April 22, 2018
By Paul Krugman
There’s a pretty good case that Trump’s declaration that “Trade wars are good, and easy to win” will eventually go down in history as the economic equivalent of “We will be greeted as liberators.” One reason is the general economic proposition that trade wars make the world as a whole poorer, and while it’s possible that you can grab a bigger share of a smaller pie, you need a lot of that to end up a winner. Beyond that, however, Trump is even doing trade war wrong, by imposing tariffs on steel and other intermediate goods.
It’s pretty obvious why this is a bad idea: it raises costs and hurts downstream industries. But I’m enough of an old international economics nerd that I wanted a specific model of how that happens. So what follows is a finger exercise (short fingers, I guess) – an itsy-bitsy teeny-weeny model of how protectionism on intermediate goods can reduce wages. The purpose is basically to scratch my own intellectual itch; most readers should probably stop here, because this is even more wonkish than my usual wonkishness.
So, first things first: I’m talking about wages, not jobs. That’s because typical trade models don’t say that protectionism costs (or adds) jobs: it changes the mix of employment, not so much the total number. It’s true that, as a recent (and excellent) New York Fed analysis says, adjustment is costly, and the process of shifting workers around is likely to lead to considerable unemployment along the way. But adjustment costs and frictional unemployment, while important, aren’t central to understanding why Trump-style tariffs are a particularly bad idea.
What is central, I think, is that doing this Trump-style turns even the sort-of-kind-of good arguments for tariffs on their head.
So: a dirty little secret of standard trade theory is that big countries with substantial market power actually can gain from modest tariffs. The reason – the “optimum tariff” theory – is that by limiting their imports from the rest of the world, big countries with substantial market power can reduce the price of their imports relative to their exports, i.e., improve their terms of trade. This effect is large enough that for a country like the United States, the unilateral optimum tariff might be on the order of 30 percent.
The trouble is that if other countries retaliate, much or all of the improvement in the terms of trade goes away, and what you’re left with is distorted incentives and lower productivity.
This, according to one argument, is why we have international trade agreements. Each country has a unilateral incentive to impose tariffs, but if everyone does it – if we have a trade war – the world becomes poorer. So we need rules that keep that prospect in check.
There’s a lively debate about whether this is really what trade agreements are about. In practice, nobody in the real world of trade negotiations talks at all about market power; it’s all about industry-level impacts. Nonetheless, there’s a school of thought (associated with Bagwell and Staiger) that acknowledges special interest politics but says that market power issues lurk in the background, and that taking those off the table with trade agreements is why such agreements seem to lead to less protectionism. I’m personally not totally convinced, but leave that aside today.
Anyway, the whole market power argument generally starts with models in which countries trade in final goods, and tariffs are imposed on those goods. Yet much of world trade is now in intermediate goods, which are used as inputs in the production of other goods – and the Trump tariffs are focused on intermediates, especially steel. And even aside from the risk of retaliation, that’s a policy that will work out not necessarily to America’s advantage.
Which brings me to my finger exercise.
Imagine a world of two countries, Home and Foreign. (That’s an old-fashioned trade theory convention.) In both countries, labor is the only factor of production (not gonna get into income distribution today). There are two goods, cars and steel. Cars are a final good, sold to consumers; steel is an input into car production. I’m going to assume that both countries end up producing cars.
To keep down on notation, I’m going to do some sneaky things with choice of units (another old trade theory tradition.) We assume that in each country building a car requires one unit of labor (which amounts to measuring labor in units of how much it takes to build a car.) We also assume, using the same trick, that building a car also requires one unit of steel.
This leaves us with just two parameters to specify: the amount of labor it takes to make one unit of steel in each country. Call this a in Home and a*in Foreign (stars for Foreign is traditional.) And let’s assume that a* < a. That is, Foreign has a comparative advantage in steel production.
Under free trade Home will import steel from Foreign. Let w and w* be the wage rates in the two countries, in any common unit. Then the cost of producing a car in Home will be
w + w*a*
(because we’re importing the steel) while the cost of producing a car in Foreign is
w* + w*a*
Since both countries will be producing cars, these costs will have to be equal, implying w = w*: wages will be the same.
Now suppose Home imposes a tariff sufficiently high to induce car producers to use domestically produced steel instead. Now Home costs of car production are
w + wa = w* + w*a*
because car production costs must be equal. And this implies
w/w* = (1+a*)/(1+a) <1
That is, to offset the higher costs imposed by the tariff, Home’s relative wage has to fall – the opposite of what you expect from a tariff on final goods.
If you translate this partway back toward realism, this is saying that the direct negative effects of a steel tariff on downstream industries exceed any positive effects on the protected industry, even before you consider the effects of retaliation.
Now, I’m sure that the White House carefully thought all this through before HA HA HA HA HA HA HA
Tariffe sull’acciaio e salari (penosamente per esperti)
Di Paul Krugman
C’è un motivo piuttosto solido per il quale la dichiarazione di Trump “Le guerre commerciali sono una buona cosa, e facili da vincere” passerà alla storia come l’equivalente in termini economici del “Saremo accolti come liberatori” [1]. Una ragione è il concetto generale dell’economia secondo il quale le guerre commerciali rendono il mondo nel suo complesso più povero, e se è possibile che possiate far vostra una parte più grande di una torta più piccola, ve ne serve davvero tanta per ritrovarvi vincitori. Oltre a ciò, tuttavia, Trump sta anche facendo la guerra commerciale sbagliata, con l’imposizione di tariffe sull’acciaio e su altri beni intermedi.
È abbastanza evidente la ragione per la quale è una pessima idea: ciò aumenta i costi e danneggia in modo esponenziale le industrie. Ma essendo un patito della vecchia economia internazionale, quello che volevo era uno specifico modello di come questo accada. Dunque quello che segue è un esercizio fatto a mano (una piccola mano, suppongo) – un minuscolo microscopico modello su come il protezionismo sui beni intermedi possa ridurre i salari. Lo scopo è fondamentalmente quello di dare soddisfazione al mio prurito intellettuale; la maggioranza dei lettori probabilmente dovrebbero fermarsi a questo punto, perché tutto questo è persino più tecnicistico della mia consueta predilezione per le cose complicate.
Dunque, partiamo anzitutto dalla cosa preliminare: sto parlando di salari, non di posti di lavoro. La ragione è che i tipici modelli sul commercio non ci dicono che il protezionismo riduce (o aumenta) i posti di lavoro; esso cambia la composizione dell’occupazione, non altrettanto i dati complessivi. È vero che, come afferma una analisi recente (ed eccellente) della Fed di New York, la correzione è costosa, e il processo di mettere in circolazione i lavoratori è probabile porti, nel suo percorso, ad una considerevole disoccupazione. Ma la correzione dei costi e la disoccupazione frizionale [2], se sono importanti, non sono fondamentali nella comprensione delle ragioni per le quali le tariffe del genere di quelle di Trump sono un’idea particolarmente cattiva.
Quello che è fondamentale, penso, è che adottare questa modalità di Trump tramuta nel suo contrario persino quella sorta di buoni argomenti che depongono a favore delle tariffe.
Dunque: un piccolo segreto sporco della teoria commerciale tradizionale è che i grandi paesi con un sostanziale potere di mercato effettivamente possono trarre vantaggio da tariffe modeste. La ragione – la teoria della “tariffa ottimale” – è che limitando le loro importazioni dal resto del mondo, i grandi paesi con un sostanziale potere di mercato riducono il prezzo delle loro importazioni in rapporto alle loro esportazioni, ovvero migliorano i loro termini di scambio. Questo effetto è talmente ampio che per un paese come gli Stati Uniti, la tariffa ottimale unilaterale potrebbe essere dell’ordine del 30 per cento.
Il problema è che se gli altri paesi si rivalgono, gran parte o tutto il miglioramento dei termini di scambio se ne va, e si resta con incentivi distorti e con una produttività più bassa.
Questa, secondo un argomento, è la ragione per la quale abbiamo gli accordi commerciali internazionali. Ogni paese ha un incentivo unilaterale a imporre tariffe, ma se lo fanno tutti – se abbiamo una guerra commerciale – il mondo diventa più povero. Dunque abbiamo bisogno di regole che tengano sotto controllo quella prospettiva.
C’è un dibattito vivace sul fatto che gli accordi commerciali riguardino effettivamente questo aspetto. In pratica, nessuno nel mondo reale dei negoziati commerciali parla affatto di potere di mercato; tutto si risolve sugli impatti al livello delle industrie. Nondimeno, c’è una scuola di pensiero (associata con Bagwell e Staiger) che riconosce la politica degli interessi speciali ma afferma che i temi del potere di mercato si annidano sullo sfondo, e che metterli fuori da tavolo con gli accordi commerciali è la ragione per la quale tali accordi pare che portino ad un minore protezionismo. Personalmente non ne sono del tutto persuaso, ma adesso mettiamo questo aspetto da parte.
In ogni modo, l’intero argomento del potere di mercato in generale prende le mosse da modelli secondo i quali i paesi commerciano in prodotti finali, e le tariffe sono imposte su quei prodotti. Tuttavia, gran parte del commercio mondiale riguarda adesso i beni intermedi, che sono utilizzati come input nella produzione di altri beni – e le tariffe di Trump sono concentrate sui beni intermedi, particolarmente l’acciaio. E anche a prescindere dai rischi delle ritorsioni, quella è una politica che non funzionerà necessariamente a vantaggio dell’America.
La qual cosa mi porta al mio esercizio a mano.
Si immagini un mondo di due paesi, che chiamiamo Interno ed Estero (è una convenzione antica della teoria del commercio). In entrambi i paesi assumo che il lavoro sia l’unico fattore della produzione (oggi non ho intenzione di occuparmi della distribuzione del reddito). Ci sono due beni: le automobili e l’acciaio. Le automobili sono un prodotto finale, venduto ai consumatori; l’acciaio è un input nella produzione di automobili. Assumerò che entrambi i paesi alla fine producono automobili.
Per contenermi con le note, userò qualche trucco tramite la scelta delle unità (un’altra tradizione della vecchia teoria del commercio). Assumiamo che in ciascun paese la costruzione di un’automobile richieda una unità di lavoro (il che corrisponde a misurare il lavoro in unità pari a quanto serva per costruire un’automobile). Assumiamo anche, utilizzando lo stesso trucco, che costruire una automobile richieda anche una unità di acciaio.
Questo ci consente di avere solo due parametri da specificare: la quantità di lavoro che serve per realizzare in tutti e due i paesi una unità di acciaio. Definisco tale quantità a nel paese Interno e a* in quello Estero (le stelline sono una convenzione per il paese Estero). Assumiamo infine che a* < a. Ovvero, il paese Estero abbia un vantaggio comparativo nella produzione di acciaio.
In condizioni di libero commercio il paese Interno importerà acciaio da quello Estero. Assumiamo che w e w* siano i tassi salariali nei due paesi, per ogni unità comune. Quindi il costo della produzione di un’automobile nel paese Interno sarà:
w + w*a*
(perché stiamo importando l’acciaio) mentre il costo di produzione di un’automobile nel paese Estero sarà:
w* + w*a*
Dal momento che entrambi i paesi producono automobili, questi costi debbono essere uguali, il che implica che w = w*: i salari saranno i medesimi.
Adesso supponiamo che il paese Interno imponga una tariffa sufficientemente alta da indurre invece i produttori di automobili ad utilizzare acciaio prodotto internamente. Adesso i costi di produzione di un’automobile sono:
w + wa = w* + w*a*
giacché i costi di produzione dell’automobile devono essere uguali. E questo implica:
w/w* = (1+a*)/(1+a) <1
Ovvero, per bilanciare i costi più elevati imposti dalla tariffa, il salario relativo del paese Interno deve diminuire – l’opposto di quello che vi aspettereste da una tariffa sui beni finali.
Se ritraducete parzialmente tutto questo con un po’ di buon senso, è come dire che la tariffa sull’acciaio nelle industrie utilizzatrici eccede ogni effetto positivo sull’industria protetta, anche prima che consideriate gli effetti delle ritorsioni.
Ora, sono sicuro che la Casa Bianca abbia riflettuto scrupolosamente su tutto questo in precedenza. Risata fragorosa.
[1] La frase fu detta da Dick Cheney a proposito della guerra in Iraq ed è dunque considerata un sinonimo di un abbaglio clamoroso.
[2] È quel tipo di disoccupazione che nasce dal normale turnover nel mondo del lavoro (ovvero persone che entrano ed escono dalla forza lavoro e dalla continua creazione/distruzione di impieghi). Deriva, infatti, dalle imperfezioni nel processo di abbinamento tra posti di lavoro disponibili e lavoratori in cerca della migliore occupazione possibile. Il totale di disoccupati legati alla disoccupazione frizionale dipende dalla frequenza con la quale i lavoratori cambiano lavoro e dal tempo impiegato per trovarne uno nuovo.
aprile 20, 2018
By Paul Krugman
I don’t know what will happen in the midterm elections. But if Republicans pull it out – that is, if they lose the popular vote by a small enough margin that gerrymandering and the geographic concentration of nonwhite voters frustrate the public’s will – it will be the result of tribalism. It won’t be because the G.O.P. won voters over with a tax cut.
That’s not what they expected. The people who rammed through a massive tax cut without hearings or analysis thought they could sell it to voters as free money for everyone; never mind the big bucks for corporations and the wealthy, look at the extra cash we’re putting in your pocket.
And history suggested that they might be right: the Bush tax cuts, like the TCJA, offered big breaks to the wealthy but only what amounted to loss leaders for the middle class. Yet as Larry Bartels famously documented in his paper “Homer gets a tax cut,” most people focused on their direct gains, and were unmoved by or unaware of the indirect implications of bigger deficits for government programs they depended on. As a result, the Bush tax cuts were popular – not hugely popular, but more people approved than disapproved, and they were probably a net electoral plus.
But not this time. Polling suggests that only a minority – and probably a declining minority — of the public considers the Trump tax cut a good idea. Most people don’t see any benefits from the tax cut in their paychecks. And Republicans have pretty much given up campaigning on the tax cut.
Voters are, of course, right to have negative views about TCJA. It’s a mess of a bill; it will do little for economic growth, while increased deficits will create pressure to cut social insurance programs that affect many more people than the relative handful of wealthy stockholders who will win big. But voters should have been negative about the Bush tax cut too. Why do voters seem so much more woke? Why is this time different?
One possible answer might be that Trump is doing even less for ordinary voters than Bush. But I don’t think the numbers support that argument. The initial effect of the tax cuts in TCJA will be to raise income for the middle quintile by 1.4 percent; for EGGTRA, the first Bush tax cut, that number was 2.2 percent, but that was an overall bigger tax cut relative to the economy. Distributionally, the two tax cuts were broadly similar – as I said, big stuff for the rich, plus what amount to loss leaders for the middle class.
Another answer might be that the Bush tax cut was pushed through in a very different fiscal environment. Readers of a certain age may recall that when Bush ran in 2000, the U.S. actually had a budget surplus – which he claimed simply to be giving back to voters. But during the Obama years voters were subjected to constant scare talk about deficits and debt – some from centrist scolds, some from the very Republicans who rammed through their tax cut. This may have made voters more aware of the downside to big tax cuts for the rich, even if they got a bit themselves.
Finally, many people – rightly – don’t trust anything associated with Trump. Now, Bush officials were systematically deceptive in everything they said about tax policy (and much else); but Bush didn’t tweet out four or five blatant lies every day, and it took both the Iraq debacle and Katrina to finally wake up voters and the media to the Bush administration’s relatively subtle although deep dishonesty.
Anyway, whatever the reason, the tax cut is looking like the political loser it deserves to be. Sometimes justice prevails.
(Se) non m’inganno [1]: gli elettori e i tagli alle tasse,
di Paul Krugman
Non so cosa accadrà con le elezioni di medio termine. Ma se i repubblicani usciranno dagli impicci – ovvero, se verranno sconfitti nel voto popolare con un margine sufficientemente modesto, al punto che l’organizzazione truffaldina dei collegi elettorali e la concentrazione degli elettori non-bianchi vanificherà la volontà dell’opinione pubblica – sarà la conseguenza di una mentalità tribale. Non dipenderà dal fatto che il Partito Repubblicano ha conquistato gli elettori con un taglio delle tasse.
Non sarà quello che si erano aspettati. Le persone che hanno imposto un massiccio taglio fiscale senza alcuna audizione e alcuna analisi pensavano che lo avrebbero rivenduto agli elettori come soldi gratis per tutti: lasciate perdere il sacco di soldi per le società e i ricchi, guardate il contante in più che vi stiamo mettendo in tasca.
