Blog di Krugman

I deficit non sono una minaccia e non lo sono mai stati, di Paul Krugman (newsletter di Krugman, 20 ottobre 2020)

 

Oct 20, 2020

Deficits aren’t a threat, and never were,

Paul Krugman

zz 898

Today’s column was about the case for large-scale deficit spending if we get a Democratic president and Senate. As I said in the column, it was mainly about the economics; the political discussion will come later, maybe Friday, depending on how many outrageous and horrible things happen over the next couple of days. But I thought I could use this newsletter to get a bit ahead of the curve.

So let me tell you what worries me about the prospects for doing the right thing economically.

One possibility is that Trump beats the odds and wins, or at least gets within stealing range. If that happens, however, macroeconomics is going to be the least of our problems.

Another, more likely possibility is that Republicans hold the Senate. In that case the G.O.P. will simply sabotage Biden every way it can. I know that sounds harsh, but does anyone really doubt it?

But even if Democrats take both the White House and the Senate, they’ll face a problem: the Very Serious People will surely reappear.

Who are the VSPs? I think I stole the term from the blogger Atrios, who used it to describe all the influential people who thought it was sensible to support the Iraq War because all the other influential people were supporting it. In economics, the VSPs became critically important — and destructive — in the aftermath of the 2008 financial crisis.

Here’s what happened: When the housing bubble burst, leading not just to a plunge in home building but a slide in private spending across the board, the economy was in desperate need of fiscal support; because the private sector wasn’t willing to spend, it was essential that the public sector pick up the slack. But this meant running budget deficits — and in 2010 or thereabouts it somehow became conventional wisdom that debt and deficits were a huge threat, far more important than mass unemployment.

Where did this conventional wisdom come from? Not from the markets, which showed no concern whatsoever about U.S. solvency. Not from the math, which didn’t suggest any problem with running large deficits for multiple years. Not from history: advanced countries like Britain for much of the 20th century and Japan for much of the 21st so far saw debt exceed 150 percent of GDP without experiencing any kind of crisis.

But going on about debt, talking about the need to make tough choices, sounded serious and hardheaded. It sounded even more serious because all the other serious-sounding people were saying the same thing.

Oh, and obvious phonies like Paul Ryan, who pretended to care about deficits when all they really wanted was to cut social programs and hobble President Obama, were treated with great respect.

As far as I can tell, it’s now almost universally agreed that the result of all this seriousness was a premature withdrawal of government support that greatly slowed economic recovery. But let me tell you, those of us arguing against the deficit obsession in real time felt pretty isolated.

So now we’re in another crisis, and once again we desperately need to maintain government spending despite big deficit numbers. Will we actually do what needs to be done?

It’s a given that Republicans, who ignored deficits under Trump, will proclaim imminent economic doom. Nothing can be done about that.

What’s still unclear is how centrists and the news media will react. Last time around they went all in on deficit panic, lionizing those who spread it. Will they do it again?

To be fair, much of the reporting I’m seeing looks much better than what we went through in 2010-11. On the other hand, I’m still seeing a fair bit of giving credit where it isn’t due, with news reports saying things like “Republicans are concerned about budget deficits.” Dear colleagues in the news media: you don’t know that. You only know that Republicans claim to be concerned about deficits, and there is in fact very good reason to believe that they’re hypocrites whose only goal is to undermine Biden

So, will the elite get serious about the budget deficits we’re likely to see in the months and maybe years ahead? Let’s hope not.

 

 

I deficit non sono una minaccia e non lo sono mai stati,

di Paul Krugman

 

L’articolo di oggi era sul tema di una spesa in deficit su larga scala se avremo un Presidente e un Senato democratici. Come ho detto nell’articolo, riguardava principalmente l’economia; il dibattito politico verrà dopo, forse venerdì,  a seconda di quante cose scandalose accadranno nel corso dei prossimi due giorni. Ma ho pensato che potevo usare questa newsletter per avvantaggiarmi un po’.

Dunque, fatemi dire quello che mi preoccupa per quanto concerne il fare la cosa giusta dal punto di vista economico.

Una possibilità è che Trump ribalti i pronostici e vinca, o almeno ci riesca con un qualche furto. Se ciò accade, tuttavia, la macroeconomia è destinata ad essere l’ultimo dei nostri problemi.

Un’altra, più probabile, possibilità è che i repubblicani mantengano il controllo del Senato. In quel caso, il Partito Repubblicano semplicemente saboterà Biden in tutti i modi possibili. So che può sembrare duro, ma c’è davvero qualcuno che lo dubita?

Ma anche se i democratici conquistano sia la Casa Bianca che il Senato, si troveranno di fronte ad un altro problema: riappariranno le Persone Molto Serie (PMS).

Chi sono le PMS? Penso di aver rubato l’espressione al blogger Atrios, che la usava per descrivere tutte le persone influenti che pensavano avesse senso appoggiare la guerra in Iraq, perché tutte le altre persone influenti lo facevano. In economia le PMS divennero decisamente importanti – e rovinose – all’indomani della crisi finanziaria del 2008.

Ecco quello che accadde: quando scoppiò la bolla immobiliare, portandoci non solo ad un crollo dell’edilizia ma ad una flessione generale delle spese private, l’economia aveva un disperato bisogno di sostegno della finanza pubblica; poiché il settore privato non era disponibile a spendere, era fondamentale che il settore pubblico desse una mano. Ma questo comportava gestire deficit di bilancio – e nel 2010 e dintorni divenne in qualche modo un punto di vista convenzionale che il debito e i deficit fossero una grande minaccia, di gran lunga più importanti della disoccupazione di massa.

Da dove proveniva questa saggezza convenzionale? Non dai mercati, che non mostravano alcuna preoccupazione sulla solvibilità degli Stati Uniti. Non dalla matematica, che non indicava alcun problema nel gestire ampi deficit per vari anni. Neanche dalla storia: paesi avanzati come l’Inghilterra per gran parte del ventesimo secolo e il Giappone per gran parte del ventunesimo avevano sino a quel punto conosciuto un debito superiore al 150 per cento del PIL senza misurarsi con crisi di nessun genere.

Ma andando avanti col debito, parlare della necessità di fare scelte dure sembrava serio e risoluto. Sembrava persino molto più serio perché le altre persone che sembravano serie dicevano le stesse cose.

Inoltre, individui evidentemente fasulli come Paul Ryan, che fingeva di preoccuparsi dei deficit quando tutto quello che in realtà voleva era tagliare i programmi sociali e azzoppare Obama, venivano trattati con grande rispetto.

Per quanto posso dire, oggi è quasi universalmente riconosciuto che tutta questa serietà costituì un ritiro prematuro del sostegno pubblico che rallentò grandemente la ripresa economica. Ma fatemi aggiungere che coloro tra noi che si pronunciarono contro l’ossessione del deficit si sentirono in quattro e quattr’otto abbastanza isolati.

Dunque, adesso siamo in un’altra crisi e ancora una volta abbiamo disperatamente bisogno di mantenere la spesa pubblica nonostante i dati elevati sul deficit. Faremo cosa è necessario fare?

È un fatto che i repubblicani, che hanno ignorato i deficit sotto Trump, proclameranno un’incombente disgrazia per l’economia. Su questo non si può far niente.

Quello che non è ancora chiaro è come reagiranno i centristi e i media dell’informazione. La volta passata finirono tutti nel panico del deficit, con grande considerazione per coloro che lo diffondevano. Lo faranno ancora?

Onestamente, molti dei resoconti che sto leggendo sembrano assai migliori di quelli che imperversarono nel 2010-11. D’altra parte, sto ancora constatando che si sta dando un discreto credito a chi non lo merita, con resoconti che dicono cose come “I repubblicani sono preoccupati per i deficit di bilancio”. Cari colleghi giornalisti: quello non lo sapete. Voi sapete soltanto che i repubblicani sostengono di essere preoccupati dei deficit, e di fatto ci sono molte ragioni per credere che siano degli ipocriti il cui unico obbiettivo è minare Biden.

Dunque, ci accorgeremo nei prossimi mesi ed anni se le classi dirigenti faranno sul serio sui deficit di bilancio? Speriamo di no.

 

 

 

 

Ci sarà un boom con Biden? Di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 29 settembre 2020)

ottobre 1, 2020

 

Sep 29, 2020

Will there be a Biden boom?

Paul Krugman

zz 898 At the beginning of this year, Wall Street was almost sure that Donald Trump would be re-elected. A Citigroup poll of fund managers found 70 percent believing that Trump would win. As late as April major investors still expected a Trump victory.

At this point, however, the upper hand is on the other foot. As the bumper stickers don’t quite say, stuff happens, and Trump could still pull this off — or simply try to steal the election, say by blocking the counting of mail-in ballots, a possibility that keeps many of us up at night. But Joe Biden is in a far stronger position than Hillary Clinton was at this point; two new polls from Pennsylvania, the most likely tipping point state, both gave Biden a nine point lead, suggesting that a repeat of 2016 — in which Trump lost the popular vote, which he will almost surely do again, but squeaked through to an Electoral College victory with narrow leads in rust belt states — is becoming unlikely.

What changed? The pandemic, obviously. But also, this year it’s pretty clear that it’s not the economy, stupid.

Expectations for a Trump victory were based mainly on the belief that voters would give him credit for job growth during the first three years of his administration. Since then, however, two things have happened. First, the economy has faded as an issue, overshadowed by the pandemic and, to some extent, by Black Lives Matter and the administration’s mailed-fist response. Second, Trump’s advantage on the economy also seems to have faded.

Thus, a recent Washington Post poll found voters almost equally divided on the question of whether Trump or Biden can better handle the economy. A New York Times poll didn’t ask that question, but did ask voters whether Trump is responsible for the coronavirus recession; 53 percent said that he was indeed mainly or somewhat responsible.

But did Trump ever deserve to be considered better on the economy? As many people have pointed out, economic growth during his first three years basically represented a continuation of a trend that began under Barack Obama. Consider this chart showing job growth since 2010. If you didn’t know that there was an election in 2016, you wouldn’t have any reason to think anything changed.

More broadly, a look back suggests that the widespread perception that Republicans are better for the economy has no basis in reality. If anything, it’s the opposite. Here’s the growth rate of real GDP per capita under the last six presidents:

zz 904

 

 

 

 

 

 

 

 

Bureau of Economic Analysis

Basically, the economy did as well under Clinton as it did under Reagan and no better under Trump, even pre-pandemic, than it did under Obama, while both Bushes presided over some serious bad times.

What about looking forward? Recently Moody’s Analytics, a nonpartisan consulting firm, created a bit of a stir with an assessment of the likely macroeconomic effects of the election. It argued that Biden would do substantially better — that if there’s a Democratic sweep, by the end of 2024 real GDP would be 4.5 percent higher and there would be 7.4 million more jobs than if Trump holds on.

What drives these conclusions is Moody’s belief — which I share — that the big problem we’ll face after the coronavirus recedes will be persistent weakness in investment. Trump’s 2017 tax cut was supposed to fuel a business investment boom, but didn’t. Biden, by contrast, is proposing large-scale public investment, which would take up the slack, while Trump’s repeated declarations of “infrastructure week” have become a running joke. And public investment is what we need.

So this election won’t be about the economy. But even if it were, Trump shouldn’t have the advantage.

 

Ci sarà un boom con Biden?

Di Paul Krugman

 

Agli inizi di quest’anno, Wall Street era quasi certa che Donald Trump sarebbe stato rieletto. Un sondaggio di Citigroup tra gestori di fondi scoprì che il 70 per cento credevano che Trump avrebbe vinto. Alla fine di aprile importanti investitori si aspettavano ancora una vittoria di Trump.

A questo punto, tuttavia, il vantaggio si è ribaltato. Come gli adesivi sui paraurti non dicono a sufficienza, le ‘cose accadono [1]’, e Trump potrebbe ancora venirne fuori – oppure sempliceete cercare di rubare le elezioni, ad esempio bloccando il conteggio dei voti per posta, una possibilità che ci tiene svegli di notte. Ma Joe Biden è in una posizione più forte di quella in cui era Hillary Clinton a questo punto; due nuovi sondaggi dalla Pennsylvania, il più probabile Stato indicativo di una svolta, hanno dato entrambi a Biden nove punti di vantaggio, indicando che una ripetizione del 2016 – nella quale Tump perda al voto popolare, come quasi certamente gli accadrà di nuovo, ma vinca per un soffio nel Collegio Elettorale con vantaggi ristretti negli Stati della “cintura della ruggine” [2] – sta diventando improbabile.

Che cosa è cambiato? Certamente, la pandemia. Ma quest’anno è abbastanza chiaro anche che non si tratti dell’economia. [3]

Le aspettative di una vittoria di Trump erano basate principalmente sul convincimento che gli elettori gli avrebbero dato credito per la crescita dei posti di lavoro durante i primi tre anni della sua Amministrazione. Da allora, tuttavia, sono accadute due cose. La prima, l’economia è diventata un tema meno rilevante, messa in ombra dalla pandemia e, in qualche misura, dal Black Lives Matter e dalla risposta col pugno duro della Amministrazione. La seconda, anche il vantaggio di Trump sull’economia sembra sia svanito.

Quindi, un recente sondaggio del Washington Post ha scoperto che gli elettori sono divisi in parti uguali alla domanda se Trump o Biden possano gestire meglio l’economia. Un sondaggio del New York Times non ha posto tale domanda, ma ha chiesto agli elettori se Trump sia responsabile per la recessione del coronavirus; il 53 per cento ha detto che in effetti lui è stato principalmente o in qualche misura responsabile.

Ma Trump meritava di essere considerato migliore sull’economia? Come in molti hanno messo in evidenza, la crescita economica durante i primi tre anni fondamentalmente rappresentava una prosecuzione di una tendenza che era iniziata con Barack Obama. Si consideri questo diagramma che mostra la crescita dei posti di lavoro dal 2010. Se non sapeste che c’erano state le elezioni nel 2016, avreste tutti i motivi per pensare che non era cambiato niente.

Più in generale, un’occhiata al passato mostra che l’impressione generale che i repubblicani siano migliori nell’economia nella realtà non ha alcun fondamento. Semmai, è vero l’opposto. Ecco il tasso di crescita del PIL reale procapite sotto gli ultimi sei Presidenti:

zz 904

 

 

 

 

 

 

 

Ufficio dell’Analisi economica  

Fondamentalmente, l’economia andò altrettanto bene con Clinton che con Reagan, e non andò meglio con Trump, anche nel periodo precedente alla pandemia, di quanto non fosse andata con Obama, mentre entrambi i Bush governarono in periodi davvero negativi.

Che dire del prossimo futuro? Di recente Moody’s Analytics, una società di consulenza indipendente, ha creato un po’ di trambusto con un giudizio sui probabili effetti macroeconomici delle elezioni. Ha sostenuto che Biden avrebbe avuto prestazioni sostanzialmente migliori – che se ci fosse stata una vittoria netta dei democratici, per la fine del 2024 il PIL reale sarebbe stato più elevato del 4,5 per cento e ci sarebbero stati 7,4 milioni di posti di lavoro in più  a confronto di una prosecuzione di Trump.

Quello che conduce alle conclusioni di Moody’ – che io condivido – è che il grande problema che affronteremo dopo un superamento del coronavirus sarà una persistente debolezza negli investimenti. Il taglio delle tasse di Trump nel 2017 si supponeva alimentasse un boom degli investimenti delle imprese, ma non è avvenuto. All’opposto, Biden sta proponendo investimenti pubblici su larga scala, che tenderebbero la corda, mentre Trump ha ripetuto dichiarazioni sulla “settimana delle infrastrutture” che ormai sono un tormentone. E gli investimenti pubblici sono ciò di cui abbiamo bisogno.

