Posts By mm

La destra schiera i ciarlatani, di Paul Krugman (New York Times, 20 aprile 2020)

Le manifestazioni in alcune città americane per la riapertura immediata dell'economia - in realtà non molto affollate - il sostegno di Trump e la rete americana dei falsi esperti. Come il consigliere economico di Trump, Stephen Moore, famoso per un dotto articolo di economia nel quale non c'era un numero corretto e, più di recente, per aver paragonato quei manifestanti a Rosa Parks, la giovane di colore che diede inizio alle battaglie per i diritti civili; o come Richard Epstein, studioso di diritto che si pretende più competente degli epidemiologi e che settimane fa aveva previsto 500 morti in tutto per il virus in America, mentre attualmente sono quattro volte tanti ogni giorno. La destra americana e i ciarlatani dei vari negazionismi.

Non è la solidarietà quello di cui l’Europa ha bisogno, di Yanis Varoufakis (da Project Syndicate, 20 aprile 2020)

   

Perché questa pandemia è diversa, di Shlomo Ben-Ami (da Project Syndicate, 17 aprile 2020)

[1] Già Ministro degli Esteri di Israele, Shlomo Ben-Ami è Vice Presidente del Centro Internazionale della Pace di Toledo ed autore di un libro sulla ...

Politica dei tassi di interesse negativi nel mondo dopo il Covid-19, di Andrew Lilley e Kenneth Rogoff (da VOX-EU, 17 aprile 2020)

[1] Per “sub-sovereign (debt)” si intendono le obbligazioni sul debito emesse dai più bassi livelli gerarchici di un organismo nazionale, come gli Stati (negli USA), ...

La cupa verità del “modello svedese”, di Hans Bergstrom (da Project Syndicate, 17 aprile 2020)

[1]Hans Bergstrom è professore di Scienze Politiche all’Università di Gothenburg e membro della Royal Swedish Academy di Scienze Ingegneristiche.      

I coronabond: le storia dimenticata del debito della Comunità Europea, di Sebastian Horn, Josefin Meyer, Christoph Trebesch (da VOX-EU, 17 aprile 2020)

     

Affamare la bestia alimenta la depressione, di Paul Krugman (New York Times, 16 aprile 2020)

I posti di lavoro persi negli USA in quattro settimane arrivano a 22 milioni. E gli aiuti approvati hanno alcuni grandi buchi da colmare rapidamente: il tracollo del Servizio Postale, i bisogni degli ospedali e, in particolare,le difficoltà imminenti degli Stati e delle comunità locali, le cui entrate si riducono gravemente e le cui spese salgono alle stelle. Ma il confronto per una seconda legge di aiuti è bloccato al Senato proprio dalla indisponibilità dei repubblicani a sostenere questi settori dello Stato. E' la tradizionale strategia repubblicana: lo Stato sociale considerato come una "bestia da affamare".

Evitare il peggio, di Thomas Piketty (dal blog di Piketty, 14 aprile 2020)

[1] La tabella mostra, in particolare, la impressionante evoluzione dell’idea stessa di Stato Sociale in Europa tra il periodo 1870-1910 e il periodo 1910-2015. I ...

Alcuni miti sul debito pubblico e su come è finanziato, di Simon Wren-Lewis (dal blog Mainly Macro, 14 aprile 2020)

[1] Più precisamente: il Comitato dei Modi e dei Mezzi è un organismo – mi pare nella sola legislazione anglosassone – che si occupa della ...

Non sono gli economisti quelli che spingono per riaprire l’economia, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, newsletter del 14 aprile 2020)

I repubblicani non vogliono salvare i posti di lavoro, di Paul Krugman (New York Times, 13 aprile 2020)

La disoccupazione in America si avvicina adesso al 20 per cento. Serie crisi finanziarie investono in questi giorni il Servizio Postale, gli Stati e le comunità locali. Ma Trump ed i repubblicani al Senato sono contrari a intervenire, anche se si tratta di settori che valgono circa 25 milioni di posti di lavoro. Invece Trump è stato attivo nell'organizzare una intesa tra gli Stati produttori di petrolio, anche se il settore in America non occupa più di 150 mila persone. Era compito del Presidente degli Stati Uniti capeggiare il cartello degli Stati del petrolio? Gli americani trarranno vantaggio da prezzi più alti? Ebbene, forse gli americani no; magari ne trarranno vantaggio gli investitori che nel settore della estrazione di petrolio dagli scisti bituminosi hanno investito tanto.

Il mondo dopo il corona, di Branko Milanovic (da Global Inequality, 28 marzo 2020)

     

Trump come l’ultimo trionfo del neoliberismo, di Branko Milanovic (dal blog Global Inequality, 7 aprile 2020)

[1] Era la famosa espressione che Trump utilizzava in un programma di intrattenimento televisivo che gestì nel passato. Alla fine di ogni trasmissione egli aveva ...

I costi della crisi in capitale umano, di Barry Eichengreen (da Project Syndicate, 10 aprile 2020)

[1] Per “partecipazione alla forza lavoro” si intende in genere la percentuale delle persone in età lavorativa – tra i 16 ed i 64 anni ...

Pandemie e shock asimmetrici: lezioni dalla storia delle pestilenze, di Guido Alfani (da VOX-EU, 9 aprile 2020)

       

« Pagina precedentePagina successiva »