E la storia indicava che potevano aver ragione: i tagli fiscali di Bush, come la Legge sul Taglio delle Tasse e i Posti di lavoro (TCJA) [2], offrivano grandi sgravi ai ricchi ma solo propaganda [3] alla classe media. Tuttavia, come Larry Bartels notoriamente documentò nel suo saggio “Homer incassa un taglio alle tasse”, la maggioranza delle persone si concentrò sui loro vantaggi immediati e rimasero indifferenti o inconsapevoli delle implicazioni indirette dei maggiori deficit dei programmi governativi dai quali dipendevano. Il risultato fu che i tagli alle tasse di Bush furono popolari – non enormemente popolari, ma li approvarono un numero maggiore di persone rispetto a quelli che non li approvarono, e probabilmente da un punto di vista elettorale furono un vantaggio netto.
Non questa volta. I sondaggi indicano che solo una minoranza – e probabilmente una minoranza in calo – dell’opinione pubblica considera i tagli alle tasse di Trump una buona idea. La maggioranza delle persone non vede alcun beneficio nelle proprie buste paga derivanti dai tagli alle tasse. E i repubblicani hanno praticamente rinunciato a fare la campagna elettorale sui tagli alle tasse.
Ovviamente, gli elettori hanno ragione ad avere punti di vista negativi sulla TCJA. È un disastro di legge: farà poco per la crescita economica, mentre gli aumentati deficit provocheranno una spinta a tagliare i programmi sulla sicurezza sociale che influiscono su molte più persone della manciata di ricchi azionisti che ci guadagneranno alla grande. Eppure gli elettori avrebbero dovuto essere ostili anche ai tagli fiscali di Bush. Perché gli elettori sembrano così più consapevoli? Qual è la differenza, questa volta?
Una risposta possibile potrebbe essere che Trump sta facendo ancora meno per gli elettori comuni di quello che fece Bush. Ma non penso che i dati sostengano quell’argomento. L’effetto iniziale dei tagli fiscali della TCJA sarà un incremento dell’1,4 per cento nelle fasce mediane del reddito; nel caso della Legge sulla Crescita Economica e sul Sollievo Fiscale di Conciliazione (EGGTRA) [4], il primo taglio delle tasse di Bush, quel dato era il 2,2 per cento, ma rispetto all’economia quello era un taglio fiscale complessivamente più grande. Dal punto di vista distributivo, i due tagli sono stati generalmente simili – come ho detto, tanta roba per i ricchi, in aggiunta un po’ di propaganda per la classe media.
Un’altra risposta potrebbe essere che i tagli alle tasse di Bush furono fatti approvare in un contesto molto diverso della finanza pubblica. I lettori di una certa età forse ricordano che quando Bush era in corsa nel 2000, gli Stati Uniti effettivamente avevano un avanzo di amministrazione – che egli sosteneva di stare semplicemente restituendo agli elettori. Ma durante gli anni di Obama gli elettori vennero sottoposti a continui spaventosi ammonimenti sui deficit e sul debito – alcuni da parte dei brontoloni centristi, alcuni da parte proprio dei repubblicani che approvavano i loro tagli fiscali. Questo può aver reso gli elettori più consapevoli dell’altra faccia della medaglia dei grandi sgravi fiscali sui ricchi, anche se ne hanno ricevuto una briciola per sé stessi.
Infine, molte persone – giustamente – non credono a nulla che provenga da Trump. Ora, i dirigenti di Bush furono sistematicamente ingannevoli in tutto quello che dicevano sulla politica fiscale (e su molto altro); ma Bush non pubblicava su Tweet quattro o cinque sfacciate bugie al giorno, e ci volle sia la debacle dell’Iraq che quella di Katrina perché, alla fine, gli elettori e i media si risvegliassero, nei confronti della relativamente sottile ma profonda disonestà della Amministrazione Bush.
In ogni modo, qualsiasi sia la ragione, il taglio alle tasse comincia a sembrare la sconfitta politica che merita di essere. Qualche volta la giustizia prevale.
[1] Ho trovato su un curioso blog (“Sentence first. Un blog di un irlandese sul linguaggio inglese”) una dotta spiegazione sulla espressione “I amn’t” – significa “io non sono”, “I am not” – che pare sia tipica degli irlandesi e degli scozzesi e non del tutto corretta in lingua inglese. Ma su “Scam I amn’t” non ho trovato da nessuna parte un ausilio.
Letteralmente, dunque, il titolo si tradurrebbe “Io non sono un inganno”, perché “scam” può essere solo un sostantivo, in questo caso. Aggiungo un “se” dubitativo, supponendo che la frase abbia un corso idiomatico e sopporti anche questa interpretazione. In fondo, il concetto è quasi lo stesso.
[2] Tecnicamente è la denominazione della legge fiscale di Trump.
[3] “Loss leader” significa “articolo di richiamo, articolo civetta”. Ovvero, apparenti sgravi modesti che nel giro di alcuni anni verranno eliminati e si risolveranno in aumenti delle tasse.
[4] La legge dell’epoca di Bush venne approvata nel 2001. E la sua denominazione alquanto pomposa è un po’ nello stile della legislazione americana.
aprile 5, 2018
April 4, 2018
By Paul Krugman
As I write this, China’s announcement of a new round of tit-for-tat tariffs has stoked fears of trade war and sent stock futures plunging. If this morning’s futures hold, the S&P 500 will be about 10.5 percent off its January peak, around 6 percent off its level when Gary Cohn, the last of the Trump “globalists,” was pushed out.
My question is, why such a large fall?
One good answer is, that’s a stupid question. The three rules you need to bear in mind when discussing the stock market are (1) the stock market is not the economy (2) the stock market is not the economy (3) the stock market is not the economy. And stocks move for all sorts of reasons, or no visible reason at all. As Paul Samuelson famously quipped, the market has forecast nine of the last five recessions.
Another answer is that the trade war is a signal: Trump, Navarro et al are showing that they really are as unhinged and irresponsible as they seem, and markets are taking notice. Imagine how these people would handle a financial crisis.
Still, I think it’s worth noting that even if we are headed for a full-scale trade war, conventional estimates of the costs of such a war don’t come anywhere near to 10 percent of GDP, or even 6 percent. In fact, it’s one of the dirty little secrets of international economics that standard estimates of the cost of protectionism, while not trivial, aren’t usually earthshaking either.
Yet there is a reason why stock prices might overshoot the overall economic costs of a trade war. For a trade war that “deglobalized” the U.S. economy would require a big reallocation of resources, including capital. Yet you go to trade war with the capital you have, not the capital you’re eventually going to want – and stocks are claims on the capital we have now, not the capital we’ll need if America goes all in on Trumponomics.
Or to put it another way, a trade war would produce a lot of stranded assets.
First, about the costs of trade war. This is the wonkish part, so feel free to skim and don’t worry if it seems incomprehensible, as long as you’re willing to accept the bottom line for the sake of argument.
The costs of protectionism, according to conventional economic theory, are not that tariffs caused the Great Depression, or anything like that. They come, instead, from moving your economy away from things you’re relatively good at to things you aren’t. American workers could sew clothes together, instead of importing apparel from Bangladesh; in fact, we’d surely produce more pajamas per person-hour than the Bangladeshis do. But our productivity advantage is much bigger in other things, so there’s an efficiency gain – for both economies – in having us concentrate on the things we do best.
And a trade war, by imposing artificial costs such as tariffs on international trade, undoes that productive specialization, making everyone less efficient.
We can, with some heroic assumptions, put numbers to the kind of costs involved. Strictly speaking, we should do this using “general equilibrium” – modeling the economy as a whole. But another dirty little secret of international economics – much littler than the previous one – is that you get pretty close with “partial equilibrium” – just treating the market for imports as if it were the market for a single product that’s a small part of the economy.
In the figure, the downward-sloping line is the demand for imports as a function of their price, measured relative to the price of domestic goods. Under free trade, we import anything that costs less to produce abroad than at home. If we impose a tariff, we end up not importing stuff unless the price of the import is sufficiently low that it’s cheaper even including the tariff. The marginal good we import, then, is actually much cheaper than a domestic product, and the marginal good we don’t import costs the economy a lot – specifically, the tariff that we would have paid if we did import it.
Figure 1
If you imagine raising the tariff step by step, then, at each step we are imposing costs on the economy equal to the extra cost of the domestic product that replaces an import. The total costs of the tariff are represented by the area of the triangle: the reduction in imports caused by the tariff, multiplied by (roughly) half the tariff rate.
(Somebody is going to ask, what about exports? They’re implicitly included in this estimate. Trust me.)
So, what would a trade war do? Suppose the US were to impose a 30 percent tariff across the board, with other countries retaliating in kind so that there’s no improvement in the U.S. terms of trade (more technical stuff I don’t want to get into.) How much would this reduce trade? It depends on the elasticity of import demand; a reasonable number seems to be around 4. This would mean a fall in imports from 15 percent of GDP to around 5 percent – a 10-point reduction. And that in turn means a reduction in US real income of around 1.5 percent.
Obviously this is just an illustrative calculation; I’ve tried to use reasonable-ish numbers, but you don’t want to make too much of it. What it does suggest, however, is that even a trade war that drastically rolled back globalization wouldn’t impose costs on the economy comparable to the kinds of movement we’ve seen in stock prices.
But the costs to the economy as a whole might not be a good indicator of the costs to existing corporate assets.
Since about 1990 corporate America has bet heavily on hyperglobalization – on the continuance of an open-market regime that has encouraged complex value chains that sprawl across borders. The notebook on which I’m writing this was designed in California, but probably assembled in China, with many of the components coming from South Korea and Japan. Apple could produce it entirely in North America, and probably would in the face of 30 percent tariffs. But the factories it would take to do that don’t (yet) exist.
Meanwhile, the factories that do exist were built to serve globalized production – and many of them would be marginalized, maybe even made worthless, by tariffs that broke up those global value chains. That is, they would become stranded assets. Call it the anti-China shock.
Of course, it wouldn’t just be factories left stranded by a trade war. A lot of people would be stranded too. The point of the famous “China shock” paper by Autor et al wasn’t that rapid trade growth made America as a whole poorer, it was that rapid changes in the location of production displaced a significant number of workers, creating personal hardship and hurting their communities. The irony is that an anti-China shock would do exactly the same thing. And I, at least, care more about the impact on workers than the impact on capital.
Still, my original question was why stocks are dropping so much more than the likely costs of trade war to the economy. And one answer, I’d suggest, is disruption – which business leaders love to celebrate in their rhetoric, but hate when it happens to them.
Le guerre commerciali, gli asset non recuperabili e il mercato azionario (per esperti)
Di Paul Krugman
Nel mentre sto scrivendo, l’annuncio da parte della Cina di un nuovo giro di rappresaglie sulle tariffe ha alimentato le paure di una guerra commerciale ed ha fatto precipitare i contratti a termine sulle azioni. Se questa mattina i futures tengono, il S&P 500 andrà circa del 10,5 per cento sotto la sua punta di gennaio, il 6 per cento circa in meno del suo livello quando Gary Cohn, l’ultimo dei “globalisti” di Trump, è stato messo alla porta.
La mia domanda è; perché una caduta così ampia?
Una buona risposta sarebbe che si tratta di una domanda sciocca. Le tre regole che si devono tenere a mente quando si discute dei mercati azionari sono: 1) il mercato azionario non è l’economia; 2) il mercato azionario non è l’economia; 3) il mercato azionario non è l’economia. E i mercati si muovono per ragioni di ogni genere, oppure per ragioni completamente invisibili. Secondo la famosa battuta di Paul Samuelson, i mercati avevano previsto nove recessioni delle ultime cinque.
Un’altra risposta è che la guerra commerciale è un segnale: Trump, Navarro e gli altri stanno mostrando che sono effettivamente squilibrati e irresponsabili come sembrano, e i mercati ne stanno prendendo nota. Immaginate come queste persone gestirebbero una crisi finanziaria.
Eppure, penso che sia meritevole di osservazione che persino se ci stessimo dirigendo verso una guerra commerciale su vasta scala, le stime convenzionali dei costi di tale guerra non si avvicinerebbero in alcun modo al 10 per cento del PIL, o neanche al 6 per cento. Di fatto, uno dei piccoli segreti sporchi dell’economia internazionale è che le stime standard dei costi del protezionismo, sebbene non banali, normalmente non sono neanche sconvolgenti.
Tuttavia c’è una ragione per la quale i prezzi delle azioni potrebbero andare oltre i complessivi costi economici di una guerra commerciale. Perché una guerra commerciale che “deglobalizzasse” l’economia degli Stati Uniti richiederebbe una grande riallocazione di risorse, compreso il capitale. Tuttavia, si va ad una guerra commerciale con il capitale che si ha, non con il capitale che alla fine si desidera – e le azioni sono diritti sul capitale che abbiamo adesso, non il capitale di cui avremo bisogno se l’America si infila sino in fondo nell’economia trumpiana.
Oppure, per dirla diversamente, una guerra commerciale produrrebbe una gran quantità di asset non recuperabili.
Partiamo dai costi di una guerra commerciale. Questa è la parte per esperti, dunque sentitevi liberi di scorrerla rapidamente e non vi preoccupate se sembra incomprensibile, finché avrete voglia, nell’interesse dell’argomento, di accettarne le conclusioni.
I costi del protezionismo, secondo la teoria economica convenzionale, non sono che le tariffe provocarono la Grande Depressione, o cose del genere. Derivano, piuttosto, dallo spostare la vostra economia da cose nelle quali siete relativamente bravi ad operare a cose nelle quali non lo siete. I lavoratori americani potrebbero cucire assieme gli indumenti, anziché importare gli abiti dal Bangladesh; di fatto, potremmo sicuramente produrre più pigiami all’ora per persona di quanto non facciano i lavoratori del Bangladesh. Ma il nostro vantaggio di produttività è molto maggiore in altre cose, dunque c’è – per entrambe le economie – un vantaggio di efficienza se ci concentriamo sulle cose che sappiano far meglio.
E una guerra commerciale, imponendo costi artificiali come le tariffe sul commercio internazionale, sconvolge la specializzazione produttiva, rendendo tutti meno efficienti.
Possiamo, sulla base di qualche presupposto audace, individuare i numeri impliciti in questo tipo di costi. In senso stretto, dovremmo farlo utilizzando il concetto di “equilibrio generale” – modellando l’economia come un tutto unico. Ma un altro piccolo segreto sporco dell’economia internazionale – molto più modesto del precedente – è che si arriva abbastanza vicini ad un “equilibrio parziale”, solo trattando il mercato delle importazioni come se fosse il mercato di un singolo prodotto che è una piccola parte dell’economia.
Nella tabella, la linea che inclina verso il basso è la domanda delle importazioni in funzione del loro prezzo, misurata in relazione al prezzo dei prodotti nazionali. Con il libero commercio, noi importiamo ogni cosa che ha un costo minore se prodotta all’estero anziché all’interno del paese. Se imponiamo tariffe, finiamo col non importare cose a meno che il prezzo dell’importazione non sia sufficientemente basso da essere più economico anche includendo le tariffe. Il prodotto marginale che importiamo, dunque, è effettivamente molto più conveniente di un prodotto nazionale, e il prodotto marginale che non importiamo costa molto all’economia – precisamente, la tariffa che avremmo dovuto pagare se l’avessimo importato.
Figura 1
Se si immagina, poi, di elevare la tariffa passo dopo passo, ad ogni passaggio imponiamo costi sull’economia pari al costo in eccesso del prodotto nazionale che sostituisce una importazione. I costi totali della tariffa sono rappresentati dall’area del triangolo: la riduzione delle importazioni provocata dalla tariffa, moltiplicata (grosso modo) per la metà dell’aliquota della tariffa.
(qualcuno si chiederà che cosa accade con le esportazioni. Esse sono implicitamente incluse in questa stima. Fidatevi.)
Dunque, cosa provocherebbe una guerra commerciale? Supponiamo che gli Stati Uniti impongano una indiscriminata tariffa del 30 per cento, con gli altri paesi che reagiscono con rappresaglie in modi tali che non c’è alcun miglioramento in termini commerciali negli Stati Uniti (non intendo aggiungere ulteriori aspetti tecnicistici). Quanto questo ridurrebbe il commercio? Questo dipende dalla elasticità della domanda di importazioni; un dato ragionevole sembra essere attorno al 4 per cento. Questo comporterebbe una caduta nelle importazioni dal 15 per cento del PIL a circa il 5 per cento – una riduzione di dieci punti. E questo a sua volta comporta una riduzione del reddito reale degli Stati Uniti attorno all’1,5 per cento.