Dunque, queste elezioni non saranno sull’economia. Ma anche se lo fossero, Trump non dovrebbe avere il vantaggio

 

 

 

 

 

[1] Credo che non sia solo una espressione idiomatica. Alcune macchine americane hanno davvero adesivi che alludono alla continua possibilità di incidenti (‘cose che accadono’, “stuff happens”), e ciononostante i tamponamenti continuano, quindi gli ammonimenti non sono sufficienti. Ovviamente, la possibilità che accadano vale per tutte le cose sgradevoli, inclusa una vittoria di Trump.

[2] La “Cintura della ruggine” è la grande area che comincia a New York e attraversa il settentrione passando per la Pennsylvania, la Virginia Occidentale, l’Ohio, l’Indiana e la parte più bassa della penisola del Michigan, per finire nella parte settentrionale dell’Illinois, in quella orientale dello Iowa e in quella sud orientale del Wisconsin. Ovvero, l’area che è stata caratterizzata maggiormente dai fenomeni della deindustrializzazione manifatturiera. Tale ‘Cintura’ è ben visibile in questa cartina da Wikipedia, dove le aree con una perdita maggiore di posti di lavoro manifatturieri sono segnate dal color marrone (perdite superiori al 58%) e in rosso (perdite dal 46 al 53%); mentre le aree con maggiori guadagni sono segnate dai colori verde chiaro e verde (i dati sono relativi al periodo dal 1954 al 2002):

zz 613

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[3] Come osservato molte volte, l’aggiunta di “stupidi” deriva da una espressione che in una occasione usò Bill Clinton ed è entrata stabilmente nel gergo politico americano. Sinonimo di ‘ovvio’, che non è sempre necessario tradurre.

 

 

 

 

Thomas Piketty capovolge Marx (“Capitale e ideologia”, di Thomas Piketty). Di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 8 marzo 2020)

settembre 17, 2020

 

March 8, 2020

Thomas Piketty Turns Marx on His Head

(CAPITAL AND IDEOLOGY By Thomas Piketty)

By Paul Krugman

zz 898

Seven years ago the French economist Thomas Piketty released “Capital in the Twenty-First Century,” a magnum opus on income inequality. Economists already knew and admired Piketty’s scholarly work, and many — myself included — offered the book high praise. Remarkably, the book also became a huge international best seller.

In retrospect, however, what professionals saw in “Capital” wasn’t the same thing the broader audience saw. Economists already knew about rising income inequality. What excited them was Piketty’s novel hypothesis about the growing importance of disparities in wealth, especially inherited wealth, as opposed to earnings. We are, Piketty suggested, returning to the kind of dynastic, “patrimonial” capitalism that prevailed in the late 19th century.

But for the book-buying public, the big revelation of “Capital” was simply the fact of soaring inequality. This perceived revelation made it a book that people who wanted to be well informed felt they had to have.

To have, but maybe not to read. Like Stephen Hawking’s “A Brief History of Time,” “Capital in the Twenty-First Century” seems to have been an “event” book that many buyers didn’t stick with; an analysis of Kindle highlights suggested that the typical reader got through only around 26 of its 700 pages. Still, Piketty was undaunted.

His new book, “Capital and Ideology,” weighs in at more than 1,000 pages. There is, of course, nothing necessarily wrong with writing a large book to propound important ideas: Charles Darwin’s “On the Origin of Species” was a pretty big book too (although only half as long as Piketty’s latest). The problem is that the length of “Capital and Ideology” seems, at least to me, to reflect in part a lack of focus.

To be fair, the book does advance at least the outline of a grand theory of inequality, which might be described as Marx on his head. In Marxian dogma, a society’s class structure is determined by underlying, impersonal forces, technology and the modes of production that technology dictates. Piketty, however, sees inequality as a social phenomenon, driven by human institutions. Institutional change, in turn, reflects the ideology that dominates society: “Inequality is neither economic nor technological; it is ideological and political.”

But where does ideology come from? At any given moment a society’s ideology may seem immutable, but Piketty argues that history is full of “ruptures” that create “switch points,” when the actions of a few people can cause a lasting change in a society’s trajectory.

To make that case, Piketty provides what amounts to a history of the world viewed through the lens of inequality. The book’s archetypal case study is French society over the past two and a half centuries. But Piketty ranges very far afield, telling us about everything from the composition of modern Swedish corporate boards to the role of Brahmins in the pre-colonial Hindu kingdom of Pudukkottai.

He describes four broad inequality regimes, obviously inspired by French history but, he argues, of more general relevance. First are “ternary” societies divided into functional classes — clergy, nobility and everyone else. Second are “ownership” societies, in which it’s not who you are that matters but what you have legal title to. Then come the social democracies that emerged in the 20th century, which granted considerable power and privilege to workers, ranging from union representation to government-provided social benefits. Finally, there’s the current era of “hypercapitalism,” which is sort of an ownership society on steroids.

Piketty tries to apply this schema to many societies across time and space. His discussion is punctuated by many charts and tables: Using a combination of extrapolation and guesswork to produce quantitative estimates for eras that predate modern data collection is a Piketty trademark, and it’s a technique he applies extensively here, I’d say to very good effect. It is, for example, startling to see evidence that France on the eve of World War I was, if anything, more unequal than it was before the French Revolution.

But while there is a definite Francocentric feel to “Capital and Ideology,” for me, at least, the vast amount of ground it covers raises a couple of awkward questions.

The first is whether Piketty is a reliable guide to such a large territory. His book combines history, sociology, political analysis and economic data for dozens of societies. Is he really enough of a polymath to pull that off?

I was struck, for example, by his extensive discussion of the evolution of slavery and serfdom, which made no mention of the classic work of Evsey Domar of M.I.T., who argued that the more or less simultaneous rise of serfdom in Russia and slavery in the New World were driven by the opening of new land, which made labor scarce and would have led to rising wages in the absence of coercion. This happens to be a topic about which I thought I knew something; how many other topics are missing crucial pieces of the literature?

The second question is whether the accumulation of cases actually strengthens Piketty’s core analysis. It wasn’t clear to me that it does. To be honest, at a certain point I felt a sense of dread each time another society entered the picture; the proliferation of stories began to seem like an endless series of digressions rather than the cumulative construction of an argument.

Eventually, however, Piketty comes down to the meat of the book: his explanation of what caused the recent surge in inequality and what can be done about it.

For Piketty, rising inequality is at root a political phenomenon. The social-democratic framework that made Western societies relatively equal for a couple of generations after World War II, he argues, was dismantled, not out of necessity, but because of the rise of a “neo-proprietarian” ideology. Indeed, this is a view shared by many, though not all, economists. These days, attributing inequality mainly to the ineluctable forces of technology and globalization is out of fashion, and there is much more emphasis on factors like the decline of unions, which has a lot to do with political decisions.

But why did policy take a hard-right turn? Piketty places much of the blame on center-left parties, which, as he notes, increasingly represent highly educated voters. These more and more elitist parties, he argues, lost interest in policies that helped the disadvantaged, and hence forfeited their support. And his clear implication is that social democracy can be revived by refocusing on populist economic policies, and winning back the working class.

Piketty could be right about this, but as far as I can tell, most political scientists would disagree. In the United States, at least, they stress the importance of race and social issues in driving the white working class away from Democrats, and doubt that a renewed focus on equality would bring those voters back. After all, during the Obama years the Affordable Care Act extended health insurance to many disadvantaged voters, while tax rates on top incomes went up substantially. Yet the white working class went heavily for Trump, and stayed Republican in 2018.

Maybe the political science consensus is wrong. What I can say with confidence, though, is that until the final 300 pages “Capital and Ideology” doesn’t do much to make the case for Piketty’s views on modern political economy.

The bottom line: I really wanted to like “Capital and Ideology,” but have to acknowledge that it’s something of a letdown. There are interesting ideas and analyses scattered through the book, but they get lost in the sheer volume of dubiously related material. In the end, I’m not even sure what the book’s message is. That can’t be a good thing.

 

Thomas Piketty capovolge Marx

(Capitale e idoelogia, di Thomas Piketty)

Di Paul Krugman [1]

 

Sette anni fa l’economista francese Thomas Piketty pubblicò “Capitale nel ventunesimo secolo”, una grande opera sull’ineguaglianza dei redditi. Gli economisti già conoscevano ed ammiravano il lavoro di studioso di Piketty, e molti – incluso il sottoscritto – fecero grandi elogi del libro. Significativamente, il libro divenne anche un grande bestseller internazionale.

Retrospettivamente, tuttavia, quello che i cultori della disciplina vedevano nel “Capitale” non era la stessa cosa che ci vedeva il pubblico più ampio. Gli economisti già sapevano della crescente ineguaglianza dei redditi. Quello che li impressionava era la nuova ipotesi di Piketty sulla crescente importanza delle disparità di ricchezza, particolarmente della ricchezza ereditaria, in quanto cosa diversa dai profitti. Piketty suggeriva che stessimo tornando al genere di capitalismo dinastico, “patrimoniale” che era prevalso sulla fine del 19° secolo.

Ma per il pubblico degli acquirenti del libro, la grande rivelazione di “Capitale” fu semplicemente il fatto della ineguaglianza che saliva alle stelle. La rivelazione percepita ne fece un libro che le persone che volevano essere bene informate sentivano di dover avere.

Avere, ma forse non leggere. Come “Una breve storia del tempo” di Stephen Hawking, “Capitale nel ventunesimo secolo” sembra essere stato un libro “evento” al quale non molti acquirenti sono rimasti incollati; una analisi di Kindle highlights indica che il lettore tipico ha superato soltanto circa 26 pagine delle sue 700. Eppure, Piketty è rimasto imperterrito.

Il suo nuovo libro, “Capitale e ideologia”, conta più di 1000 pagine. Ovviamente, non c’è niente di necessariamente sbagliato nello scrivere un ampio libro per proporre idee importanti: anche “L’origine delle specie” di Charles Darwin era un libro abbastanza grande (sebbene lungo solo la metà del Piketty più recente). Il problema è che la lunghezza di “Capitale e ideologia” a me pare rifletta in parte un difetto di concentrazione.

Ad esser giusti, il libro effettivamente promuove almeno i contorni di una grande teoria dell’ineguaglianza, che potrebbe essere descritta come un capovolgimento di Marx. Nel dogma marxiano, una struttura di classe della società è determinata da sottostanti forze impersonali, la tecnologia e i modi di produzione che la tecnologia impone. Tuttavia, Piketty considera l’ineguaglianza come un fenomeno sociale, guidato da istituzioni umane. Il mutamento istituzionale, a sua volta, riflette l’ideologia che domina la società: “L’ineguaglianza non è né economica né tecnologica; è ideologica e politica”.

Ma da dove viene l’ideologia? In ogni data epoca l’ideologia di una società può sembrare immutabile, ma Piketty sostiene che la storia è piena di “rotture” che creano “punti di svolta”, quando le iniziative di poche persone possono provocare un mutamento duraturo nella traiettoria di una società.

Per avanzare quella tesi, Piketty fornisce quella che corrisponde ad una storia del mondo considerata attraverso le lenti dell’ineguaglianza. Il soggetto di studio archetipico del libro è la società francese nel corso di due secoli e mezzo. Ma Piketty spazia sino a molto lontano, dicendoci quasi tutto dalla composizione dei moderni consigli di amministrazione delle società svedesi al ruolo dei bramini nel Regno precoloniale indù di Pudukkottai.

Egli descrive quattro regimi generali di ineguaglianza, ispirati naturalmente alla storia francese ma, sostiene, di rilievo più generale. I primi sono le società “ternarie” divise in classi funzionali . il clero, la nobiltà e tutti gli altri. I secondi sono le società “proprietarie”, nelle quali non conta chi si è ma per cosa si ha un titolo legale. Poi vengono le socialdemocrazie che emersero nel 20° secolo, che garantirono poteri e privilegi considerevoli ai lavoratori, che andarono dalle rappresentanze sindacali ai sussidi sociali forniti dai Governi. Infine, c’è l’epoca attuale dell’ “ipercapitalismo”, che è una sorta di società proprietaria a livelli stratosferici.

Piketty cerca di applicare questo schema a molte società nel tempo e nello spazio. La sua analisi è puntualizzata con molti diagrammi e tabelle: utilizzare una combinazione di estrapolazioni e congetture per produrre stime quantitative di epoche che precedono le moderne raccolte di dati è un tratto distintivo di Piketty, ed è una tecnica che in questo caso egli adopera con ampiezza, si direbbe con ottimi effetti. Ad esempio, è impressionante vedere le prove secondo le quali, all’epoca della Prima Guerra Mondiale, la Francia era, semmai, più ineguale di quello che era stata prima della Rivoluzione Francese.

Ma mentre c’è una chiara ispirazione francocentrica in “Capitale e ideologia”, almeno secondo me, la grande quantità di territorio che essa ricomprende solleva un paio di imbarazzanti domande.

La prima è se Piketty sia una guida affidabile per un territorio così ampio. Il suo libro mette assieme storia, sociologia, analisi politica e dati economici per dozzine di società. È davvero così tanto eclettico per riuscire a fare tutto ciò?

Sono rimasto colpito, ad esempio, dalla sua ampia analisi della evoluzione della schiavitù e della servitù, che non fa alcun riferimento al classico lavoro di Evsey Domar del MIT, che sostenne che la più o meno contemporanea crescita della servitù in Russia e della schiavitù nel Nuovo Mondo furono determinate dalla apertura di nuove terre che resero il lavoro scarso e che, in assenza di coercizione, avrebbero portato a salari crescenti. Si dà il caso che io pensassi che questo fosse un argomento sul quale conoscevo qualcosa; in quanti altri argomenti sfuggono parti fondamentali della letteratura?

La seconda domanda è se questo accumulo di casi rafforzi effettivamente l’analisi centrale di Piketty. Non mi è stato chiaro che sia questo il suo effetto. Ad essere onesto, a un certo punto avevo come una sensazione di paura ogni volta che un’altra società entrava nel quadro: la proliferazione di racconti cominciava ad apparirmi come una storia infinita di digressioni, piuttosto che come una costruzione organica di una tesi.

Alla fine, tuttavia, Piketty viene al nocciolo del libro: la sua spiegazione di cosa abbia provocato la crescita recente delle ineguaglianze e di cosa possa essere fatto al proposito.

Per Piketty l’ineguaglianza crescente è alla radice un fenomeno politico. Il modello socialdemocratico che ha reso le società occidentali relativamente eguali per un paio di generazioni, egli sostiene, è stato smantellato non per necessità, ma a causa della ascesa di una ideologia “neoproprietaria”. In effetti, questo è un punto di vista condiviso da molti economisti, sebbene non da tutti. Di questi tempi, attribuire l’ineguaglianza principalmente alle forze ineluttabili della tecnologia ed alla globalizzazione è fuori moda, e c’è molta più enfasi su fattori quali il declino dei sindacati, che ha molto a che fare con decisioni politiche.

Ma perché la politica ha virato verso la destra estrema? Piketty colloca molta responsabilità sui partiti di centro sinistra che, come osserva, rappresentano sempre di più gli elettori con elevata istruzione. Egli sostiene che questi partiti sempre più elitari hanno perso interesse nelle politiche che aiutavano gli svantaggiati, e di conseguenza hanno rinunciato  sostenerle. E la sua chiara implicazione è che la socialdemocrazia può essere resuscitata se si torna a concentrarsi su politiche economiche populistiche, riguadagnando il consenso della classe lavoratrice.

