[1] Mi sono chiesto cosa significasse il termine “at bay”, che mi parrebbe senza senso tradurre con “a bada”. Credo, per quanto la frase finisca ...
[1] Ronald Harry Coase (Willesden, 29 dicembre 1910 – Chicago, 3 settembre 2013) è stato un economista britannico naturalizzato statunitense, vincitore del premio Nobel per l’economia nel 1991 «per la scoperta e la spiegazione dell’importanza che i costi di transazione e i diritti ...
[1] Mi pare che una definizione del genere vada fatta risalire – forse assieme ad altri – a Francis Fukuyama, che si riferiva in particolare ...
[1] Reverse engineering (in italiano “ingegneria inversa”, “ingegnerizzazione inversa”) è un anglicismo che indica quell’insieme di analisi delle funzioni, degli impieghi, della collocazione, dell’aspetto progettuale, geometrico e materiale di ...
[1] La frase si comprende con la connessione nel testo inglese, che rimanda ad un articolo sullo stesso tema apparso su The Guardian del ...
[1] In psicologia, si definisce ‘rinforzo negativo’ la rimozione di uno stimolo che è probabile aumenti la probabilità di una determinata condotta. ...
[1] L’annuncio di Trump è recentissimo, ed è stato immediatamente contraddetto da Musk, che ha sostenuto semplicemente che le società in questione “non hanno i ...
[1] Charles Ferguson è un “investitore” del settore tecnologico, così è definito assai sinteticamente su Project Syndicate. In realtà (vedi la sua intervista al Manifesto ...
[1] Attenzione a non farsi ingannare dalla, in effetti un po’ singolare, terminologia che è invalsa : il prefisso euro non sta affatto ad indicare ...
[1] Quinn Slobodian è professore associato di storia al Wellesley College e autore del libro Globalists. La fine dell’impero e la nascita del neoliberalismo (2021). Scrive sul «New ...
[1] Public company (da Wikipedia): Società di capitali quotata in borsa, il cui capitale è frazionato tra molteplici investitori, nessuno dei quali esercita un potere ...
Pagina successiva »