December 11, 2013, 7:55 am
Via Mark Thoma, David Cay Johnston has a great piece noting that today’s service economy is in many ways like the Edwardian-era economy in which a small number of wealthy people employed a large number of servants — except that we tend to outsource the service, relying on restaurants and cleaning services instead of cooks and maids. And our outsourced servants are, he notes, arguably paid and treated worse than the in-house servants of the past, even in absolute terms — let alone relative to per capita GDP.
It’s a novel and useful way to think about just how unequal our society has grown.
Al piano superiore, al piano inferiore e fuori casa
Per il tramite di Mark Thoma, apprendo che David Cay Johnston ha scritto un bell’articolo nel quale osserva che l’economia dei servizi ai nostri giorni in molti sensi è come l’economia nell’epoca edoardiana, nella quale un piccolo numero di persone ricche occupava un largo numero di domestici – sennonché noi tendiamo a collocare il servizio all’esterno, contando sui ristoranti e sui servizi di pulizia anziché sui cuochi e sulle donne di servizio. Ed i nostri domestici ‘esternalizzati’ sono, osserva, probabilmente peggio pagati e trattati dei domestici all’interno delle abitazioni del passato, persino in termini assoluti – figuriamoci in termini di PIL pro-capite.
E’ un modo inedito ed utile per pensare a come la nostra società sia cresciuta in modo proprio ineguale.
dicembre 11, 2013
December 11, 2013, 7:48 am
Izabella Kaminska reports on a “strongly worded” riposte to the secular stagnation hypothesis, in which analysts at Independent Strategy declare that we don’t have inadequate demand, we have debt causing the economy to grow above potential. Unfortunately, the paper itself isn’t available, only Kaminska’s description, so I can’t see how strong the wording is. If her description is accurate, however, some other stuff is … not so strong. For it seems that like so many writers in this area, the authors don’t understand the meaning of potential output.
Once again, potential output is a supply-side concept. Just as structural unemployment is defined as the lowest rate of unemployment consistent with stable low inflation, potential output is defined as the highest level of output consistent with stable low inflation.
If you want to claim that an economy has grown unsustainably above potential, you need to show me the accelerating inflation. In particular, if the Great Moderation era of rising debt was a case of growth above potential, it should be an era that ended with inflation well above where it started. It wasn’t:
They seem to conclude that growth has been above potential by noting that there were a lot of bad investments made during the bubble. Indeed there were; what does this have to do with this particular question?
I’d also note that their invocation of Germany as an example of how you can avoid secular stagnation despite low population growth is curious. It’s true that Germany is doing OK in terms of sustaining demand — but only by running enormous trade surpluses. In fact, I would cite Germany as an example of why we should take secular stagnation seriously. Germany is not experiencing large private-sector deleveraging; it has near-zero nominal short-term interest rates, and hence strongly negative real rates; yet it is able to achieve more or less full employment only thanks to that gigantic external surplus. Since we can’t all run huge surpluses, this is a bad omen.
Maybe the paper itself is less confused than it seems to be as described — but Kaminska is usually pretty good about such things. But I do find that people have an amazingly hard time keeping the difference between supply and demand in macroeconomics straight, and this sounds like another example.
Incomprensioni potenziali
Izabella Kaminska riferisce di una risposta “con toni accesi” alla ipotesi della stagnazione secolare, con la quale gli analisti di Indipendent Strategy affermano che non abbiamo una domanda inadeguata, bensì un debito che provoca una crescita dell’economia al di sotto del suo potenziale. Sfortunatamente il saggio originale non è disponibile, solo la sintesi della Kaminska, cosicché non posso rendermi conto di quanto sia forte il linguaggio. Se la sua descrizione è accurata, tuttavia, un qualche altro aspetto … non è così forte. Perché sembra che come molti scrittori in questa area, gli autori non capiscano il significato di produzione potenziale.
Per l’ennesima volta, produzione potenziale è un concetto dal lato dell’offerta. Proprio come per disoccupazione strutturale si intende il più basso tasso di disoccupazione compatibile con una inflazione stabilmente bassa, per produzione potenziale si intende il più elevato livello di produzione compatibile con una inflazione stabilmente bassa.
Se volete sostenere che una economia è cresciuta insostenibilmente al di sotto del suo potenziale, è necessario che mi facciate vedere l’inflazione che accelera. In particolare, se la Grande Moderazione era un esempio di crescita al di sopra delle potenzialità, doveva essere un periodo che terminò con una inflazione ben al di sopra di dove era partita. Non fu così:
Essi sembrano concludere che quella crescita era stata al di sopra del suo potenziale perché vi furono una quantità di pessimi investimenti fatti durante la bolla. In effetti fu così; ma cosa ha a che fare con questo tema specifico?
Vorrei anche notare che il loro appellarsi alla Germania come un esempio di come si può evitare la stagnazione secolare nonostante una bassa crescita della popolazione è singolare. E’ vero che la Germania sta ottenendo buoni risultati quanto a sostegno della domanda – ma solo realizzando enormi surplus commerciali. In realtà, io prenderei il caso della Germania come un esempio delle ragioni per le quali dovremmo considerare sul serio la stagnazione secolare. La Germania non sta sperimentando una ampia riduzione del rapporto di indebitamento nel settore privato; essa ha tassi di interesse nominali a breve termine vicini allo zero e di conseguenza tassi di interesse reali fortemente negativi; tuttavia è capace di ottenere più o meno la piena occupazione solo grazie a quel gigantesco surplus con l’estero. Dal momento che non possiamo tutti realizzare surplus, si tratta di un brutto presagio.