Può darsi che su questo Piketty abbia ragione, ma per quanto posso comprendere molti politologi non sarebbero d’accordo. Almeno negli Stati Uniti, essi mettono in rilievo l’importanza dei temi razziali e sociali nell’allontanare la classe lavoratrice bianca dai democratici, e dubitano che una rinnovata concentrazione sull’ineguaglianza riporterebbe indietro quegli elettori. Dopo tutto, durante gli anni di Obama la Legge sulla Assistenza Sostenibile estese l’assicurazione sanitaria a molti elettori svantaggiati, mentre le aliquote fiscali sui redditi più elevati crescevano in modo sostanziale. Eppure la classe lavoratrice bianca si schierò in modo consistente con Trump, e nel 2018 votò per i repubblicani.

Forse l’orientamento della scienza sociale è sbagliato. Quello che posso dire con convinzione, tuttavia, è che fino alle 300 pagine finali, “Capitale e ideologia” non fa molto per perorare la causa dei punti di vista di Piketty sulla politica economica moderna.

In conclusione: desideravo davvero che “Capitale e ideologia” mi piacesse, ma devo riconoscere che è un po’ una delusione. Nel libro sono disseminate idee e analisi interessanti, ma si perdono nella dimensione stessa di un materiale di dubbia attinenza. Alla fine, non sono neppure sicuro di quale sia il messaggio del libro. E questa non può essere una cosa positiva.

 

 

 

 

 

 

[1] Pubblico questa traduzione con molto ritardo.  Avevo pensato di aggiungere alcune mie note riassuntive sul libro dell’economista francese,  ma sono appena a pagina 400, sulle quasi 1.200 totali … Ma non sono scoraggiato.

 

 

 

Il PIL e il significato della vita, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 8 settembre 2020)

settembre 9, 2020

 

Sep 8, 2020

GDP and the meaning of the life,

Paul Krugman

zz 898 “I’ve been rich and I’ve been poor,” said Mae West. “Believe me, rich is better.” Words of wisdom. But getting richer doesn’t necessarily improve your life as much as you’d expect, and what goes for individuals goes double for societies.

Today’s column was about what’s happening now, with the economy partially recovering from the coronavirus recession but the lives of millions getting sharply worse. Blame for the extreme current disconnect rests squarely with Donald Trump and his party, who have yanked away the safety net that helped many people cope with bad times. But in fairness, this kind of disconnect isn’t new; it has been an increasingly glaring feature of American society for decades.

By the usual measures, the U.S. economy is highly successful. We have the highest GDP per capita of any major nation. Before the coronavirus hit, we had low unemployment. Our tech companies alone are worth more than the entire European stock market. We clearly have the means to live la dolce vita.

But do we actually manage to live good lives? Some of us do. Overall, though, America seems to get much less satisfaction out of its wealth than one might have expected.

People who make this point often compare us to the Nordic countries, which are success stories by any standard. For today’s newsletter, however, I thought it might be worth comparing us to a country that is widely regarded — indeed, in some respects really is — a failure: Italy.

A few weeks ago our own Roger Cohen wrote about Italy’s remarkable cohesiveness in the face of the coronavirus: after a terrible start, the famously fractious nation pulled itself together, and has done a vastly better job of containing the pandemic than we have. (Soon after writing that column, Roger himself was diagnosed with Covid-19: let’s all wish him the best.)

The thing is, among those who study international economics, Italy is best known as a cautionary tale of economic failure. For reasons that are endlessly debated, it somehow seems to have missed out on the information technology revolution. Its economy has stagnated for decades. Incredibly, Italy’s real GDP per capita on the eve of the pandemic was lower than it had been in 2000, even as the same measure rose 25 percent in the U.S.:

zz 902

 

 

 

 

 

 

 

 

Italy’s stagnation.World Bank

But there’s more to life than money. To take just one crude example, one thing you surely have to do in order to live a good life is, well, not die. And that’s one area in which Italians have been outperforming Americans by an ever-widening margin. In the mid-1980s, the two nations had roughly the same life expectancy. These days Italians can expect to live around 4 ½ years longer:

zz 903

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Life is better when you aren’t dead OECD

OK, I don’t want to speculate on the hidden strengths of Italian society. But the weaknesses of American society, despite our national wealth, are obvious: Extreme inequality, including racial inequality on a scale whites can find hard to comprehend. A weak social safety net, including a unique failure among advanced countries to guarantee universal health care. Terrible work-life balance, with far less vacation and family time than a wealthy nation should have.

And a personal, informal observation: Trump is an extreme case, but we are a nation obsessed with the notion of winners and losers. The nature of my various careers has brought me into contact with a number of extremely successful people, in various walks in life, and what always strikes me is how insecure many of them are, because there’s always another money manager who makes even more billions or another professor who’s won even more prizes.

Imagine what this kind of competitive mentality does to people who aren’t objectively successful, who — usually through no fault of their own — have been stranded by economic or social change.

Of course, I’m far from the first person to make observations like this. Still, maybe this strange, ugly time in America will help teach us some lessons about building a better society once the pandemic is over.

 

Il PIL e il significato della vita,

di Paul Krugman

 

“Sono stata ricca e sono stata povera”, disse Mae West [1]. “Credetemi, ricchi è meglio”. Parole di buon senso. Ma diventare più ricchi non migliora necessariamente la vostra vita quanto vi aspettereste, e quello che vale per gli individui vale il doppio per le società.

L’articolo di oggi era su quello che sta accadendo adesso, con l’economia in parziale ripresa dalla recessione del coronavirus ma con la vita di milioni di persone che sta bruscamente peggiorando. La colpa della attuale estrema disconnessione spetta precisamente a Donald Trump e al suo partito, che hanno tolto la rete di sicurezza che aveva aiutato molte persone a misurarsi con questo brutto periodo. Ma in tutta onestà questa disconnessione non è nuova; da decenni essa è stata una caratteristica sempre più lampante della società americana.

Secondo i consueti criteri, l’economia americana ha un elevato successo. Abbiamo il più elevato PIL procapite di ogni importante nazione. Prima che arrivasse il colpo del coronavirus, avevamo una disoccupazione bassa. Le nostre società tecnologiche da sole valgono più dell’intero mercato azionario europeo. Chiaramente abbiamo i mezzi per vivere “la dolce vita”.

Ma davvero riusciamo a vivere buone esistenze? Alcuni di noi ci riescono. Tuttavia, nel complesso, l’America sembra trarre molta meno soddisfazione dalla sua ricchezza di quanto ci si poteva aspettare.

Le persone che avanzano questo argomento spesso ci confrontano con i paesi nordici, che sono da ogni punto di vista storie di successo. Per la newsletter di oggi, tuttavia, ho pensato che poteva essere il caso di confrontarci con un paese che è generalmente considerato – e, in effetti, per alcuni aspetti è effettivamente – un insuccesso: l’Italia.

Poche settimane orsono il nostro Roger Cohen scriveva sul considerevole spirito di collaborazione dell’Italia a fronte del coronavirus: dopo una partenza terribile, la nazione notoriamente ribelle ha ritrovato la propria coesione ed ha fatto un lavoro considerevolmente migliore nel contenimento della pandemia di quello che abbiamo fatto noi (subito dopo aver scritto quell’articolo, allo stesso Roger è stato diagnosticato il Covid-19; auguriamogli tutti il meglio).

La questione è che, tra coloro che studiano l’economia internazionale, l’Italia è soprattutto nota come un monito dell’insuccesso economico. Per ragioni che vengono continuamente dibattute, sembra che essa si sia lasciata sfuggire la rivoluzione della tecnologia dell’informazione. La sua economia ha ristagnato per decenni. Incredibilmente, il PIL procapite dell’Italia negli anni della pandemia era più basso di quello che era stato nel 2000, anche quando lo stesso dato era cresciuto del 25 per cento negli Stati Uniti:

zz 902

 

 

 

 

 

 

 

 

La stagnazione dell’Italia. Banca Mondiale.

 Ma nella vita c’è altro oltre ai soldi. Per fare soltanto un esempio molto semplice, una cosa che sicuramente dovete fare per vivere una buona vita è, vivaddio, non morire. E questa è un’area nella quale gli italiani hanno prestazioni assai migliori degli americani, con un margine che è sempre più ampio. Alla metà degli anni ’80, le due nazioni avevano la stessa aspettativa di vita. Di questi tempi gli italiani possono aspettarsi di vivere 4 anni e mezzo più a lungo:

zz 903

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La vita è migliore quando non si muore. OCSE

 Ebbene, non ho adesso l’intenzione di fare congetture sui nascosti punti di forza della società italiana. Ma le debolezze della società americana, nonostante la nostra ricchezza nazionale, sono evidenti: l’ineguaglianza estrema, compresa una ineguaglianza razziale che i bianchi possono trovare difficile da comprendere. Una rete della sicurezza sociale debole, compresa l’incapacità a garantire l’assistenza sanitaria universalistica, caso unico tra i paesi avanzati. Un equilibrio tra lavoro e vita terribile, con molte meno vacanze e tempo per la famiglia di quello che una nazione ricca dovrebbe avere.

Inoltre, una informale osservazione personale: Trump è un caso estremo, ma noi siamo una nazione ossessionata dall’idea dei vincenti e dei perdenti. La natura delle mie varie carriere mi ha portato a contatto con un certo numero di persone estremamente di successo, in vari passaggi della vita, e quello che mi ha sempre colpito è quanto molti di loro siano insicuri, perché ci sono sempre altri manager finanziari che fanno persino più miliardi o altri professori che hanno avuto persino più riconoscimenti.

Si immagini che cosa questo genere di mentalità competitiva provoca a persone che, obiettivamente, non hanno successo, che – di solito senza portarne alcuna personale responsabilità – sono state bloccate dal cambiamento economico o sociale.

Ovviamente, non sono certo la prima persona che fa osservazioni di questo genere. Eppure, forse questo strano e inquietante periodo in America contribuirà a insegnarci qualche lezione su come costruire una società migliore una volta che la pandemia sarà passata.

 

 

 

 

 

 

[1] Mae West, nata Mary Jean West (New York17 agosto 1893 – Los Angeles22 novembre 1980), è stata un’attrice statunitense e, prima ancora, una star del musical: è stata inoltre il primo vero e proprio sex symbol del cinema. Dotata di un piccante senso dell’ironia … raggiunse il successo cinematografico dopo aver compiuto i 40 anni; fu maestra del doppiosenso, scandalizzando l’America perbenista e puritana del suo tempo. Wikipedia

 

 

 

 

Stiamo entrando in un territorio ben segnalato, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 11 agosto 2020)

agosto 13, 2020

Aug 11, 2020

We are entering well-charted territory,

di Paul Krugman

 zz 898I guess we all have our vices, although maybe not on a Jerry Falwell level. Anyway, one of mine is an aversion to clichés. Back in the day, when I served on a committee evaluating student research proposals, I (jokingly) suggested automatic rejection of any student declaring themselves “passionate” about whatever the topic was. These days I groan whenever someone declares that “we’re in uncharted territory.”

OK, I’m being unfair. In a lot of ways we are indeed in uncharted territory. I’ve never before been this afraid of a stolen election. And even in economics, the coronavirus slump in the first half of 2020 was truly something new under the sun.

But right now, at least as far as economics goes, we are in fact entering very well-charted territory. What seems all too likely to happen to the U.S. economy over the next few months is all too familiar to those of us who studied the aftermath of the 2008 financial crisis. We actually have a very good road map telling us which policies are likely to be helpful and which will do great damage.

Unfortunately, both Senate Republicans and the Trump White House seem determined to ignore that map.

Until now, 2020 has been a tale of two economies. One sector — call it the C-sector either for coronavirus or contagion, take your pick — suffered terribly. The other — call it K for Keynesian — suffered far less damage. Here’s a picture showing changes in employment in the main sectors that suffered from lockdown, and in everything else:

 zz 900

 

 

 

 

 

 

 

 

Two pandemic economiesBureau of Labor Statistics

 

One great worry among economists was that the C-sector crisis would spill over to the economy at large. After all, millions of workers were going without wages, thousands of businesses had no customers. Wouldn’t they be forced to cut spending across the board, creating a generalized depression?

So far, however, we have avoided that fate. But we weren’t lucky; we (or at least Nancy Pelosi and her allies) were smart. By providing generous aid to those temporarily put out of work by the pandemic, they not only alleviated suffering, they sustained spending and protected the broader economy.

But now the aid has gone away, with no sign of a workable replacement. What this means is that the U.S. economy as a whole is about to look something like the way it did in 2009-2010, when a housing bust produced a broad-based slump. And we know a lot about policy in that kind of economy!

First, the Federal Reserve can’t save us. In both recent crises the Fed was very aggressive about printing money and buying assets, and in so doing helped limit the damage. But once interest rates are close to zero, the Fed is “pushing on a string” and can’t engineer a recovery.

Second, government spending can save us. Economists surveyed by the University of Chicago overwhelmingly agreed that the Obama stimulus helped reduce unemployment; it’s just too bad that it wasn’t bigger.

Third, in a depressed economy deficits aren’t a problem. Remember all those predictions that government borrowing would lead to soaring inflation and interest rates? It never happened.

Finally, austerity policies — slashing government spending over phantom debt fears — are disastrous, greatly deepening the slump.

So we are, as I said, currently in very well-charted territory. We know what is likely to help and what will make things worse.

But you can probably guess the punchline: Donald Trump seems determined to take advice from people who got everything wrong during the last crisis and learned nothing from the experience. We have a very good road map to guide us, but we’re being led by people dead set on driving us into a ditch.

 

Stiamo entrando in un territorio ben segnalato,

di Paul Krugman

 

Suppongo che abbiamo tutti i nostri vizi, seppure non al livello di Jerry Falwell [1]. In ogni modo, uno dei miei è la avversione ai clichés. Tempo fa, quando operavo in un comitato di valutazione delle proposte di ricerca degli studenti, suggerii (per scherzo) di respingere automaticamente ogni studente che si dichiarava “appassionato”, di qualsiasi tematica si trattasse. In questi giorni mugugno tutte le volte che qualcuno dichiara che “siamo in un territorio ignoto”.

Va bene, sto diventando ingiusto. In una gran quantità di modi siamo in effetti in un territorio ignoto. Prima d’ora non ho mai avuto il timore che le elezioni potessero essere rubate. E persino nell’economia, la recessione del coronavirus nella prima metà del 2020 è stata davvero qualcosa di nuovo sotto il sole.

Ma un questo momento, almeno per certi aspetti dell’economia, stiamo di fatto entrando in un territorio ben segnalato. Quello che pare anche troppo probabile che accada all’economia degli Stati Uniti nei prossimi mesi è del tutto familiare a quelli di noi che hanno studiato le conseguenze della crisi finanziaria del 2008. Effettivamente abbiamo una buona tabella di mercia che ci dice quali politiche è probabile che siano utili e quali faranno un gran danno.

Sfortunatamente, sia i repubblicani del Senato che la Casa Bianca di Trump sembrano determinati a ignorare tale tabella.

Sino a ora, il 2020 è stato un racconto di due economie. Un settore – chiamiamolo settore C in riferimento sia al coronavirus che al contagio, scegliete voi – ha sofferto terribilmente. L’altro – chiamiamolo K intendendo ‘keynesiano’ – ha sofferto un danno molto minore. Qua sotto un diagramma che mostra i cambiamenti nell’occupazione nei principali settori che hanno principalmente sofferto per i blocchi, e in tutti gli altri:

zz 900

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le due economie pandemiche. Ufficio delle Statistiche del Lavoro.

