JUN 17 2:01 PM
There are two narratives about the euro crisis. One – favored by English-speaking economists, including yours truly – sees it all through the lens of optimum currency area theory. Basically, shocks happen, and when you establish a common currency without a shared government, you give countries no good way, fiscal or monetary, to respond to these shocks.
The other narrative, however, favored by Berlin and Brussels, sees the whole thing as the wages of sin. Southern European countries behaved irresponsibly, and now they’re paying the price. What everyone needs to do, they say, is institute a reign of virtue, of fiscal responsibility with structural reform, and all will be well.
So it’s important to note that the euro area’s locus of trouble is moving from the south to an arc of northern discomfort — to countries that don’t at all fit the stereotype of lazy southerners.
Notably, Finland is the new sick man of Europe. And the Netherlands — which in many ways is more German than the Germans — is doing slightly better than Italy but significantly worse than France and Portugal.
Indeed, France – the subject of a thousand news reports about how a generous welfare state is killing its economy — is doing relatively OK.
The specific shocks vary. Finland has been hit by the fall of Nokia and the adverse effect of digital media on newsprint exports. The Dutch are suffering from a burst housing bubble, severe deleveraging, and an extra burden of austerity mania. But the overall point is that when things go wrong there’s no good answer.
So maybe the woes of the euro reflect a bad system, not moral failure on the part of troubled nations? Das ist unmöglich!
Quando la virtù non funziona
Ci sono due racconti sulla crisi dell’euro. Uno – preferito dagli economisti di lingua inglese, compreso il sottoscritto – la considera interamente con le lenti della teoria dell’area valutaria ottimale. In sostanza: gli shock sono possibili, e quando si crea una valuta comune senza un governo in comune, non si dà ai paesi un buon modo, di finanza pubblica o monetario, per rispondere a questi shock.
L’altro racconto, tuttavia, preferito a Berlino e a Bruxelles, considera l’intera questione alla stregua di scontare i peccati. I paesi del Mezzogiorno europeo si sono comportati irresponsabilmente, e adesso ne stanno pagando il prezzo. Quello che ognuno deve fare, dicono loro, è istituire un regno della virtù, ovvero della responsabilità finanziaria accompagnata da riforme strutturali, e tutto andrà bene.
È dunque importante osservare che il centro delle difficoltà dell’area euro si sta spostando dal Sud ad un arco di malessere settentrionale – verso paesi che non rientrano affatto nello stereotipo dei meridionali vagabondi.
In particolare, la Finlandia è il nuovo ammalato d’Europa. E l’Olanda – che in molti sensi è più tedesca della Germania – sta andando leggermente meglio dell’Italia, ma significativamente peggio della Francia e del Portogallo.
In effetti, la Francia – oggetto di centinaia di resoconti giornalistici su come un generoso stato del benessere sta ammazzando la sua economia – sta andando relativamente bene.
Gli shock particolari sono diversi l’uno dall’altro. La Finlandia è stata colpita dal crollo di Nokia e dall’effetto negativo dei media digitali sulle esportazioni della carta da giornali. Gli olandesi stanno soffrendo per lo scoppio di una bolla immobiliare, per un’aspra riduzione del rapporto di indebitamento, e per il peso aggiuntivo della mania dell’austerità. Ma il punto complessivo è che quando le cose vanno male non ci sono buone risposte.
Forse, dunque, i guai dell’euro riflettono un sistema sbagliato, non il fallimento morale di una parte delle nazioni in difficoltà? Das ist unmöglich! [1]
[1] Dal tedesco: “E’ impossibile!”
giugno 18, 2016
JUN 15 10:06 AM
Back in early 2009 the Wall Street Journal looked at a blip in interest rates — which was obviously, even at the time, driven by optimism about economic recovery, which unfortunately proved misplaced — and declared that the bond vigilantes were back. Rising rates, the paper declared, were a sign that all-wise markets feared budget deficits and inflation. Soaring rates were proof that government was the problem.
Seven years on, the inflation never materialized, and interest rates all around the advanced world are at historic lows, with German 10-years having just gone negative. So the Journal has apologized for getting it all wrong, right? Hahahahaha.
Instead, we now have an editorial denouncing “money for nothing“, These low rates are not a sign that governments should build infrastructure, or that inflation is too low. They “reflect a lack of confidence in options for private investment.”
So rising rates show that government is the problem, and falling rates also show that government is the problem.
Fantasticherie di schiavitù al Wall Street Journal
Agli inizi del 2009 il Wall Street Journal si pronunciò per un rialzo nei tassi di interesse – che anche a quel tempo era guidato da un ottimismo sulla ripresa economica, che sfortunatamente era infondato – è dichiarò che stavano “tornando i guardiani dei bond”. Il giornale sosteneva che elevare i tassi era un segno che la saggezza dei mercati aveva timore dei deficit di bilancio e dell’inflazione. I tassi che salivano erano la prova che il problema era il Governo.
In sette anni, l’inflazione non si è mai materializzata, ed i tassi di interesse in tutto il mondo avanzato sono ai minimi storici, con i bond decennali della Germania che sono appena entrati in territorio negativo. Si è dunque scusato il Journal per aver capito tutto in modo sbagliato? Grande risata!
Abbiamo invece adesso un editoriale che denuncia “denaro per niente”, questi bassi tassi non sono il segno che il Governo dovrebbe costruire infrastrutture, o che l’inflazione è troppo bassa. Essi “riflettono una mancanza di fiducia nelle possibilità di investimento privato”.
Dunque: i tassi che salgono mostrano che il governo è il problema, e i tassi che scendono mostrano anch’essi che il governo è il problema.
giugno 14, 2016
JUNE 12, 2016 1:13 PM
I guess it’s time to weigh in on an issue I have mostly been avoiding: Britain’s vote on whether to leave the EU, aka Brexit.
Not to keep you in suspense: if I had a vote, I’d vote “remain.” But I wouldn’t be as enthusiastic as I’d like – and if “remain” wins, as I hope it does, I’ll still feel a sense of dread about what the future holds.
Why? Some notes on the issue:
1.Conventional trade analysis says that unless Britain can make a deal that essentially preserves full access to the EU – which seems unlikely given what a “leave” vote would do to relations — Brexit would make Britain poorer, on a sustained basis, than it would otherwise have been. I’ve done my own back of the envelope calculation, and come up with a sustained 2 percent of GDP loss; this is in the same range as other calculations. The number isn’t at all a hard fact – it could be smaller, but it could also be bigger — but the direction is completely clear.
2.On top of these conventional losses, there’s the special issue of the City of London, which looms very large in the British economy thanks to huge exports of financial services to the rest of Europe. The City’s role, like that of other financial centers, rests on hard-to-model agglomeration economies. Would the frictions and extra costs of Brexit hurt the City sufficiently to undermine its role, at big cost to the UK? Nobody knows, but if so that could add a lot to the economic costs.
3.Pay no attention to claims that Britain, freed from EU rules, could achieve spectacular growth via deregulation. You say to-mah-to, I say voodoo, and it’s no better than the US version.
4.On the other hand, I would greatly discount claims about dramatic financial crisis or whatever. Maybe the pound would fall – but for a country that borrows in its own currency and has an excessive current account deficit, that’s a good thing.
5.It’s also true that the economic impact of Brexit would fall quite differently on different groups within Britain. The City and those whose incomes are tied to its fortunes would probably lose badly, but some regions of the country might actually benefit from a weaker pound.
6.Despite such distributional issues, the straight economics is pretty clearly on the side of Remain. Why, then, am I at all ambivalent? Because the EU is so dysfunctional, and seems utterly resistant to improvement.
7.The euro is the most obvious case: it was a mistake in the first place, and this mistake was greatly compounded by the handling of the post-2009 crisis. A big technical problem of adjustment after a sudden stop in capital flows was turned into a morality play requiring destructive austerity. And there is no hint outside the ECB that any of the major players have learned anything from the debacle.
8.But it’s not just the euro. The EU seems unable to come to grips with migration issues – not just the refugee crisis, but the interaction among extensive welfare states, large internal income disparities, and open borders. I’m sure anti-European forces are exaggerating the burden created for Britain by migrants from eastern Europe, but it’s a flash point to which the EU doesn’t seem able to respond.
9.So something has to give. I’d like to imagine that a close Brexit vote in favor of Remain would be a wake-up call – but there have been many such calls in recent years, and nothing seems to happen.
10.And yet, and yet – the European project has been a source of tremendous good in the world, and it’s still very important. The EU has historically been a key force, not just for increased trade, but for democratization. Even when it falls short, as it has when dealing with the rise of authoritarianism in Hungary and now Poland, the EU and its institutions are an important restraint. If Brexit greatly damages the European project, it would open the door to a lot of ugliness.
11.So I would vote Remain, but with some feelings of despair, because what I’d be voting to remain with is a system that desperately needs reform but shows little sign of reforming.
Note sulla Brexit
Suppongo sia venuto il momento di intervenire su un tema che sto quasi del tutto evitando: il voto britannico sull’uscita dall’UE, anche detto Brexit.
Per non tenervi in suspense: se potessi votare, voterei per ‘restare’. Ma non sarei così entusiasta come mi piacerebbe essere – e se il rimanere nell’UE vince, come spero accada, manterrò una sensazione di paura su ciò che ci riserva il futuro.
Perché? Alcuni appunti sul tema:
1 – Una convenzionale analisi commerciale dice che, a meno che l’Inghilterra non possa fare un accordo che sostanzialmente preservi un accesso completo all’UE – che sembra improbabile dati gli effetti di un voto per l’uscita provocherebbe sulle relazioni – la Brexit renderebbe l’Inghilterra più povera di quello che altrimenti sarebbe, per un periodo prolungato. Ho fatto alcuni calcoli su due piedi, e sono pervenuto ad una prolungata perdita del 2 per cento del PIL; che è nella stessa dimensione di altri calcoli. Il dato non è affatto così pesante – potrebbe essere più piccolo, ma anche più grande – ma la direzione è del tutto chiara.
2 – In cima a queste perdite convenzionali, ci sarebbe la questione specifica della City di Londra, che incombe in modo assai ampio sull’economia inglese grazie alla vasta esportazione di servizi finanziari nel resto dell’Europa. Il ruolo della City, come quello di altri centri finanziari, si fonda su economie di agglomerazione [1] difficili da modellare. Le frizioni ed i costi aggiuntivi della Brexit danneggerebbero la City a tal punto da mettere in crisi in suo ruolo, con un grande costo per il Regno Unito? Nessuno lo sa, ma se così fosse i costi economici crescerebbero di molto.
3 – Non tenete in nessun conto gli argomenti secondo i quali, liberata dalle regole dell’UE, l’Inghilterra potrebbe ottenere una crescita straordinaria attraverso la deregolamentazione. Voi potete dire “se non è zuppa è pan bagnato”, io la chiamo economia ‘voodoo’, e non è meglio della versione americana [2].
4 – D’altra parte, ridimensionerei di molto le pretese su una spettacolare crisi finanziaria o cose simili. Forse la sterlina potrebbe calare – ma per un paese che si indebita nella propria valuta ed ha un deficit di conto corrente eccessivo, quella è una cosa positiva.
5 – È anche vero che l’impatto economico della Brexit produrrebbe effetti abbastanza diversi sui differenti gruppi sociali all’interno dell’Inghilterra. La City e coloro i cui redditi sono collegati alle sue fortune probabilmente perderebbero pesantemente, ma alcune regioni del paese potrebbero in effetti trarre vantaggio da una sterlina più debole.
6 – Nonostante tali aspetti distributivi, una analisi economica normale è abbastanza chiaramente a favore del ‘rimanere’. Perché, dunque, sono del tutto ambivalente? Perché l’UE è talmente disfunzionale, e sembra del tutto impermeabile al miglioramento.
7 – L’euro è l’esempio più evidente: anzitutto è stato un errore, e questo errore venne grandemente aggravato dalla gestione della crisi successiva al 2009. Un grande problema tecnico dopo un blocco improvviso nei flussi dei capitali venne trasformato in un racconto moraleggiante che richiedeva una austerità distruttiva. E, ad eccezione della BCE, non c’è alcun cenno che nessuno dei principali protagonisti abbia imparato niente dal disastro.
8 – Ma non si tratta solo dell’euro. L’Unione Europea sembra incapace di fare i conti con i temi dell’emigrazione – non solo la crisi dei rifugiati, ma l’interazione tra ampi stati assistenziali, grandi disparità di reddito all’interno e i confini aperti. Sono certo che le forze antieuropee stanno esagerando il peso creato all’Inghilterra dagli emigranti provenienti dall’Europa dell’Est, ma esso è un punto critico al quale non sembra che l’UE sia capace di rispondere.
