Posts By mm

Come perdere un paese europeo, di Yanis Varoufakis (da Project Syndicate, 30 novembre 2020)

     

Come l’ineguaglianza riduce la crescita, di William H. Janeway (da Project Syndicate, 2 dicembre 2020)

[1] Per tasso di interesse privo di rischio si intende un tasso di interesse che non considera né l’inflazione né qualsiasi incertezza nei pagamenti o ...

I repubblicani non sanno che farsene della verità, di Paul Krugman (New York Times, 7 dicembre 2020)

Il rifiuto di Trump di riconoscere la sconfitta nelle elezioni - ancora sabato scorso ha tenuto un comizio in Georgia nel quale ha chiesto al Governatore di quello Stato di ribaltare il risultato elettorale - può essere impressionante, ma non è sorprendente. A qualcuno può sembrare più sorprendente che tanti repubblicani appoggino le pretese dell'ex Presidente. Forse costoro non hanno riflettuto a sufficienza sui meccanismo mentali e politici del rifiuto dei fatti che si percepiscono scomodi, come il cambiamento del clima, oppure risultati benefici della riforma sanitaria di Obama. Ma quando ci si abitua a respingere i fatti, prima o poi si è disposti anche a negare il fatto di aver perso le elezioni. E' la politica successiva alla messa in crisi del principio di verità, che per i repubblicani americani cominciò ben prima di Trump.

Imparare a smetterla di preoccuparsi ed a amare il debito, di Paul Krugman (New York Times, 3 dicembre 2020)

A parte il fatto che il terrorismo sul debito era in gran parte infondato anche nel passato, oggi ci sono alcune differenze, che fanno parlare Olivier Blanchard di un "cambiamento del paradigma" sul debito pubblico. I costi dell'indebitamento sono molto bassi e saranno bassi ancora a lungo. Gli investitori non vedono molte opportunità negli investimenti e operano in modo da spostare i risparmi sulle obbligazioni sul debito pubblico. In quanto soluzione obbligata, l'effetto è che i tassi di interesse sono bassi: nella pandemia, gli USA hanno un rapporto tra debito pubblico federale e PIL che è doppio degli anni '90, ma il Governo paga meno di interessi. Di contro, i bisogni pubblici sono vastissimi ed urgenti. Dunque occorre smetterla di seminare paura ed imparare ad "amare il debito".

La Cina si è aggiudicata il 2020, di Joschka Fischer (da Project Syndicate, 1 dicembre 2020)

[1] Come probabilmente è noto, Taiwan (anche nota come Formosa) è una grande isola – con alcune isole minori – che sta di fronte alla ...

Quello che deve fare la Yellen, di Joseph E. Stiglitz (da Project Syndicate, 2 dicembre 2020)

     

Ineguaglianze globali: a che punto siamo? Thomas Piketty (dal blog di Piketty, 17 novembre 2020)

[1] Le due cartine mostrano i diversi gradi di distribuzione dei redditi tra le parti più povere della popolazione (la metà della popolazione) e quelle ...

Come si misurerà Joe Biden con il sabotaggio repubblicano? Di Paul Krugman (30 novembre 2020)

Abbastanza inutile avere dubbi sul fatto che i repubblicani cercheranno in tutti i modi di sabotare le iniziative della Presidenza di Biden: una condotta che è ormai nella loro natura e in vari precedenti ai livelli degli Stati. Ci si può chiedere quanto danno potranno provocare e come potrà reagire Biden. Sull'entità del danno, saranno importanti gli esiti per i due seggi senatoriali in Georgia, che decideranno la maggioranza al Senato. In ogni caso, gli americani probabilmente si rendono conto che la fallimentare risposta al Covid-19, che continuerà a provocare molte morti, è una eredità di Trump. Con gli effetti del vaccino, poi, dovrebbe esserci una ripresa solida. Tutto è invece più oscuro nel medio termine e sui temi di fondo. Biden dovrebbe cercare di ripetere quello che fece Truman nel 1948, quando vinse contro i pronostici, attaccando il "disfattismo" repubblicano (che allora era, peraltro, assai più tenue).

Il multilateralismo moderato di Biden, di Jefrrey Frankel (da Project Syndicate, 27 novembre 2020)

[1] Ovvero, una doppia recessione; diversamente da una ripresa a forma di V, che indica uan effettiva ripresa rapida. [2] Si intende con “Asia del ...

Un racconto su due città cinesi, di Zhang Jun (da Project Syndicate, 23 novembre 2020)

[1] Questa è l’area del delta del Fiune delle Perle. La piccola isola in basso è Hong Kong, la più grande isola retrostante sono i ...

In elogio di Janet Yellen, economista, di Paul Krugman (New York Times, 26 novembre 2020)

L'annuncio di Biden della scelta di Janet Yellen come Segretaria al Tesoro provoca soddisfazione in molti economisti. Il suo 'cursus honorum' è eccezionale: ha presieduto un Consiglio dei Consulenti Economici della Presidenza, ha presieduto la Federal Reserve e adesso si accinge ad essere la prima donna Segretaria al Tesoro. Eppure la sua autorevolezza si forgiò prima ancora, nel corso degli anni '80, nelle sue ricerche accademiche. Che, con un ruolo centrale nel movimento neokeynesiano, la collocarono in una posizione preminente nella battaglia per vincere la battaglia delle idee per una "macroeconomia utile".

Sì, siamo diventati una repubblica delle banane, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 24 novembre 2020)

[1] “Ambulance-chaser” è un termine abbastanza usato in inglese, ma difficile da rendere in italiano. Di solito si riferisce ad un avvocato che è alla ...

Gli Stati disuniti d’America, di Michael Spence e David W. Brady (da Project Syndicate, 23 novembre 2020)

[1] Poiché non mi sarebbe possibile tradurre le parti scritte all’interno delle tabelle che seguono, che posso semplicemente riprodurre, penso sia sufficiente fornire alcuni chiarimenti ...

Le Guerre di Trump II: il Perdente colpisce ancora, di Paul Krugman (New York Times, 23 novembre 2020)

Nell'articolo, che ha un titolo da saga di 'Guerre Stellari', si forniscono alcune notizie, rimaste abbastanza in ombra nelle informazioni su questa fase post elettorale convulsa: che l'America, nella scorsa primavera, fu sulla soglia di una crisi finanziaria che venne sventata dalla Fed; e che il Segretario al Tesoro Mnuchin adesso ha pensato bene di interrompere i programmi che mesi orsono impedirono il disastro. Il rischio di una crisi finanziaria derivava dal panico per la pandemia; gli strumenti erano nuovi programmi di acquisto di obbligazioni di società e di istituzioni municipali. Oggi le ospedalizzazioni sono superiori ad allora, quindi i rischi in teoria ci sarebbero ancora. L'iniziativa di Mnuchin non si spiega in altro modo che come un gesto vandalico.

Il canto della sirena dell’austerità, di J. Bradford DeLong (da Project Syndicate, 19 novembre 2020)

[1] Spettacolo teatrale popolare giapponese noto nel 1600, prediletto dai chonin, ovvero dalla emergente classe borghese cittadina composta di commercianti, professionisti, artigiani. La sua caratteristica ...

« Pagina precedentePagina successiva »