 

Una grande preoccupazione tra gli economisti era che la crisi del settore C potesse estendersi all’economia intera. Dopo tutto, milioni di lavoratori stavano procedendo senza salari, migliaia di imprese non avevano clienti. Non sarebbero stati costretti a tagliare le spese a tutto campo, determinando una depressione generalizzata?

Sinora, tuttavia, abbiamo evitato questa sorte. Non perché siamo stati fortunati; siamo stati intelligenti (o almeno lo è stata Nancy Pelosi e i suoi collaboratori). Fornendo un aiuto generoso a coloro che temporaneamente sono stati allontanati dal lavoro dalla pandemia, non hanno solo attenuato le sofferenze, hanno sostenuto la spesa e protetto l’economia più ampia.

Ma adesso l’aiuto è uscito di scena, senza alcun segno di una sostituzione funzionante. Quello che questo significa è che l’economia degli Stati Uniti nel suo complesso assomiglia alle condizioni in cui si trovava nel 2009-2010, quando lo scoppio di una bolla immobiliare produsse una recessione di ampie dimensioni. E noi sappiamo molto della politica in una economia di quel genere!

Prima di tutto, la Federal Reserve non può venirci a soccorrere. In entrambe le crisi recenti, la Federal Reserve è stata molto aggressiva nello stampare moneta e nel comprare asset, e facendo così ha contribuito a limitare il danno. Ma una volta che i tassi di interesse sono prossimi allo zero, la Fed è come stesse “spingendo una corda” [2] e non può rendere possibile una ripresa.

Il secondo luogo, la spesa pubblica può salvarci. Gli economisti che parteciparono ad un sondaggio da parte dell’Università di Chicago convennero a grande maggioranza che lo stimolo di Obama aveva contribuito a ridurre la disoccupazione; l’unica cosa negativa fu che esso non ea stato maggiore.

In terzo luogo, in una economia depressa i deficit non sono un problema. Vi ricordate tutte quelle previsioni secondo le quali l’indebitamento del Governo avrebbe portato alle stelle l’inflazione e i tassi di interesse? Non accadde mai.

Infine, le politiche dell’austerità – tagliare la spesa pubblica per i timori di un debito fantasma – sono disastrose, aggravando grandemente la recessione.

Dunque, come ho detto, siamo in un territorio davvero ben segnalato. Sappiamo cosa è probabile sia d’aiuto e cosa renderà le cose peggiori.

Probabilmente potete immaginare la battuta finale: Donald Trump sembra determinato a prendere consigli da persone che durante l’ultima crisi compresero tutto in modo sbagliato e non impararono niente dall’esperienza Abbiamo un’ottima mappa che ci indirizza, ma siamo guidati da individui determinati a portarci in un fosso.

 

 

 

 

 

[1] Jerry Falwell è stato un pastore protestante americano, costantemente schierato con i repubblicani, in particolare importante sostenitore di Ronald Reagan. In nome dei sue idee religiose, combattè contro l’interruzione della gravidanza, il diritti degli omosessuali e il femminismo. Famosa una sua dichiarazione secondo la quale “I fatti dell’11 settembre 2001 sono una punizione che Dio ha dato agli USA per punire l’omosessualità dilagante nel paese”.

[2] È una espressione leggermente cervellotica, che sta a significare che una corda si può tirare, ma non spingere. Pare che venisse coniata da Keynes negli anni ’30, ma non è sicuro. Di sicuro venne usata da un Presidente della Fed in una audizione al Congresso negli stessi anni.

 

 

 

 

La leggenda dei disoccupati pigri. Quello che Keynes sapeva e che i politici non sanno. Di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 4 agosto 2020)

agosto 8, 2020

 

Aug 4, 2020

The legend of the lazy unemployed.  What Keynes knew but politicians don’t.

Paul Krugman

zz 898

“Anyone who is willing to work and is serious about it will certainly find a job. Only you must not go to the man who tells you this, for he has no job to offer and doesn’t know anyone who knows of a vacancy. This is exactly the reason he gives you such generous advice, out of brotherly love, and to demonstrate how little he knows the world.”

So begins B. Traven’s 1927 adventure novel “The Treasure of the Sierra Madre,” the basis for the classic John Huston movie. Traven, it turns out, knew more about economics than any member of the modern G.O.P. caucus — a group whose members believe that cutting unemployment benefits and thus forcing people to seek jobs at all cost will somehow conjure more jobs into existence.

Today’s column was about the failure of Senate Republicans and the Trump administration to come up with any meaningful plan to deal with the expiration of special pandemic aid to the unemployed. Much recent economic research has investigated how much effect this aid had on incentives of workers to seek jobs, with the apparent answer being not much. As I argued, however, this question is largely irrelevant: no matter how hard workers look, they can’t take jobs that aren’t there.

But there is an objection one might raise: the number of jobs on offer isn’t a fixed quantity. You could imagine that desperate workers would be willing to accept wage cuts, and that reduced wages might induce employers to expand their workforces. This isn’t an argument politicians are likely to make openly — “Vote for Trump! He’ll slash your wages!” But might it have some validity?

Well, no. And John Maynard Keynes explained why. (Incidentally, I don’t recommend reading Keynes in the original. His “General Theory” is an extraordinary intellectual feat, unutterably brilliant, but very, very dense.)

What Keynes pointed out was that while an individual worker may indeed be able to get a job by accepting a wage cut — because they underbid rivals for the job, or make it possible for the employer to underprice competitors — the story is very different if everyone takes a wage cut. Nobody gains a competitive advantage, so where are the job gains supposed to come from?

It’s true that when an economy is suffering from persistent inflation, generous benefits can feed a wage-price spiral even when unemployment is high; this may have been a factor in the “Eurosclerosis” that afflicted some European countries in the 1980s. But this isn’t relevant to America in 2020.

Indeed, if anything, benefit cuts that force workers to compete over scarce jobs can hurt employment, by causing deflation that worsens the burden of debt — a phenomenon my colleague and co-author Gauti Eggertsson calls the “paradox of toil.”

Wait, there’s more. The Covid-19 recession, brought on by the necessary lockdown of high-contact economic activities, has been terrible. But it could have been much worse. Tens of millions of workers lost their jobs and their regular wage income — and the job-losers were disproportionately low-wage workers with little in the way of financial resources to fall back on. So absent government aid they would have been forced to slash spending, leading to a whole second round of job losses across the economy.

Unemployment benefits, however, sustained many workers’ incomes, averting this second-round depression. So “paying people not to work,” as right-wingers like to describe it, actually saved millions of jobs.

In short, things could have been much worse. And sure enough, it seems that they are indeed about to get much worse.

 

 

 

La leggenda dei disoccupati pigri. Quello che Keynes sapeva e che i politici non sanno.

Di Paul Krugman

 

“Chiunque sta cercando di lavorare e lo fa seriamente, di sicuro troverà un posto di lavoro. Soltanto non dovete andare dall’uomo che ve ne parla, perché lui non ha nessun posto di lavoro da offrire e non conosce nessuno che sappia di un posto disponibile. Questa è esattamente la ragione per la quale vi dà tali consigli generosi, per amore fraterno, e per dimostrare quanto poco conosca il mondo”.

Comincia così il racconto di avventura del 1927 di B. Traven “Il tesoro della Sierra Madre”, la base del classico film di John Huston. Si scopre che Traven conosceva meglio l’economia di qualsiasi membro dell’odierno raggruppamento elettorale del Partito Repubblicano – un gruppo i cui componenti credono che tagliare i sussidi di disoccupazione e quindi costringere le persone a cercare posti di lavoro qualsiasi essi siano, in qualche modo creerà per magia posti di lavoro.

L’articolo di oggi riguardava l’incapacità dei repubblicani del Senato e dell’Amministrazione Trump a venir fuori con qualche programma significativo per misurarsi con la scadenza dell’aiuto nella pandemia ai disoccupati. Molte ricerche recenti hanno indagato su quanto effetto questo aiuto avesse sugli incentivi dei lavoratori a cercare posti di lavoro, e la risposta che ne è risultata è: non molto. Come ho sostenuto, tuttavia, la questione è ampiamente irrilevante: non conta con quanto impegno i lavoratori cercano, non possono prendere posti di lavoro che non ci sono.

Ma c’è un’obiezione che qualcuno potrebbe sollevare: il numero dei posti di lavoro in offerta non è una quantità stabilita. Si potrebbe immaginare che lavoratori disperati siano disponibili ad accettare tagli ai salari, e che i salari ridotti possano indurre i datori di lavoro ad espandere i loro organici. Non è certo probabile che gli uomini politici avanzino questo argomento apertamente: “Votate per Trump! Lui vi taglierà i salari!” Ma potrebbe avere una qualche validità?

Ebbene, no. E John Maynard Keynes aveva spiegato perché (per inciso, io non consiglio di leggere Keynes nell’originale. La sua “Teoria Generale” è una straordinaria impresa intellettuale, indicibilmente acuta, ma molto, molto oscura).

Quello che Keynes mise in evidenza fu che mentre un lavoratore singolo può in effetti essere capace di ottenere un posto di lavoro accettando tagli al salario – perché essi riducono la concorrenza dei rivali per il posto di lavoro, o rendono possibile al datore di lavoro di vendere sottocosto rispetto ai competitori – il racconto è molto diverso se tutti accettano tagli ai salari. Se nessuno si aggiudica un vantaggio competitivo, da dove vengono i supposti aumenti dei posti di lavoro?

È vero che quando un’economia sta soffrendo di una inflazione persistente, sussidi generosi possono alimentare una spirale prezzi-salari anche quando la disoccupazione è elevata; questo può essere stato un fattore nella “euro sclerosi” che afflisse i paesi europei negli anni ’80. Ma non è significativo nell’America del 2020.

Infatti, il taglio dei sussidi che costringe i lavoratori a competere per scarsi posti di lavoro può piuttosto danneggiare l’occupazione, provocando la deflazione che peggiora il peso del debito – un fenomeno che il mio collega e coautore Gauti Eggertsson chiama “il paradosso del lavoro duro”. Ma c’è altro. La recessione del Covid-19, provocata dal necessario blocco delle attività economiche con elevati contatti, è stata terribile. Ma avrebbe potuto essere molto peggiore. Decine di milioni di lavoratori hanno perso i loro posti di lavoro ed i loro regolari redditi di lavoro – e coloro che perdevano il posto di lavoro erano sproporzionatamente lavoratori con bassi salari e con poche risorse finanziarie disponibili sulle quali fare affidamento. Dunque, in assenza di un aiuto del Governo avrebbero dovuto tagliare le spese, portando ad vera e propria seconda serie di perdite di posti di lavoro in tutta l’economia.

I sussidi di disoccupazione hanno, però, sostenuto molti redditi dei lavoratori, evitando questa seconda serie di depressione. Dunque “pagare la gente per non lavorare”, come alle persone della destra piace definirla, in effetti ha salvato molti posti di lavoro.

In breve, le cose avrebbero potuto essere molto peggiori. E infatti, come previsto, sembra che costoro siano intenzionati a renderle molto peggiori.

 

 

 

 

 

 

 

Gli zombi stanno perseguitando i disoccupati d’America, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 28 luglio 2020)

luglio 29, 2020

 

July 28, 2020

Zombies are stalking America’s unemployed,

Paul Krugman

zz 898

The Social Security Act of 1935, which established the retirement system that to this day provides half of American seniors with a majority of their income, was originally called the “Economic Security Bill.” That’s because at the time the retirement program was widely seen as less important than the establishment of a national system (run through the states) of unemployment insurance.

Unemployment insurance was, however, deeply controversial; it faced bitter opposition from conservatives who claimed that it would discourage workers from seeking jobs. This was absurd given the circumstances. We were, after all, in the middle of the Great Depression, and there weren’t any jobs. But I guess we can cut the 1930s opponents of unemployment benefits some slack, since modern macroeconomics didn’t yet exist and there was still widespread confusion about what caused depressions.

There was no comparable excuse when virulent opposition to unemployment benefits reappeared in 2009-2010. There was no mystery about the causes of the Great Recession and the reason so many Americans had lost their jobs: it was all about a financial crisis brought on by financial overreach. It certainly wasn’t about lack of motivation on the part of the unemployed: in early 2010 there were 15 million unemployed workers chasing fewer than 3 million job openings.

Yet much of the Republican Party went on the attack against the expanded unemployment benefits the Obama administration had put in place to cushion the blow of the crisis. For example, Senator Jon Kyl of Arizona declared that unemployment insurance “doesn’t create new jobs. In fact, if anything, continuing to pay people unemployment compensation is a disincentive for them to seek new work.” Actually, unemployment compensation was creating jobs, by putting money in the hands of people likely to spend it, sustaining overall demand. But conservatives couldn’t see it.

For the notion that unemployment happens because we make life too easy for the unemployed is a zombie idea — an idea that persists no matter how many times evidence should have killed it; it just keeps shambling along, eating politicians’ brains.

And now here we are, in another crisis. This time the cause was the coronavirus, which forced much of the economy into lockdown, pushing tens of millions of workers into unemployment. Desperate times — but not as desperate as one might have imagined, largely thanks to a big expansion of unemployment benefits under the CARES Act, passed in late March. A key provision added $600 a week to standard unemployment benefits.

Too many workers had a hard time accessing these benefits, largely because state unemployment offices were overwhelmed. Even so, there was much less misery than a depression-level unemployment rate would have generated without those benefits. Aid to workers also helped contain the slump, by sustaining consumer spending.

But the expanded benefits expire this week, even though the virus-induced depression is still very much with us. Unless Congress acts, almost all unemployed workers have already seen their last check.

And Congress is unlikely to act, because Senate Republicans’ brains have been eaten by the unemployment zombie. Worrying that aid to the unemployed will make them lazy seems absurd when there are more than 30 million unemployed workers receiving benefits and only 5 million job openings. Unemployment benefits also didn’t stop 7 million workers from accepting jobs during the aborted economic takeoff of May and June, an attempted recovery cut short by the resurgence of Covid-19.

But zombie ideas never die. Republicans apparently think that they’re being generous by “only” proposing to cut supplemental benefits by two-thirds, from $600 a week to $200. In fact, that’s so cruel and inadequate that it’s hard to see how Democrats could go along.

So we’re entering a new phase of the Covid-19 crisis, this time brought on by blinkered economic ideology. And it fits the pattern. Every time you look at the havoc wrought by the pandemic and think “Well, things could be worse,” America’s right takes action to ensure that things do, in fact, get worse.

 

 

Gli zombi stanno perseguitando i disoccupati d’America,

di Paul Krugman

 

La Legge sulla Sicurezza Sociale del 1935, che diede vita al sistema di pensionamento che sino ad oggi assegna alla metà degli americani anziani la maggior parte del loro reddito, venne all’origine chiamata “Proposta di legge sulla Sicurezza economica”. Questo perché a quel tempo il programma di pensionamento era generalmente considerato come meno importante della realizzazione di un sistema nazionale (gestito dagli Stati) di assicurazione di disoccupazione.

L’assicurazione di disoccupazione fu, tuttavia, profondamente controversa; essa fronteggiò l’aspra opposizione dei conservatori che sostenevano che avrebbe scoraggiato i lavoratori dal cercare posti di lavoro. Date le circostanze, questo era assurdo. Eravamo, dopo tutto, nel mezzo della Grande Depressione, e posti di lavoro non ce n’era. Ma penso che si possa non essere troppo severi con gli avversari dei sussidi di disoccupazione degli anni ’30, dal momento che la moderna macroeconomia non esisteva ancora e c’era ancora una confusione generale su quello che provocava le depressioni.