Ovviamente questo è solo un calcolo illustrativo; ho cercato di utilizzare numeri approssimativamente ragionevoli, ma non dovete derivarne troppe conseguenze. Ciò che esso suggerisce, tuttavia, è che persino una guerra commerciale che riduca drasticamente la globalizzazione non imporrebbe costi sull’economia paragonabili al genere di movimenti a cui stiamo assistendo nei prezzi delle azioni.
Ma i costi sull’economia nel loro complesso potrebbero non essere un buon indicatore degli asset esistenti delle società.
A partire da circa il 1990 le società americane hanno scommesso pesantemente sulla iperglobalizzazione – sul proseguimento di un regime di mercati aperti che ha incoraggiato complesse catene del valore che si sono estese oltre i confini. Il computer portatile sul quale sto scrivendo è stato disegnato in California, ma probabilmente è stato messo assieme in Cina, con molte componenti provenienti dalla Corea del Sud e dal Giappone. Apple potrebbe produrlo interamente nel Nord America, e probabilmente lo farebbe a fronte di tariffe del 30 per cento. Ma gli stabilimenti di cui avrebbe bisogno per farlo (ancora) non esistono.
Nel contempo, gli stabilimenti che esistono sono stati costruiti per servire la produzione globale – e molti di essi sarebbero marginalizzati, forse persino sarebbero resi privi di valore, da tariffe che distruggano queste catene del valore globali. Ovvero, diverrebbero asset irrecuperabili. Chiamatelo il trauma anti Cina.
Ovviamente, a seguito di una guerra commerciale non ci sarebbero soltanto stabilimenti irrecuperabili. Anche molte persone diverrebbero irrecuperabili. L’argomento del famoso saggio di Autor ed altri dal titolo “China shock” non è stato che la rapida crescita commerciale ha reso l’America nel complesso più povera, è stato che i rapidi mutamenti nella localizzazione delle produzioni hanno messo ai margini un numero significativo di lavoratori, creando difficoltà agli individui e danneggiando le loro comunità. L’ironia è che uno shock contro la Cina produrrebbe esattamente lo stesso effetto. E, almeno io, mi preoccupo maggiormente dell’impatto sui lavoratori che di quello sul capitale.
Ciononostante, la mia domanda originaria era relativa alle ragioni per le quali le azioni stanno scendendo così tanto di più dei probabili costi per l’economia di una guerra commerciale. E suggerirei che una risposta sia quella dello sconvolgimento radicale – che i dirigenti delle imprese amano celebrare nella loro retorica, ma odiano quando riguarda loro stessi.
marzo 29, 2018
March 27, 2018
By Paul Krugman
Here are three questions about inflation, unemployment, and Fed policy. Some people may imagine that they’re the same question, but they definitely aren’t:
It seems obvious to me that the answer to (1) is no. We’re currently well above historical estimates of full employment, and inflation remains subdued. Could unemployment fall to 3.5% without accelerating inflation? Honestly, we don’t know.
I would also argue that the Fed is making a mistake by tightening now, for several reasons. One is that we really don’t know how low U can go, and won’t find out if we don’t give it a chance. Another is that the costs of getting it wrong are asymmetric: waiting too long to tighten might be awkward, but tightening too soon increases the risks of falling back into a liquidity trap. Finally, there are very good reasons to believe that the Fed’s 2 percent inflation target is too low; certainly the belief that it was high enough to make the zero lower bound irrelevant has been massively falsified by experience.
But should we drop the whole notion that unemployment has anything to do with inflation? Via FTAlphaville, I see that David Andolfatto is at it again, asserting that there’s something weird about asserting an unemployment-inflation link, and that inflation is driven by an imbalance between money supply and money demand.
Oh, dear. We’ve been here before.
Look, economics is about what people (and businesses – corporations are people, my friends) do. Whatever you think is the ultimate cause of an economic phenomenon, your story about how that phenomenon happens has to include an explanation of how peoples’ incentives change. That’s why the doctrine of immaculate transfer, which asserts that saving-investment balances translate into trade balances without any adjustment of the exchange rate, is silly: producers and consumers don’t know or care about S-I, they need to be induced to change their behavior, which requires a change in relative prices.
Similarly, even if you think that inflation is fundamentally a monetary phenomenon (which you shouldn’t, as I’ll explain in a minute), wage- and price-setters don’t care about money demand; they care about their own ability or lack thereof to charge more, which has to – has to – involve the amount of slack in the economy. As Karl Smith pointed out a decade ago, the doctrine of immaculate inflation, in which money translates directly into inflation – a doctrine that was invoked to predict inflationary consequences from Fed easing despite a depressed economy – makes no sense.
And the claim that there’s weak or no evidence of a link between unemployment and inflation is sustainable only if you insist on restricting yourself to recent U.S. data. Take a longer and broader view, and the evidence is obvious.
Consider, for example, the case of Spain. Inflation in Spain is definitely not driven by monetary factors, since Spain hasn’t even had its own money since it joined the euro. Nonetheless, there have been big moves in both Spanish inflation and Spanish unemployment:
That period of low unemployment, by Spanish standards, was the result of huge inflows of capital, fueling a real estate bubble. Then came the sudden stop after the Greek crisis, which sent unemployment soaring.
Meanwhile, the pre-crisis era was marked by relatively high inflation, well above the euro-area average; the post-crisis era by near-zero inflation, below the rest of the euro area, allowing Spain to achieve (at immense cost) an “internal devaluation” that has driven an export-led recovery.
So, do you really want to claim that the swings in inflation had nothing to do with the swings in unemployment? Really, really?
But if you concede that unemployment had a lot to do with Spanish inflation and disinflation, you’ve already conceded the basic logic of the Phillips curve. You may say, with considerable justification, that U.S. data are too noisy to have any confidence in particular estimates of that curve. But denying that it makes sense to talk about unemployment driving inflation is foolish.
And to get back to my broader point: economics is about what people do, and stories about macrobehavior should always include an explanation of the micromotives that make people change what they do. This isn’t the same thing as saying that we must have “microfoundations” in the sense that everyone is maximizing; often people don’t, and a lot of sensible economics involves just accepting some limits to maximization. But incentives and motives are still key.
And it’s ironic that macroeconomists who are deeply committed to the microfoundations project – or, as Trump might say, the “failing microfoundations project” – also seem to be especially likely, perhaps due to their addiction to mathiness, to forget this essential rule.
L’immacolata inflazione colpisce ancora (per esperti)
Di Paul Krugman
Ecco tre domande sull’inflazione, la disoccupazione e la politica della Fed. Alcuni possono immaginarsi che siano la stessa domanda, ma non è certamente così:
1 – La Fed sa quanto può scendere in basso il tasso di disoccupazione?
2 – La Fed dovrebbe operare una restrizione adesso, anche se l’inflazione è ancora bassa?
3 – C’è una qualche relazione tra disoccupazione e inflazione?
A me pare evidente che la risposta alla prima domanda sia negativa. Attualmente siamo collocati ben sopra i livelli storici di piena occupazione, e l’inflazione resta tenue. La disoccupazione potrebbe scendere al 3,5% senza accelerare l’inflazione? Onestamente, non lo sappiamo.
Vorrei aggiungere che la Fed sta facendo un errore a restringere in questo momento, per varie ragioni. Una è che davvero non sappiamo quanto possa andare in basso la disoccupazione, e non lo scopriremo se non le diamo questa possibilità. Un’altra è che i costi di operare nel modo sbagliato sono asimmetrici: aspettare troppo a restringere può essere imbarazzante, ma restringere troppo presto aumenta i rischi di ricadere in una trappola di liquidità. Infine, ci sono ottime ragioni per credere che l’obbiettivo di inflazione del 2 per cento della Fed sia troppo basso; di sicuro la convinzione che fosse troppo alto da rendere irrilevante il limite inferiore dello zero, è stata massicciamente smentita dall’esperienza.
Eppure: dovremmo far cadere l’intera idea che la disoccupazione abbia qualcosa a che fare con l’inflazione? Attraverso il blog FTAlphaville, vedo che David Andolfatto [1] insiste su questo punto, sostenendo che c’è qualcosa di misterioso nell’ipotizzare una connessione tra disoccupazione e inflazione, e che l’inflazione è provocata da uno squilibrio tra offerta e domanda di denaro.
Cari signori, abbiamo già discusso di questo nel passato [2].
Si veda: l’economia è quello che la gente fa (e le società e le imprese sono gente, cari miei). Qualsiasi cosa voi pensiate sia la causa definitiva di un fenomeno economico, il vostro racconto su come quel fenomeno avviene deve includere una spiegazione di come cambiano gli incentivi per la gente. Questa è la ragione per la quale la dottrina dell’ ‘immacolato trasferimento’, che asserisce che gli equilibri tra risparmi ed investimenti si traducono in equilibri commerciali senza alcuna correzione del tasso di cambio, è una sciocchezza: i produttori ed i consumatori non si curano del rapporto tra risparmi ed investimenti, hanno bisogno di essere costretti a modificare il loro comportamento, il che richiede un cambiamento nei prezzi relativi.
In modo simile, anche se pensate che l’inflazione sia fondamentalmente un fenomeno monetario (cosa che non dovreste fare, come spiegherò tra un attimo), coloro che definiscono i salari ed i prezzi non si curano della domanda di denaro; si curano della loro possibilità o della loro impossibilità di far pagare di più, che deve includere – deve – la quantità di fiacchezza dell’economia. Come mise in evidenza dieci anni fa Karl Smith [3], la ‘dottrina dell’immacolata inflazione’ – una dottrina che venne invocata per prevedere conseguenze inflazionistiche dalla politica della facilitazione quantitativa della Fed, nonostante una economia depressa – non aveva alcun senso.
E la pretesa che ci siano prove deboli, o che non ce ne sia alcuna, della connessione tra disoccupazione e inflazione è sostenibile soltanto se continuate a limitarvi ai dati recenti degli Stati Uniti. Allungate ed allargate il vostro punto di vista, e le prove sono evidenti.
Si consideri, ad esempio, il caso della Spagna. L’inflazione in Spagna non è certamente guidata da fattori monetari, dal momento che la Spagna non aveva neppure una propria moneta da quando è confluita nell’euro. Cionondimeno, ci sono stati grandi spostamenti, sia nell’inflazione che nella disoccupazione spagnola:
Il periodo di bassa disoccupazione, per i livelli della Spagna [4], fu il risultato di ampi flussi di capitali, che accesero una bolla immobiliare. Poi intervenne un blocco improvviso dopo la crisi greca, che spedì la disoccupazione alle stelle.
Contemporaneamente, l’epoca precedente alla crisi era caratterizzata da una inflazione relativamente elevata, ben al di sopra della media dell’area euro; l’epoca successiva alla crisi fu segnata da una inflazione vicina allo zero, che consentì alla Spagna di ottenere (con costi enormi) una “svalutazione interna” che ha provocato una ripresa guidata dalle esportazioni.
Dunque, pensate davvero di poter sostenere che gli spostamenti nell’inflazione non ebbero niente a che fare con gli spostamenti nell’occupazione? Per davvero?
Ma se ammettete che la disoccupazione ha avuto molto a che fare con l’inflazione e la disinflazione spagnola, avete già ammesso la base logica della ‘curva di Phillips’ [5]. Potete sostenere, con rilevanti giustificazioni, che i dati degli Stati Uniti siano troppo tumultuosi per avere una qualche fiducia nelle particolari stime di quella curva. Ma negare che abbia senso parlare di disoccupazione che guida l’inflazione sarebbe una sciocchezza.
E per tornare al mio punto di vista più generale: l’economia è quello che la gente fa, e i racconti sul comportamento macro dovrebbero sempre includere una spiegazione delle motivazioni micro che provocano nella gente il cambiamento in quello che fa. Questa non è la stessa cosa che dire che dobbiamo avere “i fondamenti microeconomici” nel senso che ognuno cerca di sfruttare al massimo il contesto; spesso la gente non lo fa, e una buona parte dell’economia consiste proprio nell’accettare alcuni limiti a tale massimizzazione. Ma gli incentivi e le motivazioni sono sempre la chiave.
Ed è comico che i macroeconomisti che sono profondamente impegnati nel progetto dei fondamenti microeconomici – o, come potrebbe dire Trump, nel “fallimentare progetto dei fondamenti microeconomici” [6] – sembrano anche particolarmente inclini a dimenticare questa regola essenziale, forse a seguito della loro dipendenza dalle astruserie matematiche.
[1] È il Vicepresidente della Fed Bank di St. Luis.
[2] In effetti, la connessione rimanda ad una polemica di Krugman nei confronti di Andolfatto che risale al dicembre del 2013.
[3] Docente di Economia all’Università della North Carolina.
[4] Nella tabella, la disoccupazione espressa dalla linea rossa si misura in relazione alla scala collocata sulla destra, e dunque nel 2008 si collocava attorno all’8 per cento, per schizzare oltre il 24 per cento nel 2014. La linea blu, invece, misura il PIL sulla base della scala sulla sinistra.
[5] Per la Curva di Phillips, vedi la descrizione relativa nelle Note sulla Traduzione.
[6] Questa non la capisco proprio, nel senso che non capisco in che senso Trump potrebbe dilettarsi e neanche capire temi del genere.
marzo 26, 2018
Paul Krugman MARCH 25, 2018
Oops, they did it again. After Republicans rammed through their big tax cut, there were a rash of stories about corporations using the tax break to give their workers bonuses. Have the media learned nothing from the Carrier debacle? After all, companies have every incentive to curry favor with a sitting administration by attributing nice things they would have done in any case to Dear Leader’s glorious policies. Amid tightening labor markets lots of firms would have been trying to attract or hold workers by offering a bit of money; why not use the occasion to hype something that raises your after-tax profits?
Anyway, now we have enough information to start assessing the real impact of the tax cut. No, it isn’t going into wages; you should never have expected that in the short run anyway. What’s more, we aren’t even seeing the kind of response that would raise wages in the long run. And it’s even possible, as I’ll explain, that the tax cut could reduce wages.
What was the theory of the case for those who believed, or at least claimed to believe, that a cut in corporate taxes would be passed through into wages? The story, as told by people like Kevin Hassett or the Tax Foundation, was that (a) markets for goods and labor are close to perfectly competitive, and (b) America is part of a global capital market that more or less equalizes after-tax rates of return. The idea, then, was that by reducing the rate of taxes on corporate profits, America would attract inflows of capital from the rest of the world. A rising capital stock would drive pre-tax returns on capital down and, by increasing competition for labor, drive wages up. In the long run, they claimed, all the benefits would go to workers.
There were multiple reasons not to believe in this story. One reason is that the U.S., if only because of its sheer size, doesn’t face a perfectly elastic supply of capital from the rest of the world; even in the long run, we would expect a tax cut to raise after-tax profits. Another is that we’re nowhere close to perfect competition: a lot of corporate profits represent some kind of monopoly rent, and there’s no reason to expect capital inflows to compete those rents away.
And even if there were some truth to the optimists’ case, it’s about the long run. In the short run, before there has been time for a major change in the capital stock, we shouldn’t expect to see any wage rise at all.
The only way you might see some immediate wage gains would be if two things were true: companies aren’t in a highly competitive environment – they have some freedom to set wages – and they have some interest beyond profit maximization in keeping workers happy, either out of the goodness of their hearts or because management doesn’t like being hated.
I don’t want to totally discount this possibility. Once upon a time, when we had powerful unions and companies like GM saw themselves as having multiple “stakeholders” rather than simply maximizing profits, one could have imagined seeing corporations share some of a tax windfall with workers. And there might be a tiny bit of that mindset operating even today – but as I’ll explain shortly, that might not have the implications that you imagine.
After initially falling for the bogus bonus story, news organizations have mostly caught up with reality: the tax cut isn’t being passed through to workers. Mainly it’s being used for stock buybacks.
The failure to raise wages immediately comes as no surprise. It’s what even supporters of the tax cut would have predicted, if they’d followed through on the logic of their own analysis.
The prevalence of stock buybacks is, however, another story. The pro-tax-cut case didn’t predict a short-run rise in wages, but it did predict a big rise in investment, financed by capital inflows – not simple recycling of the tax cut to investors.
So far, however, as Dean Baker points out, there is no indication of an investment boom. Orders for capital goods aren’t up, actual investment spending doesn’t seem to rising any faster than before, investment intentions haven’t spiked. What this means is that the process that was supposed to raise wages in the long run isn’t happening, at least not yet.
One other indicator: if the tax cut were really leading to big inflows of capital, that should be lifting the dollar. In reality, the dollar is weaker than it was before the tax cuts:
So what story do the early data seem to tell? Well, they’re consistent with the view that corporate profits include a large component of monopoly rents. In that story, if you give corporations a big tax cut, they don’t invest more, compete for workers, or any of that stuff. They just take the money and run, which is what we seem to be seeing.