9 – Dunque, qualcosa si deve concedere. Mi piacerebbe immaginare che un risultato di misura a favore del ‘rimanere’ possa essere un campanello di allarme – ma negli anni recenti ci sono stati molti allarmi del genere, e sembra che non sia successo niente.
10 – E tuttavia, e tuttavia – il progetto europeo è stato una grande sorgente di cose positive nel mondo, ed è ancora importantissimo. L’UE è stata storicamente una forza fondamentale, non solo per la crescita dei commerci, ma per la democratizzazione. Persino quando essa non è all’altezza, come nel modo i cui si misura con la crescita dell’autoritarismo in Ungheria e adesso in Polonia, l’Unione Europea e le sue istituzioni sono un vincolo importante. Se la Brexit danneggiasse grandemente il progetto europeo, aprirebbe la porta ad una gran quantità di brutte cose.
11 – Dunque, io voterei per restare, ma con un certo senso di angoscia, giacché quello in cui voterei di restare è un sistema che ha disperatamente bisogno di essere riformato, ma mostra pochi segni di riforma.
[1] Si tratta dei benefici che le imprese traggono dall’operare una vicina all’altra, in sistemi di rete.
[2] “To-mah-to” è una espressione inglese (viene dalle parole di una canzone di George Gershwin) ed ha il significato di indicare due modi leggermente diversi per riferirsi alla stessa cosa; nel caso, per indicare due diverse pronunce della parola ‘pomodoro’. In Krugman, ‘economia voodoo’ è piuttosto riferita alle impossibili magie delle economie conservatrici reaganiane di taglio delle tasse ai più ricchi.
giugno 12, 2016
May 23, 2016 6:17 pm
In short, it’s complicated – not all bad, by any means, but not the pure uprising of idealists the more enthusiastic supporters imagine.
The political scientists Christopher Achen and Larry Bartels have an illuminating discussion of Sanders support. The key graf that will probably have Berniebros boiling is this:
Yet commentators who have been ready and willing to attribute Donald Trump’s success to anger, authoritarianism, or racism rather than policy issues have taken little note of the extent to which Mr. Sanders’s support is concentrated not among liberal ideologues but among disaffected white men.
The point is not to demonize, but, if you like, to de-angelize. Like any political movement (including the Democratic Party, which is, yes, a coalition of interest groups) Sandersism has been an assemblage of people with a variety of motives, not all of them pretty. Here’s a short list based on my own encounters:
1.Genuine idealists: For sure, quite a few Sanders supporters dream of a better society, and for whatever reason – maybe just because they’re very young – are ready to dismiss practical arguments about why all their dreams can’t be accomplished in a day.
2.Romantics: This kind of idealism shades over into something that’s less about changing society than about the fun and ego gratification of being part of The Movement. (Those of us who were students in the 60s and early 70s very much recognize the type.) For a while there – especially for those who didn’t understand delegate math – it felt like a wonderful joy ride, the scrappy young on the march about to overthrow the villainous old. But there’s a thin line between love and hate: when reality began to set in, all too many romantics reacted by descending into bitterness, with angry claims that they were being cheated.
3.Purists: A somewhat different strand in the movement, also familiar to those of us of a certain age, consists of those for whom political activism is less about achieving things and more about striking a personal pose. They are the pure, the unsullied, who reject the corruptions of this world and all those even slightly tainted – which means anyone who actually has gotten anything done. Quite a few Sanders surrogates were Naderites in 2000; the results of that venture don’t bother them, because it was never really about results, only about affirming personal identity.
4.CDS victims: Quite a few Sanders supporters are mainly Clinton-haters, deep in the grip of Clinton Derangement Syndrome; they know that Hillary is corrupt and evil, because that’s what they hear all the time; they don’t realize that the reason it’s what they hear all the time is that right-wing billionaires have spent more than two decades promoting that message. Sanders has gotten a number of votes from conservative Democrats who are voting against her, not for him, and for sure there are liberal supporters who have absorbed the same message, even if they don’t watch Fox News.
5.Salon des Refuses: This is a small group in number, but accounts for a lot of the pro-Sanders commentary, and is of course something I see a lot. What I’m talking about here are policy intellectuals who have for whatever reason been excluded from the inner circles of the Democratic establishment, and saw Sanders as their ticket to the big time. They typically hold heterodox views, but those views don’t have much to do with the campaign – sorry, capital theory disputes from half a century ago aren’t relevant to the debate over health reform. What matters is their outsider status, which gives them an interest in backing an outsider candidate – and makes them reluctant to accept it when that candidate is no longer helping the progressive cause.
So how will this coalition of the not-always disinterested break once it’s over? The genuine idealists will probably realize that whatever their dreams, Trump would be a nightmare. Purists and CDSers won’t back Clinton, but they were never going to anyway. My guess is that disgruntled policy intellectuals will, in the end, generally back Clinton.
The question, as I see it, involves the romantics. How many will give in to their bitterness? A lot may depend on Sanders – and whether he himself is one of those embittered romantics, unable to move on.
La verità sul movimento di Sanders
In poche parole, è una faccenda complicata – non tutto negativo, assolutamente, ma neppure la pura sollevazione di idealisti che i sostenitori più entusiasti si immaginano.
I politologi Christopher Achen e Larry Bartels hanno avuto un illuminante dibattito sul sostegno a Sanders. Il passaggio fondamentale, che probabilmente manderà su di giri i “berniebros” [1], è il seguente:
“Tuttavia i commentatori che sono stati svelti e disponibili ad attribuire il successo di Donald Trump alla rabbia, all’autoritarismo o al razzismo, piuttosto che ai temi politici, si sono poco accorti della misura in cui il sostegno al signor Sanders è concentrato non tra ideologi liberal ma tra uomini bianchi frustrati”.
Il punto non è demonizzare ma, se preferite, de-angelizzare. Come ogni movimento politico (incluso il Partito Democratico, che è innegabilmente una coalizione di gruppi di interesse), il sandersismo è stato un assemblaggio di individui con una varietà di motivazioni, non tutte piacevoli. Ecco una lista basata sulle mie esperienze personali:
1 – Gli idealisti genuini: di sicuro, un buon numero di sostenitori di Sanders sognano una società migliore, e per una ragione qualsiasi – forse solo perché sono molto giovani – sono pronti a respingere gli argomenti pratici sulle ragioni per le quali i loro sogni non si possono realizzare in un giorno.
2 – I romantici: questo genere di idealismo digrada in qualcosa che riguarda meno il cambiamento della società, e più il piacere e la gratificazione personale dell’essere parte de ‘Il Movimento’ (coloro tra noi che furono studenti negli anni ’60 e ’70 riconosceranno molto il soggetto). Per un certo periodo – specialmente per coloro che non intendono la matematica dei delegati – ci si sente come una ‘gioiosa macchina da guerra’ [2], il giovane combattivo in marcia, in procinto di rovesciare il perfido anziano. Sennonché c’è una linea sottile tra amore e odio: quando la realtà ha cominciato a entrare in scena, anche troppi romantici hanno reagito spostandosi sul rancore, con la pretesa irata di essere stati ingannati.
3 – I puristi: un filone in qualche modo diverso del movimento, anch’esso familiare a quelli tra noi che hanno una certa età, riguarda coloro per i quali l’attivismo politico è meno relativo al proposito di ottenere qualcosa e più alla manifestazione di un atteggiamento personale. Questi sono i puri, gli immacolati, che rigettano le corruzioni di questo mondo e tutti coloro che ne sono stati anche leggermente contaminati – ovvero chiunque abbia concluso qualcosa. Un certo numero di surrogati di Sanders furono seguaci di Nader nel 2000 [3]; i risultati di quella avventura non li infastidiscono, perché il loro problema non sono mai stati i risultati, quanto l’affermazione della loro identità personale.
4 – Le vittime della Sindrome di Squilibrio Mentale provocata dalla Clinton: un certo numero di sostenitori di Sanders sono soprattutto persone che odiano la Clinton, seriamente coinvolti nella Sindrome di Squilibrio Mentale provocata dalla Clinton; sanno che Hillary è corrotta e malefica, perché è quello che hanno sentito dire da sempre; non capiscono che la ragione per la quale l’hanno sempre sentito dire è che i miliardari della destra hanno speso due decenni per promuovere quel messaggio. Sanders ha avuto un certo numero di voti da parte di democratici conservatori che hanno votato contro di lei, non per lui, e di certo ci sono sostenitori progressisti che hanno assorbito lo stesso messaggio, anche se non guardano Fox News.
6 – Il salotto degli esclusi: numericamente, questo è un piccolo numero, ma contiene una buona quantità dei commentatori favorevoli a Sanders, e naturalmente è qualcosa che osservo molto. Ciò di cui sto parlando in questo caso sono gli intellettuali della politica che per una qualche ragione sono stati esclusi dai circoli riservati del gruppo dirigente democratico, ed hanno visto in Sanders la loro occasione. Tipicamente esprimono punti di vista eterodossi, ma essi non hanno molto a che fare con la campagna elettorale – spiacente, ma i dibattiti sulla teoria del capitale di mezzo secolo fa non sono rilevanti per la discussione sulla riforma sanitaria. Quello che conta è la loro condizione di outsiders, che fornisce loro un interesse nel sostenere un candidato outsider – e li rende riluttanti ad accettare tutto questo quando quel candidato non è più un contributo alla causa progressista.
Dunque, come esploderà questa coalizione di non-sempre disinteressati, una volta che la vicenda sarà risolta? Gli idealisti genuini probabilmente comprenderanno che, qualsiasi siano i loro sogni, Trump sarebbe un incubo. I puristi e le vittime di squilibrio mentale indotta dalla Clinton non la seguiranno, ma si tratta di persone che non andavano da nessuna parte. La mia impressione è che i contrariati intellettuali della politica, alla fine, sosterranno la Clinton.
Per come la vedo io, il problema riguarderà la componente dei romantici. Quanti di loro si rassegneranno alla loro acredine? Molto dipenderà da Sanders – e dal fatto che lui stesso sia uno di quegli incattiviti romantici, incapace di andare oltre.
[1] È l’espressione recente che indica i “sostenitori più accaniti” di Sanders. Letteralmente “i fratellini di Bernie”; nello stesso senso in cui un tempo si diceva “i nipotini” di qualcuno ….
[2] La traduzione è un accostamento un po’ scherzoso, perché “to joy-ride” significa propriamente “rubare una macchina per fare un giro”.
[3] Ralph Nader fu candidato alle elezioni presidenziali americane nel 2000 per il Partito Verde. In quelle elezioni George W. Bush sconfisse il candidato democratico Al Gore per 537 voti, mentre Nader ottenne 97.421 voti; è dunque indiscutibile che la candidatura di quest’ultimo fu un fattore decisivo per la sconfitta di Al Gore. La candidata alla Vicepresidenza con Nader era Winona LaDuke, attivista ambientalista nonché membro della tribù indiana dei Chippewa. Ecco Nader:
maggio 22, 2016
May 16, 2016 8:47 pm
Greg Sargent interviews Hillary’s chief strategist about the coming general election, and finds him dismissive of claims that Donald Trump can repeat his march through the Republican primary. You never know — but it does seem obvious, except to the political pundits completely flabbergasted by Trump’s rise, that the general election is going to be a very different story. For the truth is that Trump’s Republican rivals fought with both hands tied behind their backs, and that just won’t happen from here on in.
Greg summarizes the case very well, but let me do it a bit differently. Think about Trump’s obvious weaknesses, why Republicans couldn’t exploit them, but why Democrats can.
First, he’s running a campaign fundamentally based on racism. But Republicans couldn’t call him on that, because more or less veiled appeals to racial resentment have been key to their party’s success for decades. Clinton, on the other hand, won the nomination thanks to overwhelming nonwhite support, and will have no trouble hitting hard on this issue.
Second, Trump is proposing wildly irresponsible policies that benefit the rich. But so were all the other Republicans, so they couldn’t attack him for that. Clinton can.
Third, Trump’s personal record as a businessman is both antisocial and just plain dubious. Republicans, with their cult of the entrepreneur, couldn’t say anything about that. Again, Clinton can.
The G.O.P. paralysis on these issues explains why, again and again, Republicans turned to a proven line of attack — that is, proven not to work: insisting that Trump isn’t a true conservative, which matters to voters not at all. Obviously Democrats will be able to go after different and, I imagine, a lot more salient issues.