Non c’era alcuna paragonabile scusante quando, nel 2009-2010, riapparve una virulenta opposizione ai sussidi di disoccupazione. Non c’era alcun mistero sulle cause della Grande Recessione e sulla ragione per la quale tanti americani avevano perso i loro posti di lavoro: era tutto dipeso da una crisi finanziaria provocata da eccessi nel sistema finanziario. Certamente non dipese da mancanza di motivazione da parte dei disoccupati: agli inizi del 2010 c’erano 15 milioni di lavoratori disoccupati a caccia di meno di 3 milioni di posti di lavoro disponibili.

Tuttavia buona parte del Partito Repubblicano andò all’attacco contro i sussidi di disoccupazione prorogati che l’Amministrazione Obama aveva messo in atto per attenuare i colpi della crisi. Ad esempio, il Senatore Jon Kyl dell’Arizona dichiarò che l’assicurazione di disoccupazione “non crea nuovi posti di lavoro. Di fatto, continuare a pagare alle persone compensi di disoccupazione è semmai un disincentivo al cercare nuovo lavoro”. In realtà, i sussidi di disoccupazione stavano creando posti di lavoro, dando soldi a persone che era probabile li spendessero e sostenendo la domanda complessiva. Ma i conservatori non potevano vederlo.

Perché l’idea che la disoccupazione esista in conseguenza del fatto che rendiamo la vita troppo facile è un’idea zombi – che persiste a prescindere la quante volte le prove avrebbero dovuto ammazzarla; essa continua a circolare precisamente con una cadenza dinoccolata, mangiandosi i cervelli degli uomini politici.

E ora siamo a questo punto, in un’altra crisi. Questa volta la causa è stato il coronavirus, che ha costretto gran parte dell’economia al blocco, spingendo decine di milioni di lavoratori nella disoccupazione. Tempi disperati – ma non così disperati come ci si poteva immaginare, in gran parte grazie ad una grande espansione dei sussidi di disoccupazione a seguito della Legge CARES, approvata alla fine di marzo. Una disposizione fondamentale ha aggiunto ai tradizionali sussidi di disoccupazione 600 dollari a settimana.

Troppi lavoratori hanno avuto difficoltà nell’accedere a questi sussidi, in gran parte perché gli uffici della disoccupazione degli Stati erano sovraccarichi. Anche così, c’è stata molta meno miseria di quella che un tasso di disoccupazione al livello di una depressione avrebbe generato senza quei sussidi. Aiutare i lavoratori ha anche contribuito a contenere la recessione, sostenendo la spesa per i consumi.

Ma i sussidi potenziati scadono questa settimana, anche se la depressione provocata dal virus è ancora in gran parte in mezzo a noi. Se il Congresso non legifera, quasi tutti i lavoratori disoccupati avranno già visto il loro ultimo assegno.

Ed è improbabile che il Congresso legiferi, perché i cervelli dei repubblicani del Senato sono stati mangiati dallo zombi della disoccupazione. Preoccuparsi che l’aiuto ai disoccupati li renda pigri sembra assurdo quando ci sono più di 30 milioni di lavoratori disoccupati che ricevono sussidi a fronte di soli 5 milioni di posti di lavoro disponibili. I sussidi di disoccupazione non hanno neanche impedito a 7 milioni di lavoratori di accettare posti di lavoro durante l’abortito scambio economico di maggio e giugno, un tentativo di ripresa tagliato sul nascere dalla ripresa del Covid-19.

Ma le idee zombi non muoiono mai. Sembra che i repubblicani pensino di essere generosi proponendo “soltanto” di tagliere di due terzi i sussidi aggiuntivi, da 600 a 200 dollari alla settimana. Di fatto, ciò è talmente crudele e inadeguato che non si riesce a vedere come i democratici potrebbero acconsentire.

Dunque, stiamo entrando in una nuova fase della crisi del Covid-19, questa volta provocata da una ottusa ideologia economica. E questo si adatta al modello. Ogni volta che si guarda allo scompiglio provocato dalla pandemia e si pensa “Bene, le cose potrebbero essere peggiori”, la destra americana assume una iniziativa per garantire che le cose, precisamente, diventino peggiori.

 

 

 

 

 

I fanciulli che gridavano “non c’è il lupo”, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, newsletter del 25 giugno 2020)

giugno 24, 2020

 

June 23, 2020

The boys who cried “no wolf”,

Paul Krugman

zz 516

Look, I can understand why Donald Trump and his minions turned a blind eye to the coronavirus back in February. There were already good reasons to believe that a serious pandemic was on its way, and minimizing the risk was deeply irresponsible. But at the time there was at least a possibility that things wouldn’t be too bad, and from a cynical point of view it made some sense for an administration that wanted to tout a growing economy to engage in happy talk rather than deal with the problem.

But that was four months and 120,000 dead Americans ago. What’s the point of keeping up the pretense?

I mean, what was the purpose of having Vice President Mike Pence put his name to an Op-Ed article declaring that there won’t be a second wave of infections? Nobody in their right mind imagines that Pence is an objective source of epidemiological information. And Larry Kudlow, the administration’s top economist, may have negative credibility: if he says something, it’s almost surely wrong. Why have him, of all people, assure the nation that a second wave isn’t coming?

Actual epidemiologists don’t think that the rising number of new cases is just an artifact of more testing. Two months ago, estimates of Rt, the number of people infected by each already-infected person, were below 1 for most states, meaning that the pandemic appeared to be fading away. But now they’re well above 1 for much of the country. Rt in Florida, for example, has gone from 0.81 in mid-April to 1.39 now.

Even Republican governors who were gung-ho for rapid reopening are sounding very worried. I wouldn’t have expected Texas governor Greg Abbott, who rushed to reopen the state and overruled local governments that wanted to be more cautious, to be sounding the alarm and urging people to wear face masks. But grim data and surging hospitalizations have clearly shocked him.

In any case, what good does virus denial do at this point, even in terms of cynical politics? If the pandemic really does fade away — which looks increasingly unlikely, but still — it will help Trump’s re-election prospects whatever Pence and Kudlow may say. But if it gets worse, they’ve further hurt the administration’s deeply damaged credibility.

My best guess about the logic behind the administration’s coronavirus strategy is that there is no logic. That is, there isn’t anyone sitting in the White House facing the realities of the situation and thinking about how to game them. Instead, they’re just running around in a panic.

The thing is, Covid-19 isn’t the kind of enemy Trump and company wanted to fight. It’s not a politician you can demonize and give silly nicknames; it’s not an ethnic minority about whom you can fearmonger and which you can beat up (not that that strategy is going well, either). It’s a real problem that demands real solutions, which is something the man in the White House and his associates don’t know how to do.

So they’re still pretending that everything is fine. Unfortunately, the virus isn’t listening.

 

 

I fanciulli che gridavano “non c’è il lupo”,

di Paul Krugman

 

Vedete, io posso capire perché Donald Trump e i suoi leccapiedi, nel passato febbraio, chiusero un occhio sul coronavirus. C’erano già buone ragioni per credere che fosse in arrivo una grave pandemia, e minimizzare il rischio era profondamente irresponsabile. Ma in quel momento c’era almeno una possibilità che le cose non fossero troppo negative, e da un punto di vista cinico ciò aveva un qualche senso per una amministrazione che voleva fare propaganda su un’economia in crescita, dandosi da fare con chiacchiere imbonitrici piuttosto che misurandosi con il problema.

Ma questo accadeva quattro mesi  e 120.000 americani morti fa. Che logica c’è nel proseguire con quella pretesa?

Voglio dire, quale è stato lo scopo per cui il Vicepresidente Mike Pence ha firmato un articolo di commento dichiarando che non ci sarebbe stata una seconda ondata di infezioni? Nessuno con un po’ di buon senso si immagina che Pence sia una fonte obbiettiva di informazioni epidemiologiche. E Larry Kudlow, il principale economista della Amministrazione, può risultare non credibile: se dice qualcosa, ha quasi certamente torto. Perché affidare a lui, tra tutte le persone, l’assicurazione che una seconda ondata non sarebbe in arrivo?

Gli epidemiologi veri non pensano che il numero crescente di nuovi casi sia solo una conseguenza di più tamponi. Due mesi fa le stime del Rt, il numero di persone infettate per ciascuna persona già infetta, era nella maggioranza degli Stati inferiore a 1, il che significava che la pandemia stava affievolendosi. Ma ora siamo ben sopra 1 in gran parte del paese. Lo Rt in Florida, ad esempio, è passato da 0,81 a metà aprile a 1,39 oggi.

Persino i governatori repubblicani che erano eccessivamente zelanti per una rapida riapertura sembrano molto preoccupati. Non mi sarei aspettato che il Governatore del Texas Greg Abbott, che si era precipitato a riaprire lo Stato e a rovesciare le opinioni dei governi locali che volevano essere più cauti, suonasse l’allarme e spingesse le persone ad indossare le mascherine. Ma chiaramente i pessimi dati e le crescenti ospedalizzazioni l’hanno impressionato.

In ogni caso, quale vantaggio comporta la negazione del virus a questo punto, persino nei termini di una politica cinica? Se la pandemia realmente svanisse – il che comunque sembra sempre meno probabile – ciò aiuterà le prospettive di rielezione di Trump qualsiasi cosa Pence e Kudlow possano dire. Ma se le cose peggiorano, essi avranno ulteriormente dato un colpo alla credibilità già danneggiata della Amministrazione.

Ma la migliore congettura sulla logica che sta dietro la strategia della Amministrazione sul coronavirus è che non c’è alcuna logica. Ovvero, non c’è nessuno alla Casa Bianca che stia affrontando la situazione reale e pensando a come misurarsi con essa. Stanno invece girandoci attorno in una situazione di panico.

Il punto è che il Covid-19 non è il genere di nemico che Trump e compagnia volevano combattere. Non è un politico che si possa demonizzare dandogli sciocchi nomignoli; non è una minoranza etnica sulla quale potete seminare paure e che potete aggredire (non che stia andando bene neanche quella strategia). È un problema reale che chiede soluzioni reali, ovvero qualcosa che l’uomo alla Casa Bianca ed i suoi associati non sanno come fare.

Dunque stanno ancora fingendo che tutto vada nel migliore dei modi. Sfortunatamente, il virus non li ascolta.

 

 

 

 

L’America fallisce il ‘test dei dolcetti’, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 9 giugno 2020)

giugno 18, 2020

 

June 9, 2020

America Fails the Marshmallow Test

By Paul Krugman

zz 516

The marshmallow test is a famous psychological experiment that tests children’s willingness to delay gratification. Children are offered a marshmallow, but told that they can have a second marshmallow if they’re willing to wait 15 minutes before eating the first one. Claims that children with the willpower to hold out do much better in life haven’t held up well, but the experiment is still a useful metaphor for many choices in life, both by individuals and by larger groups.

One way to think about the Covid-19 pandemic is that it poses a kind of marshmallow test for society.

At this point, there have been enough international success stories in dealing with the coronavirus to leave us with a clear sense of what beating the pandemic takes. First, you have to impose strict social distancing long enough to reduce the number of infected people to a small fraction of the population. Then you have to implement a regime of testing, tracing and isolating: quickly identifying any new outbreak, finding everyone exposed and quarantining them until the danger is past.

This strategy is workable. South Korea has done it. New Zealand has done it.

But you have to be strict and you have to be patient, staying the course until the pandemic is over, not giving in to the temptation to return to normal life while the virus is still widespread. So it is, as I said, a kind of marshmallow test.

And America is failing that test.

New U.S. cases and deaths have declined since early April, but that’s almost entirely because the greater New York area, after a horrific outbreak, has achieved huge progress. In many parts of the country — including our most populous states, California, Texas, and Florida — the disease is still spreading. Overall, new cases are plateauing and may be starting to rise. Yet state governments are moving to reopen anyway.

This is a very different story from what’s happening in other advanced countries, even hard-hit nations like Italy and Spain, where new cases have fallen dramatically. It now looks likely that by late summer we’ll be the only major wealthy nation where large numbers of people are still dying from Covid-19.

Why are we failing the test? It’s easy to blame Donald Trump, a man-child who would surely gobble down that first marshmallow, then try to steal marshmallows from other kids. But America’s impatience, its unwillingness to do what it takes to deal with a threat that can’t be beaten with threats of violence, runs much deeper than one man.

It doesn’t help that Republicans are ideologically opposed to government safety-net programs, which are what make the economic consequences of social distancing tolerable; as I explain in my recent column, they seem determined to let crucial emergency relief expire far too soon. Nor does it help that even low-cost measures to limit the spread of Covid-19, above all wearing face masks (which mainly protect other people), have been caught up in our culture wars.

America in 2020, it seems, is too disunited, with too many people in the grip of ideology and partisanship, to deal effectively with a pandemic. We have the knowledge, we have the resources, but we don’t have the will.

 

L’America fallisce il ‘test dei dolcetti’,

di Paul Krugman

 

Il ‘test dei dolcetti’ [1] è un famoso esperimento psicologico con il quale si mette alla prova la volontà dei bambini di rinviare una gratificazione. Ai bambini vengono offerti degli zuccherini, ma viene loro detto che possono averne una seconda dose se sono disponibili ad aspettare 15 minuti prima di mangiare la prima. La tesi che i bambini con la forza di volontà per restare in attesa facciano meglio nella vita non ha retto granché, ma l’esperimento è ancora una metafora utile per molte scelte, sia da parte dei singoli che di gruppi più ampi.

Un modo di riflettere sulla pandemia del Covid-19 è che essa costituisca una specie di test dei dolcetti per la società.

A questo punto, ci sono state abbastanza storie di successo internazionali nel misurarsi con il coronavirus da fornirci una chiara sensazione di quello che occorre per sconfiggere la pandemia. In primo luogo, si deve imporre un rigoroso distanziamento sociale per il tempo necessario a ridurre il numero delle persone infette ad una piccola frazione della popolazione. Poi si deve mettere in atto un regime di analisi, di tracciamenti e di isolamenti: identificare rapidamente ogni nuovo caso, trovando tutti coloro che sono stati esposti e mettendoli in quarantena finché il pericolo non sia passato.

Questa strategia funziona. L’ha fatto la Corea del Sud. L’ha fatto la Nuova Zelanda.

Ma si deve essere rigorosi e si deve essere pazienti, stando alle regole finché la pandemia non è passata, non cedendo alla tentazione di tornare alla vita normale mentre il virus è ancora diffuso. Dunque, come ho detto, è una specie di test dei dolcetti.

E l’America non sta superando quel test.

I nuovi casi e le morti negli Stati Uniti sono calati dall’inizio di aprile, ma questo è quasi interamente dipeso dal fatto che l’area metropolitana di New York, dopo una terribile ondata, ha realizzato un grande progresso. In molte parti del paese – inclusi i nostri Stati più popolosi, la California, il Texas e la Florida [2] – la malattia si sta ancora diffondendo. Complessivamente, i nuovi casi si stanno stabilizzando e possono cominciare a risalire. Tuttavia i Governi degli Stati si stanno muovendo per riaprire comunque.

Si tratta di una storia molto diversa da quanto sta accadendo in altri paesi avanzati, persino in nazioni colpite duramente come l’Italia e la Spagna, dove i nuovi casi sono caduti in modo spettacolare. Adesso sembra probabile che per la tarda estate saremo la sola importante nazione ricca nella quale grandi numeri di persone staranno ancora morendo per il Covid-19.