Forse lo studio è in sé meno confuso di come sia stato descritto – anche se la Kaminska di solito è abbastanza brava in cose del genere. Ma mi accorgo che la gente ha per davvero molti problemi nell’afferrare correttamente la differenza tra offerta e domanda in economia, e questo parrebbe un altro esempio.
dicembre 10, 2013
December 10, 2013, 8:46 pm
Sorry about blog silence; real life intruded.
Before all that, I wrote a post about Marty Feldstein, a conservative economist who imagines himself to be a Republican — but who in fact has no place in today’s GOP. Feldstein, you see, is a perfectly ordinary Keynesian who believes — as he should — that expansionary fiscal policy is expansionary. And he’s under the delusion that there are people with actual political influence on the right who might be persuaded to support temporary fiscal stimulus.
Ramesh Ponnuru, it seems, falls into the same general category. He calls on Republicans to abandon their “inflation paranoia”, their continuing insistence that the Fed’s efforts to boost the economy will produce a debased dollar and runaway inflation any day now, even though they have — as even Politico notes — been wrong, year after year, for five years straight.
Like Feldstein, Ponnuru is appealing to the economically sensible wing of the GOP. But that wing doesn’t exist.
Think of it as a matrix:
Clearly, the big ideological divide in America is between people who want to maintain the welfare state and maybe expand it a bit and those who want to shrink it sharply. At the same time, there is a divide between people who buy into more or less sensible economics — as defined by what’s in the textbooks, or if you prefer by what the supposedly representative group of economists regularly surveyed by the Chicago school of business has to say — and those holding views most professional economists consider crankish.
In principle, there could be a significant number of politicians in all four boxes: say, liberals who believe in the superiority of central planning over markets, or conservatives who nonetheless believe that Keynes had a point.
In practice, left-wing cranks have never played a significant role in US politics, while right-wing cranks always have. Still, back in the days of George HW Bush — and even, to some extent, in the days of Bush the lesser — there were politicians in the lower left box.
But no more. The GOP’s top policy wonk — he’s actually innumerate, but don’t tell anyone — gets his ideas on monetary policy from an Ayn Rand character. The GOP went all in for expansionary austerity and looming hyperinflation, and has shown no hint of learning from actual events. The only people actually listening to Feldstein and Ponnuru are, well, liberals. (Bruce Bartlett has figured this out, and I suspect that Josh Barro has too.)
It would take more time and energy than I have right now to try to explain how this happened. But it’s simply a fact about our current debate.
Scatole vuote di economia politica
Spiacente per il silenzio sul blog, si è intromessa la vita reale.
Prima di tutto ciò, avevo scritto un post su Marty Feldstein, un economista conservatore che si immagina di essere un repubblicano – ma per il quale non c’è di fatto alcuno spazio nel Partito Repubblicano odierno. E’ sotto l’influsso dell’illusione che a destra ci siano persone con una reale influenza politica che potrebbero essere persuase a concordare temporaneamente con misure di sostegno all’economia.
Ramesh Ponnuru, a quanto pare, ricade nella medesima categoria. Invita i repubblicani ad abbandonare la “paranoia dell’inflazione”, la loro continua insistenza secondo la quale gli sforzi della Fed per incoraggiare l’economia produrranno ad un certo punto un dollaro svalutato ed una inflazione fuori controllo, anche se hanno avuto torto – come perfino Politico nota – per cinque anni di fila, anno dopo anno.
Come Feldstein, Ponnuru si appella all’ala economicamente ragionevole del Partito Repubblicano. Solo che quell’ala non esiste.
Si ragioni come si trattasse di una matrice [1]:
Chiaramente, il grande fossato ideologico in America è tra le persone che vogliono mantenere lo stato assistenziale e magari espanderlo un po’ e coloro che vogliono restringerlo bruscamente. Contemporaneamente, c’è una divisione tra le persone che accettano una economia più o meno ragionevole – come è definita da ciò che è scritto nei libri di testo, o se si preferisce da ciò che esprime il gruppo che li rappresenta degli economisti regolarmente sotto l’influsso della scuola di economia aziendale di Chicago – e coloro che si attengono a punti di vista che gran parte degli economisti di professione considerano stravaganti.
All’inizio, poteva esserci un numero significativo di uomini politici che rientrava in tutti e quattro i riquadri: diciamo, liberals che credevano nella superiorità della pianificazione centralizzata sui mercati, o conservatori che comunque ritenevano che Keynes avessi argomenti.
In pratica, gli stravaganti di sinistra non hanno mai giuocato una parte importante nella politica statunitense, mentre gli stravaganti di destra l’hanno sempre avuto. Eppure, ancora nei tempi di George HW Bush [2] e persino, in qualche misura, nei tempi di Bush il ‘minore’ – c’erano uomini politici nel riquadro più in basso a sinistra.
Ma non più. Il gotha dei più autorevoli esperti di politica del Partito Repubblicano – in verità inadatti alla matematica, ma non ditelo a nessuno – derivano le loro idee di politica monetaria dalla figura di Ayn Rand [3]. Il Partito Repubblicano aderì pienamente alle teorie della austerità espansiva e della iperinflazione incombente, e non ha mostrato alcun segno di aver imparato qualcosa dagli eventi. Le uniche persone che effettivamente ascoltano Feldstein e Ponnuru sono proprio i liberals (Bruce Bartlett è arrivato a capirli, e sospetto anche Josh Barro).
