Posts By mm

I lavoratori non vogliono i loro vecchi posti di lavoro alle condizioni di un tempo, di Paul Krugman (New York Times, 23 agosto 2021)

Pare che in effetti ci sia un numero non irrilevante di lavoratori che sono riluttanti ad accettare le paghe e le condizioni di lavoro precedenti alla pandemia. E questo non dipende dai sussidi di disoccupazione più generosi che nel passato, come è dimostrato dal fatto che la sospensione anticipata di una parte di quei sussidi - negli Stati a direzione repubblicana - non ha comportato nessuna differenza rispetto agli Stati a direzione democratica che li hanno mantenuti. Evidentemente quello che ha acquistato importanza, con la pandemia, è una maggiore comprensione da parte di molti lavoratori che i vecchi posti di lavoro possono essere accettati alla condizione di paghe più dignitose e di condizioni di lavoro migliori.

Il vero fallimento è il Pakistan, di Bill Emmott (da Project Syndicate, 18 agosto 2021)

  [1] Ovvero: Uzbekistan, Turkmenistan, Tagikistan, Kirghizistan e Kazakistan, anche se non tutti sono confinanti. [2] Acronimo per “Quadrilateral Security Dialogue”, ovvero per speciali relazioni ...

Perchè la ‘costruzione della nazione’ in Afghanistan è fallita, di Daron Acemoglu (da Project Syndicate, 20 agosto 2021)

[1] Il testo inglese ha una connessione con una breve sintesi dei costi della guerra del 2021, a cura del Watson Institute della Brown University. ...

L’Afghanistan ha sempre riguardato la politica americana, di James K. Galbraith (da Project Syndicate, 20 agosto 2021)

[1] James Merrill Jeffords – deceduto nel 2014 – fu un Senatore repubblicano del Vermont. Nel 2001 lasciò il Partito Repubblicano diventando indipendente e poi ...

La calma rabbia dei responsabili, di Paul Krugman (New York Times, 19 agosto 2021)

La destra americana - e in particolari i Governatori degli Stati della Florida, del Texas e dell'Arizona - non è semplicemente equivoca sulle vaccinazioni e sulle mascherine; è attivamente ostile, sino ad attaccare le iniziative in essere, che provengano dagli enti locali, dalle imprese o dai distretti scolastici. Si comporta in tal modo, perché la minoranza della opinione pubblica contraria ai vaccini è rumorosa ed aggressiva, e gli esponenti repubblicani non sentono di correre rischi ad assecondarla. Ma anche i progressisti dovrebbero cercare di rappresentare la rabbia della maggioranza delle persone responsabili.

Sangue sulla sabbia, di Jeffrey D. Sachs (da Project Syndicate, 17 agosto 2021)

     

La pessima economia dei difensori dei combustibili fossili, di Paul Krugman (New York Times, 16 agosto 2021)

Ma perché i repubblicani americani sono diventati i principali sostenitori dei combustibili fossili, con argomenti che non stanno in piedi? Un tempo si poteva pensare che si trattasse principalmente di soldi, è noto che i settori dell'industria del petrolio, del gas e del carbone sono in grandissima parte contribuenti del Partito Repubblicano. Ma adesso si ha quasi l'impressione che nel loro odio per le energie rinnovabili e nel loro amore per i combustibili fossili ci sia qualcosa di più: il tema è diventato cruciale nella loro guerra ideologica, come la negazione del virus nella pandemia.

Chi sapeva che le auto usate e i container delle spedizioni sarebbero stati così importanti? Di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 13 agosto 2021)

[1] Per una sommaria spiegazione sulla differenza tra “core inflation” ed “headline inflation” – che si possono tradurre rispettivamente con “inflazione sostanziale” e “inflazione complessiva” ...

Il Covid in Inghilterra, e un’altra estate sprecata. Di Simon Wren-Lewis (dal blog Mainly Macro, 10 agosto 2021)

[1] Per il termine “libertariano” si può leggere la estrema sintesi della vita e del pensiero di Ayn Rand, considerata la capostipite di tale ideologia, ...

L’illusione delle criptovalute stabili, di Barry Eichengreen (da Project Syndicate, 13 luglio 2021)

[1] Il termine “ciptovalute stabili” si riferisce a quelle criptovalute che cercano di fissare il loro valore di mercato a qualche riferimento esterno; può trattarsi, ...

Non lasciamo che l’ansietà per l’inflazione metta a repentaglio il nostro futuro, di Paul Krugman (New York Times, 12 agosto 2021)

Il recente rapporto sull'inflazione nel mese di luglio è stato variamente interpretato: per alcuni (gli economisti della Casa Bianca, molti progressisti e lo stesso Krugman) esso è sembrato fondamentalmente rassicurante; per altri è sembrato più preoccupante. Ma il punto è se dovrebbe spingere i democratici a tornare indietro rispetto ai loro programmi di spesa, infrastrutturale e sociale. Le ragioni per le quali sarebbe del tutto irragionevole.

Il caso difficile degli investimenti leggeri, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 10 agosto 2021)

[1] Il riferimento pare sia al documento sulle linee generali della seconda proposta, illustrata lunedì dai democratici. [2] La tabella mostra l’evoluzione degli investimenti nazionali ...

L’economia ha un altro problema di diversità, di Dani Rodrik (da Project Syndicate, 9 agosto 2021)

[1] È il titolo delle edizione italiana, Il Mulino, 2017.        

Il negazionismo sul clima, il negazionismo sul Covid e la china dei diritti, di Paul Krugman (New York Times, 9 agosto 2021)

Sono evidenti le somiglianze e le origini comuni del negazionismo sul clima e di quello sul Covid, nella destra americana. Ma il secondo è in fondo peggiore. Nel primo caso, l'oggetto poteva sembrare meno chiaro - almeno sino a qualche anno fa - e giravano molti soldi da parte delle imprese interessate dei combustibili fossili. Nel secondo, siamo al punto di cercare di fare il possibile per ostacolare le vaccinazioni. Probabilmente non avendo previsto che gli Stati repubblicani impegnati nella crociata si sarebbero ritrovati così presto con tassi di infezione multipli (rispetto a New York, ad esempio) e senza posti letto di terapia intensiva. Ma tornare indietro non sembra possibile per i Governatori della Florida e del Texas; riconoscere i loro sbagli sarebbe come mettere fine alle loro carriere.

Quello che ci dice l’offerta dei vaccini sul commercio internazionale, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 6 agosto 2021)

[1] Si tratta della premessa del saggio. È il caso di ricordare che uno sfondo di ironica immodestia nel citare se stesso e nei commenti ...

« Pagina precedentePagina successiva »