And there’s one last thing, which I suspect may make the biggest difference of all: Clinton’s campaign can go after Trump’s fundamental buffoonery.
I mean, he is a ludicrous figure, and everything we learn just makes him more ludicrous. So why couldn’t Republicans make that stick? I’d argue that it was because there was something fairly ludicrous about all his opponents, too.
Think about Marco Rubio: even before his famous brain glitch, it was just obvious that he was a prefab candidate, a nice-looking guy with no real convictions or experience reciting lines he was told to deliver. The infamous “We must dispel with …” wasn’t just vile and stupid (even the first time, let alone repeated); it was also, transparently, not something Rubio believed or even cared about except that his handlers told him to say it.
Or think about Ted Cruz, whose mean-spiritedness and self-centered nature evidently stand out even in today’s conservative movement, making him a hated figure even among those who should like his message.
Clinton, on the other hand, is not ludicrous. She can think on her feet; she’s tough as nails. Do you really think the person who stared down the Benghazi committee for 11 hours is going to wither under schoolboy taunts?
The news media will, I fear, try their best to pretend that the contrast isn’t what it is. We’ll hear endless explanations of why Trump’s vanity, ignorance, and lack of moral fiber somehow prove his “authenticity”, which Clinton somehow lacks. And maybe that will stick with voters. But I don’t think it will. In the end, it will be a race between a tough, smart lady and someone who is obviously a yuge, um, Antonin Scalia School of Law. And voters will notice.
Il Partito Repubblicano non è l’America, la Clinton non è Rubio
Greg Sargent intervista il principale consulente strategico di Hillary [1] sulle prossime elezioni generali, e lo trova sprezzante sulla pretesa che Donald Trump possa ripetere la sua marcia attraverso le primarie repubblicane. Non lo sapevate – eppure sembra evidente, a parte i commentatori politici che sono rimasti esterrefatti dall’ascesa di Trump, che le elezioni generali sono destinate ad essere una storia tutta diversa. Perché la verità è che i rivali di Trump hanno combattuto con tutte e due le mani legate dietro la schiena, e che d’ora in avanti questo semplicemente non accadrà.
Greg sintetizza molto bene la situazione, ma consentitemi di farlo in modo un po’ diverso. Si pensi alla evidenti debolezze di Trump, alle ragioni per le quali i repubblicani non hanno potuto sfruttarle, mentre potranno farlo i democratici.
La prima, egli sta gestendo una campagna elettorale fondamentalmente basata sul razzismo. Ma i repubblicani non potevano chiedergli conto di ciò, perché, in modo più o meno velato, fare appello su quei rancori razziali è stata la chiave del successo del loro partito da decenni. La Clinton, all’opposto, vincerà la nomination grazie al sostegno schiacciante dei non bianchi, e non avrà problemi a insistere con forza su questo tema.
La seconda, Trump sta proponendo politiche completamente irresponsabili a vantaggio dei ricchi. Ma lo stesso facevano gli altri repubblicani, dunque non potevano attaccarlo per questo. La Clinton può.
La terza, i primati personali di Trump come uomo d’affari sono antisociali e, peraltro, francamente dubbi. I repubblicani, con il loro culto per l’imprenditore, non potevano dir niente di questo aspetto. Nuovamente, la Clinton può farlo.
La paralisi del Partito Repubblicano su queste tematiche spiega perché i repubblicani sono ricorsi in continuazione ad una sperimentata linea di attacco – o meglio, è sperimentato che non funziona: l’insistenza sul fatto che Trump non è un conservatore vero, la qualcosa per gli elettori non ha alcuna importanza. Ovviamente, i democratici potranno affidarsi a diverse e, mi immagino, assai più cospicue tematiche.
E c’è un altro aspetto che mi immagino possa fare la differenza più grande: la campagna della Clinton potrà scagliarsi contro la fondamentale buffoneria di Trump.
Voglio dire che Trump è una figura clownesca, e tutte le cose che apprendiamo lo rendono sempre più ridicolo. Perché, dunque, i repubblicani non hanno potuto affibbiargli quell’etichetta? Direi che è dipeso dal fatto che c’era qualcosa di discretamente ridicolo anche in tutti i suoi oppositori.
Si pensi a Marco Rubio: anche prima del suo famoso inciampo mentale [2], era proprio evidente che egli era una candidato prefabbricato, un individuo di bell’aspetto senza alcuna vera convinzione o esperienza che recitava le frasi che gli era stato detto di pronunciare. Il famigerato “Noi dobbiamo sfatare ….” non era soltanto meschino e sciocco (anche la prima volta, figuriamoci a ripeterlo); era anche, in modo trasparente, qualcosa in cui Rubio non credeva e di cui persino non si curava, sennonché i suoi ammaestratori gli avevano raccomandato di dire.
Oppure si pensi a Ted Cruz, la cui natura meschina ed egocentrica primeggia con tutta evidenza persino nell’odierno movimento conservatore, facendo di lui una figura odiata persino presso coloro ai quali il suo messaggio dovrebbe piacere.
La Clinton, d’altra parte, non è ridicola. Può prendere decisioni con determinazione; ed è dura come una roccia. Pensate davvero che la persona che ha intimidito con lo sguardo la Commissione sui fatti di Bengasi per undici ore di fila possa impressionarsi con dileggi da ragazzini?
Gli organi di informazione temo, faranno del loro meglio per far finta che il contrasto non sia quello che è. Ascolteremo spiegazioni interminabili sulle ragioni per le quali la vanità, l’ignoranza e la mancanza di fibra morale di Trump, in qualche modo provino la sua “autenticità”, che nella Clinton in un certo senso difetta. E questo forse farà effetto sugli elettori. Ma non penso che sarà così. Alla fine, sarà una competizione tra una signora determinata e intelligente ed un personaggio che evidentemente è un ‘graande’, diciamo così, ASS of Law [3]. E gli elettori se ne accorgeranno.
[1] L’intervista è apparsa sul Washington Post del 16 maggio. Il consulente della Clinton è Joel Benenson.
[2] Il riferimento è ad un dibattito tra tutti i candidati repubblicani nel corso del quale Rubio, come si dice in linguaggio informatico, andò praticamente in loop, ripetendo per varie volte una frase fatta e suscitando l’ironia anche negli altri candidati. La frase era “We must dispel ….” (“Dobbiamo sfatare …”) e il mito da sfatare riguardava Obama e la sua ‘americanità’.
[3] Il “graaande” dipende dal fatto che il termine “yuge” pare sia stata coniato in questi mesi appositamente per la megalomania di Trump (un rafforzativo di “huge”, vasto, molto grande, enorme). Vedi su “Urban Dictionary”.
Più complicata la questione della “Scuola di Legge di Antonin Scalia” – un famoso membro della Corte Suprema americana recentemente deceduto, di orientamento conservatore. É una vicenda di cronaca: alla George Mason University è stata consegnata una donazione di 20 milioni di dollari, con la richiesta – accolta – di intitolare la scuola di studi giuridici ad Antonin Scalia. Il problema è che l’istituzione è così stata rinominata ASSLaw – letteralmente “legge di culo”. Che qua diventa una aggettivazione valida per Trump (diremo, più educatamente, un “bidone”).
maggio 5, 2016
May 4 12:23 pm
Still in Lisbon, although heading home soon. And I found myself wondering about an empirical question: what would a crude look at the correlation between real exchange rates and trade adjustment look like?
The reason I raise this question is that I keep hearing forms of elasticity pessimism – assertions that internal devaluation either hasn’t worked or isn’t necessary, that there’s no real correlation between doing well on exports and reducing relative prices or unit labor costs. But are these assertions true? What are the stylized facts?
Well, here’s a quick and dirty look. I take as my independent variable the change in the real effective exchange rate from 2008 to 2015, taken from the European Commission database. I take as my dependent variable the change in the current account as a percentage of GDP, also from 2008 to 2015, from the IMF World Economic Outlook database. Here’s what you get:
Er, the stylized fact seems to be a quite strong correlation between real exchange rates and trade adjustment.
OK, I’m aware that this is too crude to be interpreted as a causal relationship – at least some and maybe most of the adjustment we see is the result of import compression, driven by austerity-driven downturns, rather than improved competitiveness. But it’s still somewhat startling how different the data are from the widespread impression.
So where did the impression come from? One thought: we tend to look at real exchange rates of peripheral economies vis-à-vis the European core, which would be sufficient if the euro exchange rate hadn’t moved much and/or if euro countries were equally affected by euro depreciation. In fact, however, the euro has fallen a lot, and this has very differential effects: it’s a big gain for countries like Ireland that do a lot of their trade with non-euro (and non-European) partners, much less for countries like Greece that are more locally focused.
In any case, the raw correlation between real exchange rates and trade adjustment is much stronger than I thought, and probably than most people think.
Tassi di cambio reali e correzione europea
Ancora in Lisbona, sebbene tornerò presto a casa. E mi sono ritrovato a ragionare su una questione empirica: cosa verrebbe fuori da una semplice occhiata alla correlazione tra tassi di cambio reali e modifica nell’andamento del commercio?
La ragione per la quale sollevo questo tema è che continuo a sentire forme di ‘pessimismo sulla elasticità’ [1] – giudizi secondo i quali nemmeno la svalutazione interna ha funzionato o è necessaria, che non c’è alcuna reale correlazione tra il buon andamento delle esportazioni e la riduzione dei prezzi relativi o dei costi per unità di lavoro. Ma sono vere queste asserzioni? Cosa dice una rappresentazione dei fatti?
Ebbene, ecco un’occhiata rapida e semplice. Assumo come mia variabile indipendente il cambiamento del tasso di cambio reale effettivo dal 2008 al 2015, derivato dal database della Commissione Europea. Assumo come mia variabile dipendente il cambiamento nel conto corrente come percentuale del PIL, anch’esso dal 2008 al 2015, derivato dal database del World Economic Outlook del FMI. Ecco cosa si ottiene [2]:
Ehm, i fatti stilizzati sembrano indicare una forte correlazione tra i tassi di cambio reali e le correzioni commerciali.
É vero, sono consapevole che questo è troppo rozzo per essere interpretato come una relazione causale – almeno una parte e forse la maggioranza della correzione che osserviamo è il risultato di una compressione delle importazioni, guidata dal declino provocato dall’austerità, piuttosto che da una competitività migliorata. Ma è tuttavia sorprendente quanto siano diversi i dati rispetto alla percezione generale.
Dunque, da dove deriva quella impressione? Un pensiero: tendiamo a guardare ai tassi di cambio reali delle economie periferiche correlandoli a quelli dei paesi centrali dell’Europa, che sarebbe sufficiente se il tasso di cambio dell’euro non si fosse spostato molto e/o se i paesi dell’euro fossero egualmente influenzati da una svalutazione dell’euro. Nei fatti, tuttavia, l’euro è caduto molto, e questo ha effetti molto diversi: si tratta di una gran vantaggio per paesi come l’Irlanda che hanno una gran quantità di scambi con partner non euro (e non europei), molto meno per paesi come la Grecia che sono più concentrati su scala locale.
In ogni caso, la rozza correlazione tra tassi di cambio reali e modifiche nel commercio è molto più forte di quello che pensassi, e probabilmente di quello che pensano la maggioranza delle persone.
[1] Krugman ha affrontato tale questione di recente, nel post del 16 aprile qua tradotto.
[2] Per una lettura della tabella si consideri:
Proviamo dunque a leggere la tabella: sulla linea verticale leggiamo i cambiamenti del ‘conto corrente’, dunque quanto soprattutto sono cresciute le esportazioni rispetto alle importazioni. I paesi ‘periferici’ dell’Europa hanno avuto una considerevole modifica, ma, come spiega Krugman, essa potrebbe anche dipendere da una forte contrazione delle importazioni a seguito delle crisi e delle politiche di austerità. Francia, Germania ed Italia si collocano in una variazione da 5 a 10.
Contemporaneamente, però, le variazioni nel ‘tasso di cambio reale effettivo’ mostrano, ad esempio per l’Italia, un effetto di qualche punto di svalutazione, una discreto accrescimento delle Germania, ed una forte svalutazione di Irlanda, Spagna e Portogallo. Anche in questo caso, la svalutazione del tasso di cambio reale potrebbe significare cose molto diverse: la maggiore svalutazione potrebbe derivare da un peso maggiore degli scambi con i paesi delle valute dell’indice – come nel caso dell’Irlanda, che ha una svalutazione reale di circa il 30% – mentre la minore svalutazione della Grecia deriva dal suo deficit di scambi e di export.
