[1] La differenziazione del prodotto è semplicemente il processo di distinzione di un prodotto o servizio dagli altri, per renderlo più attraente per un determinato ...
[1] Arthur Lewis nacque nel 1915 a Castries, capitale dell’isola di Santa Lucia, un isola del Commonwealth che fa parte delle Piccole Antille, tra il ...
[1] Nella connessione nel testo inglesi il riferimento è a due prese di posizione, di Isabella Weber e di Meg Jacobs. [2] Il riferimento è ...
La ripresa dell'economia e dell'occupazione è stata molto più rapida di quanto si prevedesse; e certamente questo è dipeso in una certa misura dal sostegno della spesa pubblica. Nello stesso tempo, l'inflazione è elevata. C'è stato uno scambio tra questi due fenomeni, ed è stato conveniente? Krugman ritorna sul tema di quella convenienza, che gli pare indubbia e poco considerata. Una disoccupazione più elevata avrebbe comportato un danno di reddito, di carriera e di serenità per molti lavoratori. Il prezzo che adesso si sta pagando alla pandemia è stato simile alla recessione per la bolla della tecnologia negli anni '90. Molto minore a quello delle recessione della crisi finanziaria del 2008. In questa convenienza ci può essere un limite: se l'inflazione si radicherà nell'economia e durerà troppo a lungo. Ma non dovrebbe accadere.
[1] Nina L. Khrushcheva è la pronipote di Nikita Kruscev. La madre di Nina venne adottata dal premier russo quando il figlio di Kruscev, Leonid, ...
[1] La differenze tra le due tabelle è che, se capisco bene, la prima mostra l’andamento del prezzo in valori assoluti, fissando il gennaio del ...
Un tempo la destra aveva il culto dell'oro, oggi la destra americana sembra avere quello delle criptovalute. Alla ricerca di una spiegazione, Krugman trova che la principale sia di natura ideologica. Le criptovalute sono nate all'insegna del proposito di poter fare i propri affari senza bisogno di aver fiducia nelle banche. L'uso di internet è generalizzato anche senza le criptovalute: carte di credito, bancomat, operazioni bancarie digitali. Ma in quei casi ci deve anche essere un conto corrente bancario; occorre aver fiducia nelle banche. Ora, la sfiducia e il leitmotiv della destra odierna: il Covid è una bufala, le elezioni sono state rubate, gli incendi in California sono un complotto innescato da laser spaziali. Quindi il MAGA va a nozze con i Bitcoin. Anche se le attività illegali sono altrettanto in sintonia.
[1] Due scoperte interessanti nel tentativo di comprendere meglio cosa significasse quel “senza acqua da bere”, che nel testo in inglese ha una connessione. Intanto, ...
[1] Dovrebbe essere un sociologo ed un esperto di teorie politiche, autore di vari libri.
Krugman aggiunge un argomento ai suoi sforzi di difendere la politica della Amministrazione Biden - e la politica monetaria della Fed - dal possibile giudizio inclemente di un elettorato americano che tende a ragionare nei termini delle sue immaginarie convenienze a breve termine. La stranezza degli andamenti economici dell'anno passato - diversi andamenti dei consumi dei prodotti rispetto a quelli dei servizi, diverse inflazioni relative provocate in particolare dalle 'strozzature' nelle catene dell'offerta - legittimano un nuovo argomento: se si fosse privilegiata la paura per una tutt'altro che certa inflazione strutturale avviando da subito una restrizione monetaria, cosa sarebbe accaduto all'occupazione? Probabilmente, essa non sarebbe ripresa con la velocità con la quale è ripresa.
[1] I Marcomanni erano un’antica popolazione germanica. Furono menzionati per la prima volta da Cesare come facenti parte dell’esercito di Ariovisto[4] e forse anche della prima invasione dell’epoca di Gaio Mario (erano Suebi). Vivevano tra il Reno, ...
[1] Il tasso di disoccupazione in circa quaranta anni, come si vede, ha avuto alcuni picchi conseguenti alle recessioni – segmenti in grigio – dal ...
Nuovamente il tema della faziosità della politica americana, anche sui vaccini. Assumere atteggiamenti più o meno ipocritamente inclini a posizione 'no vac' è stato frequente in tutte le destre, ma cercare di sabotare apertamente le campagne di vaccinazione come hanno fatto i repubblicani americani probabilmente non ha possibili paragoni. E l'affetto c'è stato. Secondo un sondaggio, tra i non vaccinati si dichiara repubblicano il 60 per cento, solo il 17 per cento sono democratici. C'è una sincronia evidente tra i migliori risultati percentuali di Trump nel 2020 e il tasso attuale dei non vaccinati. Il tutto con l'evidente risultato di mettere a repentaglio le vite di quei repubblicani stessi. Eppure è un calcolo cinico che pare funzioni, giacché l'umore nero degli elettori americani è senza dubbio un colpo a Biden.
[1] Una SPAC è una società che non conduce operazioni commerciali ed è costituita unicamente per raccogliere capitali attraverso una “iniziale offerta pubblica” allo scopo ...
[1] L’ironia, suppongo, è sul fatto che il suffisso “trans” al momento non pare granché corretto. [2] Il tasso di disoccupazione è rappresentato dalla linea ...
« Pagina precedente — Pagina successiva »