[1] Nella connessione, lo sconcerto viene indicato in un tweet di Larry Summers a seguito dell’articolo sulla Kelton. Scriveva Summers: “Dono dispiaciuto di vedere che ...
Un nuovo intervento di Krugman sulla guerra in Ucraina. Con una equiparazione assoluta della guerra russa agli attacchi aerei nazisti in Inghilterra nel 1940 e degli aiuti americani decisi allora dal Presidente Roosevelt e quelli attuali promossi dagli Stati Uniti. In effetti, non pare sussista alcun interesse a ragionare di una pace possibile. E la vittoria ucraina che si caldeggia, sarebbe una vittoria globale della libertà, con effetti in tutto il mondo. Anche, perché no?, nelle prossime elezioni a medio termine americane.
[1] In blu il tasso di inflazione medio atteso nel prossimo anno, in rosso nel prossimi tre anni. [2] La linea curva è il PIL ...
[1] Questo articolo, direi, è della serie ‘realistico-provocatoria’ dei pensieri di Milanovic. Dove non si sa se essere più avviliti dal realismo, o più messi ...
[1] Come si capisce dalla data, questo intervento è stato scritto nell’intervallo tra il primo e il secondo turno delle elezioni presidenziali francesi. ...
[1] Per “greenflation” si intende l’inflazione provocata dalla transizione energetica, ovvero dai costi superiori a quanto di solito previsto della transizione energetica.
[1] DiEM25, acronimo per Democracy in Europe Movement 2025 o Movimento per la democrazia in Europa 2025, è un movimento paneuropeo fondato dall’ex-Ministro delle Finanze greco Yanis Varoufakis ora presente in 13 ...
Nelle recenti elezioni per l'Assemblea statale della California, sono risultati vincenti i sostenitori di una maggiore densità nelle città, ovvero della utilità di consentire maggiori costruzioni urbane. Krugman elenca le ragioni per le quali una maggiore densità urbana sarebbe più positiva per l'ambiente ed anche per l'economia. Il consumo di ambiente di quartieri urbani con edifici a più piani è circa 35 volte inferiore a quello delle sparpagliate periferie e addirittura il PIL nazionale crescerebbe del 3,7 per cento.
[1] Ovvero, i tassi di interesse che la Fed determina sono per definizione quelli a “ breve termine”, in quanto sono quelli che riguardano i ...
« Pagina precedente — Pagina successiva »