Posts By mm

Che dire se le cose stessero migliorando? Di Paul Krugman (New York Times, 7 ottobre 2021)

L'estate non è stata quella stagione 'di gioia' che Biden aveva non irragionevolmente previsto; è stata piuttosto una stagione di delusioni. Ma forse i problemi si stanno riducendo, sui tre fronti principali: Covid, catene dell'offerta e crimini (le tre "C"). Krugman elenca i motivi che adesso inducono ad un cauto ottimismo.

Le origini trascurate della resilienza economica della Cina, di Zhang Jun (da Project Syndicate, 4 ottobre 2021)

[1] Con Fast Fashion si intende un settore dell’abbigliamento che realizza abiti di modesta qualità, ma a prezzi super ridotti e con nuove collezioni che si ...

Il rischioso giro di vite sull’economia cinese, di Raghuram G. Rajan (da Project Syndicate, 29 settembre 2021)

[1] Come ampliamente spiegato, nel caso di Evergrande, in: http://www.fataturchinaeconomics.com/2021/09/cosa-significa-per-la-cina-il-collasso-di-evergrande-di-michael-pettis-da-china-financial-markets-20-settembre-2021/        

La strana morte dell’America conservatrice, di J. Bradford DeLong (da Project Syndicate, 1 ottobre 2021)

[1] L’assedio di Mafeking fu un evento bellico che ebbe luogo tra il 1899 e il 1900, nell’ambito della seconda guerra boera. Mafeking (oggi Mafikeng, parte di Mmabatho, in Sudafrica) all’epoca era una ...

Sulle Persone Molto Serie, sul clima e sui bambini, di Paul Krugman (New York Times, 4 ottobre 2021)

Krugman torna a parlare dopo dieci anni delle "Persone Molto Serie", ovvero del fenomeno per il quale nella politica americana, e nel giornalismo, tende ad aggregarsi una sorta di istintiva ostilità a politiche di progresso e di istintivo favore a misure di contenimento o di moderazione della spesa pubblica. Ai tempi del primo mandato di Obama, le Persone Molto Serie si accanivano sui programmi sociali: l'austerità era indispensabile per il futuro dell'America. Oggi si accaniscono - compresi i cosiddetti 'centristi' democratici - contro i programmi di spesa di Biden sull'ambiente e sulla povertà infantile. E' curioso il doppio registro che regola la loro passione per il futuro: cos'altro riguarda maggiormente il futuro dell'America, se non queste scelte?

Scommettere sull’Italia, di Michael Spence (da Project Syndicate, 30 settembre 2021)

     

Biden dovrebbe ignorare il limite del debito e coniare una moneta da mille miliardi di dollari, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 1 ottobre 2021)

[1] L’ironia consiste nel fatto che un aumento della spesa pari all’1,2 per cento del PIL sarebbe, in conclusione, l’effetto delle proposte di Biden. [2] Nel ...

L’ultima umiliazione per l’Europa, di Yanis Varoufakis (da Project Syndicate, 23 settembre 2021)

[1] I Bund tedeschi vengono emessi dal Governo Federale tedesco per finanziare spese in uscita in modo molti simile alle emissiomi statunitensi delle obbligazioni del ...

Dell’obbligo del vaccino e del guardare in faccia la realtà, di Paul Krugman (New York Times, 30 settembre 2021)

Il fatto che si diffondano - al momento per iniziativa di alcuni Stati, Comuni ed imprese private, ma sono state annunciate misure federali dal Presidente Biden - misure per rendere obbligatoria la vaccinazione sui luoghi di lavoro (in alternativa, i test settimanali) non sta provocando affatto dimissioni di massa come alcuni paventavano. La percentuale dei vaccinati in un gruppo sociale che era rimasto indietro come la popolazione nera, è passata in poco tempo dal 51 al 70 per cento. Coloro che tuttora resistono sono i repubblicani, come mostrano i dati dei distretti elettorali. E negli ultimi mesi i tassi di mortalità da Covid sono stati ben 5,5 volte superiori nelle aree più trumpiane rispetto alle aree più democratiche. Quindi secondo Krugman, guardare in faccia la realtà significa non avere timori ed accelerare questa sorta di green pass americano.

Riccioli d’oro sta per morire, di Nouriel Rubini (da Project Syndicate, 21 settembre 2021)

[1] In che senso la fiaba “Riccioli d’oro e i tre orsi” sia assunta come ispiratrice di una linea interpretativa della attuale congiuntura economica non ...

Un tentativo di golpe al FMI, Joseph E. Stiglitz (da Project Syndicate, 27 settembre 2021)

[1] Kristalina Georgieva (Sofia, 13 agosto 1953) è un’economista e politica bulgara, dal 1º ottobre 2019 direttrice operativa del Fondo Monetario Internazionale. Ha lavorato come direttrice generale della Banca mondiale dal 2 gennaio 2017 al 30 settembre 2019, ha ...

Biden contro la congrega di Rip Van Winkle, di Paul Krugman (New York Times, 27 settembre 2021)

In un racconto degli inizi dell'Ottocento, un contadino pigro che voleva sfuggire ad una moglie bisbetica se ne andò nei boschi, si ubriacò e dormì per vent'anni. Quando tornò al villaggio non poteva riconoscerlo, neanche sapeva che nel frattempo l'America non era più una colonia inglese. A quel contadino - Rip Van Winkle - somigliano un po' i democratici centristi di questi giorni. Hanno in mente l'America dei tempi di Clinton - sia quella economica, sia quella sociale e dei pregiudizi razziali. Ma in vent'anni le cose sono cambiate, e per i democratici atteggiarsi a repubblicani all'acqua di rose non è una opzione praticabile.

I produttori di vaccini devono accelerare, di Jeffrey D. Sachs (da Project Syndicate, 20 settembre 2021)

     

Questo potrebbe essere il momento ‘baburu’ della Cina, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 24 settembre 2021)

[1] “Baburu” il lingua giapponese significa “bolla”, e “baburu keiki” fu una bolla economica che interessò l’economia giapponese dal 1985 al 1991. Krugman scrisse un ...

La grande prova del Nord globale, di Gordon Brown (da Project Syndicate, 22 settembre 2021)

[1] Fondata da Elson Mandela nel 2007, The Elders (“I più anziani”) è una associazione di leader globali indipendenti “che lavorano insieme per la pace ...

« Pagina precedentePagina successiva »