Let me finish with a possibility I haven’t seen mentioned: tax cuts might actually provide companies with an incentive to reduce wages. What? Let me explain.
There’s a large literature trying to explain why executive compensation rose so much from the 1960s to the 1990s. One hypothesis, as expounded for example by Piketty, Saez, and Stantcheva, is that CEOs used to pay themselves less than they could have as a way to “make peace” with workers, customers, etc.. And one reason for this self-restraint was that given high marginal tax rates, executives who extracted very high pay packages wouldn’t get to keep much of the money anyway.
The point is that when tax rates came down, the payoff to greed went up, and outweighed the former fear of opprobrium.
Now suppose that a bit of that old reluctance to be quite as hard on one’s workers as one might remains. And add in the growing evidence that many employers have substantial monopsony power – that is, they aren’t facing a competitive labor market, but instead have quite a lot of ability to set wages.
In this case, cutting corporate tax rates could actually have a perverse effect. Squeezing workers even harder than you already are raises pre-tax profits, but you might be reluctant to do it – and the price of your qualms is less if a substantial part of any profit gain goes to the IRS. Reduce that marginal tax rate, and exploiting workers to the max becomes a more attractive strategy.
I don’t really think this is an important effect. But if you believe that corporations are going to share the benefits of tax cuts with workers out of the goodness of their hearts, you have to acknowledge that the price of a good heart has actually gotten higher, not lower, thanks to these tax cuts – because as conservatives like to remind us, it’s the marginal rate that matters.
So are workers going to benefit a lot from these tax cuts? There was never a very good reason to think they would, and early indications are even less favorable than the critics expected.
I tagli alle tasse e il ritorno sui salari (leggermente per esperti)
Di Paul Krugman
Attenzione, lo fanno nuovamente. Dopo che i repubblicani hanno imposto con forza i loro grandi tagli alle tasse, c’è una fioritura di racconti su società che usano gli sgravi fiscali per dare ai loro lavoratori delle gratifiche. Non hanno imparato niente, i media, dalla debacle della Carrier? Dopo tutto, le società hanno tutti gli incentivi per ingraziarsi i favori di una Amministrazione in carica, attribuendo alle gloriose politiche del Caro Leader cose graziose che avrebbero fatto in ogni modo. Nel contesto di mercati del lavoro che si restringono, una grande quantità di imprese sta cercando di attrarre o di mantenere lavoratori, offrendo un po’ di soldi; perché non usare l’occasione per pubblicizzare qualcosa che aumenta i vostri profitti dopo le tasse?
In ogni modo, adesso abbiamo sufficienti informazioni per cominciare a stabilire l’impatto effettivo dei tagli alle tasse. No, non stanno andando nei salari; cosa che in ogni caso non avreste dovuto nemmeno aspettarvi nel breve periodo. C’è di più: non stiamo neppure osservando il genere di risposta che comporterebbe un aumento dei salari nel lungo periodo. Ed è persino possibile, come spiegherò, che i tagli alle tasse potrebbero ridurre i salari.
1 . La teoria in questione degli ottimisti
Quale era la teoria in questione per coloro che credevano, o almeno sostenevano di credere, che un taglio alle tasse delle società si sarebbe trasferito ai salari? Il racconto, come riferito da persone come Kevin Hasset o dalla Tax Foundation, era che: a) i mercati per i beni e per il lavoro sono prossimi alla perfetta competitività; b) l’America è parte di un mercato globale dei capitali che più o meno uniforma i tassi di rendimento dopo le tasse. L’idea è dunque stata che riducendo l’aliquota fiscale sui profitti delle società, l’America avrebbe attratto flussi di capitali dal resto del mondo. Crescenti riserve di capitali avrebbero abbassato i rendimenti prima delle tasse e, incrementando la competizione per il lavoro, avrebbero spinto in alto i salari. Nel lungo termine, essi sostenevano, tutti i benefici sarebbero andati ai lavoratori.
Ci sono vari motivi per non credere a questo racconto. Una ragione è che gli Stati Uniti, se non altro per la loro semplice dimensione, non sono di fronte ad una offerta di capitali dal resto del mondo perfettamente elastica; persino nel lungo periodo, ci si aspetterebbe che un taglio alle tasse alzi i profitti dopo le tasse. Un’altra è che non siamo affatto prossimi ad una competizione perfetta: molti profitti delle società rappresentano una qualche forma di rendita di monopolio, e non ci sono ragioni per aspettarsi che i flussi dei capitali si portino via queste rendite.
E persino se ci fosse qualche verità nell’argomento degli ottimisti, esso riguarderebbe il lungo termine. Nel breve periodo, prima che ci sia stato il tempo per un importante mutamento nelle riserve di capitale, non dovremmo aspettarci di vedere alcun aumento dei salari.
Il solo modo nel quale si potrebbe osservare qualche immediato vantaggio per i salari sarebbe se si avverassero due condizioni: che le società non operino in un contesto fortemente competitivo – che abbiano una qualche libertà nel fissare i salari – e che abbiano un qualche interesse, oltre quello della massimizzazione dei profitti, nel mantenere felici i lavoratori, sia che lo facciano per bontà d’animo o perché ai gruppi dirigenti non fa piacere essere odiati.
Non voglio completamente ignorare questa possibilità. Un tempo, quando avevamo sindacati potenti e le società come la General Motors ritenevano di avere molteplici “portatori di interessi” e di non ridursi alla semplice massimizzazione dei profitti, ci si sarebbe potuti immaginare che le società condividessero una parte di una manna fiscale con i lavoratori. E ci potrebbe essere una minuscola briciola di quella mentalità in funzione anche oggi – ma, come spiegherò brevemente, questo non potrebbe avere le implicazioni che si immaginano.
2 . I tagli alle tasse sino a questo punto
Dopo essersi inizialmente fatti ingannare dalla sciocca storia delle gratifiche, le agenzie dell’informazione si sono in gran parte rimesse in pari con la realtà: i tagli alle tasse non sono stati trasferiti ai lavoratori. Principalmente sono stati utilizzati per riacquistare azioni.
I mancati immediati aumenti dei salari non sono apparsi sorprendenti. È accaduto quello che persino i sostenitori dei tagli fiscali avrebbero potuto prevedere, se avessero seguito la logica delle loro stesse analisi.
Il fatto che abbiano prevalso i riacquisti di azioni, tuttavia, è un’altra storia. La tesi a favore dei tagli alle tasse non aveva previsto una crescita nel breve periodo dei salari, ma aveva previsto una grande crescita degli investimenti, finanziata dai flussi dei capitali – non semplici riciclaggi dei tagli fiscali agli investitori.
Sino a questo punto, tuttavia, come mette in evidenza Dean Baker, non c’è alcun segno di un boom degli investimenti. Gli ordinativi per i beni capitali non salgono, la crescita effettiva della spesa per investimenti non sembra crescere in alcun modo più velocemente che in precedenza, le intenzioni di investimento non hanno avuto impennate. Quello che questo comporta è che il processo che si supponeva conducesse ad un rialzo dei salari nel lungo periodo non sta avvenendo, o almeno non ancora.
Un altro indicatore: se i tagli alle tasse stessero portando realmente a grandi flussi in ingresso di capitali, ciò dovrebbe comportare un rialzo del dollaro. In realtà, il dollaro è più debole di quanto non fosse prima degli sgravi fiscali:
Dunque, quale è il racconto che sembra emergere dai primi dati? Ebbene, è coerente con il punto di vista secondo il quale i profitti delle società includono una ampia componente di rendite monopolistiche. In tale narrazione, se date alle società un grande sconto fiscale, esse non investono di più, non si contendono i lavoratori, o cose del genere. Semplicemente intascano i soldi e li usano, che è quanto sembra stiamo osservando.
Fatemi terminare con una possibilità alla quale non ho visto fare riferimento: i tagli alle tasse potrebbero effettivamente fornire alle società un incentivo a ridurre i salari. Che cosa? Consentitemi di spiegarlo.
C’è un’ampia letteratura che cerca di spiegare perché i compensi ai dirigenti delle società siano talmente cresciuti dagli anni ’60 agli anni ’90. Una ipotesi, così come esposta ad esempio da Piketty, Saez e Stantcheva, è che gli amministratori delegati erano soliti pagarsi meno di quello che avrebbero potuto come un modo per “riappacificarsi” con i lavoratori, con i clienti etc.. Ed una ragione per questa autoriduzione era che, considerate le elevate aliquote fiscali marginali, i dirigenti che strappavano quantitativi di compensi molto elevati, non avrebbero ottenuto di tenersi comunque molti soldi.
Il punto è che quando le aliquote fiscali sono diminuite, il vantaggio dell’essere avidi è cresciuto, ed ha surclassato il precedente timore di doversi vergognare.
Ora, supponiamo che rimanga un po’ di quella vecchia riluttanza ad essere davvero troppo duri con i propri lavoratori. E si aggiungano le prove crescenti per le quali molti datori di lavoro hanno un sostanziale potere di monopsonio [1] – cioè, non si stanno misurando con un mercato del lavoro competitivo, ma hanno invece grandi possibilità di stabilire i salari.
In questo caso, tagliare le aliquote fiscali delle società potrebbe avere effetti perversi. Strizzare i lavoratori anche più duramente di prima accresce i profitti prima delle tasse, ma potreste essere riluttanti a farlo – e il prezzo dei vostri scrupoli è minore se una parte sostanziale dell’aumento dei profitti va alla Agenzia delle Entrate. Ridurre quella aliquota fiscale marginale e sfruttare i lavoratori al massimo diventa una strategia più attraente.
Non penso che si tratti realmente di un effetto importante. Ma se credete che le società siano in procinto di condividere i benefici dei tagli delle tasse con i lavoratori per la bontà dei lori cuori, dovete riconoscere che il prezzo di un buon cuore è effettivamente diventato più alto, non è diminuito, grazie a quei tagli fiscali – perché come i conservatori sono soliti ricordarci, è l’aliquota marginale che conta.
Dunque, i lavoratori sono destinati a trarre molti benefici da questi tagli alle tasse? Non c’è mai stata una buona ragione per crederlo, ma tutte le indicazioni sono persino meno favorevoli di quanto i critici non si aspettassero.
[1] Il termine monopsonio designa una particolare forma di mercato caratterizzata dalla presenza di un solo acquirente a fronte di una pluralità di venditori. Il monopsonista dà origine a una situazione speculare a quella del monopolista. Può decidere se e in quali quantità acquistare il prodotto o il servizio di cui è l’unico acquirente. Una volta fissata la quantità necessaria, fissa il prezzo in modo da massimizzare la propria funzione di profitto, dando vita a una materializzazione di prezzi diversa da quella che si verificherebbe in condizioni di concorrenza perfetta. (Wikipedia)
marzo 26, 2018
Paul Krugman MARCH 24, 2018
Bad policies sometimes lead to interesting economics. For example, the disastrous turn toward austerity after 2009 was a kind of natural experiment that led to an upwelling of good work on the effects of fiscal policy.
And I’m starting to think that the Trumpian trade war, which finally seems to have arrived, will lead to some good work on international economic policy. Like the work on fiscal policy, it will of course be ignored by people in power. But still worth doing.
In this little essay I’m going to offer some analysis and a few numbers based on a chain of thought that begins with Trump’s evident disdain for Japan and ends up in Atlanta, New Orleans, and Buffalo. What? Bear with me if you have a taste for things wonkish.
My starting point is a peculiar aspect of Trump’s climb-down on steel tariffs. The ostensible justification for these tariffs was national security; but as was widely noted from the start – although this probably came as news to the Trumpies – most U.S. steel imports come from American allies. And now Trump has granted exemptions to allies that largely vitiate the supposed point of the exercise.
One country that has conspicuously not been granted an exemption, however, is Japan. Why not?
One answer may be that the Japanese aren’t, you know, white.
Another answer may be that Trump, who often seems to have fixed ideas about the world that are long out of date – like his belief that American cities are gripped by a huge crime wave – is still living in the Michael Crichton era when Japan was going to take over the world any day now.
Yet a third answer may be that the U.S. does run a trade deficit with Japan – actually even bigger than the headline number if you include Japanese components embedded in Chinese exports – and Trump believes that (a) a trade deficit means that you’re losing while someone else is winning and (b) trade balances are determined by protectionism.
Both propositions are, of course, untrue. In reality, trade balances are the flip side of capital flows: countries that attract more inflows of foreign capital than their own outflows must, by the sheer arithmetic, run current account deficits (that is, including investment income). Conversely, countries that are exporters of capital run current account surpluses.
And modern Japan is a country that really should be running current account surpluses, for one powerful reason: demography. Japan has a rapidly declining working age population:
This means limited opportunities for investment, which means that it’s a country that should be investing its savings abroad.
But the claim that trade surpluses often reflect weakness, while trade deficits reflect strength, is a very hard sell. And demographic drivers of trade imbalances are usually a lot less clear than this.
This, however, got me thinking: what about regions within the United States? We have sharply different growth rates across metropolitan areas, mainly driven by in- or out-migration. There are no protectionist barriers to muddy the picture, and capital is surely highly mobile within the country.
Unfortunately, we don’t have comprehensive regional balance of payments data. Thanks to researchers at Brookings, however, we do now have a lot of information on the exports and imports of metropolitan areas – exports and imports to and from other parts of the U.S. as well as the rest of the world. I’m not sure how safe it is to use these data to estimate trade balances, but let me take a stab at it.
These data only cover goods; they don’t cover either services or income transfers like, say, Social Security receipts, which as we’ll see in a second can make a big difference. So I don’t think I can run any regressions here. But I still think looking at metropolitan trade balances can be enlightening.
So let’s look at the metros with the biggest goods trade deficits and surpluses.
First, the biggest deficits (data for 2010, in billions of dollars):
Washington: -$86 billion
Miami: -$68 billion
San Francisco: -$41 billion
Atlanta: -$35 billion
Baltimore: -$33 billion
OK, Washington runs a huge deficit in goods; basically, what it exports is garbage. No, literally: waste is the only product in which it runs a surplus. But this goods deficit is presumably offset by services, both the federal budget and stuff like payments to K Street lobbyists. My guess is that Baltimore has some of the same stuff.
Miami, meanwhile, is selling warm weather to senior citizens, who live largely off Social Security and Medicare.
The big deficit surprise here to someone with a Trumpist view of trade balances would surely be Atlanta, which has been one of our fastest-growing metropolitan areas: a 24 percent increase in population between 2000 and 2010. And we’re talking about a big deficit – about 13 percent of metro GDP. What’s that about?
The answer, surely, is that the deficit is a reflection of Atlanta’s growth: we’re talking about building lots of housing, office parks, and so on, and much of that is financed by capital inflows from the rest of the country.
Next, the biggest surpluses:
Los Angeles: +$63 billion
Memphis: +$29 billion
Greensboro: +$18 billion
Corpus Christi: +$18 billion
New Orleans: +$15 billion
Los Angeles is a very big metropolitan area, but also one whose growth has slowed a lot: it has run out of land, and zoning restrictions have kept it from building up. So its population rose only 3.7 percent from 2000 to 2010. As a result, it has probably become a big exporter of excess savings, hence a city with big trade surpluses, around 9 percent of GDP (probably even bigger if we had data on services).
I haven’t done enough homework to know what’s going on in the middle three here. But did you know that New Orleans runs huge trade surpluses? And I mean huge: almost 20 percent of GDP in 2010.
Now, I don’t think many people would consider New Orleans an economic winner. In fact, its population declined 11 percent from 2000 to 2010, partly because of Katrina, but also because of wider problems. And that very decline means that savings generated in New Orleans go elsewhere in search of returns.
You can see the same thing in smaller cities with declining populations. Buffalo-Niagara Falls saw a 3 percent population decline in the 2000s; in 2010 it ran a trade surplus of 22 percent of GDP.
And what about the Big Apple? Greater New York ran a small goods trade deficit – 1.6 percent of GDP – in 2010, but thanks to the financial industry surely ran a huge surplus in services. (Remember, this is the metro area, not just New York, so there are plenty of goods exports from, say, the pharma complex in New Jersey.) So it’s a big surplus economy overall – not because it’s growing fast, but because despite immigration its overall population is growing slowly.
So to sum things up: within the United States we have large regional trade imbalances that don’t reflect “unfair” trade policies, because interstate trade is totally free. And running trade surpluses isn’t a sign of success, nor is running deficits a sign of failure. If anything, much of the time it’s the reverse: fast-growing regions run deficits, stagnating regions run surpluses.
The same principles apply at the international level. And I’m sure experts in the Trump administration will explain to the president why his view of such things is all wrong. Oh, wait.