Vorrei avere più tempo e voglia di quanto non ne abbia adesso per provare a spiegare come è accaduto. Ma, nel dibattito in corso, questo è semplicemente un fatto.
[1] I quattro riquadri della matrice derivano dall’incrocio di due coppie di categorie: sulla linea orizzontale, coloro che sono per il mantenimento dello Stato Assistenziale e coloro che sono per un suo brusco ridimensionamento. Su quella verticale, coloro che sono più o meno ragionevoli in materia economica, e coloro che sono stravaganti o ciarlatani. Non ci sono democratici a favore di un brusco restringimento dello Stato assistenziale, come non ci sono più repubblicani a favore del suo mantenimento (che invece erano addirittura prevalenti, all’epoca di Eisenhower ad anche di Nixon). Al tempo stesso non ci sono democratici tra gli stravaganti (anche perché le stravaganze ‘di sinistra’ non contano niente), e non ci sono più repubblicani tra gli ‘economicamente ragionevoli’ (come invece ce ne era ancora quando ci si basava sull’insegnamento economico di Milton Friedman, sicuramente conservatore ma consapevole di un qualche ruolo dello Stato nell’economia).
[2] Si tratta del Bush padre.
[3] Vedi la note sulla traduzione.
dicembre 9, 2013
December 9, 2013, 3:30 pm
The deficit scolds have not had a good year. They’ve seen their forecasts of fiscal disaster fizzle; they’ve seen their favorite economic analyses crash and burn; they’ve seen the rise of a faction with actual power in the Democratic party that refuses to acknowledge their wisdom. This last bit is crucial: deficit scoldery has always depended on the illusion of consensus, in which all the, well, serious people agreed that debt is the most important enemy.
What the scolds have left, however, is a significant part of the press corps that hasn’t gotten the memo, that still believes, for some reason, that all normal journalistic standards should be set aside when the deficit is concerned, that even news reporters should openly take sides. And so, as Kevin Drum points out, today’s WaPo has a report on the apparent mini-budget deal that simply takes it for granted that the failure to achieve a large-scale deficit reduction plan is a terrible failure.
Actually, it’s even worse than Drum suggests. Leave aside the extent to which this is an editorial posing as a news report. There’s also deeply misleading reporting on the facts. Near the end of the piece, we are told
Where would that leave the nation’s financial outlook? Not in a particularly good place, budget analysts say. The most recent Congressional Budget Office projections show the red ink receding over the next two years. But annual deficits would start growing again in 2016 as the baby-boom generation moves inexorably into retirement. And the debt would again soar.
Ah. So we look at the CBO’s latest projection, and right on the cover we see this:
See that debt soar! Or, actually, be more or less stable for the next decade. In fact, CBO’s projections are distinctly non-alarming even 20 years out.
It’s also curious who the article cites as authorities. Mainly it’s Bill Bixby of the Concord Coalition (part of the Pete Peterson hydra). Now, the last time I mentioned Bixby, I think, was in the context of the fiscal responsibility reward Concord and two other groups gave to Paul Ryan. When challenged on that award, Bixby responded with an outright falsehood:
Paul Ryan .. Bixby announced, had “earned his Fiscy Award really by being the first [congressman] in several years to step forward with a specific scorable budget plan that would actually solve the nation’s long-term structural deficits.”
There were two problems with this. First, Ryan’s plan, the “Roadmap for America’s Future,” wasn’t truly “scorable”—he had instead simply given the CBO estimates for future revenue and spending, prompting the organization to note that its analysis “does not represent a cost estimate…”
Still, is Bixby at least as authoritative as the people the article quotes on the other side of the issue? Well, whaddya know — the article doesn’t quote anyone on the other side of the issue. There are, as it happens, plenty of people at think tanks who don’t consider the deficit a pressing issue; there are also plenty of analysts you could quote who aren’t professional deficit scolds. But none of those people gets mentioned in the article.
The thing is, this kind of “reporting” has actually been normal on matters fiscal. The only surprise is that so little has changed.
Contrattacco dei censori più oltranzisti del deficit [1]
I censori del deficit non hanno passato un buon anno. Hanno visto le loro previsioni di un disastro della finanza pubblica far cilecca; hanno visto le loro analisi economiche preferite crollare e andare in fumo; hanno visto crescere una corrente con un effettivo potere nel Partito Democratico che rifiuta di riconoscere la loro saggezza. L’ultimo aspetto è fondamentale: il gruppo dei censori del deficit si è sempre basato sull’illusione del consenso, secondo la quale tutte, proprio così, le persone serie concordavano che il debito era il nemico più importante.
Quello che i censori hanno mantenuto, tuttavia, è una parte rilevante del corpo dei giornalisti che non ha ricevuto il messaggio, che ancora ritiene, per qualche ragione, che tutte le normali regole giornalistiche dovrebbero essere messe da parte quando si tratta di deficit, che neppure le cronache dovrebbero apertamente prendere posizione. E così, come nota Kevin Drum, il Washington Post di oggi ha un resoconto sull’apparente accordo sul mini-bilancio che semplicemente dà per certo che il non aver trovato l’accordo su una riduzione del deficit su vasta scala sia un terribile fallimento.