Krugman però osserva che una correlazione, indubbiamente, c’è.
maggio 5, 2016
May 3 6:46 am
Many years ago a long-time policy wonk gave me a very useful metaphor. Bad ideas, he explained, are like cockroaches: no matter how many times you flush them down the toilet, they just keep coming back.
And I guess this is always true. Still, economic debate since the 2008 crisis has seemed unusually cockroach-infested: bad arguments just keep coming back, no matter how totally they have been refuted by evidence.
Jonathan Chait finds Kevin Williamson of National Review reviving, for the umpteenth time, the claim that Obama is an economic failure — despite a record of job creation much better than that of his predecessor, or of any other major advanced country — because we didn’t have a rapid, V-shaped recovery from the 2007-2009 slump.
The key point here is that the sluggish recovery wasn’t a surprise. Chait stresses the Reinhart-Rogoff analysis of the aftermath of financial crises, which was certainly influential, but actually concerns about weak recovery were what a lot of people were predicting in advance — yes, including me.
The key point was that we had suffered from a postmodern recession. Unlike, say, the double-dip recession of 1979-1982, brought on by interest rate hikes to fight inflation, 2007-9 was brought on by private sector overreach: interest rates weren’t very high to begin with, and even cutting them to zero wasn’t enough to offset the downdraft from the housing bust and the banking crisis. So the normal recession-fighting weapons ran out of ammunition. Sustained fiscal stimulus could have led to a better recovery, but it didn’t happen: the Recovery Act was both too small and too short-lived, again something many of us predicted in advance.
But the larger point is that we’ve been through all of this repeatedly. The debate over the causes of sluggish recovery is part of the broader debate about economic models — in which one side predicted runaway inflation and soaring interest rates, while the other, using the same general approach that predicted sluggish recovery, predicted quiescent inflation and rates. Rarely in the history of economics has one side of a debate been so completely vindicated, and the other so completely discredited by events.
And yet the same old arguments just keep being trotted out, with no acknowledgment that we’ve had this debate before. Will nobody send this stuff to the roach motel, where it belongs?
Gli scarafaggi della ripresa
Molti anni orsono un vecchio cultore della politica mi fornì una metafora molto utile. Le cattive idee, mi spiegò, sono come gli scarafaggi: non conta quante volte li scarichi nel gabinetto, continuano semplicemente a tornar su.
E penso che questo sia sempre vero. Tuttavia, il dibattito economico a partire dalla crisi del 2008 è sembrato infestato da scarafaggi in modo inconsueto: i cattivi argomenti continuano proprio a ritornare, a prescindere da quanto siano stati completamente confutati dai fatti.
Jonathan Chait scopre che Kevin Williamson, della National Review, rimette in vita, per l’ennesima volta, la pretesa che Obama sia stato un fallimento economico – nonostante una prestazione nella creazione di posti di lavoro assai migliore di quella dei suoi predecessori, o di ogni altro importante paese avanzato – perché non abbiamo avuto una rapida ripresa a forma di “V” [1] dalla recessione del 2007- 2009.
La questione importante in questo caso è che la ripresa fiacca non era una sorpresa. Chait si concentra sull’analisi di Reinhart-Rogoff sulle conseguenze delle crisi finanziarie, che certamente è stata autorevole, ma in effetti le preoccupazioni su una ripresa debole erano quello che molte persone avevano previsto in anticipo – incluso, in effetti, il sottoscritto.
Il punto chiave è che abbiano sofferto di una recessione postmoderna. Diversamente, diciamo, dalle recessioni con un duplice picco degli anni 1979-1982, provocate da rialzi dei tassi di interesse per combattere l’inflazione, quella del 2007-2009 fu provocata dalla sovraesposizione del settore privato: per cominciare i tassi di interesse non erano molto alti, e persino tagliarli a zero non fu sufficiente a bilanciare l’andamento discendente causato dalla bolla del settore immobiliare e dalla crisi bancaria. Dunque, le normali armi per combattere la recessione avevano esaurito le munizioni. Prolungate misure di sostegno della spesa pubblica avrebbero portato ad una ripresa migliore, ma non accadde: la Legge sulla Ripresa era troppo modesta e di troppo breve durata, anche in questo caso qualcosa che molti di noi avevano previsto in anticipo.
Ma l’aspetto più ampio è che abbiamo ragionato di tutto questo molte volte. Il dibattito sulle cause della ripresa fiacca è parte del dibattito generale sui modelli economici – nel quale una parte aveva previsto una inflazione fuori controllo e tassi di interesse alle stelle, mentre l’altra, usando lo stesso approccio con il quale veniva prevista una ripresa fiacca, aveva previsto una inflazione e tassi stabili. Raramente nella storia dell’economia la tesi di uno schieramento in un dibattito è stata confermata in modo così completo, e l’altra è stata talmente smentita dagli eventi.
E tuttavia i medesimi argomenti continuano semplicemente ad essere tirati in ballo, senza nessun riconoscimento che abbiamo avuto questa discussione in precedenza. Nessuno tratterà questa roba con l’insetticida per scarafaggi, con cui dovrebbe essere trattata [2] ?
[1] Ovvero, una ripresa nella quale, dopo il punto più basso delle recessione, l’economia rapidamente punta verso l’alto.
[2] Dobbiamo modificare la frase per renderla comprensibile, perché il “Motel scarafaggio (roach)” è semplicemente il nome commerciale di un famoso insetticida, come si vede nell’immagine:
maggio 4, 2016
Apr 30 1:28 pm
Doing some homework on the European economy, and I found myself dissatisfied with many of the comparisons between the US and Europe since the crisis, including this one. Why? For the same reason I think you need to be careful when writing downbeat pieces about Japan: demography.
In Japan’s case, the working-age population has been shrinking since the late 1990s; when you correct for that, Japan’s performance doesn’t look nearly as bad as a raw growth-rate comparison suggests. Well, the euro area has had a (slightly) shrinking population aged 15-64 since 2008, while the US has not (although our growth is slowing). How does this affect the picture, and what changes?
Europe still does badly, but not by as bad a margin as the raw numbers say:
AMECO database
Furthermore, the shortfall doesn’t start right away. Things really go off track only in 2011-2012, when the U.S. recovery continues but Europe slides into a second recession. That’s also when the euro area inflation rate slips definitively below target, where the US rate doesn’t to the same degree:
Eurostat, FRED
What was happening in 2011-2012? Europe was doing a lot of austerity. But so, actually, was the U.S., between the expiration of stimulus and cutbacks at the state and local level. The big difference was monetary: the ECB’s utterly wrong-headed interest rate hikes in 2011, and its refusal to do its job as lender of last resort as the debt crisis turned into a liquidity panic, even as the Fed was pursuing aggressive easing.
Policy improved after that, with Mario Draghi’s “whatever it takes” stabilizing bond markets and a leveling off of austerity. But I think you can make the case that the policy errors of 2011-2012 rocked the euro economy back on its heels, pushed inflation down by around a percentage point, and created enduring weakness — because it’s really hard to recover from deflationary mistakes when you’re in a liquidity trap.
Oh, and America might have turned European too if the Bernanke-bashers of the right had gotten what they wanted.
Quando l’Europa inciampò
Facendo qualche ripasso sull’economia europea, mi sono scoperto insoddisfatto su molti dei confronti tra gli Stati Uniti e l’Europa dal momento della crisi, compreso quello in questa connessione [1]. Perché? Per la stessa ragione per la quale penso sia necessario essere scrupolosi quando si scrivono articoli deprimenti sul Giappone: la demografia.
Nel caso del Giappone, la popolazione in età lavorativa si è ristretta a partire dagli anni ’90; quando se ne tiene conto, l’andamento del Giappone non appare neanche lontanamente così negativo come un grossolano confronto dei tassi di crescita suggerirebbe. Ebbene, l’area euro ha avuto un (leggero) restringimento della popolazione tra i 15 ed i 64 anni a partire dal 2008, mentre gli Stati Uniti no (sebbene la nostra crescita stia rallentando). Come questo influenza il quadro, e cosa cambia?
L’Europa ha ancora un andamento negativo, ma non per un margine così negativo come dicono i dati grezzi [2]:
Database Ameco
Inoltre, la caduta non comincia da subito. Le cose vanno realmente fuori strada nel 2011-2012, quando la ripresa degli Stati Uniti prosegue mentre l’Europa scivola in una seconda recessione. Che è anche quando il tasso di inflazione dell’area euro scivola definitivamente al di sotto dell’obbiettivo, laddove il tasso degli Stati Uniti non scivola nella stessa misura [3]:
Eurostat, FRED
Cosa stava accadendo nel 2011-2012? L’Europa era alle prese con molta austerità. Ma lo stesso, per la verità, era negli Stati Uniti, tra l’esaurimento delle misure di sostegno e i tagli al livello degli Stati e delle comunità locali. La grande differenza era monetaria: gli ostinatamente sbagliati rialzi dei tassi della BCE nel 2011, e il suo rifiuto di fare il suo lavoro come prestatore di ultima istanza, quando la crisi del debito si trasformò in un panico di liquidità, anche quando la Fed stava perseguendo una politica di facilitazione aggressiva.
Dopo quello, la politica migliorò con il “tutto quello che serve” di Mario Draghi, stabilizzando i mercati dei bond e stabilizzando l’austerità. Ma penso che si possa avanzare la tesi che gli errori della politica negli anni 2011-2012 tornarono a scuotere l’economia euro alle fondamenta, spingendo in basso l’inflazione di quasi un punto percentuale, e crearono una debolezza duratura – perché è veramente difficile riprendersi da errori deflazionistici quando si è in una trappola di liquidità.
E va aggiunto che l’America potrebbe aver preso la strada dell’Europa se i fustigatori dei Bernanke della destra avessero ottenuto quello che volevano.
[1] Il riferimento è ad un articolo di Peter S. Goodman sul NYT del 29 aprile 2016.
[2] La tabella mostra l’andamento del PIL procapite (per adulto in età lavorativa, ovvero tra i 15 ed i 64 anni), negli Stati Uniti e in Europa. Come si vede la differenza diventa evidente solo con la seconda recessione europea, perché nella primavera del 2011 gli andamenti sono identici.
[3] La tabella mostra l’andamento della inflazione sostanziale (ovvero, della inflazione depurata delle voci più volatili, come l’energia ed altri prezzi delle materie prime). Anche qua si notano due storie diverse a partire dal 2011, quando la bassa inflazione si impone nei paesi europei.
aprile 28, 2016
Apr 25 11:49 am
So Sanders and Clinton are arguing about soda taxes — Clinton for, as a way to raise money for good stuff while discouraging self-destructive behavior, Sanders against, because regressive. I have no illusions that rational argument will make much difference in the short run; we’re in that stage where anything Clinton supports is ipso facto evil. It’s like that point in 2008 when Obama supporters hated, hated the individual mandate that eventually became, as it had to, a central piece of Obamacare.
But anyway, it does seem worth pointing out that progressivity of taxes is not the most important thing, even when your concern is inequality. Notably, Nordic countries — very much including Denmark, which Sanders has praised as a model — rely heavily on the VAT, which is a regressive tax; but they use that revenue to pay for a strong social safety net, which is much more important.
If we add in the reality that heavy soda consumption really is destructive, with the consequences falling most heavily on low-income children, I’d say that Sanders is very much on the wrong side here. In fact, I very much doubt that he’d be raising the issue at all if he weren’t still hoping to pull off some kind of political Hail Mary pass.
Una nota sulla controversia della tassa sulle bibite gasate
Dunque Sanders e la Clinton stanno discutendo sulle tasse sulle bibite gasate – la Clinton a favore, come un modo per raccogliere denaro per buone iniziative nel mentre si scoraggiano comportamenti autodistruttivi, Sanders contro, in quanto tassa regressiva. Non mi illudo che nel breve periodo gli argomenti razionali faranno molta differenza; siamo in quella fase nella quale qualsiasi cosa sia di sostegno alla Clinton è per ciò stesso un male. É come in quel periodo nel 2008 quando i sostenitori di Obama odiavano, proprio odiavano il mandato individuale [1], che alla fine divenne, come doveva, un pezzo centrale nella riforma di Obama.
Ma in ogni modo, sembra valga la pena di mettere in evidenza che la progressività delle tasse non è la cosa più importante, anche se siete preoccupati per l’ineguaglianza. In particolare, i paesi del Nord – inclusa in gran misura la Danimarca, che Sanders ha elogiato come un modello – si basano pesantemente sull’IVA, che è una tassa regressiva; sennonché usano quell’entrata per ripagare una forte rete di sicurezza sociale, che è la cosa molto più importante.