Commercio e città (per esperti)
Di Paul Krugman
Le cattive politiche talvolta conducono a interessanti economie. Ad esempio, la disastrosa svolta verso l’austerità del 2009 fu una sorta di esperimento naturale che fece produrre un bel po’ di buone ricerche, quanto agli effetti sulla politica della finanza pubblica.
E sto cominciando a pensare che la guerra commerciale di Trump, che alla fine sembra arrivata, porterà a qualche buon risultato sulla politica economica internazionale. Come quelli sulla politica della finanza pubblica, saranno naturalmente ignorati da coloro che sono al potere. Ma saranno tuttavia meritevoli di esser stati realizzati.
In questo piccolo saggio ho intenzione di offrire una certa analisi e alcuni dati basati su una catena di pensieri che parte dall’evidente disprezzo di Trump per il Giappone e termina ad Atlanta, New Orleans e Buffalo. Come? Seguitemi con un po’ di pazienza se avete il gusto delle cose complicate.
Il mio punto di partenza è un aspetto peculiare del dietro-front di Trump sulle tariffe dell’acciaio. La giustificazione offerta per queste tariffe era stata la sicurezza nazionale; ma, come si è notato generalmente dall’inizio – sebbene questa probabilmente sarà una novità per i seguaci di Trump – la maggioranza delle importazioni di acciaio arriva dagli alleati degli americani. E adesso Trump ha garantito esenzioni per gli alleati che in gran parte viziano la supposta logica dell’esperimento.
Un paese al quale significativamente non sono state garantite eccezioni, tuttavia, è il Giappone. Perché no?
Una risposta potrebbe essere che i giapponesi non sono, come ben comprendete, bianchi.
Un’altra risposta potrebbe essere che Trump, che spesso sembra aver idee fisse di lunga data sul mondo – quali il suo convincimento che le città americane siano colpite da una vasta ondata di crimini – stia ancora vivendo nell’epoca di Michael Crichton, quando il Giappone pareva destinato di lì a poco ad impossessarsi del mondo.
Tuttavia una terza risposta potrebbe essere che gli Stati Uniti in effetti hanno un deficit commerciale con il Giappone – in effetti persino maggiore di quello che appare dai numeri sui titoli dei giornali, se si includono le componenti giapponesi incorporate nelle esportazioni cinesi – e Trump ritiene: a) che un deficit commerciale significa che si sta perdendo e stanno vincendo gli altri; b) che le bilance commerciali siano determinate dal protezionismo.
Entrambi i concetti sono evidentemente falsi. In realtà, gli equilibri commerciali sono l’altra faccia della medaglia dei flussi di capitale: paesi che attraggono maggiori flussi di capitali stranieri rispetto ai loro flussi in uscita debbono, per mera aritmetica, gestire deficit di conto corrente (cioè, inclusivi dei redditi da investimenti). Di converso, paesi che sono esportatori di capitali realizzano avanzi di conto corrente.
E il Giappone moderno è realmente un paese che dovrebbe avere avanzi di conto corrente, per una ragione potente: la demografia. Il Giappone ha una popolazione in età lavorativa che sta rapidamente diminuendo:
Questo comporta limitate opportunità di investimenti, il che significa che è un paese che dovrebbe star investendo i suoi risparmi all’estero.
Ma l’argomento secondo il quale gli avanzi commerciali spesso riflettono una debolezza, mentre i deficit commerciali riflettono un punto di forza, è assai difficile che sia persuasivo. E i fattori demografici degli squilibri commerciali sono normalmente molto meno chiari.
Questo, tuttavia, mi porta ad una riflessione: che dire delle regioni all’interno degli Stati Uniti? Abbiamo tassi di crescita all’interno delle aree metropolitane, principalmente determinati dai flussi migratori in entrata ed in uscita. Non ci sono barriere protezionistiche che possono confondere il quadro, e il capitale è sicuramente assai mobile all’interno del paese.
Sfortunatamente, non abbiamo dati esaurienti sulla bilancia dei pagamenti regionale. Grazie a ricercatori del Brookings, tuttavia, adesso abbiamo un gran quantità di informazioni sulle esportazioni e le importazioni delle aree metropolitane – esportazioni e importazioni verso e dalle altre parti degli Stati Uniti, come per il resto del mondo. Non sono certo quanto sia sicuro utilizzare questi dati per una stima degli equilibri commerciali, ma consentitemi di fare un tentativo.
Questi dati coprono soltanto i beni; non coprono né i servizi né i trasferimenti quali, ad esempio, i pagamenti della Previdenza Sociale, che come vedremo tra un attimo possono fare una grande differenza. Non penso, dunque, di poter utilizzare qualsiasi analisi di regressione [1]. Ma penso comunque che osservare gli equilibri commerciali metropolitani possa essere illuminante.
Guardiamo dunque le aree metropolitane con i più grandi deficit ed avanzi commerciali dei beni.
Partiamo dai deficit (dati del 2010, in miliardi di dollari):
Washington: -86 miliardi di dollari
Miami: -68 miliardi di dollari
San Francisco: -41 miliardi di dollari
Atlanta: -35 miliardi di dollari
Baltimora: -33 miliardi di dollari.
Come si vede, Washington ha un grande deficit di beni; fondamentalmente le sue esportazioni sono i rifiuti. Proprio alla lettera: i rifiuti sono il solo prodotto nel quale gestisce un avanzo. Ma questo deficit di beni è presumibilmente bilanciato dai servizi, sia il bilancio federale che cose come i compensi ai lobbisti di K Street [2].La mia impressione è che Baltimora abbia lo stesso genere di cose.
Nel frattempo, Miami vende aria calda ai cittadini più anziani, che vivono ampiamente di Previdenza Sociale e di Medicare.
In questo caso, la sorpresa del grande deficit, per qualcuno con un punto di vista trumpiano sulle bilance commerciali, sarà sicuramente Atlanta, che è stata una delle nostre aree metropolitane a maggiore crescita: un incremento del 24 per cento della popolazione tra il 2000 e il 2010. E stiamo parlando di grande deficit – circa il 13 per cento del PIL dell’area metropolitana. Di che si tratta?
La risposta, sicuramente, è che il deficit è un riflesso della crescita di Atlanta: stiamo parlando di costruire una gran quantità di alloggi, di aree commerciali, e così via, e molto di ciò viene finanziato da flussi di capitali dal resto del paese.
A seguire, i più grandi surplus:
Los Angeles: +63 miliardi di dollari
Memphis: +29 miliardi di dollari
Greensboro: +18 miliardi di dollari
Corpus Christi: +18 miliardi di dollari
New Orleans: +15 miliardi di dollari
Los Angeles è un’area metropolitana molto grande, ma anche una la cui crescita è molto rallentata: ha esaurito il suo territorio e le restrizioni della pianificazione urbanistica le hanno impedito di crescere verso l’alto. Così la sua popolazione è cresciuta soltanto del 3,7 per cento dal 2000 al 2010. Di conseguenza, è probabilmente diventata un grande esportatore di risparmi in eccesso, dunque una città con grandi surplus commerciali, attorno al 9 per cento del PIL (probabilmente persino maggiori, se avessimo i dati sui servizi).
Non ho fatto sufficienti compiti per sapere cosa sta succedendo, a questo proposito, nei tre casi intermedi. Ma voi sapevate che New Orleans ha enormi avanzi commerciali? E intendo veramente grandi: nel 2010 quasi il 20 per cento del PIL.
Ora, io non penso che molte persone considererebbero New Orleans un vincente, in termini economici. Di fatto, la sua popolazione è calata dell’11 per cento dal 2000 al 2010, in parte a causa dell’uragano Katrina, ma anche per problemi più generali. E quel calo effettivo significa che i risparmi generati in New Orleans vanno altrove in cerca di rendimenti.
Potete osservare la stessa situazione in città più piccole con popolazioni in calo. Buffalo e le Cascate del Niagara hanno conosciuto, durante gli anni 2000, un calo della popolazione del 3 per cento; nel 2010 gestiva un avanzo commerciale del 22 per cento del PIL.
E che dire della Grande Mela? La New York metropolitana nel 2010 realizzava un piccolo deficit commerciale di beni – l’1,6 per cento del PIL – ma grazie al settore finanziario essa certamente realizza un ampio surplus nei servizi (si tenga a mente, che stiamo parlando dell’area metropolitana, non solo di New York, dunque c’è una gran quantità di beni in esportazione, ad esempio, il complesso farmaceutico del New Jersey). In questo modo ha una grande economia in surplus – non perché stia crescendo rapidamente, ma perché, nonostante l’immigrazione, la sua popolazione complessiva sta crescendo lentamente.
Dunque, sommando tutte le cose: all’interno degli Stati Uniti abbiamo ampi squilibri commerciali che non riflettono politiche commerciali “ingiuste”, giacché il commercio tra gli Stati è completamente libero. E realizzare surplus commerciali non è un segno di successo, come realizzare deficit non è un segno di fallimento. Semmai, nella maggioranza dei casi funziona al contrario: le regioni a rapida crescita gestiscono deficit, quelle stagnanti gestiscono surplus.
Gli stessi principi si applicano al livello internazionale. E sono certo che gli esperti nella Amministrazione Trump spiegheranno al Presidente perché il suo punto di vista su tali faccende è completamente sbagliato. Ma aspettiamo, non è detto.
[1] L’analisi della regressione è una tecnica usata per analizzare una serie di dati che consistono in una variabile dipendente e una o più variabili indipendenti. Lo scopo è stimare un’eventuale relazione funzionale esistente tra la variabile dipendente e le variabili indipendenti.
[2] K Street è la strada di Washington nella quale sono concentrati gli uffici delle lobby.
marzo 5, 2018
Paul Krugman MARCH 3, 2018
Will Trump back down from his urge to start a trade war? Nobody knows; the thing is, he’s been an ignorant trade hawk for decades, he’s feeling beleaguered on many fronts, and word is that his doctor has told him to eat fewer burgers. So there’s surely a lot of pent-up rage that he’s all too likely to take out on the world trading system, especially when he tweets stuff like this:
So it’s worth asking what would happen if Trump really did try to close the trade gap – it’s actually $500 billion, not $800 billion, but who’s counting – by imposing tariffs.
The trade gap is currently running a bit shy of 3 percent of GDP, while imports are 15 percent of GDP:
If the price elasticity of import demand is around 1, which is a typical estimate for the short-to-medium run, a 20 percent across the board tariff might, other things equal, be enough to close the gap. But other things would very much not be equal.
Leave aside the issue of foreign retaliation/emulation, although that would be a very big deal in practice. Assume instead that the U.S. gets away with it, with no foreign response. Even so, this wouldn’t work out the way Trump imagines.
You see, diverting demand equal to 3 percent of GDP from foreign to domestic products would not increase US output by 3 percent relative to what it would have been otherwise, let alone the 4.5 percent you’d expect if there’s a multiplier effect. Why? Because the US is close to full employment. Maybe – maybe – we have another half-point of unemployment to go. But a 3 percent rise in output relative to trend would reduce unemployment about 3 times that much, 1.5 percentage points. And that just isn’t going to happen.
What would happen instead is that the Fed would raise rates sharply to head off inflationary pressures (especially because a 20 percent tariff would directly raise prices by something like 3 percent.) The rise in interest rates would have two big effects. First, it would squeeze interest-sensitive sectors: Trump’s friends in real estate would become very, very unhappy, as would anyone who is highly leveraged (hello, Jared.)
Second, it would drive up the dollar, inflicting severe harm on U.S. export sectors. Greetings, farmers of Iowa!
So protectionism wouldn’t do very much to reduce the trade deficit, even if other countries didn’t retaliate, and would inflict a lot of pain across the economy. And that’s without getting into the dislocations caused by disruption of supply chains.
Add in the fact that other countries would retaliate – they’re already drawing up their target lists – and the fact that we’d be alienating key allies, and you have a truly terrible, dumb policy idea. Which makes it quite likely, as I see it, that Trump will indeed follow through.
La macroeconomia della Guerra Commerciale,
di Paul Krugman
Tornerà indietro, Trump, dal suo desiderio di cominciare una guerra commerciale? Non lo sa nessuno; il punto è che è stato per decenni un falco ignorante, si sente assillato su molti fronti, e si dice che il dottore gli abbia detto di mangiare meno hamburger. Dunque, certamente deve avere un bel po’ di rabbia repressa che molto probabilmente intende scaricare sul sistema del commercio mondiale, specialmente quando twitta cose come questa:
Gli Stati Uniti hanno un deficit commerciale annuale di 800 miliardi di dollari per i nostri “stupidissimi” accordi e le nostre politiche. I nostri posti di lavoro e la nostra ricchezza sono stati regalati agli altri paesi che si sono avvantaggiati a nostro danno per anni. Loro se la ridono per quanto sono stati sciocchi i nostri leader. Ora basta!
3 marzo 2018, ore 18,43
Dunque è il caso di chiedersi cosa accadrebbe se Trump effettivamente cercasse di chiudere il divario sul commercio – esso è attualmente di 500 miliardi di dollari, non di 800 miliardi, ma chi li sta a contare – imponendo tariffe.
Il divario commerciale sta attualmente procedendo un po’ al di sotto del 3 per cento del PIL, mentre le importazioni sono il 15 per cento del PIL:
Se l’elasticità della domanda di importazioni è attorno all’1 per cento, che è una stima consueta per un periodo temporale da breve a medio, un 20 per cento al di sopra della tariffa di imbarco, a parità di tutto il resto, sarebbe sufficiente a chiudere il divario. Ma tutto il resto non resterebbe affatto fermo.
Lasciamo da parte il tema delle ritorsioni o dell’emulazione straniera, sebbene in pratica quello sarebbe una faccenda molto grossa. Supponiamo invece che gli Stati Uniti, quanto a quello, se la cavino senza alcuna reazione straniera. Persino in questo caso, le cose non andrebbero come Trump si immagina.
Vedete, spostando una domanda pari al 3 per cento del PIL dai prodotti stranieri a quelli nazionali non aumenterebbe la produzione degli Stati Uniti del 3 per cento in rapporto a quella che si sarebbe avuta altrimenti, non considerando il 4,5 per cento che ci si aspetterebbe se c’è un effetto di moltiplicatore. Perché? Perché gli Stati Uniti sono vicini alla piena occupazione. Forse – solo forse – avremo ancora un mezzo punto di disoccupazione da superare. Ma una crescita del 3 per cento della produzione in rapporto alla tendenza ridurrebbe la disoccupazione di circa tre volte tanto, 1,5 punti percentuali. E quello non è destinato a succedere.
Quello che accadrebbe, invece, è che la Fed alzerebbe bruscamente i tassi per dirottare pressioni inflazionistiche (in particolare perché una tariffa del 20 per cento aumenterebbe direttamente i prezzi di circa il 3 per cento). L’aumento dei tassi di interesse provocherebbe due grandi effetti. Il primo, spremerebbe i settori sensibili agli interessi: gli amici di Trump nel settore immobiliare, come qualcuno che ha un rapporto di indebitamento elevato (salve, Jared [1]!), diventerebbero davvero scontenti.
Il secondo, spingerebbe in alto il dollaro, infliggendo un danno grave ai settori dell’export statunitense. Saluti a voi, coltivatori dell’Iowa!
Dunque, il protezionismo farebbe davvero poco per ridurre il deficit commerciale, neppure se gli altri paesi non ricorressero a ritorsioni, e provocherebbe molta sofferenza all’economia. E questo senza mettere nel conto le alterazioni provocate dallo sconvolgimento della catena dell’offerta.
Si aggiunga a questo il fatto che altri paesi ricorrerebbero a ritorsioni – stanno già redigendo le loro liste di obbiettivi – nonché il fatto che ci alieneremmo alleati fondamentali, e si ha un’idea davvero terribile di questa politica stupida. Il che rende abbastanza probabile, per come la vedo io, che Trump in effetti la porterà a termine.
[1] Il riferimento è al genero di Trump.
febbraio 28, 2018
Paul Krugman FEB. 27, 2018
On Feb. 19 Walmart, America’s largest employer, announced broad-based pay hikes. In fact, it announced that it would be raising wages for half a million workers. The Trump tax cut is working!
Oh, wait. That announcement was three years ago – it came on Feb. 19, 2015. And as far as I can tell, nobody gave the Obama administration credit for the move.
Why did Walmart raise wages? Partly because the labor market was tightening: unemployment had fallen more than 40 percent from its peak in 2009 (a decline for which the Obama administration’s stimulus and other policies actually do deserve some credit.) This tightening labor market meant that Walmart was having trouble attracting workers.
Walmart was also in the midst of a change in business strategy. Its policy of always low wages, always, was starting to look problematic: low pay meant high turnover and low morale, and management believed that moving at least partway to the Costco strategy of paying more and getting better performance as a result made sense.
