Posts By mm

Simpatia per gli epidemiologi, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 5 maggio 2020)

I prestiti all’estero della Cina e l’incombente crisi del debito dei paesi in via di sviluppo, di Sebastian Horn, Carmen Reinhart, Christoph Trebesch (da VOXEU, 4 maggio 2020)

[1] Il Club di Parigi è un gruppo informale di organizzazioni finanziarie dei 22 paesi più ricchi del mondo, che procede ad una accurata rinegoziazione del debito ...

Trump e i suoi infallibili consiglieri, di Paul Krugman (New York Times, 4 maggio 2020)

Nei giorni scorsi, quando gli esperti della Amministrazione USA hanno cominciato a mettere in giro previsioni di circa cento mila morti per il virus, Trump ha costituito una sua squadra speciale di valutazione. A dirigerla non un epidemiologo, ma un economista con precedenti disastrosi, eppure un pilastro del gruppo dirigente repubblicano, che rapidamente ha cominciato a sfornare analisi meno sgradevoli. Si esagera a concentrarsi sul carattere di Trump, sul suo pur evidente narcisismo e infantilismo. Egli non è una anomalia,è piuttosto il culmine di una processo di degrado intellettuale della destra americana.

Gli scienziati che consigliano il Governo hanno fatto seri errori? Di Simon Wren-Lewis (dal blog Mainly Macro, 27 aprile 2020)

[1] Dovrebbe essere l’acronimo di: Strategic Advisory Group of Experts, un organismo di consulenza strategica della Organizzazione Mondiale della Sanità. Ma sembra che sia lo stesso nome di un ...

L’economia che crolla, le azioni che salgono: cosa sta succedendo? Di Paul Krugman (New York Times, 30 aprile 2020)

Perché mentre l'economia crolla le prestazioni del mercato azionario sono positive? Il paradosso è che proprio la debolezza dell'economia reale può spiegare il buon andamento del mercato azionario, che negli Stati Uniti è effettivamente a livelli superiori alle punte dei decenni passati. Quali sono le alternative per gli investitori, considerato che il mercato delle obbligazioni offre rendimenti bassissimi, addirittura negativi? Può convenire approfittare dei buoni prezzi delle azioni di società con discrete prospettive. Ma se si suole capire cosa sta succedendo, piuttosto che sugli indici azionari è bene tenere gli occhi puntati sul numero enorme di disoccupati che si delinea nella crisi del Covid-19.

Carneficina americana, di J. Bradford DeLong (da Project Syndicate, 29 aprile 2020)

     

I pavoni e gli avvoltoi stanno volteggiando sul deficit, di Paul Krugman (New York Times, 27 aprile 2020)

Il tema del deficit attrae commentatori della categoria dei pavoni e degli avvoltoi. I primi sono coloro che - senza avanzare alcuna seria proposta - colgono l'occasione dei deficit inevitabili per la pandemia, per farsi belli, per atteggiarsi a persone coscienziose e risolute. I secondi sono più sgradevoli e ben noti. C'è stato un periodo nel quale i pavoni avevano molto seguito e le loro prediche sull'austerità servirono a complicare ed a ritardare la ripresa. Che poi i repubblicani cerchino di vestire oggi quei ruoli, dopo aver imposta sgravi fiscali per circa 2 mila miliardi di dollari è grottesco.

Ricardo, Marx e l’ineguaglianza interpersonale, di Branko Milanovic (dal blog di Branko Milanovic, 24 aprile 2020)

[1] Il coefficiente di Gini, introdotto dallo statistico italiano Corrado Gini, è una misura della diseguaglianza di una distribuzione. È spesso usato come indice di concentrazione per misurare la diseguaglianza nella ...

Come sviluppare un vaccino del Covid-19 per tutti, di Mariana Mazzuccato e Els Torreele (da Project Syndicate, 27 aprile 2020)

I brevetti contro la pandemia, di JOSEPH E. STIGLITZ, ARJUN JAYADEV, ACHAL PRABHALA (da Project Syndicate, 23 aprile 2020)

[1] 3M Company, (conosciuta precedentemente come Minnesota Mining and Manufacturing Company), è un’azienda multinazionale statunitense presente in tutto il mondo, fondata nel 1902. Essa opera nel settore industriale, producendo ...

Il Covid-19 e il deficit di fiducia, di Michael Spence e David W. Brady (da Project Syndicate, 22 aprile 2020)

[1] La seconda colonna della Tabella indica la percentuale di coloro che hanno “grande fiducia” nelle istituzioni elencate nella prima colonna; la terza colonna indica ...

McConnell agli Stati: sparite, di Paul Krugman (23 aprile 2020)

Gli Stati e le comunità locali hanno in America l'obbligo del pareggio di bilancio, diversamente dal Governo Federale. Quindi in questi giorni, con le entrate che collassano e le uscite che si impennano, sono in crisi. Ma il leader repubblicano del Senato Mitch McConnell dice che non debbono essere aiutati, che debbono andare in bancarotta. E in documenti quasi ufficiali li definisce "stati democratici". E' una posizione ottusa, per varie ragioni: non è legalmente possibile estendere agli Stati la normativa fallimentare e provocherebbe comunque una crisi finanziaria nazionale. Ma è anche ignobile e ipocrita: perché colpirebbe chi ha più bisogno, costringendo a tagli draconiani le spese locali - Medicaid, gli insegnanti, i lavoratori della sicurezza ed i vigili del fuoco.

La Spagna sta tracciando la strada sui bond perpetui, di George Soros (da Project Syndicate, 22 aprile 2020)

     

Dammi la libertà e dammi la morte, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 21 aprile 2020)

[1] “Dammi la libertà o dammi la morte” sono le famose parole finali attribuite a Patrick Henry in un discorso pronunciato alla Seconda Convenzione della ...

Siamo alla finanza monetaria, di Adair Turner (da Project Syndicate, 20 aprile 2020)

[1] La ‘finanza monetaria’ può sembrare un termine inutilmente ripetitivo. Mi scuso, dunque, se aggiungo due parole che rischieranno di essere un po’ semplicistiche; mi ...

« Pagina precedentePagina successiva »