Se aggiungiamo che in realtà il consumo di bibite gasose è realmente distruttivo, con la conseguenza che ricade con maggiore pesantezza sui bambini con bassi redditi, direi che Sanders, in questo caso, è del tutto dalla parte sbagliata. Di fatto, ho molti dubbi che egli avrebbe sollevato quella questione se non stesse ancora sperando di farcela, con un qualche tipo di ‘lancio dell’Ave Maria’ [2] di natura politica.
[1] Ovvero, l’obbligo del quale di discuteva di acquistare una assicurazione sanitaria. Che poi venne recepito dalla legge di riforma, assieme alla previsione di sussidi finanziari ai meno abbienti e di tasse sui più ricchi, a copertura di tali sussidi.
[2] La storia del “lancio dell’Ave Maria (‘Hail Mary’)” è buffa e merita di essere raccontata. Nel football americano il “lancio dell’Ave Maria” è un tentativo disperato, negli ultimi secondi di una partita, da parte di una squadra che sta perdendo. A quel punto un giocatore della squadra perdente (il “quarterback”) si produce in un lancio lunghissimo sino alla parte terminale opposta del campo, dove la sua squadra si è tutta raccolta per ricevere il passaggio e portare la palla in meta. Raramente la cosa funziona, ma quando funziona si ribaltano le sorti dell’incontro.
Fu quello che accadde nel 1975 in uno storico incontro di playoff tra i Dallas Cowboys ed i Minnesota Vikings. Il giocatore Roger Staubach – di fede cattolica, pare – fece il lancio fortunato che sovvertì il risultato dell’incontro, e gli venne chiesto cosa avesse pensato nel momento decisivo. Rispose: “Ho chiuso gli occhi e ho detto un’Ave Maria!” Ecco il momento decisivo:
aprile 28, 2016
April 25, 2016 9:13 am
Noah Smith has another interesting piece on methodology, inspired by the Friedman-Sanders economic projections controversy. His bottom line — don’t let your economic analysis be dictated by what you want to be true, or what you think would be good for people to believe — is exactly right. But I think there’s a bit more to be said about the process of using economic models, and why — in my experience — they can be especially helpful on politically or emotionally charged issues.
You might say that the way to go about research is to approach issues with a pure heart and mind: seek the truth, and derive any policy conclusions afterwards. But that, I suspect, is rarely how things work. After all, the reason you study an issue at all is usually that you care about it, that there’s something you want to achieve or see happen. Motivation is always there; the trick is to do all you can to avoid motivated reasoning that validates what you want to hear.
In my experience, modeling is a helpful tool (among others) in avoiding that trap, in being self-aware when you’re starting to let your desired conclusions dictate your analysis. Why? Because when you try to write down a model, it often seems to lead someplace you weren’t expecting or wanting to go. And if you catch yourself fiddling with the model to get something else out of it, that should set off a little alarm in your brain.
Let me give a personal example. Some of the best work I’ve ever done, I still believe, is my late-1990s analysis of the liquidity trap, inspired by the troubles of Japan. The thing is, the origin of that work was an attempt on my part to prove something I believed at the time — namely, that Japanese monetary authorities were just falling down on the job, that they could end deflation if they would just try harder. At the time, I was very much part of the mainstream consensus that viewed fiscal policy as old stuff, and saw monetary policy as all we needed for stabilization; I had been making fun of people like William Greider, who saw us facing inadequate demand forever thanks to automation. I wanted to show that Japan posed no big challenge for that consensus, and offered no comfort for Greiderish thinking.
Now, I was aware that IS-LM analysis didn’t support my complacency — but I was sure that this was just a limitation of that analysis, which after all was ad hoc about a lot of stuff, indeed didn’t necessarily honor all budget constraints. Surely if you stuffed money into the system it would have to go somewhere. All I needed was a simple model with all the i’s dotted and t’s crossed, and it would show that the liquidity trap was a myth.
Except that the model didn’t say that; it said that unless current monetary expansion raised expectations of future inflation, it wouldn’t have any effect at the zero lower bound. That is, it was saying that the liquidity trap was real.
I guess I could have thrown out the result and gone in search of another approach that told me what I wanted to hear — but what I did instead was rethink my preconceptions. The more I thought about it, the more sense the result made.
Oh, and the model also said positive things about fiscal policy — actually, a multiplier of one even with full Ricardian equivalence, although I bobbled that in the original paper, because I didn’t use the model carefully enough. That was definitely not what I was looking for at the time.
And it seems to me that the worldview I reached after going through that process stood me in very good stead after 2008, when we all turned Japanese, and the predictions of that kind of model about inflation and deficit spending were vastly more accurate than the scare stories so popular on CNBC etc… It was kind of funny if annoying to have right-wingers insisting that all this Keynesian analysis people like me were doing was just an attempt to invent reasons for government spending; actually it came out of an attempt to show that this spending *wasn’t* necessary, but the discipline of modeling led me to revise my views.
Am I always and everywhere innocent of motivated reasoning? Surely not — no saint, me. But I try to fight it. And I have no patience for people who are eager to assume that what they want to believe is true.
Economia e auto consapevolezza
Noah Smith ha un altro interessante articolo sulla metodologia, ispirato dalla controversia sulle proiezioni economiche di Sanders-Friedman. La sua morale (non lasciate che la vostra analisi economica sia dettata da quello che volete sia vero, o che pensate sarebbe positivo che la gente creda) è del tutto giusta. Ma penso che ci sia un po’ di più da dire sul processo dell’utilizzo dei modelli economici, e sul perché – nella mia esperienza – essi possono essere particolarmente di aiuto su tematiche gravate di aspetti politici ed emotivi.
Dovreste stabilire che il modo per comportarsi nella ricerca è approcciarsi alle questioni con cuore puro e testa sgombra: cercare la verità e solo in seguito derivarne qualsiasi conclusione politica. Ma raramente, suppongo, le cose vanno in quel modo. Dopo tutto, la ragione per la quale studiate minimamente una questione è che normalmente siete interessati ad essa, che c’è qualcosa che volete realizzare o veder accadere. La tendenziosità è sempre lì; il trucco è fare tutto quello che è possibile per evitare modi di ragionare tendenziosi che convalidino quello che volete sentire.
Nella mia esperienza, la modellazione è uno strumento utile (assieme ad altri) per evitare quella trappola, per essere autoconsapevoli che state cominciando a consentire alle vostre conclusioni attese di dettare la vostra analisi. Perché? Perché quando cominciate ad impostare un modello, esso spesso sembra guidarvi in qualche punto che non vi aspettavate o dove non volevate finire. E se vi scoprite a trafficare con il modello per ottenere qualcosa di diverso, nel vostro cervello dovrebbe scattare un piccolo allarme.
Fatemi portare un esempio personale. Uno dei migliori lavori che abbia mai fatto, lo ricordo ancora, fu la mia analisi della trappola di liquidità degli ultimi anni ’90, ispirata dai problemi del Giappone. Il punto è che l’origine di quel lavoro era un tentativo da parte mia di dimostrare qualcosa di cui a quel tempo ero convinto – precisamente che le autorità monetarie giapponesi stavano fallendo nella loro impresa, che potevano porre fine alla deflazione se soltanto avessero provato con maggiore impegno. A quel tempo, mi collocavo con convinzione all’interno del convenzionale consenso che considerava le politiche della spesa pubblica come roba vecchia, e consideravo la politica monetaria come tutto quello che era necessario per la stabilizzazione; mi prendevo gioco di persone come William Greider, che si immaginava che, grazie all’automazione, avremmo fatto fronte in eterno ad una domanda inadeguata. Volevo dimostrare che il Giappone non costituiva alcuna sfida insuperabile per quel consenso, e non offriva alcun conforto al pensiero greideriano.
Ora, ero consapevole che l’analisi del modello IS-LM non sosteneva il mio compiacimento – ma ero convinto che ci fosse semplicemente un limite in quella analisi, che dopo tutto era un metodo ‘ad hoc’ sotto tanti profili, che in effetti non considerava di necessità tutti i condizionamenti di bilancio. Tutto quello di cui avevo bisogno era un semplice modello che facesse le cose in modo minuzioso, ed avrei dimostrato che la trappola di liquidità era un mito.
Sennonché quel modello non diceva questo; esso diceva che senza che una espansione monetaria che avesse accresciuto nel presente le aspettative di inflazione futura, al livello inferiore dello zero dei tassi di interesse non ci sarebbe stato alcun effetto. Ovvero, esso diceva che la trappola di liquidità era reale.
Suppongo che avrei potuto gettar via quel risultato e andare in cerca di un altro approccio che mi dicesse quello che volevo sentirmi dire – ma quello che invece feci fu il ripensare ai miei preconcetti. Più che ci pensavo, più che il risultato mi risultava comprensibile.
Inoltre, il modello diceva anche cose positive sulla politica della spesa pubblica – effettivamente un moltiplicatore di uno persino con una piena equivalenza ricardiana [1], sebbene avessi fatto un errore nello studio originario, perché non avevo usato il modello con scrupolo sufficiente. Chiaramente, non era quello che stavo cercando a quel tempo.
E mi sembra che la visione del mondo cui approdai dopo esser passato attraverso quel processo, mi collocò in una ottima posizione dopo il 2008, quando diventammo tutti giapponesi, e le previsioni di quel genere di modello sull’inflazione e sulla spesa in deficit erano molto più accurate dei racconti terribili che andavano così di moda sulla CNBC etc. … Fu qualcosa di buffo, anche se irritante, avere tutta la destra che insisteva che tutta quella analisi keynesiana che le persone come me stavano conducendo era solo un tentativo di inventarsi ragioni per la spesa pubblica; per la verità io stavo venendo fuori da un tentativo di dimostrare che questa spesa non era necessaria, ma l’educazione alla modellazione mi aveva portato a rivedere i miei punti di vista.
Sono sempre e in ogni occasione stato esente dal ragionamento tendenzioso? Sicuramente no – non sono un santo. Ma ho cercato di combatterlo. E non ho alcuna pazienza con le persone che sono ansiose di assumere che quello che vogliono credere è vero.
[1] Sul concetto di ‘equivalenza ricardiana’, vedi le note sulla traduzione.
aprile 28, 2016
Apr 23 4:48 pm
Back in November — which seems like a very long time ago — I noted that political scientists were having some trouble with the nomination process; the whole “party decides” framework led them, by and large, to expect convergence on a mainstream candidate like Jeb Bush or Marco Rubio, not a duel between Mussolini and Torquemada. At the time I put this down to “regime change”; at this point I’d be more specific, and say that the political science profession basically had a blind spot about the transformation of the GOP into an extremist party. That’s why Norman Ornstein, who did face up to that reality, was so much closer to the mark than most of his colleagues.
But while poli sci had a big miss in the fall, since the primary season got underway it has done very well, at least as compared with standard political punditry.
Put it this way: there have been two narratives of the campaign. One is full of ups and downs, momentum and stunning reversals. Trump is doomed! He’s inevitable! Bernie has won seven in a row — can he be stopped?
The other sees a fairly stable race, with state-by-state results mostly reflecting demographic differences. In this view, momentum is just a bad metaphor; it involves treating what is basically noise — e.g., a string of very white states with open primaries, which favored Sanders — as signal. As Alan Abramowitz noted yesterday, the Democratic race in particular is quite well explained by a model in which just three factors determine the Clinton vote share: whether it’s in the South, the percentage of African-Americans, and the share of Democrats (as opposed to independents) in the voting. Nate Cohn has what I believe to be a similar although slightly more complicated model, and has been trying to make the same point. Here’s what Abramowitz’s analysis looks like:
Thus, Clinton’s big win in New York wasn’t a shocking reversal of Sanders momentum; it was what you’d expect in a state whose demographics looked much more like the Democratic party as a whole than the states Sanders had won in the preceding weeks. (Notice that Clinton’s overall lead in the popular vote, 15 percent, is almost the same as her margin in New York.)
The point is that horserace punditry has been consistently, er, trumped by statistical analysis all along. Quantitative political science is looking pretty good.
