[1] Yu Yongdong ha lavorato dal 2004 al 2006 nel Comitato per la Politica Monetaria della Banca del Popolo della Cina. È inoltre stato Presidente ...
[1] Operazione Velocità della Luce, il nome attribuito sotto Trump alla missione della produzione dei vaccini per i Covid-19.
Mentre agli inizi della riforma sanitaria di Obama essa era vista con favore nei sondaggi solo dal 41% degli americani adulti (il 44% erano sfavorevoli), adesso la politica economica di Biden gode del consenso totale o parziale di un incredibile 73 per cento degli intervistati. Krugman riflette sulle cause di questo rovesciamento e le attribuisce sia ai repubblicani che ai democratici. I primi sembra siano sprofondati in una sorta di culto, e sempre più incapaci di parlare alla gente. I secondi sembra abbiano rinunciato ai tatticismi e alle loro passate timidezze. Se arrivasse davvero il boom economico che ci si aspetta, le tendenza potrebbe anche migliorare.
[1] Per “deflatore” si intende un indice numerico, calcolato sulla base dell’andamento inflazionistico, che viene adoperato per trasformare il valore a prezzi correnti di un ...
[1] Perché, degli attuali ‘due’ schieramenti, quello che è critico con i Governo non è lo schieramento di destra; semmai è composto da economisti di ...
Un possibile candidato a Sindaco di New York è Andrew Yang, personaggio che non ha particolari esperienze amministrative, ma è soprattutto noto come intellettuale. In particolare sono note le sue idee sulla ineluttabilità di una grande disoccupazione tecnologica conseguente a processi di automazione e sulla soluzione di un reddito di base universalistico. Krugman ritiene entrambe quelle idee abbastanza prive di fondamento. Si parla molto di automazione, ma gli esperti discutono soprattutto di come la crescita della produttività abbia rallentato il suo passo da vari anni. E il reddito di base - che costerebbe circa otto volte il piano attuale di Biden - sarebbe in sostanza inadeguato per i disoccupati americani. In pratica, sono idee che rischierebbero di distrarre da interventi sui problemi reali, come i sussidi potenziati di disoccupazione e la assistenza alle famiglie con figli. In sostanza, una evasione 'centrista' per non parlare del crollato potere di contrattazione dei lavoratori.
[1] Il “peer-to-peer” riguarda la condivisione di file o di altre risorse tra computer senza in ricorso ad un server centrale. Letteralmente “da simile a ...
Le molteplici ragioni per le quali uno dei temi più attuali della politica americana è la rinascita dei sindacati. Che sono stati un soggetto forte negli anni che vanno dalla metà degli anni Trenta al dopoguerra, ma che hanno avuto un drammatico declino dagli anni '80. Per ragioni che non possono semplicisticamente essere attribuite alla automazione o alla globalizzazione. Il progresso tecnologico fu più forte negli anni del dopoguerra, e la globalizzazione in qualche modo si arresta dinanzi alla quota dei prodotti "non commerciabili". Amazon vende prodotti spesso provenienti dall'estero, ma i suoi magazzini occupano centinaia di migliaia di posti di lavoro che non si possono spostare oltreoceano. E i sindacati sono un contrappeso indispensabile per bilanciare lo strapotere delle grandi società.
[1] In questi anni Krugman ha varie volte cambiato le sedi nelle quali pubblicava i suoi post. Vari anni fa, egli aveva un blog distinto ...
Nel 2016 Krugman coniò il termine "economia dei folletti" in riferimento alle pretese repubblicane di riportare posti di lavoro in patria abbassando le tasse sulle società. Come nelle favole nordiche sugli gnomi, l'idea era che laddove finisce un arcobaleno si sarebbe trovata una pentola d'oro, che dalle società sarebbe transitato alla gente comune. Sennonché le società non avevano posti di lavoro da riportare in patria, avevano solo falsificato i conti spostando sui paradisi fiscali - come l'Irlanda, che in un anno ebbe un balzo del PIL del 26 per cento - profitti che realizzavano altrove. Il piano fiscale di Biden e della Yellen, mirato alla realizzazione di vasti investimenti pubblici, in parte si basa sul proposito di recuperare una parte di quelle entrate. Per avere posti di lavoro, anziché inseguire folletti e unicorni, bisogna investire sui posti di lavoro.
[1] Colloco a questo punto del testo la tabella (che nel blog è all’inizio dell’articolo). Essa mostra tre casi di confronto delle evoluzioni (dal 1950 ...
[1] Si riferisce all’articolo “Di certo non costruirà” del 21 novembre 2016, qua tradotto. [2] Reuben Garret Lucius Goldberg, meglio conosciuto col diminutivo Rube, è ...
« Pagina precedente — Pagina successiva »