Perchè stiamo fallendo la prova? Dar la colpa a Donald Trump è facile, un bambinone che di sicuro inghiottirebbe la prima dose di dolcetti per poi cecare di rubarli ad altri ragazzi. Ma l’impazienza dell’America, la sua indisponibilità a fare quello che serve per misurarsi con un pericolo che non può essere sconfitto con le minacce di violenza, scorre molto più in profondità di un singolo uomo.

Non aiuta che i repubblicani si siano opposti ideologicamente ai programmi pubblici delle reti di sicurezza, che sono ciò che rende tollerabili le conseguenze del distanziamento sociale; come spiego nel mio recente articolo, essi sembrano determinati a fare in modo che fondamentali aiuti per l’emergenza si interrompano di gran lunga troppo rapidamente. Neanche aiuta che persino le misure a basso costo per limitare la diffusione del Covid-19, soprattutto l’indossare le mascherine (che principalmente proteggono le altre persone), siano state catturate nelle nostre guerre culturali.

L’America del 2020, a quanto sembra, è troppo disunita, con troppe persone nella presa dell’ideologia e della faziosità, per misurarsi efficacemente con una pandemia.

Abbiamo la conoscenza, abbiamo le risorse, ma non abbiamo la volontà.

 

 

 

 

 

[1]marshmallow (termine inglese; in italiano toffolette o cotone dolce) sono dei cilindretti di zucchero, forma evoluta di un dolce ricavato in origine dalla pianta Althaea officinalis e consumati principalmente negli Stati Uniti. Sono di solito di colore bianco e morbidi al tatto. (Wikipedia)

zzz 8

 

 

 

 

 

 

[2] Sul sito Twitter di Krugman è apparso in questi giorni un interessante diagramma (che purtroppo per misteriose ‘ragioni di sicurezza’ non mi è consentito di copiare), aggiornato al 16 giugno, che può aiutare a capire la situazione della pandemia negli Stati Uniti. Nel nordest – che include l’area di New York – c’è stato un contenimento abbastanza efficace; nell’area centrosettentrionale (Midwest) un contenimento meno efficace; nel Sud l’epidemia è in crescita e nell’occidente – inclusa la California – è anche in crescita.

Nell’area nordorientale si è passati da 317 persone positive per milione a circa 50; nell’area centrosettentrionale da 104 persone per milione a circa 65; nell’area meridionale si è adesso ad un picco di 90 persone per milione, con una tendenza di crescita quasi esponenziale; nell’area occidentale si è in netta crescita, con un punta attuale di 76 persone per milione. Si considerino i dati sulle popolazioni complessive: 56 milioni nel nordest, 65 milioni nell’area centrosettentrionale, 128 milioni nel sud e 76 milioni nell’area occidentale.

Per completezza, queste sono le quattro aree in questione sulla carta geografica:

Area nord orientale (Connecticut, Maine, Massachusets, New Hampshire, Rhode Island, Vermont, New Jersey, New York, Pennsylvania):

zzz 13

 

 

 

 

 

 

 

 

Area centrosettentrionale (Indiana, Iowa, Michigan, Minnesota, Missouri, Ohio, Wisconsin, Dakota del Nord, Dakota del Sud, Kansas, Nebraska):

zzz 12

 

 

 

 

 

 

 

 

Area meridionale (Alabama, Arkansas, Daleware, Distretto di Columbia, Florida,  Georgia, Kentucky, Lousiana, Maryland, Mississipi, Corolina del Nord, Oklahoma, Carolina del Sud, Tennessee, Texas, Virginia, Virginia Occidentale).

zzz 11

 

 

 

 

 

 

 

 

Area occidentale (Alaska, Arizona, California, Colorado, Hawaii, Idaho, Montana, Nevada, Nuovo Messico, Oregon, Utah, Washington, Wyoming):

zzz 10

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’eredità del nostro peccato originale, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 2 giugno 2020)

giugno 8, 2020

 

June 2, 2020

The legacy of our original sin,

di Paul Krugman

zz 516

These are times of grief for those of us who love America and its promise; I know people who have been spontaneously breaking into tears, and the rest of us are walking around in a kind of stupor.

Every day, it seems, brings another indicator of our decline: the can-do nation has become a land that can’t deal with a pandemic, the leader of the free world has become a destroyer of international institutions, the birthplace of modern democracy is ruled by would-be authoritarians. How can everything be going so wrong, so fast?

Well, we know the answer. As Joe Biden put it, “the original sin of slavery stains our country today.”

Non-American friends sometimes ask me why the world’s richest major nation doesn’t have universal health care. The answer is race: we almost got universal coverage in 1947, but segregationists blocked it out of fear that it would lead to integrated hospitals (which Medicare actually did do in the 1960s.) Most of the states that have refused to expand Medicaid coverage under the Affordable Care Act, even though the federal government would bear the great bulk of the cost, are former slave states.

The Italian-American economist Alberto Alesina suddenly died on March 23; among his best work was a joint paper that examined the reasons America doesn’t have a European-style welfare state. The answer, documented at length, was racial division: in America, too many of us think of the beneficiaries of support as Those People, not like us.

Now, America is actually a far less racist society than it used to be. In 1969 only 17 percent of white Americans approved of black-white marriage. Even during Ronald Reagan’s first term that number was only up to 38 percent. As of 2013 it was 84 percent. (As it happens, my wife is African-American.)

But as George Floyd could tell you, if he were still alive, racism is far from gone. And while Americans are increasingly tolerant as individuals, racial tensions continue to be exacerbated by cynical politicians, who exploit white racism to sell policies that actually hurt workers, whatever their skin color.

And racial antagonism is, of course, what made it possible for Donald Trump to become president. It’s hard to imagine someone less suited for the job, intellectually and morally. But he’s a very good hater, who has conjured up many demons — there are far more anti-Semitic insults and threats in my inbox than ever before. And his appeal to prejudice has given him a devoted base.

So now we’re at a moment of crisis, when all the good things America stands for are endangered by the poisonous legacy of our original sin. Will we make it through? Honestly, I’m not at all sure that we will.

 

L’eredità del nostro peccato originale,

di Paul Krugman

 

Sono tempi di amarezza per coloro tra di noi che amano l’America e la sua promessa; conosco persone che sono improvvisamente scoppiate in lacrime, mentre tutti noi gli giravamo attorno in una sorta di stupore.

Sembra che ogni giorno indichi un altro segno del nostro declino; la nazione dove tutto è possibile è diventata un terra che non riesce a fare i conti con una pandemia, quella che era alla testa del mondo libero è diventata la distruttrice delle istituzioni internazionali, il luogo di nascita della democrazia moderna è governato da aspiranti autoritari. Come è possibile che tutto stia andando così in malora, così rapidamente?

Ebbene, sappiamo qual’è la risposta. Come si è espresso Joe Biden: “oggi, il peccato originale della schiavitù macchia il nostro paese”.

Amici non americani talvolta mi chiedono perché la prima tra le nazioni più ricche al mondo non abbia una assistenza sanitaria universalistica. La risposta è il razzismo: avevamo una assicurazione quasi universalistica nel 1947, ma i segregazionisti la bloccarono per la paura che avrebbe portato ad ospedali senza segregazione (il che effettivamente venne realizzato da Medicare negli anni ’60). La maggioranza degli Stati che si sono rifiutati di ampliare la copertura di Medicaid con la Legge sulla Assistenza Sostenibile, anche se il Governo Federale avrebbe sopportato la grande maggioranza dei costi, sono gli Stati schiavisti del passato.

L’economista italo-americano Alberto Alesina è morto all’improvviso il 23 marzo; tra i suoi migliori lavori c’era un saggio scritto con altri che esaminava le ragioni per le quali l’America non ha uno stato sociale del genere di quelli europei. La risposta, documentata al dettaglio, era la divisione razziale: troppi americani pensano ai beneficiari dell’aiuto pubblico come a “Quella Gente”, non a persone come noi.

Ora, l’America è effettivamente una società molto meno razzista di come era un tempo. Nel 1969 soltanto il 17 per cento degli americani bianchi approvava i matrimoni tra bianchi e neri. Ancora durante il primo mandato di Ronald Reagan quel numero era salito soltanto al 38 per cento. Nel 2013 era l’84 per cento (si dà il caso che mia moglie sia afro-americana).

Ma come vi potrebbe raccontare George Floyd se fosse ancora vivo, il razzismo è lungi dall’essere sparito. E mentre gli americani sono sempre più tolleranti come individui, le tensioni razziali continuano ad essere esacerbate da politici cinici, che sfruttano il razzismo bianco per rivendere politiche che in realtà colpiscono tutti i lavoratori, a prescindere dal colore della loro pelle.

E ovviamente è l’antagonismo razziale che ha reso possibile che Donald Trump diventasse Presidente. È difficile immaginare qualcuno meno adatto, intellettualmente e moralmente, per una tale carica. Ma funziona assai bene come persona capace di odio, che ha evocato molti demoni – nella mia posta ci sono molti più insulti e minacce antisemite che mai in precedenza. E il suo appello ai pregiudizi gli ha garantito una base di persone devote.

Adesso siamo in un momento di crisi, nel quale tutte le cose buone che l’America difendeva sono messe in pericolo dall’eredità velenosa del nostro peccato originale. Supereremo questo momento? Onestamente, non sono affatto sicuro che ce la faremo.

 

 

 

 

 

Una recessione post-post-moderna. Potremmo riprenderci alla svelta – ma solo se schiacciamo il virus, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 12 maggio 2020)o

maggio 13, 2020

 

May 12, 2020

A post-post-modern slump. We could bounce back fast – but only if we crush the virus, 

Paul Krugman

zz 516 Last week’s jobs report was ghastly, and as I pointed out in today’s column, the reality is almost certainly worse: the Bureau of Labor Statistics notes that difficulties in classifying workers idled by the coronavirus probably mean that the true unemployment rate is closer to 20 percent than 15. That’s worse than most of the Great Depression.

The good news, such as it is, is that we’ve probably already taken most of the economic hit from Covid-19. The lockdown of high-viral-risk activities has been fairly comprehensive, and a variety of indicators suggest that the economy more or less stabilized around the middle of last month.

So the question now is: How fast a recovery can we expect?

Economists — like epidemiologists, by the way — rely a lot on history to answer such questions. The problem now is that history gives us an ambiguous answer. It’s not that every economic recovery is different; there are, in fact, clear patterns. But there seems to have been two kinds of recovery, and it’s not immediately clear which — if either — pattern is likely to apply this time.

The figure below shows employment growth in the last six recoveries, with the final month of the recession set equal to 100, and each line labeled by the year in which recovery began.

zz 848

 

 

 

 

 

 

 

What you see is that before 1990 we tended to have “morning in America” recoveries, in which jobs came roaring back. Since then, however, we’ve had extended “jobless recoveries,” in which G.D.P. is growing but it takes a long time for the jobs to come back.

Why did the recovery story change? Early in the Great Recession, I argued in a blog post titled “Postmodern recessions,” that fast recoveries followed recessions caused by high interest rates, imposed by the Federal Reserve to curb inflation; once the Fed relented, the economy easily sprang back. Later recessions had been caused, instead, by private-sector overreach: the commercial real estate bubble of the 1980s, the tech bubble of the 1990s. These were much harder to cure.

And I predicted, correctly, that the Great Recession, brought on by the collapse of a giant housing bubble, would be followed by another jobless recovery.

So where does the current slump fit? My reluctant conclusion is that it’s more like the pre-1990 slumps than the more modern episodes.

Why reluctant? Well, I was right about the housing bubble, the Great Recession, and a lot of other stuff around then, and it’s always tempting to revisit your greatest hits. And let’s be frank: Given my politics, I don’t like the idea of Donald Trump riding into November on the wave of a rapidly healing economy, and would like to believe that can’t happen.

But Covid-19 is, in some ways, like the spike in interest rates that generated the 1981-82 recession. It’s something imposed on the economy from outside, as it were, rather than the result of private-sector excess, so you’d expect fast recovery once the outside shock recedes.

A fast recovery, however, depends on having the pandemic recede. And that’s why the push from the Trump administration and its allies for a quick reopening of the economy is probably self-destructive. Epidemiologists, who are far more likely to get this right than the rest of us, say that we’re nowhere close to having the virus sufficiently contained to reopen; they’re extremely worried that we may have a second wave.

So if we were patient and self-disciplined, we probably could eventually see rapid recovery. But “self-discipline” isn’t a term many people would apply to Donald Trump.

 

Una recessione post-post-moderna. Potremmo riprenderci alla svelta – ma solo se schiacciamo il virus,

di Paul Krugman

 

Il rapporto sui posti di lavoro della scorsa settimana era agghiacciante e, come ho notato nell’articolo di oggi, la realtà è quasi certamente peggiore: l’Ufficio delle Statistiche sul Lavoro osserva che le difficoltà nel classificare i lavoratori resi inattivi dal coronavirus probabilmente comportano che la disoccupazione effettiva sia più vicina al 20 per cento che al 15. Che è un dato peggiore di gran parte della Grande Depressione.

La buona notizia, perché è tale, è che probabilmente abbiamo già subito buona parte del colpo economico derivante dal Covid-19. Il blocco delle attività ad elevato rischio virale è stato abbastanza completo e una varietà di indicatori suggerisce che l’economia si è più o meno stabilizzata verso la metà del mese passato.

Dunque, adesso la domanda è: quanto possiamo aspettarci che la ripresa sia rapida?

Gli economisti – come gli epidemiologi, per inciso – per rispondere a tali domande si basano molto sulla storia. In questo caso il problema è che la storia ci offre risposte ambigue. Non si tratta del fatto che le riprese economiche siano diverse; di fatto ci sono modelli chiari. Ma sembrano esserci due tipi di ripresa, e non è immediatamente chiaro quale dei due è probabile che si applichi in questa occasione.

La tabella sottostante mostra la crescita dell’occupazione nelle sei riprese passate, fissato il mese finale della recessione pari a 100, e ciascuna linea è contrassegnata dall’anno in cui la ripresa è cominciata.

zz 848

 

 

 

 

 

 

 

Quello che si vede è che prima del 1990 tendevamo ad avere riprese del tipo “è giorno in America” [1], nelle quali i posti di lavoro tornavano a pieno regime. Da allora, tuttavia, abbiamo avuto prolungate “riprese senza lavoro”, nella quali il PIL è in crescita ma occorre molto tempo perché tornino i posti di lavoro.

Perché è cambiata la storia delle riprese? Agli inizi della Grande Recessione sostenni, in un articolo sul blog intitolato “Recessioni postmoderne”, che le riprese rapide seguivano le recessioni a causa degli elevati tassi di interesse imposti dalla Federal Reserve per tenere a freno l’inflazione; una volta che la Fed li attenuava, l’economia tornava facilmente al proprio posto. Le recessioni più recenti, invece, erano provocate da eccessi nel settore privato: la bolla patrimoniale dei centri commerciali degli anni ’80, la bolla tecnologica degli anni ’90. Queste erano molto più difficili da curare.

Prevedevo anche, correttamente, che la Grande Recessione [2], provocata dal collasso di una gigantesca bolla immobiliare, sarebbe stata seguita da un’altra ripresa senza lavoro.

Dunque, l’attuale declino a quale modello si adatta? La mia riluttante conclusione è che si adatti più probabilmente alle recessioni precedenti gli anni ’90 che non agli episodi moderni.

Perché riluttante? Ebbene, io ebbi ragione sulla bolla immobiliare, sulla Grande Recessione e su molte delle altre cose di quel periodo, e si è sempre tentati di rivisitare i propri grandi successi. Inoltre, siamo franchi: dato il mio orientamento politico, non mi piace l’idea che Donald Trump arrivi alle elezioni di novembre sull’ondata di un’economia che si riprende rapidamente, e mi piacerebbe credere che ciò non possa accadere.

