Ancora sui cosiddetti 'democratici moderati', che Krugman propone di chiamare democratici a sostegno delle grandi imprese. Perché in questi giorni si è compreso che l'obbiettivo della Senatrice Sinema, che con Joe Manchin fa parte di quel gruppo, ha l'intenzione di far saltare quella parte del programma di Biden che riguarda il recupero dei 'regali fiscali' di Trump alle imprese. Notizia sconfortante, ma non così letale, perché gli Stati Uniti possono ben permettersi di prendere a debito i 1.750 miliardi di dollari equivalenti. L'articolo ne spiega le ragioni.
A distanza di poche settimane, un secondo articolo sul Governatore della Virginia Occidentale Joe Manchin, il Senatore democratico che rischia di affondare il programma di Biden su due punti fondamentali come le iniziative sul clima e l'aiuto alle famiglie con figli.
[1] ProPublica è una associazione di giornalismo investigativo con sede a Manhattan; Challenges è una rivista di temi economici francese. [2] La taxe foncière è ...
[1] Una delle divisioni dell’Alta Corte di giustizia inglese.
[1] Il terawattora è una unità di misura pari ad un miliardo di chilowattora. Il wattora è l’energia complessiva fornita qualora la potenza di un ...
Mentre dopo la crisi finanziaria del 2008 le difficoltà venivano da una domanda inadeguata, oggi sembrano derivare da problemi dell'offerta. Ma se l'intasamento dei porti, o le carenze di semiconduttori, possono essere fenomeni temporanei, la difficoltà a trovare forza lavoro pare abbia ragioni più serie. Cresce il numero dei lavoratori che la pandemia ha indotto a ripensare alle loro esistenze e che piuttosto che tornare a posti di lavoro miserabili, sembrano disponibili a correre il rischio di cercarne di migliori. Cresce anche la combattività degli attivisti sindacali. E sono buone notizie per la nazione americana.
[1] Il diagramma mostra i nuovi casi giornalieri di Covid-19 dal 1 luglio 2021 ad oggi. La linea blu si riferisce ai dati del Regno ...
[1] Può essere utile riprodurre una cartina dell’Indonesia (tendedo presente che l’arcipelago indonesiano a nord dista circa due mila chilometri dal Vietnam e al Sud ...
Il premio Nobel per l'economia a Card, Angrist e Imbens premia tre economisti che negli anni recenti sono stati alla guida della cosiddetta "rivoluzione della credibilità" in economia. Rivoluzione che è consistita nell'utilizzo sistematico di 'esperimenti naturali' anche in quella scienza. L'economia non si presta ad esperimenti naturali, ma talora essi sono possibili con un uso comparato attento dei dati esistenti. Ad esempio - come fecero Card e Krueger (purtroppo deceduto di recente) - se si studiano due Stati americani che hanno avuto politiche opposte in materia di salari minimi, e si scopre che lo Stato che li ha aumentati non ha affatto sofferto una minore crescita dell'occupazione, si ha la prova che una politica attiva contro la diseguaglianza non penalizza i posti di lavoro. In genere, si scopre che la statistica inclina a sinistra.
[1] Il coefficiente di Gini, introdotto dallo statistico italiano Corrado Gini, è una misura della diseguaglianza, ovvero è spesso usato come indice di concentrazione per misurare la diseguaglianza nella distribuzione del reddito o ...
[1] Jane Austen (Steventon, 16 dicembre 1775 – Winchester, 18 luglio 1817) è stata una scrittrice britannica, figura di spicco della narrativa neoclassica, e una delle autrici più famose e conosciute del panorama letterario del Regno Unito e ...
« Pagina precedente — Pagina successiva »