In verità, è anche peggio di quello che Drum suggerisce. Lasciamo da parte in quale misura questa sia una posizione editoriale sulla cronaca giornalistica. C’è anche un resoconto profondamente fuorviante dei fatti. Verso la fine dell’articolo, ci viene detto:
“In quali condizioni ciò lascerebbe le prospettive finanziarie del paese? In una situazione niente affatto buona, dicono gli analisti dei bilanci. Le più recenti previsioni del Congressional Budget Office mostrano che i conti in rosso diminuiscono negli ultimi due anni. Ma i deficit annuali ricominceranno a crescere col 2016, quando la generazione dei ‘baby-boomers’ si sposterà inesorabilmente nell’età del pensionamento. Ed il debito salirà in alto nuovamente.”
Ma guarda. Andiamo dunque alle ultime previsioni del CBO e proprio sulla copertina vediamo questo diagramma:
Vedete come schizza il debito! O magari, in verità, sembra più o meno stabile nel prossimo decennio. Di fatto, le previsioni del CBO sono chiaramente non allarmanti anche entro 20 anni.
E’ anche curioso chi nell’articolo viene citato come autorità. Principalmente si tratta di Bill Bixby della Concord Coalition (un tentacolo dell’idra di Pete Peterson). Ora, l’ultima volta che parlai di Bixby, penso, fu nel contesto del premio per la responsabilità in materia di finanza pubblica che Concord ed altri due gruppi assegnarono a Paul Ryan. Quando venne chiamato in causa su quel premio, Bixby rispose con una assoluta bugia:
“Paul Ryan … ha annunciato Bixby, ha ‘guadagnato questo Premio in materia di finanza pubblica essendo realmente il primo (congressista) in vari anni che si fa avanti con un piano di bilancio dettagliatamente articolato che risolverebbe effettivamente i deficit strutturali di lungo periodo della nazione.”
In questo, c’erano due problemi. Il primo, che il piano di Ryan, la “Roadmap per il futuro dell’America”, non era affatto “dettagliato” – egli aveva piuttosto semplicemente fornito le stime del CBO sulle entrate e sulle spese future, suggerendo alla organizzazione di osservare che questa analisi “non rappresenta una stima dei costi …”. [2]
E poi, è Bixby almeno altrettanto autorevole delle persone che l’articolo cita come voci opposte? Ebbene, chi lo sa? – l’articolo non cita nessuna voce dall’altra parte dello schieramento. Ci sono, come è normale, una quantità di individui presso i gruppi di ricerca che non considerano il deficit un tema urgente; ci sono anche una quantità di analisti che si potrebbero citare che non sono censori di professione dei deficit. Ma nessuno di questi individui viene citato nell’articolo.
Il punto è: questo genere di “cronache” è stato effettivamente normale sui temi della finanza pubblica. La sola sorpresa è quanto poco le cose siano cambiate.
[1] Da quanto comprendo – ricorro ad un Dizionario ‘speciale’ come Urban – “deadender” sarebbe un neologismo utilizzato per descrivere il comportamento di coloro che resistono ad oltranza in un comportamento … come i ‘franchi tiratori’ in una guerra ormai persa, o come coloro che si attardano in una sala cinematografica oltre la fine del film per ‘smaltire’ la profusione di lacrime! Ma si usa anche per coloro che non vanno a votare perché sono disgustati dalla mancanza di scelte gradite. Noi diremmo oltranzista forse nel primo caso, sicuramente non nel terzo. Il secondo, poi, è una categoria originale.
[2] Nel testo in inglese questo periodo viene rappresentato come parte della citazione di Bixby. Ma a me sembra che si tratti evidentemente di una ripresa del testo delle considerazioni di Krugman.
dicembre 9, 2013
December 9, 2013, 8:36 am
As we all know, there are three kinds of economists. There are liberal professional economists; there are conservative professional economists; and there are professional conservative economists (aka right-wing hacks). Surely, you say, there must be four kinds? Not really — there just isn’t enough money on the left, an asymmetry that gives rise to the well-known hack gap.
Anyway, among the conservative professional economists there is a sub-class one might call Republicans in their minds only: fairly reasonable economists living in a political fantasy world, who imagine that the modern Republican party is composed of people like themselves, who might be receptive to pragmatic arguments that don’t fully correspond to dogma. These economists are, you might say, like men from Mars, who have no idea how the political culture we actually have on planet earth works these days.
Martin Feldstein would be a prime example. In one sense he is a true Republican: he has been furiously opposed to expansionary monetary policy from the beginning, and remains so even though his original argument — that it would produce runaway inflation — has been wrong for almost five years. But he is sympathetic to the idea of fiscal stimulus — and today he calls for a bipartisan deal that would involve a trillion dollars of stimulus via infrastructure spending in return for long-run deficit reduction.
What can you say? It’s not just that Republican leaders would never consider such a deal — they are in fact still committed to the view that spending cuts are expansionary. It’s also the fact, obvious to anyone who hasn’t spent the past five years on Mars, that Republicans don’t care about the deficit, and never did — it was always just a club to be used in an effort to dismantle Medicare and Social Security.
I wish I lived on Marty’s planet. But I don’t, and neither does he.
Il mio marziano preferito
Come sappiamo tutti, ci sono tre tipi di economisti. Ci sono gli economisti che si professano liberal; gli economisti che si professano conservatori e gli economisti conservatori di professione (anche detti pennivendoli della destra). Va bene, direte, ma non dovrebbero essere quattro? In realtà no – perché non ci sono abbastanza soldi a sinistra, una asimmetria che provoca il ben noto gap dei pennivendoli [1].
