Posts By mm

I repubblicani sono impantanati nel cemento, di Paul Krugman (New York Times, 5 aprile 2021)

Sembra che i repubblicani americani, alla ricerca di idee per la loro opposizione, stiano trovandosi d'accordo in una polemica sulla proposta di un piano di spesa pubblica di Biden: solo in minima parte esso riguarderebbe acciaio e cemento per infrastrutture, mentre in parte rilevante riguarderebbe ricerca e sviluppo, energie alternative, istruzione, aiuti alle famiglie con figli. E' una polemica che suonerà strana alle stesse imprese private, che investono circa un terzo in investimenti intangibili. Ma è più stravagante ancora per un paese che ha bisogno di investire molto sulla innovazione e sulle persone, se vuole aggredire i suoi problemi a più lungo termine: una crescita insufficiente della produttività e una domanda privata debole.

Una duplice recensione di Branko Milanovic del libro sulla Rivoluzione Culturale cinese “Il mondo capovolto”, di Yang Jisheng (dal blog di Milanovic, 25-29 marzo 2021)

     [1] Non riuscivo a trovare una soluzione per il termine “roader”, finché – unico dizionario – su UrbanDictionary ho scoperto che “roader” è ...

Il cibo, non l’acciaio, è la nostra più grande sfida sul clima, di Adair Turner (da Project Syndicate, 1 aprile 2021)

[1] Il Rapporto Stern (770 pagine) venne pubblicato per conto del Governo del Regno Unito nel 2006 a cura dell’economista Nicholas Stern. [2] La tabella ...

La politica economica di Biden è tipica dell’America, di Paul Krugman (New York Times, 1 aprile 2021)

La torta di mele non è una prerogativa solo americana, ma una politica di grandi investimenti pubblici e di tassazione progressiva è tipicamente americana, al pari delle loro torte di mele. La storia del Canale Erie, costruito nel 1825 dallo Stato di New York, delle ferrovie e delle scuole superiori realizzate con vaste concessioni di terreni pubblici, della elettrificazione rurale all'epoca del New Deal rooseveltiano, della rete autostradale all'epoca di Eisenhower. Opere pubbliche finanziate con un sistema fiscale assai più progressivo dell'attuale, che - come spesso osserva Piketty - fu una invenzione americana. Dunque, la sostanza della fase politica che si è aperta in America è che siamo ad una svolta rispetto all'estremismo del libero mercato degli ultimi anni (e decenni).

Manca la Cina nel gran dibattito sull’inflazione, di James K. Galbraith (da Project Syndicate, 31 marzo 2021)

[1] Per la curva di Phillips (e per il cosiddetto NAIRU) vedi sulle note della traduzione, in questo blog.      

Il ragionevole stimolo di Biden, di Jeffrey Frankel (da Project Syndicate, 24 marzo 2021)

     

La Terza Ricostruzione dell’America, di Jeffrey D. Sachs (da Project Syndicate, 30 marzo 2021)

[1] Jim Crow non fu un personaggio storico, nel senso che il nome – collegato con l’epoca della legislazione razzistica – derivava semplicemente da Jump ...

Perché i repubblicani non riescono ad essere populisti? Di Paul Krugman (New York Times, 29 marzo 2021)

I repubblicani americani, sostiene Krugman da tempo, non sono veri populisti. Si atteggiano tali, ma dopo le elezioni in sostanza tornano ai loro programmi che inflessibilmente riguardano i tagli delle tasse per i più ricchi e i tagli alla spesa sociale per gli altri. La domanda è perché questo sta avvenendo anche in questi tempi, quando i favori dell'elettorato nei confronti delle prime misure di Biden appaiono popolari quasi in modo incredibile? Eppure, la regola sembra venga confermata in particolare negli Stati, dove i dirigenti repubblicani non perdono occasione per smentire tale schizofrenia. Il Partito Repubblicano sembra un organismo alla mercé di due spinte entrambe fallimentari: l'intolleranza populistica e razzistica e gli interessi stretti dei grandi capitali che lo finanziano.

Evitare una ripresa globale a forma di K, di Michael Spence, Joseph E. Stiglitz, Jayati Ghosh (da Project Syndicate, 24 marzo 2021)

[1] Da quanto comprendo un ‘accordo standby’ – che vari dizionari non traducono, come se il compito di un dizionario fosse quello di copiare i ...

Il Piano quinquennale del ‘fare-da-soli’ della Cina, di George Magnus (da Project Syndicate, 25 marzo 2021)

[1] La trappola del reddito medio è una situazione di sviluppo economico in cui un paese che ottiene un certo reddito rimane bloccato a quel livello. ...

Il declino della demonizzazione repubblicana, di Paul Krugman (New York Times, 25 marzo 2021)

La facilità e il grande successo del piano da 1.900 miliardi di dollari di Biden devono essere spiegati, soprattutto se si considera che potrebbero ripetersi in occasione di una nuovo grande piano di investimenti sulle infrastrutture coperti da tasse sui più ricchi. Sembra che qualcosa stia cambiando anche sul versante repubblicano. Non perché ci sia meno faziosità, che resta più tenace che mai (le pretese elezioni truffaldine, le più stravaganti teorie del complotto), ma perché quella forma di faziosità stenta ad applicarsi sulle politiche concrete. C'è dopo gli anni di Trump e la collezione di insuccessi, quasi una sonnolenza dell'opposizione.

Perché i conservatori gestiscono l’economia in modo così negativo? Di Simon Wren-Lewis (dal blog Mainly Macro, 9 marzo 2021)

[1] La tabella mostra l’evoluzione del PIL procapite espressa in logaritmi naturali. Per chi non avesse familiarità con la matematica, suggerisco una pagina di un ...

L’incredibile scomparsa del taglio delle tasse, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 23 marzo 2021)

     

Come non farsi prendere dal panico sull’inflazione, di Paul Krugman (New York Times, 22 marzo 2021)

Ci sono due tipi di misurazione dell'inflazione: quello della inflazione complessiva e quello della inflazione sostanziale. Il primo include i prezzi volatili (energie e materie prime)che possono crescere velocemente e altrettanto velocemente ridursi. Il secondo le esclude. La Fed tradizionalmente fa uso del secondo, e non si fece condizionare dai dati di alcuni mesi nel 2010-2011; infatti, i rischi di inflazione rientrarono in breve tempo e da allora non si sono più manifestati. Ma in parte la partita si gioca sulle aspettative. Dunque è importante nei prossimi mesi "not to panic", non farsi prendere dal panico. Anche perché son già molti, tra coloro che a destra vorrebbero far naufragare il programma di Biden, che provano a giocare sulle paure.

La forma della ripresa globale, di Michael Spence (da Project Syndicate, 17 marzo 2021)

[1] Per ripresa a forma di K si intende una ripresa che si biforca in due diverse tendenze e velocità. Che rappresentano i poveri e ...

« Pagina precedentePagina successiva »