Posts By mm

Il virus di Trump si sta diffondendo e la sua economia è in stallo, di Paul Krugman (New York Times, 2 luglio 2020)

L'impennata delle infezioni da Covid che sta interessando vari Stati americani era stata completamene prevista, dagli epidemiologi, così come gli economisti avevano previsto l'illusorietà di alcuni miglioramenti della situazione occupazionale, che in questi giorni sono stati confermati dal Rapporto sull'occupazione (sono dati di due settimane fa, già smentiti dai timori che sta provocando la nuova ondata di infezioni). L'America è destinata a pagare un prezzo elevato alle illusioni di successo dei trumpiani.

Priorità per l’economia del Covid-19, di Joseph E. Stiglitz (da Project Syndicate, 1 luglio 2020)

       

Come l’ineguaglianza alimenta le morti da Covid-19, di Jeffrey D. Sachs (da Project Syndicate, 29 giugno 2020)

          [1] Il coefficiente di Gini, introdotto dallo statistico italiano Corrado Gini, è una misura della diseguaglianza di una distribuzione. È spesso usato come indice di concentrazione per ...

La ritirata dalla globalizzazione, di William H. Janeway (da Project Syndicate, 26 giugno 2020)

     

La riforma sanitaria di Obama contro gli zombi del Partito Repubblicano, di Paul Krugman (New York Times, 29 giugno 2020)

Torna in America l'incubo della abrogazione della riforma sanitaria di Obama e della conseguente reintroduzione di insostenibili costi assicurativi per coloro che hanno patologie preesistenti. Con l'aggravante che, in un prossimo futuro, tra le patologie preesistenti ci sarebbe anche il Covid-19 (attualmente riesploso in molti Stati, con una coinvolgimento minore delle persone più anziane, ma con conseguenze sanitarie di varia natura, per l'appunto patologiche). Oggi l'abrogazione sarebbe possibile in conseguenza di una causa legale pendente presso la Corte Suprema, ed appoggiata da Trump. E la patologie preesistenti sono un trabocchetto permanente delle assicurazioni statunitensi, che solo la riforma sanitaria di Obama aveva eliminato con una riconfigurazione dell'intero sistema.

Il Covid e la natura del capitalismo, di Philippe Aghion, Helene Maghin e André Sapir (da VOX-EU, 25 giugno 2020)

[1] La linea verde continua indica l’andamento della disoccupazione negli USA, quella a trattini l’andamento della non-assicurazione sanitaria. La linea rossa a trattini, stabilmente su ...

L’America non ha mollato sul Covid-19. L’hanno fatto i repubblicani. (New York Times, 25 giugno 2020)

Soltanto gli Stati del Nordest dell'America sembra che abbiano contenuto il Covid-19; il virus è in crescita quasi dappertutto altrove, e in forte crescita in Stati repubblicani come l'Arizona, il Texas e l Florida. Se New York assomiglia un po' all'Europa, il Sud assomiglia sempre più al Brasile. E' evidente la responsabilità dei repubblicani. E in quella responsabilità c'è un dato culturale profondo: il virus non è il genere di nemico che essi prediligono. Essi prediligono presunte minacce che possono provocare odio, come quella razziale o quella dei dimostranti delle settimane scorse. Mentre non sanno comportarsi dinanzi a minacce 'impersonali', che richiedono risposte politiche efficaci.

Il Manifesto della gente comune , di Nouriel Roubini (da Project Syndicate, 24 giugno 2020)

[1] “Main street” significa “via principale”, la strada centrale di ogni città, ma nel linguaggio politico americano ha acquisito un significato particolare in contrapposizione a ...

I fanciulli che gridavano “non c’è il lupo”, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, newsletter del 25 giugno 2020)

Una epidemia di testarda ignoranza, di Paul Krugman (New York Times, 22 giugno 2020)

Quando agli inizi del XX secolo una epidemia di pellagra colpì l'America del Sud e si comprese che l'origine della malattia dipendeva dalla miseria e dalla dieta basata sul granturco, la reazione di molti cittadini e politici fu quella di considerare la diagnosi un insulto al Sud ed alla cultura meridionale. C'è un somiglianza con gli argomenti attuali secondo i quali l'uso delle mascherine e il distanziamento sociale sono una minaccia alla libertà (con il risultato che in Stati come l'Arizona, il Texas e la Florida, il Covid-19 ha un'impennata). C'è un traccia di ostilità alla scienza, alla competenza ed alla responsabilità in una parte della cultura americana.

Combattere il razzismo, risarcire la storia, di Thomas Piketty (dal blog di Piketty, 16 giugno 2020)

[1] Candidata alle elezioni presidenziali del 2002 per il Partito Radicale di Sinistra, è oggi presidente del movimento Walwari. È deputata della prima circoscrizione della Guyana dal 1993 ed è stata ...

Chiudere troppo tardi e porre fine alle chiusure troppo presto, di Simon Wren-Lewis (dal blog Mainly Macro, 9 giugno 2020)

              [1] Boris Johnson, come è noto, e il Primo Ministro del Governo britannico; Dominic Cummings è il principale ...

Tulsa e i molti peccati del razzismo, di Paul Krugman (New York Times, 18 giugno 2020)

La schiavitù è il peccato originale degli Stati Uniti, ma il problema del razzismo non si comprende se non si capisce quanto a lungo esso si è perpetuato dopo la Guerra Civile. In questi giorni, precisamente il 19, la campagna elettorale di Trump prevedeva una manifestazione in Oklahoma, a Tulsa. Il 19 giugno è il giorno che i neri d'America celebrano come data della liberazione (l'anno era il 1865) e Tulsa è una cittadina nella quale ci fu un massacro di centinaia di afroamericani nel 1921. L'emancipazione non portò il diritto alla cittadinanza, anzi fu seguita da una violenta repressione delle persone di colore che cercavano di progredire. Decenni dopo le crisi sociali colpirono in modo impressionante i neri nelle città, ed anche dopo le leggi sui diritti civili una assistenza sanitaria per tutti venne impedita semplicemente per la ragione della razza. Ora Trump è stato costretta a spostare la data della sua manifestazione.

L’America fallisce il ‘test dei dolcetti’, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 9 giugno 2020)

[1] I marshmallow (termine inglese; in italiano toffolette o cotone dolce) sono dei cilindretti di zucchero, forma evoluta di un dolce ricavato in origine dalla pianta Althaea officinalis e consumati principalmente negli Stati Uniti. Sono ...

L’ultima guerra coloniale? Di Branko Milanovic (dal blog di Milanovic, 9 giugno 2020)

[1] I due volumi di Ian Kershaw sono tradotti in italiano, in un volume unico dal titolo “Hitler” (Bompiani, 2016). Aggiungo con piacere che le ...

« Pagina precedentePagina successiva »