In ogni modo, tra gli economisti che si professano conservatori c’è una sottoclasse che si potrebbe definire di coloro che sono repubblicani solo nelle loro teste: economisti abbastanza ragionevoli che vivono in un mondo politico fantastico, che immaginano che il Partito Repubblicano sia composto di persone simili a loro, che potrebbero essere sensibili ad argomenti pragmatici che non corrispondono pienamente ai dogma. Questi economisti, potreste pensare, sono come uomini che vengono da Marte, che non hanno alcuna idea di come effettivamente la cultura politica che abbiamo sulla Terra funzioni di questi tempi.
Martin Feldstein sarebbe un esempio eccellente. In un certo senso egli è un vero repubblicano: si è opposto sin dall’inizio furiosamente ad una politica monetaria espansiva, e non si muove da quel punto anche se il suo argomento originario – secondo il quale essa avrebbe prodotto una inflazione fuori controllo – si è mostrato sbagliato per quasi cinque anni. Ma egli è comprensivo verso l’idea di misure di sostegno della finanza pubblica – ed oggi si pronuncia per un accordo bipartisan di un migliaio di miliardi di dollari di stimulus attraverso la spesa pubblica in infrastrutture in cambio di una riduzione del deficit a lungo termine.
Cosa si può dire? Non si tratta solo del fatto che i dirigenti repubblicani non avrebbero mai preso in considerazione un accordo del genere – di fatto essi professano ancora il punto di vista secondo il quale i tagli alla spesa sono espansivi. Si tratta anche del fatto, evidente a chiunque non abbia passato su Marte i cinque anni passati, che i repubblicani non si curano del deficit, né se ne sono mai curati – è sempre stato solo un randello da usare nel tentativo di smantellare Medicare e la Previdenza Sociale.
Mi piacerebbe aver vissuto sul pianeta Marte. Ma non è così, e nemmeno nel suo caso.
[1] Il termine è ripreso da un vecchio articolo del 22 giugno 2011 di Jonathan Chait su New Repubblic che esaminava questo deficit di “commentatori di professione” tra i sostenitori di Obama, rispetto a quanti ne aveva in precedenza Bush. I primi sempre cauti e oltremodo desiderosi di apparire imparziali, i secondi sempre schierati senza alcun infingimento. Concludeva allora Chait: “Quindi la cultura politica è squilibrata verso la destra per la asimmetria tra i gruppi dirigenti liberal che cercano di agire obiettivamente e gli opposti gruppi dirigenti conservatori che non si sforzano di fare niente del genere”.
dicembre 9, 2013
December 9, 2013, 8:14 am
David Beckworth has a good piece on a point I’ve also tried to make: the irrelevance of “helicopter money”, and in particular the irrelevance of the decision to finance budget deficits by printing money as opposed to selling bonds.
Why is this an issue? Because a fair number of people have in fact argued that we can get extra bang for the stimulus buck if we pay for infrastructure investment and so on through the printing press rather than conventional finance. Now, the truth is that this would do no harm — but it would also do no good.
It doesn’t take fancy analysis to make this point — just an acknowledgement that in financial terms, at least, the central bank is part of the government. The Fed, for example, remits the interest it earns on government debt to the government proper, keeping only that amount it needs for operations. So for the purpose of our analysis right now, we can use the term “the government” to include the central bank.
So, compare two cases. In case 1, the government runs a budget deficit, which it finances by selling bonds to banks (it could be anyone, but let’s assume that banks are the buyers.) At the same time, the central bank — an arm of the government — is engaged in quantitative easing, buying bonds from banks with newly created monetary base.
I think we’re all agreed that the second part of this story isn’t very effective in a liquidity trap; the limitations of QE are why we’re even talking about helicopter money.
But now consider case 2, in which the government pays for deficits simply by “printing money”, that is, adding to the monetary base.
How do these cases differ?
At the end of the day, the government’s financial position is exactly the same: debt held by the private sector is the same, and so is the monetary base. The private sector’s balance sheet is the same too. The only difference is that in case 1 banks briefly hold some government bonds, before selling them back to the government via the central bank. Why should this matter for, well, anything?
You may say that this isn’t what you had in mind; you wanted an increase in government spending financed by the printing press. But why couldn’t you do that same increase in spending financed by bonds that the central bank promptly buys back? The result is the same — and to the extent that anything good happens, it’s the spending increase, not the printing press, that does it. As Voltaire said, you can kill sheep with witchcraft if you also feed them arsenic.
What you need to get monetary traction, as I pointed out long ago (and for the record, I do think I was the first to make this point) is to convince everyone that the monetary base will stay larger — to credibly promise to be irresponsible. The only way I can make sense of the call for helicopter money is to argue that for some reason the institutional setup — having the central bank finance the government directly — makes it less likely that the central bank will snatch away the punchbowl later. But that’s a very different argument from the one the helicopter advocates seem to be making.
Gli elicotteri non aiutano (per esperti)
David Beckworth scrive un bell’articolo su un argomento che anch’io avevo provato ad esprimere: l’irrilevanza dei “soldi dall’elicottero” [1], e in particolare l’irrilevanza di finanziare i deficit di bilancio stampando moneta, anziché vendendo bonds.
