Posts By mm

Una America del MAGA sarebbe preoccupante, di Paul Krugman (New York Times, 7 novembre 2022)

[ezcol_1half]   Nov. 7, 2022

A MAGA America Would Be Ugly

By Paul Krugman zzz 429 If you aren’t feeling a sense of dread on the eve of the midterm elections, you haven’t been paying attention. We can talk about the conventional stakes of these elections — their implications

I prezzi della benzina segneranno il destino della democrazia? Di Paul Krugman (New York Times, 20 ottobre 2022)

[ezcol_1half]   Oct. 20, 2022

Will Gas Prices Doom Democracy?

By Paul Krugman zzz 429 Will the price of gasoline — a price that has very little to do with which party controls the government — nonetheless determine the outcome of the midterm elections, and quite possibly the fate of

Le sfide della finanza pubblica della Cina, di Yu Yongding (da Project Syndicate, 24 ottobre 2022)

[ezcol_1half]  

Oct 24, 2022

China’s Fiscal Challenges

YU YONGDING

zzz 153

BEIJING – When China’s GDP growth is below target, successive governments have relied on the same tool: government spending on infrastructure investment to stimulate the economy. But the success of fiscal stimulus requires getting the details of implementation

Chi ha guastato la democrazia americana? Di Angus Deaton (da Project Syndicate, 27 ottobre 2022)

[1] Mi pare una traduzione preferibile a “i seggi elettorali della polizia”. I seggi elettorali normalmente sono localizzati in scuole o anche chiese. In ogni ...

L’autoinflitta catastrofe economica dell’India, di Jayati Gosh (da Project Syndicate, 20 ottobre 2022)

[1] Il Bharatiya Janata Party, traducibile come “Partito del Popolo Indiano”, BJP, è un partito politico dell’India. Fondato nel 1980, è il maggior partito conservatore del Paese, fautore di una politica nazionalista e ...

Fatti, sensazioni e politica rurale, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 21 ottobre 2022)

  [1] Secondo la definizione che ha appena spiegato l’articolo, la ‘bilancia federale dei pagamenti’ è la differenza tra quanto uno Stato riceve e quanto ...

Guerra senza lo Stato: ‘shock therapy’ neokeynesiana sul fronte interno dell’Ucraina, di Adam Tooze ( da Chartbook#163, 22 ottobre 2022) )

[1] Ci sono due termini che compaiono frequentemente come titoli di questa nuova generazione di articoli che veniamo traducendo, in sostanza non traducibili in modo ...

Il safari ucraino, di SLAVOJ ŽIŽEK (da Project Syndicate, 13 ottobre 2022)

       

Lis Truss nella desolata landa libertaria, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 18 ottobre 2022)

[1] “Cultura radicale” – nel linguaggio politico italiano – mi pare una soluzione accettabile per definire il fenomeno “woke”, o della “wokeness”, negli Stati Uniti. ...

Prepararsi al ricatto repubblicano sul debito, di Paul Krugman (New York Times, 17 ottobre 2022)

[1] Per alcuni potrebbe essere non così chiaro, come il debito possa essere un asset. Infatti, l’asset non è il debito, ma le obbligazioni pubbliche ...

La destra politica auto distruttiva, di Simon Wren-Lewis (dal blog Mainly Macro, 11 ottobre 2022)

[1] Il titolo del complicato diagramma è: “I conservatori sono diventati completamente disancorati dall’opinione pubblica bitannica sull’economia, e sono sulla strada di perdere la sintonia ...

Torniamo al mercantilismo e ai blocchi commerciali! Di Branko Milanovic (dal blog Global Inequality and more, 18 ottobre 2022)

[1] Rana Aylin Faroohar è un’autrice americana, editorialista di affari e editore associato del Financial Times. È anche analista economica globale della CNN. [2] Negli ...

Chi dovrebbe coordinare la ricostruzione dell’Ucraina? Di Barry Eichengreen (da Project Syndicate, 11 ottobre 2022)

[1] È un organismo di ricerca con sede a Washington. Di fatto, è un think tank apartitico statunitense volto a promuovere la cooperazione e la comprensione tra l’America del ...

Le guerre non si vincono con le economie del tempo di pace, di Joseph E. Stiglitz (da Project Syndicate, 17 ottobre 2022)

     

Quando il commercio diventa un’arma, di Paul Krugman (New York Times, 13 ottobre 2022)

[1] In tedesco “cambiamento attraverso il commercio”, ovvero il caposaldo, tra l’altro, della passata dottrina tedesca della Ostpolitik. [2] La connessione (testo inglese) è con ...

« Pagina precedentePagina successiva »