The moral of this story is that unless the economy is deeply depressed, there will always be some companies, somewhere, raising wages and offering bonuses. Which brings me to the Trump tax cut and the very bad, no good job much of the media initially did of covering its effects.
Every card-carrying economist agrees that cutting corporate tax rates will have some trickle-down effect on wages – in the long run. How much of a trickle-down effect depends on a bunch of technical factors: what share of corporate profits represents monopoly rents rather than returns to capital, how responsive inflows of foreign capital are to the U.S. rate of return, what share of the capital stock is even affected by the corporate tax rate. Enthusiasts claim that the tax cut will eventually go 100% to workers; most serious modelers think the number is more like 20 or 25 percent.
Whatever the number, however, it’s about the long run. It requires a chain of events: lower taxes -> higher investment -> higher stock of capital -> higher demand for labor -> higher wages. And this chain of events should take a number of years, probably decades, to fully work itself through. Even in the most favorable analyses, there is no reason to expect any wage gains in the first few months after a tax cut.
Yet for a while there the news was full of stories about companies announcing that they were giving their workers bonuses thanks to the Trump tax cut. Why were they doing this?
Well, the tax cut provided no immediate incentive to raise wages. It did, however, give companies that benefited from the tax cut a strong political incentive to claim that the tax break was the reason for bonuses or wage hikes they would have given in any case. Why not? They want the tax cut to look good, since it’s good for them. And hyping its benefits is a cheap way to make a de facto campaign contribution to an administration that can do a lot to help companies it likes, say by removing pesky safety or environmental regulations.
In other words, the whole “bonuses thanks to tax cut” story was bogus, and obviously so. Yet much of the media fell for it.
There was also a big element of innumeracy involved. Most people have no idea just how big the U.S. economy is; if you say “company X just hired 1000 workers” or “company Y just gave 5000 workers a $1000 bonus” they imagine that these are big stories, when in reality they’re just noise in an economy where around 5 million workers are hired – and an almost equal number quit or are fired – every month.
The numbers we have so far show that the much-hyped bonuses are trivial– less than $6 billion, or 0.03% of GDP – while stock buybacks have been more than $170 billion. And many of those bonuses would probably have happened anyway, whereas stock buybacks are running far above historical levels.
Furthermore, the surge in stock buybacks suggests that the long run effect of the tax cut on wages will be small. Remember that the chain that should lead to trickle-down begins with lower taxes -> higher investment. If companies use the cuts to buy back stocks, not add to plant and equipment, the wage-growth story doesn’t even get started.
So the real news about the tax cut is that it is – I know you’ll be shocked – mainly a giveaway to corporations. Who could have predicted?
Gratifiche e prese per i fondelli,
di Paul Krugman
Il 19 febbraio Walmart, il più grande datore di lavoro in America, ha annunciato aumenti di salario generalizzati. Di fatto, ha annunciato che starebbe per elevare i salari per mezzo milione di lavoratori. I tagli alle tasse di Trump stanno funzionando!
Un momento. Quell’annuncio venne tre anni fa – il 19 febbraio 2015. E per quanto mi ricordi, nessuno diede merito alla Amministrazione Obama per quell’iniziativa.
Perché la Walmart alzò i salari? In parte perché il mercato del lavoro si stava restringendo: la disoccupazione era calata di più del 40 per cento dal suo picco nel 2009 (un declino per il quale lo stimolo ed altre politiche della Amministrazione Obama meritano effettivamente un po’ di credito). Quel mercato del lavoro che si restringeva comportava che la Walmart stava avendo qualche problema ad attrarre lavoratori.
Walmart era anche nel mezzo di un cambiamento della strategia economica. La sua politica di bassi salari, sempre e senza eccezioni, cominciava ad apparire problematica: paghe basse comportano elevato turnover e scarse motivazioni, e il gruppo dirigente credeva che indirizzarsi almeno parzialmente verso la strategia della Costco, pagare di più e ottenere di conseguenza migliori prestazioni, avesse senso.
La morale di questa storia è che, a meno che l’economia non sia profondamente depressa, ci saranno sempre alcune società, da qualche parte, che alzano i salari e offrono gratifiche. La qual cosa mi porta al taglio delle tasse di Trump e al lavoro molto scadente che i media fecero agli inizi nel dar notizia dei suoi effetti.
Ogni economista patentato concorda che il taglio delle aliquote fiscali delle società comporterà un po’ di effetti a cascata sui salari – nel lungo periodo. Quanto effetto a cascata dipende da un mucchio di fattori tecnici: quale quota di profitti rappresentino le rendite di monopolio piuttosto che i rendimenti del capitale, quanto i flussi di capitali stranieri siano reattivi al tasso di rendimento degli Stati Uniti, persino quale quota delle riserve di capitale sia influenzata dalla aliquota fiscale delle società. La tesi degli entusiasti è che alla fine il taglio delle tasse andrà al 100% ai lavoratori; modellatori più seri stimano che il dato più probabile sia un 20 o 25 per cento.
Qualsiasi sia il numero, tuttavia, esso riguarda il lungo periodo. Richiede una catena di eventi: tasse più basse > investimenti più elevati > riserve di capitale maggiori > più elevata domanda di lavoro > salari più alti. E questa catena di eventi dovrebbe richiedere un certo numero di anni, probabilmente decenni, per entrare essa stessa pienamente in funzione. Persino nelle analisi più favorevoli, non c’è nessuna ragione di aspettarsi alcun vantaggio salariale nei primi mesi successivi ad un taglio delle tasse.
Tuttavia per un certo periodo i notiziari erano pieni di racconti sulle società che annunciavano che, grazie al taglio delle tasse di Trump, stavano per dare gratifiche ai loro lavoratori. Perché lo facevano?
Ebbene, lo sgravio fiscale non forniva alcun incentivo immediato per elevare i compensi. Tuttavia, dava alle società che ne beneficiavano un forte incentivo politico per sostenere che gli sgravi fiscali erano la ragione delle gratifiche o degli aumenti di salario che avrebbero deciso in ogni caso. Perché no? Volevano che i tagli alle tasse apparissero una buona cosa, dal momento che per loro erano una buona cosa. E fare propaganda sui conseguenti benefici era un modo conveniente per dare in sostanza un contributo alla campagna elettorale a favore di una Amministrazione che poteva far molto per aiutare le società di suo gradimento, ad esempio per rimuovere fastidiosi regolamenti sulla sicurezza o sull’ambiente.
In altre parole, tutta la storia delle “gratifiche grazie al taglio delle tasse” è stata una presa in giro, anche piuttosto evidente. Tuttavia, una gran parte dei media ci sono caduti.
In tutto questo c’era anche un grande aspetto di scarsa dimestichezza con la matematica. La maggioranza delle persone non hanno idea di quanto sia grande l’economia degli Stati Uniti; si immaginano che se si afferma che “la società X ha assunto mille lavoratori” o che “la società Y ha appena dato a 5.000 lavoratori una gratifica di 1.000 dollari” si tratti di fatti rilevanti, quando in realtà sono appena delle sciocchezze, in un’economia nella quale ogni mese si assumono 5 milioni di lavoratori – e un numero quasi uguale si ritirano per cercare lavori migliori o vengono licenziati.
I dati che abbiamo sino a questo punto mostrano che le tanto propagandate gratifiche sono banali – meno di 6 miliardi di dollari, ovvero lo 0,03% del PIL – mentre i riacquisti di azioni [1] sono stati più di 170 miliardi di dollari. E molte di quelle gratifiche sarebbero probabilmente state decise comunque, mentre i riacquisti delle azioni stanno correndo molto al di sopra dei livelli storicamente consolidati.
Inoltre, la crescita dei riacquisti delle azioni indica che l’effetto di lungo periodo degli sgravi fiscali sui salari sarà piccolo. Ricordate che quella catena che dovrebbe portare ad effetti a cascata comincia con tasse più basse > investimenti più elevati. Se le società utilizzano i tagli per riacquistare azioni, non per accrescere gli stabilimenti e le attrezzature, il racconto sulla crescita dei salari non ha neppure avuto inizio.
Dunque la vera novità sui tagli alle tasse – mi rendo conto che sarete sorpresi – è che essi sono principalmente un regalo alle società. Chi l’avrebbe mai detto?
[1] “Riacquisti” perché – in una fase di bassi investimenti sul capitale fisso – le società quotate in borsa si orientano soprattutto a riacquistare da investitori vari le proprie azioni, probabilmente per sfruttare i rendimenti e per consolidare la propria posizione sugli assetti azionari della propria società.
febbraio 26, 2018
Paul Krugman FEB. 24, 2018
Yesterday I was the keynote speaker – actually keynote have-a-chat-with-Anil Kashyap – at the U.S. Monetary Policy Forum – which was both interesting, I thought, and something of an emotional vacation. What I mean by that was that I got to have an extended policy discussion without once mentioning the name T****.
Anyway, one of the issues that came up was the recovery in Europe, which is real and in some ways a bigger story for the world economy than the continuation of the Obama expansion here. An obvious question, which Anil raised, was whether this recovery calls for a reconsideration by Euroskeptics like myself. And my answer is no and yes: No, the economics of the euro look about as bad as we expected. Yes, we underestimated the political cohesion of the single currency, the willingness of political elites to suffer enormous economic pain in order to stay in the monetary union.
I think I can illustrate all of these points with the case of Spain, which is in some ways at the heart of the euro story. During the good years money poured into Spain, fueling a huge housing bubble. This fed inflation that made Spanish industry uncompetitive, leading to a huge trade deficit. When the music stopped, Spain saw unemployment soar; it then went into a painful process of “internal devaluation,” slowly squeezing down unit labor costs while costs in northern Europe gradually rose. And eventually this worked: Spain resumed fairly rapid growth, boosted by surging exports of autos and other manufactured goods.
So does this story vindicate the euro? Hardly. Here’s a chart, using data from the IMF’s World Economic Outlook database. The blue line shows Spain’s real G.D.P. (left scale). As you can see, there was a terrible slump from 2008 to 2013, but since then Spain has been growing strongly. In the long run, then, the Spanish economy is not dead.
International Monetary Fund
But the cost along the way was immense. The red line shows the IMF’s estimate of Spain’s “output gap” – the difference, in percentage points, between what it could have been producing consistent with stable inflation and what it actually produced. My guess is that this output gap is understated: the methods organizations like the IMF use to estimate potential G.D.P. tend to interpret any sustained slump as a decline in potential, even if it’s really just the result of inadequate demand. (This was, by the way, a point I made at some length in my 1998 Brookings Paper on the liquidity trap – see pp. 168 and following.)
But even if we take the IMF estimate at face value, it says that over the period 2008-2018 Spain suffered an enormous cumulative loss of output it could have produced: 33 percent of potential G.D.P. That’s as if the U.S. were forced to pay a price of more than $6 trillion to, say, remain on the gold standard. Not all of this loss can be attributed to the necessity of achieving competitiveness through relative deflation rather than simply devaluing, but surely much of it can.
So the economics of the euro have been as bad as critics warned they would. Spain in effect spent years as the economic prisoner of the single currency, and the fact that it eventually received parole doesn’t change that fact. Remarkably, however, Spain stayed the course, paid the price, and is now more or less back to where it needs to be. So the politics of the euro have been far more robust than us Anglo-Americans could have imagined.
Mettere in libertà vigilata il prigioniero spagnolo (per esperti)
Di Paul Krugman
Ieri, al Foro sulla Politica Monetaria degli Stati Uniti, ero il relatore ospite – in realtà un relatore che aveva una conversazione con Anil Kashyap [1] – il che è stato interessante in due sensi, riflettevo e avevo qualcosa di simile ad una vacanza delle emozioni. Con ciò voglio dire che ha avuto la possibilità di avere una ampia discussione politica senza pronunciare una volta il nome di T**** [2].
In ogni modo, uno dei temi che è emerso è stata la ripresa in Europa, che è reale ed è in qualche modo un racconto più importante per l’economia globale, che non la continuazione qua da noi della espansione di Obama. Una domanda ovvia, che Anil ha sollevato, è stata se questa ripresa esiga una riconsiderazione da parte degli euroscettici come il sottoscritto. E la mia risposta è no e sì. No, l’economia dell’euro sembra altrettanto negativa di quello che ci si aspettava. Sì, perché abbiamo sottostimato la coesione politica della valuta unica, la disponibilità delle classi dirigenti politiche a sopportare una enorme sofferenza economica allo scopo di restare nell’unione monetaria.
Penso di poter illustrare tutti questi aspetti con il caso della Spagna, che in qualche modo è al cuore della storia dell’euro. Durante gli anni buoni il denaro si riversò in Spagna, accendendo una vasta bolla immobiliare. Essa alimentò l’inflazione che rese l’industria spagnola non competitiva, portando ad un ampio deficit commerciale. Quando la musica finì, la disoccupazione in Spagna salì alle stelle; a quel punto essa entrò in un penoso processo di “svalutazione interna”, spremendo lentamente i costi per unità di lavoro, mentre i costi nell’Europa del Nord crescevano. E alla fine tutto questo ha funzionato: la Spagna ha ripreso a crescere abbastanza rapidamente, spinta dal rialzo delle esportazioni di automobili e di altri beni manifatturieri.
Dunque, questa storia risarcisce l’euro? A malapena. Ecco un diagramma, utilizzando il database del World Economic Outlook del FMI. La linea blu mostra il PIL reale della Spagna (valori in scala sulla sinistra). Come potete notare, c’è stata dal 2008 al 2013 una terribile caduta, ma da allora la Spagna ha ripreso a crescere con forza. Nel lungo periodo, dunque, l’economia spagnola non ha avuto un collasso.
Fondo Monetario Internazionale
Ma lungo il percorso, il costo è stato immenso. La linea rossa mostra la stima del FMI del “divario di produzione” della Spagna, la differenza, in punti percentuali (a destra sulla tabella), tra quello che avrebbe potuto produrre in coerenza con una inflazione stabile e quello che effettivamente ha prodotto. La mia impressione è che questo divario di produzione sia sottostimato: i metodi che organizzazioni come il FMI utilizzano per stimare il PIL potenziale tendono a interpretare ogni prolungata recessione come un declino di quel potenziale, anche se esso è in realtà il risultato di una domanda inadeguata (per inciso, questo era un argomento che in qualche misura io avanzai nel mio studio del 1998 per la Brookings sulla trappola di liquidità – vedi pagina 168 e seguenti).
Ma persino se assumiamo la stima del FMI per quello che è, essa ci dice che nel periodo 2008-2018 la Spagna ha sofferto una enorme perdita cumulativa di una produzione che avrebbe potuto avere: il 33 per cento del PIL potenziale. È come se gli Stati Uniti fossero stati costretti a pagare un prezzo di più di 6.000 miliardi per restare, solo a titolo di esempio, nel gold standard. Questa perdita non può essere attribuita per intero alla necessità di ottenere competitività attraverso una deflazione relativa anziché attraverso una semplice svalutazione, ma questo è sicuramente il caso di una buona parte di essa.
Dunque, l’economia dell’euro è stata effettivamente altrettanto negativa di quanto mettevano in guardia i suoi critici. In sostanza, la Spagna ha speso anni come il prigioniero economico della moneta unica, e la circostanza per la quale alla fine ha ricevuto una libertà condizionale non cambia quel fatto. È rilevante, tuttavia, che la Spagna abbia mantenuto il suo indirizzo, pagato il prezzo, ed oggi sia più o meno tornata dove deve essere. Dunque, la politica dell’euro si è rivelata assai più solida di quello che noi anglo-americani ci potevamo immaginare.
[1] Professore di Economia e Finanza all’Università di Chicago.
[2] Evidentemente Trump.
febbraio 19, 2018
Paul Krugman FEB. 9, 2018
Republicans preached fiscal austerity when the economy needed stimulus, and have turned to fiscal profligacy now that it doesn’t. If this surprises you, either you’ve been completely oblivious to the reality of the modern GOP for the past decade, or you’re a reflexive centrist – which is pretty much the same thing.
But how bad a thing is this fiscal profligacy? It’s not good – it means higher debt, which will in turn reduce the “fiscal space” for responding to the next crisis. It will also crowd out investment, hurting long-run growth. But I’ve been seeing some people suggesting that rising deficits are going to hurt the economy in the short run, perhaps even cause a recession. Will they?
Well, much as I’d like to believe this proposition for political reasons, it doesn’t make sense. The same analysis that told us that austerity was a bad thing in the depths of the slump says that deficit spending now won’t be contractionary. The cases aren’t symmetric – this deficit will do much less good than austerity did harm. But still, we should be consistent.
