing. Within the G20, the consensus forged last year under Brazil’s leadership calls for the superrich to pay their fair share.
The US has distanced itself from international agreements but, paradoxically, the absence of its diplomacy may help strengthen multilateral negotiations to deliver a more ambitious outcome. In the past, the US would demand that an agreement be weakened (typically to benefit one special interest or another), but in the end, would refuse to sign. This is what happened during the OECD negotiations for the taxation of multinational corporations. Now, the rest of the world can get on with the task of designing a fair and efficient global tax architecture.
Addressing extreme inequality through international cooperation and inclusive institutions is the real alternative to rising authoritarianism. America’s self-isolation creates an opportunity to rebuild globalization on truly multilateral grounds – a G-minus-one for the twenty-first century.
L’America sta diventando il più grande paradiso fiscale del mondo,
di Joseph E. Stiglitz
NEW YORK – Donald Trump sta rapidamente trasformando gli Stati Uniti nel più grande paradiso fiscale della storia. Basta osservare la delega al Dipartimento del Tesoro a recedere dal regime di trasparenza che prevede le vere identità dei proprietari delle società; il ritiro dell’amministrazione dai negoziati per dar vita ad un Modello di convenzione delle Nazioni Unite sulla cooperazione fiscale internazionale; il suo rifiuto di applicare la Legge sulle pratiche corrotte straniere e la massiccia deregolamentazione delle criptovalute.
Tutto questo sembra far parte di una più ampia strategia per scalzare 250 anni di salvaguardie istituzionali. L’amministrazione Trump ha violato i trattati internazionali, ha ignorato i conflitti di interesse, smantellato il sistema dei pesi e contrappesi e rimosso finanziamenti allocati dal Congresso. L’amministrazione non sta discettando di politica; sta calpestando lo stato di diritto.
Ma Trump una tassa la ama: le tariffe sulle importazioni. Lui sembra credere che siano gli stranieri a pagarne il conto, fornendo di conseguenza il denaro per tagliare le tasse ai miliardari. Sembra anche credere che le tariffe elimineranno i deficit commerciali e riporteranno le manifatture negli Stati Uniti. Non conta che le tariffe siano pagate dagli importatori, spingendo in alto i prezzi interni, e che vengano imposte nel peggior momento possibile, proprio quando gli Stati Uniti si stanno riprendendo da un episodio inflazionistico.
Inoltre, la macroeconomia elementare mostra che i deficit multilaterali nel commercio riflettono la disparità tra risparmi domestici e investimenti domestici. I tagli alle tasse dei miliardari di Trump allargheranno il divario, perché i deficit sottraggono risparmi nazionali. Dunque, ironicamente, politiche come i tagli fiscali ai miliardari accrescono il deficit commerciale.
A partire da Ronald Reagan, i conservatori hanno sostenuto che i tagli alle tasse si ripagano da soli incoraggiando la crescita economica. Ma non funzionò in quel modo per Reagan e non ha funzionato in quel modo per Trump durante il suo primo mandato. Ricerche empiriche confermano che i tagli fiscali per i ricchi non hanno un impatto apprezzabile sulla crescita economica o sulla disoccupazione ma accrescono immediatamente e persistentemente l’ineguaglianza dei redditi. La proposta prosecuzione della Legge sugli Sgravi Fiscali e sui Posti di Lavoro del 2017 – il più grande taglio alle tasse delle società nella storia statunitense – aggiungerebbe circa 37 mila miliardi di dollari al debito nazionale statunitense, senza fornire il promesso sostegno all’economia.
Trump sta peggiorando il deficit commerciale anche al livello microeconomico. Gli Stati Uniti sono diventati un’economia di servizi. Tra le loro maggiori esportazioni compaiono il turismo, l’educazione e l’assistenza snaitaria. Ma Trump ha sistematicamente danneggiato ognuna di esse. Quale turista, studente o paziente volete che venga negli Stati Uniti sapendo che potrebbe essere arbitrariamente detenuto e trattenuto per settimane? I danni alle principali istituzioni educative dell’America, la arbitraria cancellazione dei visti degli studenti e il definanziamento della ricerca scientifica hanno gettato una spessa ombra su questi settori fondamentali.
L’approccio strategicamente viziato di Trump sta già ritorcendosi contro. La Cina è uno dei più grandi partner commerciali dell’America, e gli Stati Uniti dipendono da essa per importazioni fondamentali. La Cina ha già reagito. La paura della stagflazione – maggiore inflazione assieme a crescita stagnante – ha colpito i mercati azionari e delle obbligazioni. E questo è solo l’inizio.
Grazie al Dipartimento dell’Efficienza del Governo di Elon Musk, quest’anno le entrate fiscali potrebbero crollare di più del 10% a causa delle più deboli pratiche di applicazione e della minore disciplina. Una riduzione di circa 50.000 lavoratori della Agenzia delle Entrate (IRS) provocherebbe nei prossimi dieci anni 2.400 miliardi di dollari di entrate non realizzate, a confronto dei previsti 637 miliardi di aumento nella previsioni della Legge per la Riduzione dell’Inflazione che si proponeva il sostegno della forza lavoro dell’IRS. I propositi sono chiari: non solo aliquote fiscali più basse per i ricchi, ma vigilanza fiscale più debole.
