Posts By mm

L’economia degli Stati Uniti si sta riprendendo o si sta surriscaldando? Di J. Bradford DeLong (da Project Syndicate, 4 maggio 2021)

     

I repubblicani lanciano ancora guerre sui lavoratori, di Paul Krugman (New York Times, 10 maggio 2021)

I dati del mese di aprile ha segnalato un aumento posti di lavoro inferiore al previsto. Questo è bastato ai repubblicani per riprendere un assalto agli accresciuti sussidi di disoccupazione che spingerebbero varie persone a non cercare lavoro. Ci sono varie ragioni che dimostrano che tutto questo non ha un serio fondamento statistico. Ma la sostanza è che i repubblicani non hanno nessuna intenzione, al di là degli atteggiamenti, di diventare un partito populista: in ogni situazione economica il loro istinto è attaccare i lavoratori.

Condividere la proprietà intellettuale sul Covid-19, di Jeffrey Sachs (da Project Syndicate, 29 aprile 2021)

     

Chi ha paura del boom grosso e cattivo? Di Paul Krugman (New York Times, 6 maggio 2021)

La Segretaria al Tesoro Janet Yellen ha osato dire che se venissero segni di surriscaldamento dell'economia statunitense non sarebbe difficile rimediare. Come dire che se piovesse si possono aprire gli ombrelli. Espressione che ha provocato panico in vari commentatori, sia pure per poco tempo. In sostanza, quei commentatori continuano a non rendersi conto di quello che è fisiologico in una forte ripresa, tanto più in un anormale ripresa che viene a seguito delle chiusure per la pandemia. Alcuni precedenti di impennate dei prezzi delle materie prime e di difficoltà ad assumere quando c'è più competizione sul mercato del lavoro.

Le due facce del PIL cinese, Nancy Qian (da Project Syndicate, 30 aprile 2021)

[1] Il coefficiente di Gini, introdotto dallo statistico italiano Corrado Gini, è una misura della diseguaglianza di una distribuzione. È spesso usato come indice di concentrazione per misurare la diseguaglianza nella distribuzione ...

Biden e il futuro della famiglia, di Paul Krugman (New York Times, 3 maggio 2021)

L'America e i programmi per gli asili nido e per gli aiuti alle famiglie con figli. Ovvero, l'America che guarda ai suoi problemi - e tra essi il futuro delle famiglie è sicuramente grande - e che ha smesso di dedicare le sue cronache quotidiane a minacciare pressoché il mondo intero con le tariffe commerciali. E i repubblicani che paiono più che mai invischiati nelle loro guerre ideologiche.

Perchè non tagliare le tasse sul lavoro dei ricchi? Di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 30 aprile 2021)

[1] Come abbiamo appreso da Milanovic: “Una caratteristica unica e nettamente diversa del capitalismo liberal-meritocratico rispetto alla sua forma classica è la presenza di persone ...

In bocca al lupo ai repubblicani se il programma di Biden sulla famiglia diventa legge, di Paul Krugman (New York Times, 29 aprile 2021)

Il programma per la famiglia di Biden riguarda un tema cruciale della società americana. Non solo il diritto dei bambini americani ad avere la assistenza prescolastica, ma il diritto dei loro genitori ad averla gratuitamente e a godere di congedi retribuiti come nella maggioranza dei paesi ricchi del mondo. Il che comporterebbe avere direttamente più donne occupate e maggiori posti di lavoro (se i livelli fossero come quelli francesi, 1 milione e 800 mila; se fossero come quelli danesi, 3 milioni). Il radicalismo di Biden consiste in sostanza nel rovesciare l'epoca trumpiana, al posto dei risentimenti populisti mettere le principali reali differenze sociali dell'America.

Greta Thunberg o Bill Gates? Di Adair Turner (da Project Syndicate, 27 aprile 2021)

[1] Una stufa da 1 000 watt (1 kW) accesa per un’ora consuma 1 kWh di energia. Un Terawatt-ora è pari al multiplo di un chilowatt (1012), che ...

La crescente concentrazione della ricchezza in Italia: prove da una nuova fonte di dati Di Paolo Acciari, Facundo Alvaredo, Salvatore Morelli (da VOX-EU, 24 aprile 2021)

[1] Acronimo per “Sondaggio sul reddito e la ricchezza delle famiglie”, che – da quanto capisco – è uno strumento della Banca d’Italia. [2] La ...

La birra, i cavoletti di Bruxelles, Bernie Madoff e il Partito Repubblicano odierno, di Paul Krugman (New York Times, 26 aprile 2021)

L'ultima trovata dei repubblicani americani è l'allarme nazionale che hanno lanciato perché Biden avrebbe in mente di proibire l'uso delle bistecche. La campagna sembra demenziale ma è a suo modo istruttiva. Arriva un momento nelle politiche della destra nel quale l'unica sostanza è quanto si ritiene di poter far credere ad un pubblico divenuto omogeneo per la sua faziosità. Negli Stati Uniti questo sarebbe un reato - la cosiddetta "frode identitaria". Precisamente lo stesso reato per il quale al recentemente deceduto Bernie Madoff vennero comminati alcuni ergastoli. Soltanto che Madoff aveva di mira l'affinità del gruppo sociale dei ricchi - e talora quella religiosa dei ricchi ebrei - mentre i repubblicani hanno di mira il gruppo identitario dei repubblicani stessi.

Le accuse di genocidio nel Xinjiang sono ingustificate, di Jeffrey Sachs e William Schabas (da Project Syndicate, 20 aprile 2021)

       

Lo shock cinese e quello del clima, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 23 aprile 2021)

[1] È una espressione ironica per citare Trump da parte di chi vuole evitare di dire il suo nome e cognome. Pare che sia stata ...

É in arrivo la stagflazione? Di Nouriel Roubini (da Project Syndicate, 14 aprile 2021)

[1] “Pent-up demand”, ovvero domanda repressa, o trattenuta, dalla pandemia. [2] Una espressione che venne coniata da Milton Friedman è che è ricorsa frequentemente nel ...

Essere realisti sul carbone e sul clima, di Paul Krugman (New York Times, 22 aprile 2021)

Un recente documento del sindacato americano dei minatori, per la prima volta, aderisce all'idea di un superamento del carbone, purché accompagnato da una politica che fornisca opportunità agli ex lavoratori delle miniere e alle loro comunità. Il superamento del carbone "sta arrivando", dice il sindacato, e il problema vero è come le nostre comunità otterranno aiuti. E' una grande passo in avanti, ottenuto con una politica della Amministrazione Biden che si concentra, appunto, sulla creazione di tali opportunità e sul sostegno alla ricerca. Non sarà facile ma è il modo giusto per ottenere il massimo consenso possibile

« Pagina precedentePagina successiva »