Perché questo è un tema? Perché un discreto numero di persone hanno effettivamente sostenuto che potremmo ottenere un vantaggio supplementare dalle misure di sostegno se pagassimo gli investimenti sulle infrastrutture ed altro con lo stampare moneta invece che con la finanza convenzionale. Ora, la verità è che questo non sarebbe un danno – ma non sarebbe neanche positivo.
Non serve una analisi esagerata per spiegare questo punto – solo il riconoscimento che, almeno in termini finanziari, la banca centrale fa parte del governo. La Fed, ad esempio, rimette l’interesse che guadagna sul debito statale esattamente al governo, prendendo solo quello che corrisponde al fabbisogno delle operazioni. Dunque, agli effetti della nostra analisi in questo contesto, possiamo usare il termine “il Governo” per includere la banca centrale.
Confrontiamo, dunque, due casi. Nel caso 1 il Governo gestisce un deficit di bilancio, che finanzia vendendo bonds alle banche (potrebbe venderlo a tutti, ma assumiamo che le banche siano il compratore). Allo stesso tempo, la banca centrale, che è un braccio del Governo, è impegnata nella “facilitazione quantitativa” [2], acquistando bonds dalle banche con una base monetaria creata ex-novo.
Penso che siamo tutti d’accordo che la seconda parte di questa storia non è molto efficace in una trappola di liquidità; i limiti della “facilitazione quantitativa” sono la ragione per la quale nemmeno parliamo di ‘lanciare soldi dall’elicottero’.
Ma consideriamo ora il caso 2, nel quale il Governo paga per i deficit semplicemente ‘stampando moneta’, ovvero, aumentando la base monetaria.
Quanto sono diversi questi due casi?
Alla fine della storia la posizione finanziaria del governo è esattamente la stessa: il debito detenuto dal settore privato è lo stesso, e così la base monetaria. Anche l’equilibrio patrimoniale del settore privato è il medesimo. La solo differenza è che nel caso 1 le banche per un breve periodo sono in possesso di bonds governativi, prima di rivenderli al governo per il tramite della banca centrale. Ebbene, perché questo dovrebbe avere importanza per alcunché?
Si può dire che non è quello che si aveva in mente; si voleva un incremento nella spesa pubblica finanziato attraverso lo stampare moneta. Ma non potremmo realizzare lo stesso incremento nella spesa pubblica finanziata con i bonds che la banca centrale acquista prontamente? Il risultato è il medesimo – e nella misura in cui succede qualcosa di positivo, è l’incremento della spesa, non lo stampare moneta, che lo produce. Come disse Voltaire, potete ammazzare le pecore con il sortilegio anche se date loro dell’arsenico.
Quello di cui avete bisogno è ottenere una spinta dalla politica monetaria, come sottolineai molto tempo fa (e, per la cronaca, fui il primo ad avanzare questo argomento), convincere tutti che la base monetaria resterà più ampia – promettere credibilmente di essere irresponsabili. L’unico modo nel quale posso riconoscere un senso alla posizione a favore del ‘lancio di soldi dall’elicottero’ è sostenere che per qualche motivo l’assetto istituzionale – dovendo la banca centrale finanziare il governo direttamente – rende meno probabile che la banca centrale abbia la volontà di togliere di mezzo la tazza del punch successivamente [3]. Ma è un argomento molto diverso da quello che i sostenitori dell’ “elicottero” sembrano avanzare.
[1] Una espressione coniata da Milton Friedman, sulla paradossale ipotesi di combattere la deflazione ‘lanciando’ moneta dagli elicotteri (non molto diversa dall’altra paradossale ipotesi keynesiana di concentrare soldi in vecchie miniere di carbone). Modi estremi, diciamo così, per valutare quanto potrebbe essere utile una politica finanziaria letteralmente rivolta ad aumentare la base monetaria senza alcuna mediazione da parte di agenti economici, ma semplicemente alimentando ‘fisicamente’ il settore privato.
[2] Vedi le note sulla traduzione a “quantitative easing”.
[3] Ovvero, appena l’economia dà segni di ripresa, operare subito un stretta monetaria. Mi pare sia una sorta di doppia negazione: se la banca centrale non avesse un ruolo diretto nella creazione di nuova base monetaria, sarebbe meno probabile che essa agisca rapidamente in senso restrittivo quando le cose migliorano. Questo è dunque un argomento possibile, ma come si chiarisce con l’ultima frase, questo dipende da altro; dipende dalla volontà politica della banca centrale di essere coerente con le proprie promesse, che è appunto una questione di volontà, non di tecnica di finanziamento.
dicembre 9, 2013
December 9, 2013, 7:49 am
Sometimes you read an economics paper that just makes you start grinning in pleasure. Michaels and Rauch on path dependence of urban locations is one of those papers.
Their paper tries to address one of the key themes of economic geography: the role of cumulative causation, and its tendency to lock in urban locations. Economic geography models stress the importance of various kinds of agglomeration economies, which give an advantage to firms or people who locate close to other firms or people. Such economies clearly lead to urban persistence: once there’s a clump of activity somewhere, it tends to stay there unless a big enough shock comes along.
But how can we test for that effect? They identify a great natural experiment: the fall of the Roman Empire. As they note, this fall was much worse in Britain than in France; in France urban life became a shadow of its former self, but in Britain it completely disappeared. Did this difference leave its mark on geography?