Ma il Covid-19 è in qualche modo simile al picco dei tassi di interesse che generò la crisi del 1981-82. Come era allora, è qualcosa che viene imposto all’economia dall’esterno, anziché il risultato di un eccesso del settore privato, cosicché ci si aspetta una ripresa rapida una volta che il trauma esterno recede.

Una ripresa rapida, tuttavia, dipende dalla circostanza che la pandemia si affievolisca. E questa è la ragione per la quale la pressione della Amministrazione Trump e dei suoi alleati [3] per una riapertura immediata dell’economia è probabilmente autodistruttiva. Gli epidemiologi, che è di gran lunga più probabile che capiscano queste cose meglio di tutti noi, dicono che non siamo in alcun modo vicini ad un sufficiente contenimento per virus per riaprire: sono estremamente preoccupati che si possa avere una seconda ondata.

Dunque, se fossimo pazienti e capaci di autodisciplina, probabilmente potremmo assistere ad una rapida ripresa. Ma la “autodisciplina” è un termine che poche persone userebbero nel caso di Donald Trump.

 

 

 

 

 

 

[1] È il titolo di una trasmissione radiofonica di Reagan che ebbe molto successo, al punto da essere spesso usato per indicare il periodo reaganiano. Il senso del titolo alludeva al sollievo per la recessione terminata, che Reagan ovviamente attribuì a se stesso.

[2] Ovvero, la crisi finanziaria del 2008 e seguenti.

[3] Può sembrare strano che spesso, per indicare gli esponenti della maggioranza che sostengono il Presidente degli Stati Uniti, si utilizzi l’espressione “i suoi alleati”, dato che essi non sono altri che esponenti del suo stesso Partito. Suppongo però che il termine derivi dallo spirito delle norme costituzionali americane, che riconoscono una autonomia formale ad “entità” come i gruppi parlamentari della Camera e del Senato, ed entro certi limiti conferiscono ai due rami poteri sostanziali (e diversi). In un certo senso, il Presidente (che del resto non è eletto direttamente dal popolo, ma dalla maggioranza di un Collegio Elettorale cui spetta formalmente il potere di sceglierlo) si considera che sia normalmente ‘tenuto’ a cercarsi ‘alleati’ nei due rami del Parlamento. Anche quando la sostanza è ben diversa, dato che il Presidente, come nel caso di Trump, potrebbe essere già padrone incontrastato del suo Partito.

 

 

 

Simpatia per gli epidemiologi, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 5 maggio 2020)

maggio 7, 2020

 

May 5,2020

Sympathy for the epidemiologists

By Paul Krugman

zz 516

For the past couple of months one epidemiological model — the IHME model from the University of Washington’s Institute for Health Metrics and Evaluation — has played an outsized role in public discussion of Covid-19.

It’s not at all clear that it deserved this role. Among other things, its predictions have been highly unstable, sometimes revised sharply downward and sometimes sharply upward. Many epidemiologists have criticized the model as simplistic. But its very simplicity let it offer state-by-state predictions other models couldn’t. And the White House liked it, at least better than many other models, because it generally predicted a lower death toll than its rivals.

But the White House probably likes IHME less today than it did yesterday: the institute just drastically revised its projected death total upward, from 72,000 to 134,000. Documents obtained by The New York Times suggest that modelers within the U.S. government have also revised death projections sharply upward.

This is terrible news, and makes the push from Trump and many others on the right to relax social distancing look even more irresponsible than it already did. But it also tells us something about the field of epidemiology. It turns out that epidemiologists often disagree, sometimes by a lot. Their forecasts are often wrong, sometimes very wrong indeed. They are, in fact, the worst people to rely on in a crisis — except for everyone else.

In other words, they’re a lot like economists.

In a great essay published early in the Great Depression, John Maynard Keynes lamented that economics is a technical and difficult subject, but “no one will believe it.” He didn’t mean that economists are a priesthood possessed of unique and arcane knowledge, let alone that they are always right, but simply that even making educated guesses about the economy requires both hard thinking and knowing a lot about what smart people have learned over previous decades.

Pro tip: If you or someone you listen to claims to have a deep insight all those stuck-up economics professors have missed, it’s overwhelmingly likely that the insight is either (a) something economists have known about for decades if not generations or (b) a well-known fallacy.

And above all, you shouldn’t trust economic assertions from people who combine ignorance of the subject with politically motivated desires to believe certain things.

Well, here we are in a pandemic, a complex phenomenon that depends on human behavior as well as biology. Like financial crises, different pandemics share many common features but differ in detail, in ways that can create huge uncertainty. Nobody can forecast their course especially well, but you do much better listening to the professional epidemiologists than to law professors, politicians, or, yes, economists who claim to know better.

And you should rely more, not less, on the epidemiologists because pandemic prediction and response has become such a politically charged issue. Motivated reasoning — believing things because they’re what you want to be true, not because they’re really true — is a temptation for everyone. But researchers with a professional reputation to maintain are less susceptible than most.

So let me give a shout-out to the hard-working, much-criticized epidemiologists trying to get this pandemic right. You may take a lot of abuse when you get it wrong, which you unavoidably will on occasion. But you’re doing what must be done. Also, welcome to my world.

 

Simpatia per gli epidemiologi,

di Paul Krugman

 

Nei due mesi passati un modello epidemiologico – il modello IHME dell’Istituto per Misurazioni e le Stime sanitarie dell’Università di Washington – ha giocato un ruolo sproporzionato nel dibattito pubblico sul Covid-19.

Non è affatto chiaro se si meritasse questo ruolo. Tra le altre cose, le sue previsioni sono state altamente instabili, talvolta bruscamente riviste verso il basso e talvolta bruscamente verso l’alto. Molti epidemiologi hanno criticato questo modello come semplicistico. Ma la sua effettiva semplicità gli consente di offrire per ogni Stato previsioni che altri modelli non potrebbero offrire. E alla Casa Bianca il modello piaceva, almeno di più di molti altri, perché in generale prevedeva un bilancio delle vittime più basso di quello dei suoi rivali.

Ma probabilmente alla Casa Bianca oggi piace meno di ieri: l’Istituto ha appena rivisto verso l’alto la sua previsione del bilancio complessivo delle vittime, da 72.000 a 134.000. I documenti ottenuti dal New York Times indicano che anche i modellatori all’interno del Governo degli Stati Uniti hanno nettamente innalzato le previsioni della mortalità.

Questa è una terribile notizia, e rende la pressione di Trump e di molti altri della destra per rilassare il distanziamento sociale persino più irresponsabile di quanto non fosse già. Ma ci dice anche qualcosa sulla disciplina dell’epidemiologia. Si scopre che spesso gli epidemiologi non vanno d’accordo, talora di molto. Le loro previsioni sono spesso sbagliate, talvolta in effetti molto sbagliate. Di fatto sono le persone peggiori sulle quali fare affidamento in una crisi –  a parte tutti gli altri.

In altre parole assomigliano molto agli economisti.

In un grande saggio pubblicato agli inizi della Grande Depressione, John Maynard Keynes si lamentava che l’economia fosse una materia tecnicistica e difficile, ma che “nessuno ci avrebbe creduto”. Non voleva dire che gli economisti siano come sacerdoti posseduti da una unica ed arcana conoscenza, per non dire che abbiano sempre ragione, ma semplicemente che anche solo fare supposizioni istruite sull’economia richiede un pensiero profondo e la conoscenza di una gran quantità delle cose che persone intelligenti hanno imparato nel corso dei decenni precedenti.

Un suggerimento professionale: se voi, o qualcuno cui voi date ascolto, pretendete di avere una intuizione profonda che è sfuggita a tutti quei professori di economia pieni di sé, è del tutto probabile che l’intuizione sia: a) o qualcosa che era noto da decenni se non da generazioni agli economisti; b) oppure uno sbaglio ben conosciuto.

E soprattutto, non dovreste avere fiducia nei giudizi economici che provengono da individui nei quali l’ignoranza sulla materia si combina con il desiderio interessato di credere in determinate cose.

Ebbene, ci troviamo in una pandemia, un fenomeno complesso che dipende dal comportamento umano come dalla biologia. Come per le crisi finanziarie, pandemie diverse condividono molte caratteristiche comuni ma differiscono nei dettagli, in modi che possono determinare incertezza. Nessuno può prevedere il loro indirizzo in modo indiscutibile, ma dovreste dare molto maggiore ascolto agli epidemiologi di professione che non ai professori di diritto, ai politici, oppure, di sicuro, agli economisti che pretendono di saperne di più.

E dovreste affidarvi di più, non di meno, agli epidemiologi, perché le previsioni e la risposta alla pandemia sono diventate un tema così carico di interessi politici. Il ragionamento interessato – credere in determinate cose perché desiderate che siano vere, non perché lo siano effettivamente – è per tutti una tentazione. Ma i ricercatori con una reputazione scientifica da difendere ne sono meno suscettibili della maggioranza delle persone.

Dunque, consentitemi di rivolgere un ringraziamento ai molto criticati epidemiologi che lavorano duramente nel tentativo di comprendere questa pandemia nel modo giusto. Si prendono una gran quantità di insulti quando le intendono in modo sbagliato, come inevitabilmente ogni tanto accade. Ma stanno facendo quello che si deve fare. Benvenuti, inoltre, nel mio mondo.

 

 

 

 

 

Dammi la libertà e dammi la morte, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 21 aprile 2020)

aprile 23, 2020

 

Apr 21, 2020

Give me liberty and give me death

Paul Krugman

zz 516

Much of the U.S. economy is currently shut down, and rightly so. But now there’s a backlash against the restrictions that have slowed the coronavirus’s spread.

It’s not a broad-based popular rebellion — those much-hyped demonstrations at state capitols are more astroturf, organized by right-wing groups with close ties to the Republican establishment, than genuine grass roots protests. And irresponsible politicians like Georgia’s governor, who is reopening gyms and beauty salons even as Covid-19 rapidly spreads in his state, are clearly responding to top-down pressure from Donald Trump rather than popular demand.

But it’s happening all the same. Why?

The answer, I’d suggest, is that the Trump administration and its Senate allies are botching pandemic economics — and at some level they know that. So they’re desperate to wish the problem away before the failure of their response becomes too obvious.

To be fair, the problems posed by Covid-19 are both novel and incredibly fast moving. Still, both logic and other countries’ experiences have given us a pretty good idea of what we should be doing right now. First, lock down high-contact economic activities, to slow the viral spread. Second, provide generous disaster relief to those whose incomes have been cut off by the lockdown. Third, rapidly ramp up testing and tracking, so that when we (cautiously) restart normal life we can quickly identify and neutralize any emergent hot spots.

The trouble is that we’re falling down badly on (2) and (3).

True, Congress voted a lot of money in enhanced unemployment benefits and small-business loans. But it’s becoming increasingly clear that the money isn’t reaching the Americans who need it, largely because the federal government didn’t take responsibility for how the money was spent.

Enhanced unemployment benefits are a really good idea. But the federal program is being run through state unemployment offices, which have been starved of funds for decades — in many cases because conservative state governments wanted to make benefits hard to claim. As a result, there is a huge backlog of unprocessed claims, and millions of Americans have yet to see a dime.

It didn’t have to be this way. Canada introduced an Emergency Response Benefit for those losing income as a result of the coronavirus, implemented directly by the federal government and easily accessible via a government portal and hotline; the program began paying out up to $2,000 a month almost immediately.

Meanwhile, those small business loans are being run through private banks, under criteria that let huge restaurant and hotel chains claim that each of their locations is a small business; not surprisingly, these giants, which have strong relationships with big banks, quickly snapped up almost all the money, with little flowing to the intended beneficiaries.

And behind this failure to provide economic relief, we’re not seeing anything like the rapid rise in testing we need to start reopening safely.

A different president might have responded to these developments with a crash effort to fix the problems, the way the Obama administration dealt with the initial 2013 Obamacare debacle. But Trump being Trump, he’s disavowing any responsibility, instead pressuring states to ignore the health risks and abandon the social distancing that has blunted the pandemic.

If you ask me, this isn’t just cruel, it’s politically stupid. As we’ve just seen, viruses move fast. A few days ago we were starting to see signs that Covid-19 might be peaking. But relax our vigilance, even a bit, and a second, bigger wave of deaths could easily happen well before the election.

But Trump and his allies don’t seem able to wrap their minds around the idea that it’s their job to solve problems, not shift the blame. And I don’t know about you, but I’m getting even more scared than I was.

 

Dammi la libertà e dammi la morte,

di Paul Krugman [1]

 

Gran parte dell’economia degli Stati Uniti attualmente è chiusa, e giustamente. Ma adesso c’è un contraccolpo contro le restrizioni che hanno rallentato la diffusione del coronavirus.

Non è una ribellione con una ampia base popolare – quelle molto pubblicizzate dimostrazioni presso i Parlamenti degli Stati sono più un fenomeno artificiale [2], organizzate da gruppi della destra strettamente collegati al gruppo dirigente repubblicano, che non proteste con una genuina base popolare. E politici irresponsabili come il Governatore della Georgia, che sta riaprendo palestre e sale di bellezza anche se il Covid-19 nel suo Stato si diffonde rapidamente, stanno chiaramente rispondendo alla spinta dall’alto da parte di Donald Trump, piuttosto che ad una richiesta popolare.

Ma comunque sta accadendo. Perché?

Direi che la risposta è che l’Amministrazione Trump e i suoi alleati nel Senato stanno mettendo assieme un pasticcio con l’economia della pandemia –  e a qualche livello ne sono consapevoli. Quindi hanno l’ansia che il problema sparisca da solo, prima che il fallimento della loro risposta divenga troppo evidente.

In verità, il problema posto dal Covid-19 è inedito e si muove nello stesso tempo in modo incredibilmente veloce. Eppure, sia la logica che le esperienze degli altri paesi ci hanno fornito idee abbastanza buone di quello che si dovrebbe fare a questo punto. Prima di tutto, isolare le attività economiche con elevati contatti, per rallentare la diffusione del virus. In secondo luogo, fornire un aiuto generoso nella calamità a coloro i cui redditi sono stati decurtati dall’isolamento. In terzo luogo, intensificare rapidamente i test e i tracciamenti, in modo tale che quando (con cautela) ripartirà la vita normale si possa rapidamente identificare e neutralizzare ogni focolaio emergente.

Il problema è che, sui punti secondo e terzo, stiamo fallendo miseramente.

È vero, il Congresso ha approvato una gran quantità di soldi per aumentare i sussidi di disoccupazione e i prestiti alle piccole imprese. Ma sta diventando sempre più chiaro che i soldi non arrivano agli americani che ne hanno bisogno, in gran parte perché il Governo federale non si è preso la responsabilità su come spedire il denaro.

I sussidi di disoccupazione aumentati sono davvero una buona idea. Ma il programma federale viene gestito attraverso gli uffici della disoccupazione degli Stati, che per decenni sono stati ridotti al lumicino – in molti casi perché i conservatori volevano che i sussidi fossero difficili da chiedere. Il risultato è che c’è una arretrato impressionante di richieste non esaminate, e milioni di americani devono ancora vedere un centesimo.

Non era necessario che andasse così. Il Canada ha introdotto un Sussidio di Risposta di Emergenza per coloro che perdono il reddito in conseguenza del coronavirus, messo in atto direttamente dal Governo federale e facilmente accessibile attraverso un portale e una linea diretta governativa; il programma ha cominciato quasi immediatamente a sborsare sino a 2.000 dollari al mese.