Remember, the direct effect of fiscal policy is to change overall spending in the economy: a fiscal expansion means more spending, a fiscal contraction means less spending. When the economy is depressed, as it was for years after the financial crisis, the number of jobs is constrained by the overall level of spending. And because the Fed had limited influence – short-term interest rates, which the Fed controls, were already zero – fiscal contraction translated into major job loss.
True, advocates of austerity tried to claim otherwise; for a while, a lot of policymakers bought into the doctrine of “expansionary austerity,” in which slashing government spending in a depressed economy would somehow lead to a big rise in private spending. But this doctrine, as I wrote at the time, depended on belief in the “confidence fairy” – belief that somehow consumers and investors would be so reassured by the government’s willingness to inflict pain that the economy would surge.
It didn’t work out that way: austerity hurt economies every bit as much as Keynesians said it would.
But if we didn’t believe that the confidence fairy would come to rescue us then, we shouldn’t believe that it will desert us now. What the GOP has done is hugely irresponsible, but don’t expect that to have much effect on private-sector spending.
But what about interest rates? Won’t this ill-timed stimulus drive them up? Yes, a bit – but it’s important to understand why.
As I said, the Fed sets short-term interest rates; and longer-term interest rates are mostly driven by expectations about future short rates, that is, by expectations about future Fed policy.
So why will the blowup in the deficit cause the Fed to raise rates? Precisely because it will tend to make the economy grow faster in the short run, raising the perceived risk of inflation, and the Fed will raise rates to head that risk off. You may think the Fed is over-worried on that front, but still, that’s how it will work.
And what that means is that you shouldn’t worry about higher interest rates causing a recession – rates will be going up only to the extent that the Fed believes this fiscal blowout will cause economic expansion.
Now, the Fed’s role will limit the expansionary effects of the deficit. The Fed couldn’t offset the effects of austerity policies in 2010-2013 by cutting rates, but it can and will offset the effects of unwarranted stimulus now by raising rates. But it will limit the magnitude of the expansionary effect, not turn it into contraction.
OK, there’s one slight wild card here: if there was a bubble in asset prices, the prospect of Fed rate hikes could be the pinprick that bursts the bubble. But we don’t know that, and even if it turns out to be the story, the bubble would have burst eventually regardless.
Bottom line: the G.O.P.’s fiscal behavior has been hypocritical, irresponsible, and reprehensible. But it won’t cause a recession.
Nessuna fata, nessun pianto,
di Paul Krugman
I repubblicani predicavano l’austerità nelle finanze pubbliche quando l’economia aveva bisogno di stimoli, e si sono spostati allo sperpero della finanza pubblica adesso che non ne ha bisogno. Se questo vi sorprende, o non eravate consapevoli della realtà del Partito Repubblicano nell’ultimo decennio, oppure siete d’istinto dei centristi – che è più o meno la stessa cosa.
Ma quanto è negativo questo sperpero della finanza pubblica? Non è positivo – significa un debito più alto, che a sua volta ridurrà lo “spazio di finanza pubblica” quando si tratterà di rispondere alla prossima crisi. Peraltro spiazzerà gli investimenti, danneggiando la crescita a lungo termine. Ma sto notando che alcuni suggeriscono che i deficit crescenti sono destinati a danneggiare l’economia nel breve periodo, forse anche a provocare una recessione. È quello che accadrà?
Ebbene, seppure mi farebbe piacere credere a questo concetto per ragioni politiche, esso non ha senso. La stessa analisi che l’austerità era una soluzione negativa nel pieno della crisi, adesso ci dice che la spesa in deficit non provocherà una contrazione. I casi non sono simmetrici – questo deficit sarà molto meno sopportabile del danno provocato dall’austerità. Tuttavia, dovremmo essere coerenti.
Si ricordi, l’effetto diretto della politica della finanza pubblica è modificare la spesa complessiva nell’economia: una espansione della finanza pubblica significa più spesa, una contrazione meno spesa. Quando l’economia è depressa, come fu per anni dopo la crisi finanziaria, il numero dei posti di lavoro è limitato dal livello complessivo della spesa. È poiché la Fed aveva una influenza limitata – i tassi di interesse a breve scadenza che la Fed controlla, erano vicini allo zero – la contrazione della finanza pubblica si tradusse in una perdita importante di posti di lavoro.
È vero, i sostenitori dell’austerità provarono ad argomentare in un altro modo: per un certo periodo, molti operatori della politica fecero propria la dottrina della “austerità espansiva”, per la quale abbattere la spesa pubblica in un’economia depressa in qualche modo avrebbe portato ad una grande crescita della spesa privata. Ma questa dottrina, come scrissi a quel tempo, dipendeva dalla fede nella “fata della fiducia” – la fede che in qualche modo i consumatori e gli investitori sarebbero stati talmente rassicurati dalla volontà del Governo di infliggere sofferenza, che l’economia avrebbe avuto un’impennata.
Non andò in quel modo: l’austerità danneggiò le economie esattamente quanto i keynesiani dicevano sarebbe accaduto.
Ma se non credemmo allora che la fata della fiducia sarebbe venuta a salvarci, non dovremmo credere che essa adesso ci abbandoni. Quello che il Partito Repubblicano ha fatto è enormemente irresponsabile, ma non aspettiamoci che abbia un grande effetto sulla spesa del settore privato.
Ma cosa dire dei tassi di interesse? Questo stimolo intempestivo non li spingerà in alto? Sì, un po’ – ma è importante comprendere il perché.
Come ho detto, la Fed stabilisce i tassi di interesse a breve termine; e i tassi di interesse a più lungo termine sono in gran parte guidati dalle aspettative sui futuri tassi a breve, vale a dire dalle aspettative sulla futura politica della Fed.
Dunque, perché l’esplosione del deficit spingerà la Fed ad alzare i tassi? Precisamente perché essa tenderà a far crescere l’economia più velocemente nel breve periodo, alzando il rischio percepito di inflazione, e la Fed eleverà i tassi per evitare quel rischio. Potete pensare che la Fed sia eccessivamente preoccupata di quel rischio, eppure le cose andranno in quel modo.
E quello che tutto ciò significa è che non dovremmo preoccuparci che tassi di interesse più elevati provochino una recessione – i tassi saliranno solo nella misura in cui la Fed ritiene che questa esplosione della finanza pubblica provocherà una espansione economica.
Ora, il ruolo della Fed limiterà gli effetti espansivi del deficit. La Fed non poteva bilanciare gli effetti delle politiche di austerità nel 2010-2013 tagliando i tassi, ma oggi può bilanciare gli effetti di uno stimolo ingiustificato tagliando i tassi, e lo farà. Ma ciò limiterà la dimensione dell’effetto espansivo, non lo capovolgerà in una contrazione.
È vero, in questo caso c’è un modesto jolly: se ci fosse una bolla nei prezzi degli asset, la prospettiva di un rialzo dei tassi da parte della Fed sarebbe la puntura di spillo che farebbe scoppiare la bolla. Ma quello non lo sappiamo, e persino se si scoprisse che è quella la storia vera, alla fine la bolla sarebbe scoppiata a prescindere.
Morale della favola: il comportamento di finanza pubblica del Partito Repubblicano è stato ipocrita, irresponsabile e condannabile. Ma non provocherà una recessione.
febbraio 17, 2018
Paul Krugman FEB. 16, 2018
Many years ago, when dinosaurs roamed the earth and some Republicans still talked sense, the Reagan administration pursued a policy of tax cuts and military buildup even as the Fed was tightening monetary policy to fight inflation. This policy mix bore some obvious resemblance to Trumponomics. And two things happened at more or less the same time: for the first time ever, the U.S. began running large peacetime full-employment budget deficits, and we began running large, sustained trade deficits.
At the time, Martin Feldstein famously linked the two, calling them “twin deficits.” While this oversimplified matters – in the late 1990s we ran both budget surpluses and trade deficits, thanks to booming investment – the logic made sense. Fiscal stimulus directly raised trade deficits by boosting overall spending, and the fiscal-monetary collision raised interest rates, pushing up the dollar and shifting spending from U.S. to foreign goods.
Now the always interesting Brad Setser suggests that a similar story might be unfolding now, with tax cuts feeding a rising trade deficit – an irony given Trump’s obsession with trade deficits as the root of all economic evil. His post is well worth a read, but I have a few suggestions/modifications to make.
One is simply to note that so far we’ve seen only modest increases in interest rates and no rise at all in the dollar. So this doesn’t look much like Reaganomics yet. Maybe it’s still something that will happen; or maybe the Trump tax cuts won’t deliver much fiscal stimulus, just pile up in retained earnings or get used for stock buybacks that don’t do much for consumer spending. Or maybe, as Setser implicitly suggests, we need to do a “but for”: but for the tax cut other factors, like the very real strengthening in the European economy, would be driving the dollar sharply lower.
Meanwhile, I’m trying to make sense of Setser’s remarks on investment income. He writes:
The U.S. now has a large stock of external debt, so a higher nominal interest rate in the U.S. mechanically leads to higher interest payments on that external debt (interest payments are big part of the income balance in the current account, along with the dividend income on foreign direct investment). The United States’ external debt has quietly increased to about 50 percent of GDP, so a 1 percentage point increase in the nominal interest rate translates into half a percentage point of GDP increase in the amount of interest the U.S. will need to pay to the world.
OK, I’m not quite sure which external debt number he’s referring to. The U.S. net international investment position is about -44 percent of GDP. Our gross liabilities are far larger, about 170 percent of GDP, with the debt component of those liabilities around 70 percent. Any interest effect should come on the gross liabilities, so I think it’s bigger than he suggests.
And there are two more points.
First, while foreigners now have a lot of equity in the U.S., we’re still something of a hedge fund among nations: we owe debt in dollars, and hold assets that are effectively in foreign currencies. This has the peculiar consequence that, unlike what happens with most debtor nations, any rise in the dollar worsens our net investment position: liabilities rise along with our currency, assets don’t. This also means that a rising dollar tends to have a negative effect on our investment income balance, quite aside from interest rates, because the income of U.S. corporations overseas becomes worth less in dollars.
Second, while many of our overseas liabilities are debt, there’s a lot of equity there too – so much that Rosenthal estimates that about 35 percent of the corporate tax cut will go to foreigners. That’s another significant hit to the balance on investment income.
So are we looking at an era of Trumpian twin deficits? Yes, probably. But the channels will be a bit different from those of the Reagan era.
I deficit gemelli di Trump (per esperti),
di Paul Krugman
Molti anni fa, quando i dinosauri girovagavano sulla terra e alcuni repubblicani dicevano ancora cose sensate, l’Amministrazione Reagan perseguì una politica di tagli alle tasse e di sviluppo militare, anche se la Fed stava restringendo la politica monetaria per combattere l’inflazione. Questa combinazione politica aveva qualche evidente somiglianza con l’economia di Trump. E, più o meno nello stesso periodo, accaddero due cose: per la prima volta in assoluto, gli Stati Uniti gestirono ampi deficit di bilancio in tempo di pace e di piena occupazione, e cominciammo ad avere deficit commerciali cospicui e prolungati.
È noto che a quel tempo Martin Feldstein collegò le due cose, definendole “deficit gemelli”. Se questo semplificava eccessivamente le questioni – negli ultimi anni ’90 abbiamo avuto sia avanzi di bilancio che deficit commerciali, grazie al boom degli investimenti – la logica aveva senso. Lo stimolo della finanza pubblica rialzò i deficit commerciali incoraggiando la spesa complessiva, e la collisione delle politiche della finanza pubblica e monetaria sollevò i tassi di interesse, spingendo in alto il dollaro e spostando la spesa dagli Stati Uniti verso i beni esteri.
Oggi il sempre interessante Brad Setser suggerisce che una storia simile potrebbe stare accadendo adesso, con i tagli al fisco che alimentano un crescente deficit commerciale – situazione comica considerata l’ossessione di Trump sui deficit commerciali come la radice di tutto il male dell’economia. Il suo post è sicuramente meritevole di una lettura, ma io ho qualche suggerimento e correzione da avanzare.
Una è semplicemente che sinora abbiamo visto solo modesti incrementi nei tassi di interesse e nessuna crescita in assoluto del dollaro. Dunque, tutto questo non assomiglia ancora molto all’economia di Reagan. Forse c’è ancora qualcosa che deve accadere; o forse i tagli al fisco di Trump non produrranno molto stimolo di finanza pubblica, solo accumulandosi in profitti trattenuti o utilizzati per riacquistare azioni, il che non provocherà granché sulla spesa dei consumatori. O forse, come Setser implicitamente suggerisce, abbiamo bisogno di aggiungere un “se non”: se non i tagli fiscali, altri fattori – come il rafforzamento molto concreto dell’economia europea – spingerà drasticamente più in basso il dollaro.
Nel frattempo, mi provo a dare senso alle osservazioni di Setser sul reddito da investimenti. Egli scrive:
“Gli Stati Uniti hanno adesso un’ampia riserva di debito estero, cosicché un più alto tasso di interesse nominale negli Stati Uniti porta meccanicamente a un più elevato interesse nei pagamenti di quel debito estero (pagamenti sugli interessi che sono una gran parte dell’equilibrio del reddito nel conto corrente, assieme al reddito dai dividendi sugli investimenti diretti all’estero). Il debito estero degli Stati Uniti si è tranquillamente accresciuto sino a circa il 50 per cento del PIL, cosicché un punto di incremento percentuale del tasso di interesse nominale si traduce in mezzo punto di PIL di incremento della quantità di interesse che gli Stati Uniti dovranno pagare al mondo”.
Devo dire che non sono del tutto sicuro del dato del debito estero al quale si riferisce. La posizione dell’investimento netto degli Stati Uniti è circa il 44 per cento del PIL. Le nostre passività lorde sono assai più elevate, circa il 170 per cento del PIL, con la componente del debito su quelle passività a circa il 70 per cento. Ogni effetto dell’interesse dovrebbe manifestarsi a carico delle passività lorde, cosicché io penso che il dato sia maggiore di quello che egli suggerisce.
Inoltre ci sono due aspetti ulteriori.
Il primo, mentre adesso gli stranieri hanno una grande quantità di capitali propri negli Stati Uniti, tra le nazioni noi siamo ancora qualcosa come un fondo speculativo: abbiamo debito in dollari e manteniamo asset che sono di fatto in valute straniere. Questo ha la peculiare conseguenza che, diversamente da quello che accade con la maggioranza delle nazioni debitrici, ogni crescita del dollaro peggiora la nostra posizione di investimento netto; le passività crescono assieme alla nostra valuta, gli asset non crescono. Questo significa anche che un dollaro che cresce tende ad avere un effetto negativo nel nostro equilibrio reddituale degli investimenti, abbastanza a prescindere dai tassi di interesse, perché il reddito delle società statunitensi all’estero perde valore in dollari.
Il secondo, mentre molte delle nostre passività all’estero sono debiti, c’è anche una grande quantità di capitali propri – così tanti che Rosenthal stima che circa il 35 per cento degli sgravi fiscali andrà agli stranieri. Questo è un altro colpo significativo all’equilibrio sui redditi da investimenti.
Stiamo dunque assistendo con Trump ad un’epoca di deficit gemelli? Sì, è probabile. Ma i canali saranno un po’ diversi da quelli dell’epoca di Reagan.
febbraio 12, 2018
Paul Krugman FEB. 11, 2018
Here in the English-speaking world, most of us in the econo-pundit business have been focusing a lot on the US economy post-Trump, and secondarily on the British economy post-Brexit. But once in a while we ought to look further afield. And there’s a pretty big story that isn’t getting much play in the US, at least: the significant recovery finally taking place in Europe.
For years, the euro area drastically lagged the United States: where America began a sustained recovery in late 2009, Europe, buffeted by debt crises and the problems of misaligned costs among member nations, continued to suffer into 2013. Germany, of course, did well throughout – largely because its economy was supported by huge trade surpluses, largely at its neighbors’ expense.
Since 2013, however, we’ve seen significant growth in Europe, with the fastest growth occurring in the areas (other than Greece) that were hardest hit by the euro crisis, especially Spain:
So what turned around in Europe? One important answer was three words from Mario Draghi: “whatever it takes”. The ECB’s promise to buy government bonds if necessary almost instantly ended a panic in southern European bond markets, drastically narrowing the spread against Germany and setting the stage for growth:
The other thing that happened was internal devaluation – that is, relative deflation by countries that had been left overvalued by massive capital inflows and inflation during the pre-crisis years. Spain, in particular, gradually squeezed down its labor costs relative to the euro area as a whole:
This has in turn fueled a big export boom, especially in autos.
So is all well that ends well? No. Southern Europe paid a terrible price during the crisis years. The fact that internal devaluation eventually works, after years of high unemployment, is neither a surprise nor a vindication of the huge suffering during the interim. If there was a surprise, it was political: the willingness of political elites to pay this price rather than break with the euro.