Their answer is yes: when urban life revived in the medieval period, French towns tended to be near old Roman centers, while British towns didn’t. And the British had the better of this deal, because optimal town locations in the Roman era — with good roads — weren’t the same as in the Middle Ages, when roads remained terrible but the technology of water transport had improved.
Lovely stuff.
La ‘mano morta’ [1] a confronto della mano invisibile, versione urbana
Qualche volta si leggono saggi di economia che vi fanno cominciare a sorridere dal piacere. Michaels e Rauch sulla dipendenza dalla storia delle localizzazioni urbane è uno di quei saggi.
Il saggio cerca di affrontare uno dei temi cruciali della geografia economica: il ruolo causale dei fattori cumulativi, e la sua tendenza a racchiudere le localizzazioni urbane. I modelli di geografia economica interrogano l’importanza di varie economie di agglomerazione, che offrono un vantaggio alle imprese ed alle persone che si stabiliscono accanto ad altre imprese o persone. Tali economie chiaramente conducono alla persistenza urbana: una volta che si insedia un gruppo di attività, esso tende a restare in quel posto a meno che non arrivi uno shock sufficientemente grande.
Ma come possiamo provare quell’effetto? Gli autori individuano un grande esperimento naturale: la caduta dell’Impero Romano. Come notano, questa caduta fu più rovinosa in Britannia che in Francia; in Francia la vita urbana divenne l’ombra di quella che era in precedenza, ma in Britannia scomparve del tutto. Questa differenza lasciò il suo segno sulla geografia?
La risposta è sì: quando la vita urbana si riavviò nel periodo medioevale, le città francesi tesero a collocarsi vicino ai vecchi centri romani, non fu così per quelle britanniche. E gli inglesi ebbero il maggior vantaggio da questa storia, perché le localizzazioni ottimali dell’epoca romana – con buone strade – non erano le stesse nel Medio Evo, quando le strade restarono in condizioni terribili ma la tecnologia del trasporto fluviale migliorò.
Cose affascinanti.
[1] “Manomorta” in italiano viene indicata dal dizionario solo come una categoria del diritto feudale. Esiste in inglese l’espressione “the dead hand of the past”, nel senso dei modi nei quali la storia passata condiziona il presente, come nei concetti economici della “path dependence”, ovvero del ruolo della “cumulative causation”, che sono oggetto di questo post. Quindi la lascio, per non perdere il gioco di parole.
dicembre 7, 2013
December 7, 2013, 2:36 pm
We just had a session with Bob Gordon and Joel Mokyr on the outlook for future growth, and I think I have a new way to explain why my gut feeling is that Bob, while making a persuasive case (pdf), is probably wrong.
Bob’s key point, actually deeper than his specific numbers, is that the digital revolution really just doesn’t match up to the major innovations of the Second Industrial Revolution of the late 19th century, which he contends drove growth well into the 20th century. Basically, indoor plumbing beats iPads.
But let’s ask the following question: What would a digital revolution that lived up to the past look like – and is anything like that plausible?
Well, suppose that we learned to build true androids – robots that could do more or less anything humans can do. Surely that would be transformative; it would effectively end diminishing returns to capital accumulation, and raising GDP per capita would simply be a matter of multiplying the androids.
So how are things going on the android front? A decade ago I would have said “very badly”: the field of artificial intelligence had marched from failure to failure.
But something has happened—things that were widely regarded as jokes not long ago, like speech recognition, machine translation, self-driving cars, and so on, have suddenly become more or less working reality. Our suddenly smarter machines aren’t intelligent in the way people are, and the way they do their work is nothing like the way we do it: the translation program doesn’t understand the text, the self-driving car isn’t consciously avoiding collisions. Instead, they’re using big data and correlations and so on to implement algorithms – mindless algorithms, you might say. But if they can take people’s place, does it matter?
The anti-Gordon case, then, would be that something like my android revolution is underway.
If you buy that case, you can become a technological optimist in the sense that you believe that there’s lots of growth in the future. You might also be a pessimist in the sense that you wonder what happens to wages once androids can do most human work. Also, Skynet will kill us all.
But that, anyway, is where I would place the issue.
Gordon contro gli androidi
Abbiamo appena tenuto una conferenza con Bob Gordon [1] e Joe Mokyr sulle prospettive della crescita futura, e penso di avere un nuovo modo per spiegare perché la mia percezione istintiva sia che Bob, pur avanzando una tesi persuasiva (disponibile in pdf), abbia probabilmente torto.
Il punto cruciale di Bob, per la verità più profondo delle sue specifiche statistiche, è che la rivoluzione digitale semplicemente non eguagli le importanti innovazioni industriali della Seconda Rivoluzione Industriale dell’ultima parte del diciannovesimo secolo, che egli sostiene abbiano spinto la crescita sino dentro il ventesimo secolo. In sostanza, gli impianti idraulici dentro le abitazioni battono gli iPads.
Ma fatemi porre la seguente domanda: a cosa assomiglierebbe una rivoluzione digitale che fosse all’altezza del passato – e sarebbe plausibile una cosa del genere?
Ebbene, supponiamo di aver imparato a costruire dei veri androidi [2] – robots che possano fare più o meno tutto quello che fanno gli esseri umani. Sicuramente sarebbe una grande mutamento: porrebbe fine in modo efficace ai rendimenti decrescenti nella accumulazione di capitale, ed accrescere il PIL procapite coinciderebbe semplicemente col moltiplicare gli androidi.