Nel frattempo, quei prestiti alle piccole imprese vengono gestiti attraverso banche private, con criteri che consentono ai grandi ristoranti ed alle catene alberghiere di pretendere che ciascuna delle proprie ubicazioni corrisponda ad una piccola impresa; questi giganti, che hanno forti aderenze nelle grandi banche, non sorprendentemente si sono accaparrati quasi tutti i soldi, che fluiscono in minima parte a coloro che si intendeva ne beneficiassero.

Un Presidente diverso avrebbe risposto a questi sviluppi con un impegno intenso per risolvere i problemi, nel modo in cui la Amministrazione Obama si comportò con la iniziale debacle della riforma sanitaria del 2013. Ma dato che Trump è Trump, egli sta disconoscendo ogni responsabilità, e piuttosto fa pressioni sugli Stati perché ignorino i rischi sanitari e abbandonino il distanziamento sociale che ha attenuato la pandemia.

Se volete la mia opinione, questo non è solo crudele, è politicamente stupido. Come abbiamo appena constatato, il virus si muove velocemente. Pochi giorni fa stavamo cominciando a vedere i segni che il Covid-19 stava forse raggiungendo il picco. Ma se rilassiamo la nostra vigilanza, persino per poco, una seconda e maggiore ondate di vittime potrebbe facilmente aver luogo ben prima delle elezioni.

Ma Trump e i suoi alleati sembrano incapaci di intendere il concetto che è loro compito risolvere i problemi, anziché dar la colpa ad altri. Non so voi, ma io sto diventando anche più spaventato di quanto fossi.

 

 

 

 

 

 

[1] “Dammi la libertà o dammi la morte” sono le famose parole finali attribuite a Patrick Henry in un discorso pronunciato alla Seconda Convenzione della Virginia nel 1775. Come dire: o la libertà, o una morte dignitosa. Viene trascritto con una “e” anziché con la “o”, mi pare nel senso che questa volta pare si cerchino entrambe le cose.

[2] Lo stranissimo termine “astroturf” – che significa campo da gioco sintetico, dove Astro è la denominazione di un campo del genere che pare sia stato il primo campo sintetico nella storia del baseball – è stato passato al linguaggio politico, ad indicare quelle organizzazioni che collocano iniziative propagandistiche, e in particolare inscenano manifestazioni e raduni a pagamento, che i media diffondono poi come reali. Difficile tradurlo, anche se in fondo indica un fenomeno artificiale, come un campo da gioco sintetico.

 

 

 

 

Non sono gli economisti quelli che spingono per riaprire l’economia, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, newsletter del 14 aprile 2020)

aprile 15, 2020

 

April 14, 2020

Economists Aren’t the Ones Pushing to Reopen the Economy

By Paul Krugman

zz 516

Trying to predict Trump administration actions really is like Kremlinology, updated for the age of social media. There’s clearly no formal policy process; Donald Trump acts on impulse and intuition, often shaped either by whomever he last met or what he last saw on Fox News, making no use of the vast expertise he could call on if he were willing to listen. Those of us on the outside, and from all accounts, even many people within the administration try to infer what’s coming next from tweets and statements by people presumed to be in favor at the moment.

So what does Trumplinology suggest right now? That Trump really, really wants to end the economy’s lockdown very soon. Early Monday Trump tweeted out an assertion that he has the power to overrule state governors who have imposed lockdown orders — which suggests that we may have a constitutional crisis brewing, because as far as anybody knows he has no such power. Meanwhile, in an interview with The New York Times, Peter Navarro, Trump’s trade czar, argued that a weak economy might kill more people than the virus.

The thing is, as far as I can tell epidemiologists are united in the belief that it’s far too soon to be considering any relaxation of social distancing. The lockdowns across America do seem to have flattened the curve, allowing us to — just — avoid completely overwhelming the health care system. New cases may have peaked. But you don’t want to let up until you’re in a position to do so without giving the pandemic a second wave. And we’re nowhere close to that point.

So where is this coming from? I’ve seen some people portray it as a conflict between epidemiologists and economists, but that’s all wrong. Serious economists know what they don’t know — they recognize and respect experts from other disciplines. A survey of economists found almost unanimous support for “tolerating a very large contraction in economic activity until the spread of infections has dropped significantly.”

No, this push to reopen is coming not from economists but from cranks and cronies. That is, it’s coming on one side from people who may describe themselves as economists but whom the professionals consider cranks — people like Navarro or Stephen Moore, who Trump tried unsuccessfully to appoint to the Federal Reserve Board. And on the other, it’s coming from business types with close ties to Trump who suffer from billionaire’s disease — the tendency to assume that just because you’re rich you’re also smarter than anyone else, even in areas like epidemiology (or, dare I say it, macroeconomics) that require a great deal of technical expertise.

And Trump, of course, who was planning to run on the strength of the economy, desperately wants to wish the coronavirus away.

The reality is that we shouldn’t consider opening the economy until we have both reduced infections dramatically and vastly increased testing, so we can crack down quickly on any potential re-emergence.

 

The good news is that many governors seem to understand that, and that Trump probably can’t override their better judgment. The bad news is that America’s governors — who are turning out, on the whole, to be better than we deserve — are having to fight a two-front war. Not only are they having to fight a deadly disease, they’re having to fend off a national leader who is doing all he can to sabotage their efforts.

 

 

Non sono gli economisti quelli che spingono per riaprire l’economia,

di Paul Krugman

 

Cercare di prevedere le azioni dell’Amministrazione Trump è davvero come la Cremlinologia, aggiornata all’epoca dei social media. È chiaro che non c’è alcun formale procedimento politico; Donald Trump agisce d’impulso e per intuizione, spesso influenzato da chi ha incontrato per ultimo o da quello che ha visto ultimamente su Fox News, non utilizzando per niente la vasta competenza alla quale potrebbe rivolgersi se fosse disponibile ad ascoltare. Chi tra noi è collocato all’esterno, e comunque persino molte persone all’interno dell’Amministrazione cercano di desumere la prossima mossa dai tweet e dalle dichiarazioni delle persone che si presume godano al momento del suo favore.

Dunque, cosa suggerisce la Trumplinologia in questo momento? Che Trump non vede l’ora di porre fine al blocco dell’economia, nel più breve tempo possibile. Lunedì di buon’ora Trump ha twittato una affermazione secondo la quale avrebbe il potere di prevalere sui Governatori degli Stati che hanno imposto le ordinanze sul blocco – il che suggerisce che potremmo avere in preparazione una crisi costituzionale, giacché per quanto sanno tutti non ha tale potere. Nel frattempo, in una intervista al New York Times, Peter Navarro, lo zar di Trump sul commercio, ha sostenuto che un’economia debole potrebbe ammazzare più persone del virus.

Il problema, per quanto posso dire, è che tutti gli epidemiologi sono uniti nella convinzione che sia troppo presto per prendere in considerazione ogni attenuazione del distanziamento sociale. Gli isolamenti in tutta l’America sembra davvero abbiano appiattito la curva, consentendoci – soltanto – di evitare che il sistema sanitario fosse interamente sopraffatto. I nuovi casi potrebbero aver raggiunto il picco. Ma non si vuole interrompere finché non si è nella condizione di farlo senza provocare una seconda ondata della pandemia. E non siamo affatto vicini a quel punto.

Da dove viene, dunque, tutto questo? Vedo che alcuni lo presentano come un conflitto tra epidemiologi ed economisti, ma è completamente sbagliato. Gli economisti seri sanno quello che non conoscono – riconoscono e rispettano gli esperti delle altre discipline. Un sondaggio tra gli economisti ha scoperto un sostegno quasi unanime a favore “di consentire una ampia contrazione nell’attività economica finché la diffusione dell’infezione non sia caduta in modo significativo”.

No, questa spinta alla riapertura non viene dagli economisti, ma dai ciarlatani e dalle clientele. Ovvero, viene da una parte da individui che si possono presentare come economisti ma che i professionisti considerano ciarlatani – persone come Peter Navarro o Stephen Moore, che Trump ha cercato senza riuscirci a nominare nel Comitato della Federal Reserve. E dall’altra parte, viene da individui del mondo delle imprese con stretti legami con Trump che hanno la tipica malattia dei miliardari – la tendenza a credere che solo perché sono ricchi sono anche più intelligenti di tutti gli altri, persino in aree come l’epidemiologia (o, oserei dire, la macroeconomia) che richiedono una grande dose di competenza tecnica.

E Trump, naturalmente, che aveva previsto di competere sulla forza dell’economia, vuole disperatamente che il coronavirus sparisca per magia.

La realtà è che non dovremmo prendere in considerazione la riapertura dell’economia finché non avremo sia ridotto in modo spettacolare le infezioni sia aumentato ampiamente i test, in modo tale da poter dare rapidamente un giro di vite ad ogni potenziale riemergenza.

La buona notizia è che molti Governatori sembrano capirlo, e che Trump probabilmente non può scavalcare la loro migliore capacità di giudizio. La cattiva notizia è che i Governatori dell’America – che si stanno mostrando, nel complesso, meglio di quanto ci meritiamo – devono sostenere una battaglia su due fronti. Non devono solo combattere una malattia letale, devono anche sventare le insidie di un leader nazionale che fa tutto il possibile per sabotare i loro sforzi.

 

 

 

 

E adesso qualche pensiero di tutt’altro genere, di Paul Krugman (Newsletter di Krugman del 7 aprile 2020)

aprile 8, 2020

 

April 7, 2020

And now for something completely different,

Paul Krugman

zz 516

Many people, predictably, have reacted to the Covid-19 pandemic by insisting that it makes the case for whatever policies they were advocating before. Conservatives who believe in the magical power of tax cuts insist that we should respond to a pandemic by, you guessed it, cutting taxes. Anti-immigrant groups insist that it shows that we must stop immigration. Bernie Sanders supporters insist that for some reason it means that Democrats should turn away from Joe Biden. Advocates of a universal basic income insist that it shows why we need U.B.I.

So it’s kind of impressive, amid this orgy of confirmation bias, to find many mainstream economists — and, with a slight delay, the Democratic leadership in Congress — acknowledging that coronavirus economics really is different, that it calls for policies that are different from the usual recession-fighting playbook.

For the record: even if you believe that cutting taxes would greatly increase Americans’ incentive to work hard (which you shouldn’t), tax cuts aren’t the answer when millions of workers are necessarily idle because of a lockdown meant to limit viral infection.

And the coronavirus slump actually makes the case against universal basic income, even though part of that $2 trillion not-a-stimulus bill did involve sending everyone a check. What’s happening now is that a large number of American workers — maybe as many as one in four — have lost their income because of social distancing. These workers have bills to pay; they need replacement income close to what they were making before. The rest of the work force doesn’t need anything comparable.

And if you just send everyone a check, it will be either grossly inadequate for the newly unemployed, impossibly expensive, or both. Universal income, independent of circumstances, won’t do the job.

So what should our economic policy be? Over the past week or so mainstream economists have largely converged on the view that we should focus not on economic stimulus — we want part of the economy shut down for the time being — but on disaster relief for those losing their incomes.

What’s striking is that this is the answer coming even from Keynesian economists like Larry Summers, Olivier Blanchard, and yours truly, who generally favor fiscal stimulus in the form of spending to fight slumps, and have been urging the U.S. to take advantage of low interest rates to do a lot more public investment. You might have expected this gang of nerds to use the current slump as an excuse to pursue their (our) favorite policy.

But hard thinking about the nature of the current crisis says that infrastructure spending, however desirable it may be, doesn’t address the immediate issues. Enhanced unemployment benefits and aid to small businesses do get at the heart of the current problem. So that’s what serious economists are recommending, and Democrats in Congress have mostly come around to the same view.

Making your policy recommendations contingent on what’s actually happening in the world may not sound like a terribly hard test of intellectual integrity. But given the political world we live in, I’m actually impressed and gratified to see so many economists rising to the challenge.

 

E adesso qualche pensiero di tutt’altro genere,

di Paul Krugman

 

Molte persone, come era prevedibile, hanno reagito alla pandemia del Covid-19 insistendo che essa conferma l’idea di qualsiasi voglia politica essi stessero sostenendo prima. I conservatori che credono nel potere magico dei tagli delle tasse insistono che dovremmo rispondere alla pandemia, indovinate un po’, tagliando le tasse. I gruppi contro gli immigranti insistono che essa dimostra che dobbiamo fermare l’immigrazione. I sostenitori di Bernie Sanders insistono che per qualche ragione essa comporta che dovremmo voltare le spalle a Joe Biden. I sostenitori del reddito universale di base insistono che essa dimostra che abbiamo bisogno di quello.

Così fa un po’ impressione, in mezzo a questa orgia di conferme preconcette, trovare molti principali economisti – e, con un leggero ritardo, la leadership dei democratici del Congresso – riconoscere che l’economia del coronavirus è in realtà un’altra cosa, che essa richiede politiche diverse dalle consuete strategie di lotta alla recessione.

Per la cronaca: persino se credete che i tagli delle tasse accrescano grandemente l’incentivo degli americani a lavorare duro (e non dovreste), i tagli alle tasse non sono la risposta quando milioni di lavoratori sono necessariamente inerti a causa di un blocco fatto apposta per limitare l’infezione virale.

E la recessione del coronavirus in realtà contraddice il reddito universale di base, anche se parte di quei 2 mila miliardi di dollari che non servono allo stimolo hanno incluso lo spedire ad ognuno un assegno. Quello che adesso sta avvenendo è che un ampio numero di lavoratori americani – forse uno su quattro – hanno perso il loro reddito per il distanziamento sociale. Questi lavoratori hanno conti da pagare; hanno bisogno di un reddito sostitutivo vicino a quello che percepivano in precedenza. Il resto della forza lavoro non ha bisogno di niente di paragonabile.

E se si spedisce a tutti un assegno, esso sarà o del tutto inadeguato per i nuovi disoccupati ed esageratamente dispendioso, o entrambe le cose. Il reddito universale, indipendente dalle circostanze, non servirà a quello scopo.

Dunque, in cosa dovrebbe consistere la politica economica? Nella scorsa settimana o giù di lì alcuni principali economisti hanno ampiamente convenuto con il punto di vista secondo il quale non dovremmo concentrarci su uno stimolo dell’economia – nel tempo presente noi vogliamo che una parte dell’economia chiuda – ma su un aiuto nella calamità a coloro che perdono il loro reddito.

Quello che è impressionante è che questa risposta venga anche da economisti keynesiani come Larry Summers, Olivier Blanchard e il sottoscritto, che in generale sono a favore di uno stimolo all’economia nella forma di una spesa per combattere la recessione, ed hanno spinto perché gli Stati Uniti si avvantaggino dei bassi tassi di interesse per fare un bel po’ di maggiore investimento pubblico. Vi potevate aspettare che questa banda di esperti usasse la recessione come una scusa per perseguire la loro (la nostra) politica preferita.

Ma pensare seriamente alla natura della crisi attuale ci dice che la spesa sulle infrastrutture, per quanto possa essere desiderabile, non affronta le questioni immediate. Incrementare i sussidi di disoccupazione e aiutare le piccole imprese è ciò che va al cuore del problema attuale. Dunque è quello che seri economisti stanno raccomandando, e i democratici del Congresso si sono in gran parte raccolti attorno allo stesso punto di vista.

Avanzare raccomandazioni politiche corrispondenti a quello che sta realmente accadendo nel mondo non rappresenta una prova di integrità intellettuale particolarmente ardua. Ma considerato il contesto politico nel quale viviamo, sono effettivamente impressionato e lieto di constatare che tanti economisti siano all’altezza della sfida.

 

 

 

 

 

« Pagina precedentePagina successiva »

Archivio