Posts By mm

Imprevedibilità prevedibili, di Jeffrey Frankel (da Project Syndicate, 27 marzo 2020)

[1] “Tail risk” è, in particolare nel linguaggio finanziario, qualcosa che compare all’improvviso nella fase discendente di una curva statistica. I dizionari mi pare che ...

Il Covid-19 mette in risalto tutti gli zombi consueti, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 28 marzo 2020)

L’epico fallimento sul Covid-19 della Amministrazione Trump, di J. Bradford DeLong (da Project Syndicate, 26 marzo 2020)

     

Sul coronavirus, siamo il Numero 1, di Paul Krugman (New York Times, 26 marzo 2020)

E' evidente che se Trump solo due settimane fa affermava che negli USA c'erano solo una quindicina di casi che si sarebbero ridotti a zero in pochi giorni, la direzione del paese nella emergenza è stata disastrosa. Gli Stati Uniti - pur avendo fatto pochi test - hanno la rapidità di contagio più grande al mondo. E la Amministrazione Trump continua a privilegiare atteggiamenti rinunciatari, ad esempio in rapporto alla necessità di una direzione efficace per garantire alla sanità le attrezzature che scarseggiano. Fortunatamente, alcuni Governatori democratici assumono iniziative energiche. In questo contesto, la legge approvata è positiva, soprattutto perché i democratici sono riusciti ad imporre il criterio di aiutare soprattutto chi ha bisogno.

Questa volta è davvero diverso, di Carmen Reinhart (da Project Syndicate, 23 marzo 2020)

[1] Il diagramma illustra i tassi di mortalità negli Stati Uniti (morti per 100.000 persone) a seguito di influenze e di polmoniti nel corso delle ...

La densità è letale? Newsletter di Paul Krugman (24 marzo 2020)

[1] Ovvero, pari ad un quadrato con un lato di circa 2,5 chilometri.      

Assicurare la sopravvivenza delle economie post-pandemiche, di Roman Frydman e Edmund S. Phelps (da Project Syndicate, 23 marzo 2020)

Una Più Grande Depressione? Di Nouriel Roubini (da Project Syndicate, 24 marzo 2020)

[1] Un mercato finanziario “toro” è ‘rialzista”; “orso” è ‘ribassista’. L’origine del termine inglese deriva dai movimenti tipici dei due animali: “Bull Market” significa che il mercato ...

Legami intergenerazionali e tassi di mortalità dell’epidemia: una analisi su vari paesi, di Christian Bayer e Moritz Kuhn (da VOX-Eu 20 marzo 2020)

          [1] Sembra che tradurre con “tassi di letalità” sia la traduzione più appropriata, giacché “case fatality rate” è un concetto ...

I repubblicani aggiungono l’insulto alla malattia, di Paul Krugman (New York Times, 23 marzo 2020)

Capire la "eccezionalità" della politica americana in questi giorni è in pratica impossibile, se ci si fa sfuggire alcune enormità per l'ansia di "stare al centro", che permea anche vari commentatori italiani. Non è stata una cosa da poco che la Amministrazione Trump abbia ripetuto per alcune settimane che l'epidemia non toccava l'America ed era sotto controllo, con un danno probabilmente incalcolabile. Oggi non è cosa da poco la pretesa contenuta nella proposta di legge dei repubblicani del Senato, secondo la quale una delle misure dovrebbe essere affidare alla completa discrezione di Trump l'uso di un fondo di contributi alle società pari a 500 miliardi di dollari, peraltro 'secretabili' per sei mesi. Nel mentre non è ancora affatto risolto il problema di garantire le gratuità delle cure e neanche dei test ai positivi al virus.

Un “thread” sull’economia della pandemia, sullo stimolo e sui salvataggi – e sul perché i democratici non dovrebbero cedere all’invito di McConnell a levarsi dalle scatole, di Paul Krugman (da Twitter, 23 marzo 2020)

[1] Questo testo è la somma di 14 successivi piccoli interventi su Twitter di Krugman – una frase per ogni tweet – pubblicati verso le ...

Il coronavirus a confronto con la Grande Pandemia Influenzale, di Robert Barro, Jose Ursua, Joanna Weng (da Vox-Eu, 20 marzo 2020)

[1] L’influenza spagnola, altrimenti conosciuta come la grande influenza o epidemia spagnola, fu una pandemia influenzale, insolitamente mortale, che fra il 1918 e il 1920 uccise decine di milioni di persone nel mondo, ...

L’Italia, la BCE e la necessità di evitare un’altra crisi dell’euro, di Olivier Blanchard Peterson Institute for International Economics (da “Mitigare la crisi economica del Covid-19″, 19 marzo 2020)

[1] Questo intervento estremamente sintetico viene in questi giorni pubblicato nell’Instant Book di VOX-EU sul tema della ‘mitigazione della crisi economica derivante dal Covid-19.   ...

Tre regole per la pandemia Trump, di Paul Krugman (New York Times, 19 marzo 2020)

Trump ora chiama la pandemia in corso il "virus cinese". Non sorprende né il suo razzismo né la sua abitudine di scaricare sugli altri le responsabilità, ma se dobbiamo dargli un nome dovremmo chiamarlo la "pandemia Trump". Sino alle settimana scorsa diceva che gli USA avevano contenuto il rischio, che non era diverso da una semplice influenza; i suoi economisti dicevano che l'economia americana andava bene. Nel frattempo, la Corea del Sud, con un senso della popolazione americana, faceva 290.000 test, contro i 60.000 in America. Le tre regole che si possono consigliare:concentrarsi sulle difficoltà delle persone e non pensare al PIL; smetterla con la solfa - disgustosa sempre ma assurda in una pandemia - secondo la quale bisogna preoccuparsi che la gente non perda l'incentivo a lavorare; non fidarsi di Trump.

La BCE deve finanziare i deficit del Covid-19, di Paul De Grauwe (da Project Syndicate, 18 marzo 2020)

« Pagina precedentePagina successiva »