In un mondo nel quale i capitali e le persone ricche possono attraversare liberamente i confini, la cooperazione internazionale è il solo modo per i governi di assicurare che le società internazionali ed i super-ricchi siano tassati giustamente. In questo contesto, interrompere l’applicazione della raccolta dei dati della titolarità effettiva, tollerare i mercati delle criptovalute che accrescono l’anonimato e abbandonare il percorso per concludere una nuova convenzione fiscale delle Nazioni Unite e per una tassazione minima globale mettono in chiaro uno schema deliberato: smantellare le strutture multilaterali concepite per combattere l’evasione fiscale e il riciclaggio del denaro sporco. La “messa in pausa” del funzionamento della Legge sulle Pratiche Corrotte all’Estero indica che gli Stati Uniti non si curano più neppure di corruzioni e di frodi.
Ciò a cui stiamo assistendo è un apparente tentativo di Trump, Musk e le loro clientele di miliardari di forgiare un tipo di capitalismo sul modello delle aree senza legge del mondo off-shore. Non è solo una rivolta contro le tasse; è un assalto totale ad ogni legge che minacci l’accumulazione estrema di ricchezza e di potere.
Da nessuna parte questo è più evidente quanto nel loro abbraccio delle criptovalute. L’esplosione di scambi di cripto valute sotto regolamentati, di casinò online e delle piattaforme per le scommesse ha sorretto l’economia globale illecita. Con Trump, il Dipartimento del Tesoro ha revocato le sanzioni e le normative sulle piattaforme che offuscano le transazioni. Trump ha persino firmato un’ordinanza esecutiva allo scopo di istituire una “riserva strategica di criptovalute” ed ha tenuto il primo summit sulle criptovalute della Casa Bianca. Il Senato statunitense ha seguito l’esempio, liquidando una disposizione che avrebbe richiesto alle piattaforme delle criptovalute di identificare e resocontare gli utilizzatori.
Trump stesso, che aveva emesso una controversa meme coin [1] e potrebbe a breve lanciare un video game di criptovalute basato su “Monopoli”, adesso ha installato un addetto ai lavori delle criptovalute alla guida della Commissione per i Titoli e gli Scambi. Paul Atkins e un componente di un gruppo politico che sostiene gli asset in criptovalute e i sistemi finanziari non bancari.
Le criptovalute riguardano un’unica cosa: la segretezza. Abbiamo valute del tutto positive con il dollaro, lo yen, l’euro e le altre. Ed abbiamo efficienti piattaforme commerciali per acquistare beni e servizi. La richiesta di criptovalute deriva dal desiderio di nascondere la moneta. Le persone coinvolte in questa attività nefanda, compreso il riciclaggio di denaro, l’evasione e l’elusione del fisco, non vogliono essere facilmente tracciabili.
Il resto del mondo non può restare in attesa a guardare. Abbiamo visto che la cooperazione internazionale può funzionare, come mostrato dalla tassa minima sui profitti delle multinazionali, che più di 50 paesi stanno adesso introducendo. All’interno del G-20, il consenso realizzato l’anno passato sotto la guida del Brasile richiede che i super ricchi paghino la loro giusta quota.
Gli Stati Uniti hanno preso le distanze dagli accordi internazionali ma, paradossalmente, l’assenza della loro diplomazia può aiutare a rafforzare i negoziati multilaterali per realizzare un risultato più ambizioso. Nel passato, gli Stati Uniti avrebbero richiesto che un accordo fosse attenuato (di solito a beneficio di un interesse particolare o di un altro), ma, alla fine, si sarebbero rifiutati di sottoscriverlo. Questo è quello che accadde durante i negoziati dell’OCSE per la tassazione delle società multinazionali. Adesso, il resto del mondo può procedere con l’obbiettivo di disegnare una architettura fiscale globale giusta ed efficiente.
Affrontare l’estrema ineguaglianza attraverso la cooperazione internazionale e istituzioni inclusive è la vera alternativa al crescente autoritarismo. L’auto isolamento dell’America crea una opportunità per ricostruire la globalizzazione su autentiche basi multilaterali – un G-meno-uno [2] per il ventunesimo secolo.
[1] Moneta meme o Meme coin è il nome di un tipo speciale di criptovaluta che di solito si basa sui meme di Internet o su fenomeni culturali popolari. I meme sono contenuti creativi diffusi tramite Internet e i social media che spesso veicolano messaggi umoristici o ironici.
[2] “G” sta per “Gruppo” ed è tradizionalmente il modo in cui si rappresentano – ad esempio, ma non soltanto, esistendo anche il noto G-7 dei paesi occidentali – i principali paesi industrializzati e le nazioni emergenti del mondo (il famoso “G-20”, ma il numero dei componenti del gruppo ha variato e potrebbe variare ancora). Qua Stiglitz ipotizza un prossimo G-20 senza un componente, gli Stati Uniti.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"