Lo slancio ed il risarcimento della scienza politica
Nel passato novembre – sembra molto tempo fa – notai che gli scienziati della politica avevano qualche problema con l’evento della nomination: l’intero schema “il Partito decide [1]” li aveva condotti, in generale, ad aspettarsi convergenze su un candidato convenzionale come Jeb Bush o Marco Rubio, non un duello tra Mussolini e Torquemada. A quel tempo io segnalai un “cambiamento di programma”; oggi dovrei essere più preciso, e dire che la disciplina della scienza politica è finita in un punto cieco nella comprensione della trasformazione del Partito Repubblicano in un partito estremista. Quella è la ragione per la quale Norman Ornstein, che fece i conti con quella realtà, fu tanto più vicino al bersaglio della maggioranza dei suoi colleghi.
Ma se la scienza politica, in autunno, ha del tutto mancato il bersaglio, è stata efficace dal momento in cui è partita la stagione delle primarie, se non altro a confronto con i normali commentatori della politica.
Diciamo così: ci sono stati due racconti della campagna elettorale. Uno è stato pieno di alti e bassi, di momenti di accelerazione e di sorprendenti inversioni di tendenza. Trump è condannato! É invitabile! Bernie ha vinto sette Stati in fila – chi lo ferma più!
L’altro ha visto una competizione abbastanza stabile, con i risultati stato-per-stato che soprattutto riflettevano le diversità demografiche. In questa prospettiva, lo slancio era solo una cattiva metafora; si risolveva nel trattare quello che è fondamentalmente un caso di scalpore – ad esempio, una sequenza di Stati a grande maggioranza di bianchi con le primarie aperte [2], che favorivano Sanders – con un segnale. Come ha osservato ieri Alan Abramowitz, la competizione democratica in particolare è abbastanza bene spiegabile con un modello nel quale soltanto tre fattori determina la quota dei voti della Clinton: il fatto che il voto sia nel Sud, la percentuale di afro-americani e la percentuale di scritti ai democratici (anziché di indipendenti) nella votazione. Nate Cohen ha quello che credo sia un modello simile, sebbene leggermente più complicato, ed ha cercato di avanzare lo stesso argomento. Ecco a cosa assomiglia l’analisi di Abramowitz [3]:
Quindi, la grande vittoria della Clinton a New York non è stata quella stupefacente inversione dello slancio di Sanders; è stato quello che vi sareste aspettati in uno Stato nel quale i fattori demografici apparivano molto più simili al Partito Democratico nel suo complesso, degli Stati nei quali Sanders aveva vinto nelle settimane precedenti (si noti che il vantaggio complessivo della Clinton nel voto popolare [4], 15 per cento, è quasi lo stesso del suo margine in New York).
Il punto è che i commenti sul tipo della competizione serrata sono stati, per tutto il tempo, costantemente, diciamo così, surclassati dalla analisi statistica [5]. La scienza politica quantitativa sembra funzioni bene.
[1] Ovvero: ciò che conta sono gli orientamenti degli apparati di Partito, che era la linea di interpretazione della grande maggioranza di commentatori che di conseguenza si aspettavano un successo dei candidati più tradizionali come Bush e Rubio, e non degli estremisti come Trump e Cruz (il primo paragonato a Mussolini, suppongo per la sbruffoneria, il seconda a Torquemada, suppongo per il bigottismo religioso che, effettivamente, gli è valso il sostegno della componente degli ‘evangelici’).
[2] Ovvero, con primarie non riservate ai soli iscritti al Partito.
[3] La tabella del politologo Abramowitz è una grafico a dispersione, che sulla linea verticale misura la percentuale di voti andati alla Clinton e su quella orizzontale la percentuale di voti che erano previsti. Come si può notare, la corrispondenza tra previsioni e risultati è stata abbastanza regolare. Le discordanze maggiori sembrano essere: lo Stato del Massachusetts, per meno di una decina di punti e il Nord Carolina, per un decina di punti. Il risultato nello Stato di New York è praticamente identico alle previsioni.
[4] Ovvero, la somma dei voti attribuiti alla Clinton negli Stati nei quali c’erano primarie aperte e non riservate ai soli iscritti. Almeno credo.
[5] L’ironia (il “diciamo così”) dipende dal fatto che “sbaragliare, surclassare” è espresso con il verbo “to trump”.
aprile 26, 2016
April 23, 2016 8:58
Thank you, Boris Johnson. You’ve finally given me the moral courage to weigh in on a subject I’ve been avoiding: Brexit, Britain’s possible exit from the European Union. It’s not as easy a case as I’d like – but Johnson’s intervention makes it clear: Britain should stay in, lest it empower people like him.
Let me start with the economics. There are a number of estimates of the economic impact of Brexit out there, from HM Treasury and independent analysts, but I like to have a quick-and-dirty calculation I understand; it’s not out of line with other, more detailed results.
Here it goes: before it joined the EU, Britain did only about a third of its trade with Europe. Now it’s about half, and it’s unlikely that much of that represents trade diversion. So unless Britain can negotiate something that looks like Norway’s deal – which would basically mean accepting EU policies in which it would no longer have a voice – we might expect Brexit to reduce the share of trade in British GDP from about 30 percent to about 25 percent.
What’s that worth? I’ve previously used the elegant Eaton-Kortum trade analysis as a benchmark for assessing globalization; it tells us that real income, for given technology, is (1-trade share)^(-1/theta), where theta is a parameter reflecting how much comparative advantage there is in the world (don’t ask). Eaton-Kortum suggest theta=4 fits best. In that case, Brexit would reduce British real income by 1.7 percent. Call it 2 percent, with the understanding that there are big error margins around all of this.
Should we, as some argue, multiply this by two or more to reflect dynamic gains? In general, I’m not fond of this practice – it smacks way too much of 101 boosterism, deriving a policy argument from basic economic models then invoking factors not in the models to make the argument seem much stronger than it is. Why tout the dynamic effects of trade as opposed to lots of other things?
But 2 percent is a lot! It’s very, very hard to come up with policies that will make a country 2 percent richer in perpetuity. You’d have to have very good reasons to leave the EU to be willing to make that big a sacrifice.
What about income distribution, which is a big issue in many trade agreements? In this case, it’s pretty much irrelevant: the EU is, on average, comparable in wages and per capita income to the UK, with much of the trade intraindustry specialization that has little distributional effect. So Trumpsandersism shouldn’t matter here.
So what’s this all about? In a word, governance. The case for Brexit is, basically, that EU membership ties Britain to a very badly run institution. And that case is, unfortunately, reasonably strong. Eurocrats have a lot to answer for: the huge mistake of the euro, the reckless and feckless promotion of austerity, the hapless response to the refugee crisis and in general the failure to take seriously the strains of internal migration. Oh, and Europe has been largely useless in dealing with the destruction of democracy in Hungary.
But to point to the EU’s failings as a reason to leave is, as George Stigler used to say, giving the prize in a singing contest to the second contestant because you’ve heard the first. If Britain does leave the EU, and escapes the grip of the Eurocrats, who will it be empowering instead?
You sometimes hear people saying that the attitudes and character of the pro-Brexit forces are not a valid argument for staying in. But that’s wrong: asking who would call the shots afterwards, who would be strengthened, is extremely relevant.
And that’s where Boris Johnson’s tirade against President Obama is so wonderfully clarifying. It tells us who the anti-EU wing of the Conservatives really are; it tells us not just that they are pretty close to UKIP, but that intellectually and emotionally they live in the same fever swamps as the American right. And they would, all too probably, take on a strong, even dominant role in British politics post-Brexit.
So Britain, don’t do this. You would pay a fairly large economic price, and in return you would get governance so bad that it would make the EU look good.
L’antipatia per Boris mi basta
Grazie, Boris Johnson. Mi hai dato finalmente il coraggio morale per intervenire su un tema che stavo evitando: la Brexit, la possibile uscita dell’Inghilterra dal Regno Unito. Non è un argomento così ovvio come preferirei – ma l’intervento di Boris lo chiarisce: il Regno Unito dovrebbe restare, per il timore di rafforzare individui come lui.
Consentitemi di partire dall’economia. Circola un certo numero di stime sull’impatto economico dell’uscita del Regno Unito, da HM Treasury ad analisti indipendenti, ma preferisco utilizzare un calcolo rapido e semplicistico che capisco; non è disallineato con gli altri risultati più dettagliati.
Ecco come procede: prima di aderire alla UE, il Regno Unito aveva solo un terzo del suo commercio con l’Europa. Ora è quasi la metà, ed è improbabile che molto di questo rappresenti una deviazione dal commercio. Dunque, se il Regno Unito può negoziare qualcosa che assomigli all’accordo della Norvegia – che fondamentalmente comporterebbe l’accettazione delle politiche dell’UE, nelle quali essa non avrebbe più voce in capitolo – ci potremmo aspettare che la Brexit riduca la quota del commercio sul PIL inglese da circa il 30 per cento a circa il 25 per cento.
Cosa rappresenta quel valore? In passato ho utilizzato l’elegante analisi di Eaton-Kortum come punto di riferimento per stimare la globalizzazione; esso ci dice che il reddito reale, per una tecnologia data, è: (1-trade share)^(-1/theta), dove theta è un parametro che riflette quanto vantaggio comparativo c’è nel mondo (non chiedetevi cosa significhi [1]). Eaton-Kortum suggeriscono che la soluzione più calzante sia “theta=4”. In quel caso la Brexit ridurrebbe il reddito reale inglese dell’1,7 per cento. Diciamo del 2 per cento, tenendo conto che ci sono grandi margini di errore in tutto questo.
Dovremmo, come sostiene qualcuno, moltiplicare questo per due o più ancora, per riflettere i vantaggi dinamici? In generale, non sono molto affezionato a questa pratica – essa assomiglia troppo all’uso amplificato dei libri di testo, derivando un argomento politico da modelli economici di base e poi invocando fattori che non sono nei modelli per far sembrare l’argomento più forte di quello che è. Perché promuovere gli effetti dinamici del commercio anziché quelli di una quantità di altre cose?
Ma il 2 per cento è molto! É molto, molto difficile farsi venire in mente politiche che renderanno un paese in perpetuo del 2 per cento più ricco [2]. Dovreste avere ragioni molto buone a lasciare l’UE, per essere disponibili a fare un sacrificio del genere.
Che dire della distribuzione del reddito, che è una grande questione in molti accordi commerciali? In questo caso, essa è sostanzialmente irrilevante: l’UE è, in media comparabile per salari e reddito procapite con il Regno Unito, con molta della specializzazione commerciale all’interno del settore industriale che ha un piccolo effetto distributivo. Dunque, in questo caso gli argomenti usati da Trump e da Sanders non dovrebbero contare.
Dunque, tutto questo in cosa consiste? In un parola, nella governance. L’argomento per la Brexit è, fondamentalmente, che la partecipazione all’UE tiene il Regno Unito legato ad una istituzione dall’andamento molto negativo. E questo argomento, sfortunatamente, è ragionevolmente forte. Gli eurocrati devono dare una grande quantità di risposte, a questo proposito: l’enorme errore dell’euro, la spericolata e inconcludente promozione dell’austerità, l’infelice risposta alla crisi dei rifugiati e in generale il fallimento nel prendere sul serio le tensioni della emigrazione interna. Inoltre, l’Europa è stata ampiamente incapace di misurarsi con la distruzione della democrazia in Ungheria.
Ma indicare i fallimenti dell’UE come una ragione per lasciarla sarebbe, come era solito dire George Stigler [3], come dare il premio in una competizione canora al secondo partecipante, perché si è sentito il primo. Piuttosto, se il Regno Unito effettivamente lascia l’UE e sfugge alla presa degli eurocrati, chi ne risulterà rafforzato?
Talora si sentono persone che dicono che le inclinazioni e il carattere delle forze a favore dell’uscita dall’UE, non sono un valido argomento per restarci. Ma questo è sbagliato: chi condurrà successivamente le danze, chi sarà rafforzato, è estremamente rilevante.
Ed è qua che la tirata contro il Presidente Obama da parte di Boris Johnson è stupendamente chiarificatrice. Essa ci dice cosa è effettivamente l’ala anti-UE dei conservatori; ci dice non solo che sono abbastanza vicini all’UKIP, ma che intellettualmente ed emotivamente vivono nello stesso acquitrino febbricitante della destra americana. Ed essi, anche troppo probabilmente, assumerebbero un ruolo forte, persino dominante, nel Regno Unito dopo la Brexit.
Dunque, inglesi, non fatelo. Paghereste un prezzo economico abbastanza grande, e in cambio avreste una governance che farebbe sembrare buona quella dell’UE.