Still, it’s important to be aware that Europe 2018 looks very different from Europe 2013. For now, at least, Europe is back as a functioning economic system.
Note sulla ripresa europea (per esperti), di Paul Krugman
Qua, nei paesi di lingua inglese, la maggioranza di noi, occupati nel settore dei commenti economici, ci siamo venuti concentrando soprattutto sull’economia degli Stati Uniti dopo Trump, e in secondo luogo sull’economia britannica dopo la Brexit. Ma ogni tanto dovremmo guardare più lontano. E c’è almeno una storia piuttosto rilevante che non sta ricevendo molta attenzione: la significativa ripresa che alla fine sta prendendo piede in Europa.
Per anni, l’area euro è rimasta sensibilmente indietro rispetto agli Stati Uniti: laddove l’America cominciò nel tardo 2009 una ripresa sostenuta, l’Europa, scossa dalle crisi del debito e dai problemi dei costi disallineati tra le nazioni che la compongono, ha continuato a soffrire fino al 2013. La Germania, ovviamente, ha continuato ad andare bene per tutto il periodo – in gran parte perché la sua economia era sostenuta da vasti surplus commerciali, in buona misura a spese dei suoi vicini.
Dal 2013, tuttavia, abbiamo osservato una crescita significativa in Europa, più rapida nelle aree (ad eccezione della Grecia) maggiormente colpite dalla crisi dell’euro, in particolare la Spagna:
Dunque, cosa ha trasformato l’Europa? Una risposta importante venne dalle tre parole pronunciate da Mario Draghi: “tutto quello che serve”. La promessa della BCE di acquistare se necessario obbligazioni degli Stati interruppe quasi istantaneamente il panico nei mercati obbligazionari dell’Europa del Sud, restringendo in modo drastico lo spread con la Germania e definendo lo scenario per la crescita:
L’altra cosa che è successa è stata la svalutazione interna – ovvero, la deflazione relativa da parte di paesi che, negli anni precedenti alla crisi, erano rimasti sopravvalutati per i flussi massicci di capitali e per l’inflazione. In particolare la Spagna ha gradualmente compresso i suoi costi del lavoro in rapporto all’area euro nel suo complesso:
A sua volta, questo ha alimentato un grande boom delle esportazioni, particolarmente delle auto.
Dunque, tutto è bene quel che finisce bene? No. Durante gli anni della crisi, l’Europa Meridionale ha pagato un prezzo terribile. Il fatto che la svalutazione interna alla fine funzioni, dopo anni di elevata disoccupazione, non è né una sorpresa né un risarcimento per le vaste sofferenze nel periodo di transizione. Se c’è stata una sorpresa, è stata quella politica: la volontà dei gruppi dirigenti politici di pagare questo prezzo anziché rompere con l’euro.
Eppure è importante essere consapevoli che l’Europa del 2018 appare molto diversa dall’Europa del 2013. Almeno per adesso, l’Europa è tornata ad essere un sistema economico funzionante.
febbraio 12, 2018
Paul Krugman FEB. 10, 2018
Back in the days of austerity amidst depression, some of us spent a lot of time thinking and writing about fiscal multipliers. Reading Neil Irwin on the effects of the GOP’s new what-me-worry approach to deficits, I found myself thinking back to that discussion, and what it implies for the short-run economic impact. Specifically: what kind of multiplier effect should we expect to see here?
The most convincing evidence on multipliers, in my view, has always come from natural experiments: cases in which we know from the historical political record that governments were imposing large changes in taxes and/or spending, and we can see the effects of these fiscal shocks on growth relative to what was previously expected. (Attempts to use fancy statistical techniques to extract fiscal shocks have worked much less well.)
A lot of this work came from the IMF. In 2010 the Fund produced a report on austerity policies (Chapter 3) that was in effect a response to the “expansionary austerity” literature, using the historical record to assess past austerity policies. That analysis suggested a multiplier of about 0.5 – that is, a 1 point cut in government spending as a percentage of GDP would reduce output by half a percent.
However, past austerity took place under normal monetary conditions – that is, central banks could and did offset fiscal contraction by cutting interest rates. By contrast, austerity after 2009 took place in countries where interest rates were already zero and could not be cut further. You would expect the multiplier to be larger under these conditions, and sure enough, a variety of studies – most influentially Blanchard and Leigh – found a multiplier of around 1.5, three times as large. (Nakamura and Steinsson’s clever use of regional data on defense spending within the U.S. as a measure of the multiplier came up with a similar number.)
So now we have a stimulus from tax cuts and spending increases in an economy already down to 4 percent unemployment, where the Fed is already raising rates to head off potential inflation. That is, we’re looking at normal monetary conditions, where we’d expect a smallish multiplier.
Quanto è grande l’affare che Trump sta facendo (per esperti)? Di Paul Krugman
Nel passato periodo dell’austerità nel bel mezzo della depressione, alcuni di noi spesero molto tempo a ragionare e a scrivere sui moltiplicatori della spesa pubblica. Nel leggere Neil Irwin sugli effetti del nuovo approccio del Partito Repubblicano ai deficit (“non ce ne può importare di meno”), mi sono ritrovato a tornare a ragionare su quel dibattito, e su cosa esso implichi per l’impatto di breve periodo sull’economia. In particolare: che genere di effetto moltiplicatore dovremmo aspettarci in questo caso?
Secondo me, le prove più convincenti sui moltiplicatori sono sempre venute da esperimenti naturali: casi nei quali sappiamo dalle serie politiche della storia quando i Governi avevano deciso ampie modifiche nelle tasse o nelle spese pubbliche, e abbiamo potuto verificare gli effetti di questi shock della finanza pubblica sulla crescita in rapporto a quello che ci si era precedentemente immaginati (i tentativi di utilizzare sofisticate tecniche statistiche per dedurne shock nelle finanze pubbliche hanno funzionato molto meno bene).
Gran parte di questo lavoro deriva dal FMI. Nel 2010 il Fondo pubblicò un rapporto sulle politiche dell’austerità (Capitolo 3) che era in effetti una risposta alle tesi sull’ “austerità espansiva”, utilizzando le serie storiche per definire le passate politiche di austerità. Quell’analisi suggeriva un moltiplicatore di circa lo 0,5 – ovvero, un punto di tagli nella spesa pubblica come percentuale del PIL avrebbe ridotto la produzione di mezzo punto.
Tuttavia, l’austerità del passato aveva preso piede in condizioni monetarie normali – vale a dire che le banche centrali potevano bilanciare la contrazione della finanza pubblica tagliando i tassi di interesse, e in effetti lo fecero. All’opposto, l’austerità dopo il 2009 prese piede in paesi nei quali i tassi di interesse erano già allo zero e non potevano essere tagliati ulteriormente. Vi sareste aspettati che il moltiplicatore, in queste condizioni, fosse più ampio, e di fatto una varietà di studi – il più influente quello di Blanchard e Leigh – scoprirono un moltiplicatore di circa 1,5, tre volte superiore (l’uso intelligente da parte di Nakamura e Steinsson dei dati regionali sulle spese nel settore della difesa all’interno degli Stati Uniti come misura del moltiplicatore giunsero ad un dato simile).
Dunque, adesso abbiamo uno stimolo per effetto di tagli fiscali e incrementi di spesa in un’economia che è già sotto il 4 per cento di disoccupazione, dove la Fed sta già rialzando i tassi per bloccare una inflazione potenziale. Ovvero, siamo in presenza a normali condizioni monetarie, con le quali ci dovremmo aspettare un moltiplicatore assai modesto.
febbraio 8, 2018
Paul Krugman FEB. 4, 2018
In a now-deleted tweet, which has nonetheless already become notorious, Paul Ryan tried to hype the benefits of his massive corporate tax cut by celebrating the example of a worker who’s getting $1.50 more per week. That’s roughly the price of a small French fries at McDonald’s.
Should we keep giving Ryan grief over that tweet? Yes, we should – and not just because it shows how out of touch he is. By highlighting the tiny tax cut some workers will get as if that were the point and main result of a bill that blows up the deficit by more than $1 trillion, he helps illustrate the bait-and-switch at the core of the whole G.O.P. agenda.
For tax cuts aren’t free. Sooner or later, the federal government has to pay its way. Even if you don’t think the budget deficit is currently a big problem, except under very special circumstances anything that reduces revenue will eventually have to be offset by later tax increases or spending cuts.
And those special circumstances – basically a depressed economy that needs a fiscal boost – don’t apply now, with the U.S. close to full employment.
So Ryan is patting himself on the back for giving a schoolteacher some French fries. What’s he planning to take away?
Well, we know the answer: Republicans constantly use the alleged dangers of budget deficits to argue for sharp cuts in social programs. You might have thought they’d lay off that rhetoric for a while after passing an unfunded $1.5 trillion tax cut, but in fact they barely paused; even at the height of the tax “reform” debate, people like Orrin Hatch declared that we can’t “spend billions and billions and trillions of trillions of dollars to help people who won’t help themselves.” Right now they’re dragging their feet on funding for community health centers, complaining about the cost.
So here’s how the bait and switch goes: pass a huge tax cut that overwhelmingly benefits the rich, but gives ordinary workers a few crumbs — or actually a bag of fries now and then. Then point to the big deficits created by that tax cut as a reason social programs essential to many ordinary families must be slashed. Lather, rinse, repeat.
It’s such an obvious scam that you might think either that its perpetrators would get embarrassed or that the public would get wise. But the first won’t happen. The second – well, we’ll see in November.
Dategli da mangiare patatine fritte, di Paul Krugman
In un tweet ora cancellato, che però ha già fatto in tempo a diventare famoso, Paul Ryan ha cercato di esaltare i vantaggi del suo massiccio taglio delle tasse celebrando l’esempio di un lavoratore che guadagna un dollaro e mezzo in più alla settimana. Grosso modo quanto costa da McDonald’s un pacchetto di patatine fritte.
Dovremmo insistere a punzecchiare Ryan per quel Tweet? Proprio così, dovremmo farlo – e non solo perché dimostra quanto sia fuori dalla realtà. Sottolineando il minuscolo sgravio fiscale che alcuni lavoratori incasseranno, come se quello fosse il senso e il principale risultato di una proposta di legge che fa scoppiare il deficit per più di mille miliardi di dollari, egli contribuisce a illustrare lo specchietto per le allodole che è al centro dell’intera agenda del Partito Repubblicano.
Perché i tagli al fisco non sono gratis. Presto o tardi, il Governo federale dovrà ripagarli a suo modo. Anche se non credete che il deficit di bilancio sia attualmente un grande problema, se non per circostanze molto particolari, tutto quello che riduce le entrate alla fine dovrà essere bilanciato da successivi aumenti delle tasse o tagli alla spesa.
E tali particolari circostanze – fondamentalmente un’economia depressa che ha bisogno di una spinta da parte della finanza pubblica – non si danno in questo momento, con gli Stati Uniti vicini alla piena occupazione.
Dunque, Ryan si dà una pacca sulle spalle perché concede ad un insegnante un po’ di patatine fritte? Cosa sta mettendo in conto di portar via?
Beh, conosciamo la risposta: i repubblicani usano costantemente i pretesi pericoli dei deficit di bilancio per bruschi tagli ai programmi sociali. Potevate aver pensato che avessero per un po’ smesso con quella retorica, dopo aver approvato un taglio alle tasse senza coperture di 1.500 miliardi di dollari, ma si erano solo presi una pausa: persino al culmine del dibattito sulla “riforma” del fisco, individui come Orrin Hatch dichiarava che non possiamo “spendere miliardi e miliardi e miliardi di migliaia di miliardi per aiutare gente che non vuole aiutarsi da sola”. Proprio adesso stanno tirandola alla lunga sul finanziamento dei centri di salute delle comunità, lamentandosi del costo.
È lì che porta il gioco degli specchietti per allodole: approvare un enorme sgravio fiscale dal quale traggono benefici in modo schiacciante i ricchi, ma dare ai normali lavoratori poche briciole – proprio un pacchetto di patatine di tanto in tanto. Poi indicare i grandi deficit creati da quegli sgravi fiscali come il motivo per il quale devono essere tagliati i programmi sociali vitali per molte famiglie comuni. Insaponare, risciacquare, ripetere l’operazione [1].
È un imbroglio così chiaro che potreste pensare che i suoi autori abbiano un certo imbarazzo o che l’opinione pubblica sia diventata accorta. Ma la prima cosa non è destinata a succedere. Per la seconda – beh, lo vedremo a novembre.
[1] “Lather, rinse, repeat” è una espressione idiomatica che allude al linguaggio pubblicitario di alcune marche di shampoo (il “repeat” pare fosse semplicemente un buon modo per consumare prima il prodotto e venderne di più).
febbraio 6, 2018
Paul Krugman FEB. 2, 2018
This morning’s job market report was definitely good. Job creation was surprisingly strong for this late in an economic expansion; wages are finally rising, although still far more slowly than they were before the Great Recession. You never want to make too much of one month’s report, but this was clearly positive.
And stocks plunged. What?
One answer is that stocks gonna do what they’re gonna do – as Paul Samuelson famously put it, the market predicted nine of the last five recessions. But there’s a bit of economic logic here too. One way of looking at recent economic data is that they’re actually telling us that future U.S. growth will be lower than one might have hoped.
If we care about the medium term – say, 5 or 10 years – prospects for U.S. growth depend on two things. First, how much slack is there in the economy? How many people who aren’t working can still be drawn into employment without inflation taking off?
Second, how fast will productivity – output per person-hour – rise?
The first question has posed something of a puzzle. Standard indicators like the unemployment rate and the quit rate suggest an economy at more or less full employment. (Quits matter because they tell us how easily workers expect to find new jobs.) But low wage growth suggested that there might still be substantial room to run.
Now, finally, we may be seeing some significant wage gains:
Again, you don’t want to make too much of one month’s number. But the wage gain strengthens the case that we really are near full employment; interest rates rose because the odds of Fed rate hikes to limit inflation have risen. And that hit stocks.
Meanwhile, productivity numbers have been pretty dismal:
So what the data are suggesting, although not with a lot of confidence, is that America is about to settle into a low-growth rut, maybe 1.5% a year. And yes, that’s only half what Trump is promising.
Le cattive notizie nelle buone notizie,
di Paul Krugman
Il rapporto di stamane sul mercato del lavoro è certamente positivo. La creazione di posti di lavoro è stata sorprendentemente forte per questo periodo tardivo della espansione economica; i salari stanno finalmente crescendo, sebbene ancora assai più lentamente di quanto facevano prima della Grande Recessione. Non si dovrebbe mai attribuire troppo significato al rapporto di un mese, ma questo è stato chiaramente positivo.
E le azioni stanno crollando. Come è possibile?
Una risposta è che le azioni si comportano come si comportano – come si espresse notoriamente Paul Samuelson, il mercato ha previsto nove delle ultime cinque recessioni. Ma anche in questo c’è un po’ di logica economica. Un modo di guardare ai recenti dati dell’economia è che essi ci stanno dicendo che la crescita futura degli Stati Uniti sarà più bassa di quanto non ci si sarebbe aspettati.
Se ci occupiamo del medio termine – diciamo, 5 o 10 anni – le prospettive di crescita degli Stati Uniti dipendono da due fattori. Il primo, quanto è fiacca l’economia? Quante persone che non stanno lavorando possono ancora essere attratte nell’occupazione, senza che decolli l’inflazione?
Il secondo, con quanta velocità crescerà la produttività – la produzione per ora lavorativa di una persona?
La prima domanda ha costituito una specie di enigma. Gli indicatori consueti come il tasso di disoccupazione e il tasso di abbandono dei passati posti di lavoro indicano un’economia più o meno di piena occupazione (gli abbandoni sono importanti perché ci dicono quanto facilmente i lavoratori si aspettano di trovare nuovi posti di lavoro). Ma la bassa crescita dei salari indicava che lo spazio per correre poteva ancora essere sostanziale.
Adesso, finalmente, possiamo osservare qualche significativo miglioramento nei salari:
Lo ripeto, non si può dare troppa importanza al dato di un mese. Ma il miglioramento dei salari rafforza l’ipotesi che siamo realmente vicini alla piena occupazione; i tassi di interesse salgono perché le probabilità che la Fed aumenti il tasso di riferimento per limitare l’inflazione sono cresciute. E questo influisce sulle azioni.
Nel contempo, i dati sulla produttività sono stati abbastanza scadenti:
Dunque, quello che i dati ci stanno suggerendo, sebbene non con assoluta certezza, è che l’America è prossima ad abituarsi ad una monotonia di bassa crescita, forse l’1,5% all’anno. Ed è vero che questa è solo la metà di quello che Trump sta promettendo.