[1] La teoria dei vantaggi comparati (o modello ricardiano) è stata concepita a partire dai concetti essenziali dall’economista inglese David Ricardo e si inserisce nel contesto delle teorie riguardanti il commercio internazionale. L’assunto su cui si basa è che un paese tenderà a specializzarsi nella produzione del bene su cui ha un vantaggio comparato (cioè la cui produzione ha un costo opportunità, in termini di altri beni, minore che negli altri paesi). (Wikipedia)
Data questa definizione, parrebbe che la quantità a livello mondiale di ‘vantaggio comparativo’ sarebbe un sorta di somma dei livelli di specializzazione delle economie nazionali. Ironicamente, Krugman sconsiglia di approfondire nel dettaglio.
[2] Ovvero, nuove politiche di ribilanciamento dell’economia del Governo inglese, se il referendum decidesse un sacrificio del 2 per cento del reddito nazionale.
[3] George Joseph Stigler (Seattle, 17 gennaio 1911 – Chicago, 1º dicembre 1991) è stato un economista e sviluppatore di ricerca statunitense, figura di spicco della Scuola di economia di Chicago. (Wikipedia)
aprile 24, 2016
Apr 22 10:54 am
The Democratic primary is essentially over, although the Sanders campaign is still fundraising off naive supporters by claiming that it has a real shot. But the controversies will live on, for a while at least. Among these controversies, the debate over economic analysis is probably well down the list of importance; but it’s obviously one that I care about. And I see that Pro Growth Liberal is complaining about Gerald Friedman’s latest attempt to defend his estimates for growth from the Sanders program.
The history, for those who weren’t paying attention, is that Friedman produced huge numbers that were hard to understand on both the demand and the supply side. Initially, he didn’t claim to be doing anything especially new — on the contrary, he and his defenders claimed that they were doing standard Keynesian economics — apparently unaware that they were doing no such thing. Only after this was pointed out did they turn to declaring that the standard analysis was all wrong, and that Keynesians like Christina and David Romer are really just neoclassical types.
For those of us who participated in the austerity debates, that’s pretty amazing and disheartening. Remember when Robert Lucas accused Christy Romer of corruptly producing “schlock economics” to justify government spending? Remember the long fight against the doctrine of expansionary austerity and the mythical cliff at 90 percent debt? There was a huge division between Keynesians and anti-Keynesians, in which people like the Romers faced a torrent of abuse from the right. And there has also been a huge intellectual vindication, with interest rates, inflation, and output looking much more like Keynesian predictions than like what those on the right were predicting.
Oh, and on the issue where Lucas accused Romer of corruption: her estimate of a multiplier of 1.5 turns out to be very close to the numbers most researchers have found in the aftermath of the disastrous turn to austerity.
But now any skepticism about claims that multipliers are vastly higher than that, and that there are no supply constraints preventing the U.S. economy from growing 4.5 percent for the next decade, makes you no different from the inflation and debt fear mongers of the right.
The way to think about this, I’d say, is that it’s the economics nerd equivalent of Susan Sarandon dismissing Hillary Clinton as “the best Republican out there.” Anyone who tells you that you can’t get everything you want, in economics or politics, is just evil and useless.
Will this attitude persist as we enter an election in which the choice is between Clinton and Trump or Cruz, between Romer-type economics and Ayn Randism? We’ll see.
‘Sarandonizzare’ [1] l’economia
Le primarie democratiche sono sostanzialmente passate, anche se la campagna di Sanders sta ancora raccogliendo fondi con la pretesa di sostenitori ingenui che egli abbia ancora reali possibilità. Ma le controversie, almeno per un po’, proseguiranno. Tra queste controversie, il dibattito sulla analisi economica è probabilmente in fondo alla lista per importanza; ma è ovviamente qualcosa che mi interessa. E vedo che Progressista per la crescita [2] si sta lamentando con l’ultimo tentativo di Gerald Friedman [3] di difendere le sue stime per la crescita dal programma di Sanders.
La storia, per coloro che non hanno prestato attenzione, è che Friedman ha prodotto dati esagerati che erano difficili da intendere sia sul lato della domanda che dell’offerta. Inizialmente, egli non sosteneva di star facendo qualcosa di particolarmente originale – al contrario, lui ed i suoi difensori sostenevano di stare utilizzando una convenzionale economia keynesiana – apparentemente inconsapevoli che non stavano facendo niente di simile. Solo dopo che questo è stato messo in evidenza, sono passati a sostenere che l’analisi convenzionale era tutta sbagliata, e che keynesiani come Christina e David Romer [4], erano in realtà semplicemente economisti di orientamento neoclassico.
Per quelli tra noi che avevano partecipato ai dibattiti sull’austerità, questo era abbastanza stupefacente e scoraggiante. Si ricorda quando Robert Lucas [5] accusò Christy Romer di praticare colpevolmente un “ciarpame di economia” per giustificare la spesa pubblica? Si ricorda la lunga battaglia contro la dottrina della ‘austerità espansiva’ e la mitica soglia al 90 per cento del debito? Ci fu allora una vasta contrapposizione tra keynesiani ed antikeynesiani, nella quale persone come i Romer fronteggiarono un torrente di insulti da parte della destra. E c’è anche stato un grande risarcimento intellettuale, con i tassi di interesse, l’inflazione e la produzione che si sono collocati molto più sulla falsariga delle previsioni keynesiane che di quelle della destra.
Inoltre, quanto al tema sul quale Lucas accusò la Romer di alterazione dei dati: si scopre che la sua stima di un moltiplicatore di 1,5 è molto vicino ai dati che la maggioranza dei ricercatori hanno scoperto, in conseguenza della disastrosa svolta verso l’austerità.
Ma di questi tempi ogni scetticismo sulle tesi per le quali il moltiplicatore sarebbe enormemente più alto di quello, e che non ci sarebbe alcun condizionamento dal lato dell’offerta che impedisce all’economia americana di crescere il 4,5 per cento il prossimo decennio, vi mette sullo stesso piano di coloro che a destra spargevano paure sull’inflazione e sul debito.
Direi che il modo per pensare a questo fenomeno è considerarlo l’equivalente, per i cultori di economia, del rigetto di Hillary Clinton da parte di Susan Sarandon come “la migliore repubblicana che ci sia in giro”. Chiunque vi dica che non potete avere tutto quello che volete, in economia come in politica, è solo malvagio ed inutile.
Questa tendenza persisterà, una volta che entreremo in una elezione nella quale la scelta è tra la Clinton e Trump o Cruz, tra una economia del genere di quella dei Romer e quella ispirata a Ayn Rand [6]? Lo vedremo.
[1] Come spiega il post – purtroppo solo alla fine – “sarandonizzare” è un neologismo che deriva dal cognome della attrice Susan Sarandon, in particolare da una sua affermazione ostile alla Clinton. Nel dibattito americano di queste settimane, la Sarandon ha avuto il ruolo di coerente ‘pasionaria’ sandersiana, mentre Clooney si è convertito a Sanders strada facendo, dopo aver inizialmente appoggiato la Clinton. Sul blog di Repubblica è apparsa in questi giorni una intervista della Sarandon sulle primarie democratiche.
[2] La connessione è con il blog Econospeak, che pubblica un post con la firma del gruppo Progressista per la crescita.
[3] E’ l’economista che ha sostenuto Sanders nelle settimane passate, provocando una vasta polemica per le sue previsioni non molto credibili sulla crescita possibile per effetto della ricetta sandersiana.
[4] Due economisti, moglie e marito, di orientamento progressista e keynesiano piuttosto noti. La prima presiedeva nel 2009 il comitato di consulenza economica di Obama, e sostenne posizioni critiche a proposito della esiguità quantitativa e della insufficiente durata dei programmi di sostegno all’economia che vennero approvati.
[5] Forse il principale economista di orientamento conservatore dei decenni passati.
[6] Figura ormai nota di scrittrice della destra dei primi decenni del secolo; si veda alle note sulla traduzione.
aprile 21, 2016
April 20, 2016 12:47 pm
I see that @drvox is writing a big piece on carbon pricing – and agonizing over length and time. I don’t want to step on his forthcoming message, but what he’s said so far helped crystallize something I’ve meant to write about for a while, a phenomenon I’ll call “101 boosterism.”
The name is a takeoff on Noah Smith’s clever writing about “101ism”, in which economics writers present Econ 101 stuff about supply, demand, and how great markets are as gospel, ignoring the many ways in which economists have learned to qualify those conclusions in the face of market imperfections. His point is that while Econ 101 can be a very useful guide, it is sometimes (often) misleading when applied to the real world.
My point is somewhat different: even when Econ 101 is right, that doesn’t always mean that it’s important – certainly not that it’s the most important thing about a situation. In particular, economists may delight in talking about issues where 101 refutes naïve intuition, but that doesn’t at all mean that these are the crucial policy issues we face.
The example I think of most is in my original home field of international trade. Comparative advantage says that countries are made richer by international trade, even if one trading partner is more productive than the other across the board, and the less productive country can only export thanks to low wages. Paul Samuelson once declared this the prime example of an economic insight that is true without being obvious – and to this day you get furious attempts to refute the concept. So comparative advantage has, for generations, been considered one of the crown jewels of economic analysis.
Now, there are a variety of reasons why, despite this big insight, free trade may not be the right policy – that’s Noah’s 101ism. But I want to make a different point: even if comparative advantage is a profound insight, does this make free trade versus protectionism a front-burner issue? How important is this insight, anyway?
And the answer – the answer that comes from standard trade models – is, not as important as many people seem to think. Yes, protectionism reduces world income. But if you want to make the case that trade liberalization has been the principal driver of growth, or anything along those lines, well, the models don’t say that. If you want enormous benefits to trade, you have to invoke things like technology transfer that aren’t in the very analysis that gives the case for free trade such prestige.
In fact, you see a lot of that. There’s a kind of bait and switch, in which people invoke Ricardo and the gains from trade to say “free trade good”, then tell scare stories about how protectionism would destroy millions of jobs and cause a global depression, which doesn’t make much sense – and in any case has nothing to do with the classical analysis of the gains from trade.
It seems to me that there’s something similar involved in discussions of carbon pricing.
Econ 101 tells us that if you want to reduce emissions of a pollutant, the most efficient way to do that is to put a price on emissions, so that all possible routes to reduction are taken, and the marginal cost is the same for all routes. It’s a real insight, and has had positive impacts on real-world policy — cap-and-trade has worked very well at reducing acid rain.
That said, there are reasons Econ 101 may not be right here. There is some evidence that consumers aren’t hyper rational when it comes to conservation, that they may pass up conservation opportunities even when it would save them money — and in that case rule rather than prices may be the right way to make them change. And to the extent that we’re talking about innovation, the Econ 101 case says nothing at all: the efficiency case for carbon pricing is about making best use of existing technology, not about providing incentives to develop better technology.
But leave all that aside, and ask: how *important* is it that our carbon-emissions strategy take the form of a universal or near-universal price on carbon?
The answer, in principle, is that it depends on the complexity of the required response. If reducing emissions really has to involve moving on many fronts, anything that looks like an administrative solution — telling, say, power companies what to do or not to do — is going to be much more costly than carbon pricing that exploits all the possibilities. But if a large part of the solution is going to involve a fairly limited set of measures — such as putting a quick end to the practice of burning coal to generate electricity — getting to broad-based carbon pricing is much less central.
And what I gather from reading various analyses of our prospects is that we’re closer to case #2 than to case #1: the problem of limiting climate change isn’t all that complex. End coal-burning and you’ve gone a significant way; a few other big things get you another substantial part of the way. Yes, comprehensive carbon pricing would be best, but it’s not the sine qua non of effective action.
The point is that just because Econ 101 makes a smart, counterintuitive point doesn’t make that point of central importance, here or elsewhere. People should know what’s in the textbook; above all, they should buy my book! But never imagine that it’s the be-all and end-all of what matters.
“L’amplificazionismo” dei libri di testo di economia[1]
Vedo che @drvox sta scrivendo un grosso articolo sulla politica dei prezzi del carbonio[2], ed è angosciato per la sua lunghezza e per il tempo [3]. Non voglio pestare i piedi al suo imminente messaggio, ma quello che lui ha detto sinora ha contribuito a consolidare qualcosa che da un po’ avevo intenzione di scrivere, un fenomeno che chiamerò “l’amplificazionismo dei libri di testo”.
Il termine è una parodia da un intelligente scritto di Noah Smith sull’ “uso dei libri di testo”, secondo il quale gli scrittori di economia presentano le cose dei libri di testo di economia sull’offerta, la domanda e su quanto i mercati funzionino ottimamente come un vangelo, ignorando i molti modi nei quali gli economisti hanno imparato a condizionare quelle conclusioni, a fronte delle imperfezioni dei mercati. La sua tesi è che mentre un libro di testo di economia può essere una guida molto utile, esso talvolta (spesso) è fuorviante quando viene applicato al mondo reale.
La mia accezione è un po’ diversa: anche quando un libro di testo di economia è nel giusto, questo non significa sempre che sia importante – certamente non la cosa più importante in relazione ad una situazione specifica. In particolare, gli economisti possono deliziarsi nel parlare di tematiche nelle quali i libri di testo confutano intuizioni ingenue, ma ciò non significa affatto che tali tematiche siano quelle fondamentali con le quali ci si misura.
L’esempio al quale soprattutto mi riferisco proviene dalla mia originaria disciplina del commercio internazionale. Il ‘vantaggio comparativo’ [4] dice che i paesi sono resi più ricchi dal commercio internazionale, persino se un partner complessivamente è più produttivo dell’altro, e il paese meno produttivo può esportare soltanto grazie ai bassi salari. Paul Samuelson una volta lo indicò come il principale esempio di una intuizione economica che è vera senza essere evidente – e si trovano tentativi frenetici di confutare il concetto sino ai nostri giorni. Dunque, il vantaggio comparativo è stato considerato per generazioni come un fiore all’occhiello.
Ora, ci sono una molteplicità di ragioni per le quali, nonostante questa grande intuizione, il libero commercio può non essere la politica giusta – è questo è quello a cui Noah si riferisce con la sua espressione sull’uso dei libri di testo. Ma io voglio avanzare un aspetto diverso: anche se il vantaggio comparativo è una intuizione profonda, questo rende il libero commercio a fronte del protezionismo una tema di primo piano?
E la risposta – la risposta che proviene dai modelli convenzionali sul commercio – è: no, non così importante come molte persone ritengono. É vero, il protezionismo riduce il reddito mondiale. Ma se volete avanzare l’argomento secondo il quale la liberalizzazione del commercio è stata il fattore principale della crescita, o qualcosa di simile, non è quello che dicono i modelli. Se volete sostenere gli enormi benefici del commercio, dovete invocare cose come i trasferimenti di tecnologia, che non sono propriamente nella analisi che dà un tale prestigio all’argomento del libero commercio.
Di fatto, potete constatare molte cose al proposito. C’è una sorta di gioco delle tre carte [5], per il quale le persone invocano Ricardo e i vantaggi del commercio per dire “il libero commercio è buono”, poi raccontano storie allarmanti su come il protezionismo distruggerebbe milioni di posti di lavoro e provocherebbe una depressione globale, il che non ha molto senso – e comunque non ha niente a che fare con l’analisi classica del vantaggi del commercio.
Nel dibattito implicito sulla politica dei prezzi del carbonio, mi pare ci sia qualcosa di simile.
Un libro di testo di economia ci dice che se si vogliono ridurre le emissioni di un inquinante, la cosa più efficace da fare è mettere un prezzo sulle emissioni, in modo tale che tutti i possibili indirizzi per la riduzione siano utilizzati, e il costo marginale sia lo stesso per tutti tali indirizzi. Si tratta di una intuizione vera, ed ha avuto impatti positivi sulla politica del mondo reale – il metodo del cap-and-trade [6] ha funzionato benissimo nella riduzione delle piogge acide.
Ciò detto, ecco le ragioni per le quali il libro di testo di economia può non essere giusto in questo caso. Ci sono alcune prove che i consumatori non siano iperrazionali quando si arriva al tema della conservazione, che possano rinunciare ad opportunità di conservazione anche quando risparmierebbero soldi – e il quel caso la legge, anziché i prezzi, può essere il modo giusto per farli cambiare. E nella misura in cui stiamo parlando di innovazione, l’argomento del libro di testo di economia non dice proprio niente: nella politica dei prezzi del carbonio l’argomento dell’efficacia riguarda il fare l’uso migliore delle tecnologie esistenti, non il fornire incentivi per sviluppare migliori tecnologie.
Ma lasciamo tutto questo da parte, e chiediamoci: quanto è importante che la nostra strategia sulle emissioni di carbonio prenda la forma di un costo universale, o quasi universale, sulle emissioni di carbonio?
In linea di principio, ciò dipende dalla complessità della risposta attesa. Se ridurre le emissioni comporta realmente muoversi su molti fronti, ogni cosa che assomigli ad una soluzione amministrativa – come il dire, ad esempio, alle società elettriche cosa devono o non devono fare – è destinato ad essere più costoso che un prezzo sulle emissioni di carbonio che sfrutta tutte le possibilità. Ma se una larga parte della soluzione è destinata a riguardare un complesso abbastanza limitato di misure – come stabilire un termine a breve entro il quale interrompere la pratica di bruciare carbone per produrre elettricità – impegnarsi in una generalizzata politica dei prezzi sulle emissioni di carbonio è molto meno rilevante.
E quello che raccolgo da una lettura di varie analisi sulle nostre prospettive è che siamo più vicini al secondo caso che non al primo: il problema del limitare il cambiamento climatico non è così complicato. Mettete un termine alla combustione del carbone e avrete fatto un pezzo di strada significativo; poche altre cose vi daranno un’altra parte sostanziale del percorso. É vero, una organica politica dei prezzi sulle emissioni di carbonio sarebbe la cosa migliore, ma essa non è il sine qua non di una iniziativa efficace.
Il punto è che soltanto perché un libro di testo di economia offre un argomento acuto, che sfida l’apparenza, non rende quell’argomento di importanza centrale, in questo come in tutti gli altri casi. Le persone dovrebbero conoscere cosa c’è nei libri di testo; soprattutto, dovrebbero acquistare il mio! Ma non dovrebbero mai immaginarsi che essi siano il massimo di quello che ha importanza.
[1] Giustifico la traduzione: Krugman prende a prestito, come spiega con le prime frasi, un termine di Noah Smith (“101ism”). Econ 101 è l’espressione che definisce – negli studi universitari – un libro di testo di economia; l’ “ismo” del 101, dunque, è una forma di uso, od anche di abuso, dei libri di testo di economia. “Booster” significa “sostenitore, amplificatore” – da “to boost” che significa “incoraggiare, spingere, promuovere, incrementare”; dunque il titolo di questo post indica l’uso ‘amplificante’, disinvolto dei libri di testo di economia. Ma la differenza della accezione di Krugman (peraltro autore di vari libri di testo di economia, uno dei quali – tradotto in italiano – in collaborazione con la moglie, Robin Wells), viene spiegata nello stesso post.
[2] Ovvero, dei costi imposti o da imporre alle emissioni di carbonio.
[3] E’ in effetti quanto risulta da alcuni tweet di David Roberts, che sembra sia stato costretto a ritirare un articolo e a riproporlo in due pezzi, per via della lunghezza.
[4] Una più ampia digressione sul concetto ricardiano di ‘vantaggio comparativo’ (e di ‘rendimenti crescenti’) – scritta proprio sulla base delle spiegazioni contenute nel libro di testo di Krugman e Wells – la si trova in una nota sul post del 22 ottobre 2013.
[5] La tattica del “bait and switch” è, in termini commerciali, la ‘tecnica dell’adescamento’ del commerciante verso il consumatore. Più in generale, far apparire qualcosa mettendo sullo sfondo la cosa reale.
[6] Letteralmente, del “mettere un limite e consentire gli scambi” in materia di inquinamento ambientale – ovvero mettere un limite all’inquinamento e premiare chi sta sotto quel limite, anche permettendogli di ‘vendere’ il proprio comportamento virtuoso a chi resta provvisoriamente sopra (l’acquisto di ‘punti’ dai più virtuosi – e talora anche di tecnologie – essendo un modo provvisorio per restare nella legalità).
In Italia, per un certo periodo, una soluzione del genere venne adottata sui limiti alle emissioni degli impianti di termocombustione dei rifiuti.
aprile 20, 2016
Apr 15 10:09 am
Today’s column offers an opportunity to say, for the record, why I haven’t been the Bernie booster a lot of people apparently expected me to be. For the business about discounting Clinton support as coming from “conservative states” in the “Deep South” actually exemplifies the problem I saw in the Sanders campaign from the beginning, and made me distrust both the movement and the man.
What you see, on this as on multiple issues, is the casual adoption, with no visible effort to check the premises, of a story line that sounds good. It’s all about the big banks; single-payer is there for the taking if only we want it; government spending will yield huge payoffs — not the more modest payoffs conventional Keynesian analysis suggests; Republican support will vanish if we take on corporate media.
In each case the story runs into big trouble if you do a bit of homework; if not completely wrong, it needs a lot of qualification. But the all-purpose response to anyone who raises questions is that she or he is a member of the establishment, personally corrupt, etc.. Ad hominem attacks aren’t a final line of defense, they’re argument #1.
I know some people think that I’m obsessing over trivial policy details, but they’re missing the point. It’s about an attitude, the sense that righteousness excuses you from the need for hard thinking and that any questioning of the righteous is treason to the cause. When you see Sanders supporters going over the top about “corporate whores” and such, you’re not seeing a mysterious intrusion of bad behavior into an idealistic movement; you’re seeing the intolerance that was always just under the surface of the movement, right from the start.
Does Clinton have problems too? Of course — she’s been too cozy with established interests in the past, she shouldn’t have given those speeches, and of course she shouldn’t have voted for the Iraq War. But there is no evidence that she’s corrupt, and lots of evidence that she both thinks hard about issues and is willing to revise her views in the light of facts and experience. Those are important virtues — important *progressive* virtues — that seem woefully absent on the other side of the primary.
But never mind. As you know, I’m only saying these things because I’m a corporate whore and want a job with Hillary.
Perchè non sono stato sensibile a “Il Bern”
L’articolo di oggi mi offre l’opportunità di dire, per la cronaca, perché non sono stato il sostenitore di Bernie che molti si aspettavano fossi. Perché la faccenda del fare una tara sui sostegni alla Clinton in quanto provenienti dagli “Stati conservatori” del “profondo Sud” effettivamente esemplifica il problema che avevo visto sin dagli inizi nella campagna elettorale di Sanders, e che mi aveva reso sfiduciato sia del movimento che dell’uomo.
Quello che constatate, su questo come su una molteplicità di temi, è il far propria casualmente, senza nessuno sforzo visibile di controllarne le premesse, una linea di narrazione che sembra buona. Dipende tutto dalle grandi banche; il sistema sanitario pubblico centralizzato è lì a disposizione, basta volerlo; la spesa pubblica renderà grandi risultati – non i modesti vantaggi che la convenzionale analisi keynesiana indica; il sostegno ai repubblicani svanirà se sfidiamo i media delle grandi imprese.
In ciascun caso il racconto si scontra con un grande problema se si fa un po’ di riflessione; se non completamente sbagliato, esso ha necessità di molte specificazioni. Ma la risposta buona per tutti gli scopi a chiunque sollevi dubbi è che lui o lei fanno parte del gruppo dirigente, sono personalmente corrotti etc. etc. Gli attacchi alla persona non sono una linea finale di difesa, sono l’argomento principale.
So che alcuni pensano che sia ossessionato dai banali dettagli della politica, ma ad essi sfugge il punto. Si tratta di una attitudine, la sensazione che l’essere nel giusto vi dispensi dal bisogno della riflessione profonda e che ogni dubbio sulla giustezza sia un tradimento della causa. Quando vedete i sostenitori di Sanders che vanno oltre i limite sulle “puttane delle grandi imprese” e cose del genere, non siete in presenza di una misteriosa intrusione di cattivi comportamenti in un movimento idealistico; state osservando l’intolleranza che è sempre stata sotto la superficie del movimento, proprio dall’inizio.
Ha problemi anche la Clinton? Certamente – nel passato ella è stata troppo compiacente con gli interessi costituiti, non avrebbe dovuto fare quei discorsi, e naturalmente non avrebbe dovuto votare per la guerra in Iraq. Ma non c’è alcuna prova che sia corrotta, e ci sono molte prove sia che stia riflettendo seriamente su tali questioni, o che sia disponibile a rivedere i suoi punti di vista alla luce dei fatti e dell’esperienza. Quelle sono virtù importanti – importanti valori progressisti – che sembrano tristemente assenti sull’altro fronte delle primarie.
Ma non conta. Come sapete sto dicendo queste cose perché sono una puttana delle grandi imprese e voglio un incarico da Hillary.
« Pagina precedente — Pagina successiva »