Dunque, come stanno andando le cose sul fronte degli androidi? Un decennio fa avrei risposto “molto male”: il campo dell’intelligenza artificiale era segnato da un fallimento dietro l’altro.
Ma è successo qualcosa – cose che non molto tempo fa erano considerate generalmente come scherzi, come il riconoscimento del linguaggio, i congegni di traduzione, le macchine che si guidano da sole, e così via, sono improvvisamente diventate più o meno realtà operative. Le nostre macchine, improvvisamente più astute, non sono intelligenti come delle persone, ed il modo nel quale operano non è simile al nostro; il programma di traduzione non comprende il testo, le macchine che si guidano da sole non sono consapevoli di evitare collisioni. Utilizzano piuttosto la tecnica dei big data e le correlazioni e tutto il resto per implementare algoritmi – algoritmi senza cervello, direte voi. Ma se possono prendere il posto delle persone, è importante?
L’argomento anti-Gordon, dunque, sarebbe che qualcosa di simile alla mia rivoluzione degli androidi sia in gestazione.
Se credete in qualcosa del genere, diventate un ottimista tecnologico, nel senso che credete che ci siano grandi possibilità di crescita nel futuro. Potete anche essere pessimisti, nel senso che pensate a quello che accadrà ai salari al momento in cui gli androidi potranno fare i lavori degli uomini. Potete anche credere che Skynet [3] si libererà del genere umano.
Ma io svilupperei in quel modo la questione.
[1] Robert James “Bob” Gordon è un economista Americano. Docente a Scienze Sociali alla Northwestern University, è conosciuto per i suoi studi sulla produttività, la crescita e le cause della disoccupazione. E’ l’esponente fondamentale della tesi della stagnazione della crescita in conseguenza di una diversa efficacia ed applicabilità delle innovazioni tecnologiche odierne rispetto a quelle della fine dell’Ottocento. Un altrettanto superbo punto di vista opposto è quello che è espresso da Erik Brynjolfsson. Consiglio di ascoltare e confrontare due conferenze dei suddetti economisti a “TED talks”.
[2] L’androide è un essere artificiale, un robot, con sembianze umane, presente soprattutto nell’immaginario fantascientifico. In taluni casi l’androide può risultare indistinguibile dall’essere umano. Differisce dal cyborg, il quale è costituito da parti biologiche oltre che artificiali. (Wikipedia)
[3] Skynet è un’immaginaria rete di supercomputer descritta nel ciclo cinematografico di Terminator.
dicembre 7, 2013
December 7, 2013, 2:32 pm
Still playing around with the question of secular stagnation. Based on some recent conversations, it seems to me that it’s useful to put some numbers to the issue – to quantify, at least roughly, the hole that seems to have developed in sustainable demand.
In doing all this, the key point is NOT to focus on events since crisis struck; this is not a case of taking a business-cycle slump and imagining that it will last forever. Instead, the argument is that the sources of demand during the good years – the Great Moderation from 1985-2007 – are not going to be available even when the aftereffects of crisis have faded away.
Start with the point I’ve raised several times, and others have raised as well: underneath the apparent stability of the Great Moderation lurked a rapid rise in debt that is now being unwound:
Ratio of household debt to GDP
Debt was rising by around 2 percent of GDP annually; that’s not going to happen in future, which a naïve calculation suggests means a reduction in demand, other things equal, of around 2 percent of GDP.
That’s not the only factor. We also seem to have a slowdown in the rate of growth of potential output, mainly because of demography – the baby boomers are now exiting the work force, all the women are in, etc. – but also perhaps because of slowing productivity. Just to put a number to it, here’s the CBO projection of the rate of potential growth:
CBO thinks that we’re looking at potential growth around 1 percentage point slower than it was during the Great Moderation. To think about how this affects demand, consider the simple “accelerator”, in which producers, other things equal, invest enough to keep the ratio of capital to output constant as the economy grows. Here’s the ratio of fixed assets to GDP:
Ratio of fixed assets to GDP
It’s somewhat above 2. This says that other things equal, a 1 percentage point drop in potential growth would reduce investment spending by 2 percent of GDP.
So between the end of rising leverage and slowing potential growth, we seem to be depressing aggregate demand by 4 percentage points. That’s a lot!
Now, this effect can be offset to some degree by reducing interest rates. But can this be enough? Here’s the real short-term interest rate over the Great Moderation era, calculated as the difference between the 3-month T-bill rate and one-year inflation expectations in the Survey of Professional Forecasters:
The average real rate during the GM years was 1.9 percent. Given the factors I’ve described, it seems hard to avoid the conclusion that the average real rate looking forward will have to be negative. If inflation stays relatively low, e.g. 2 percent, this would mean an economy that often, perhaps usually, finds itself in a liquidity trap.
What might change this scenario? One key point could be trade. Before the 1980s, the US had more or less balanced trade. During the Great Moderation era, it ran an average current account deficit of 3 percent of GDP. Eliminating that deficit somehow would reverse most of my shortfalls. I would say, however, that the most likely way to reduce the deficit would be via a weaker dollar, achieved through low real interest rates, achieved in turn with a higher inflation target.
Aritmetica della stagnazione secolare
Ancora giocando attorno alla domanda della stagnazione secolare. Sulla base di qualche recente conversazione, mi sembra che sia utile aggiungere qualche dato a quel tema – per quantificare, almeno grosso modo, il buco che pare si sia sviluppato nella domanda sostenibile.
Nel fare tutto questo, il punto chiave NON è concentrarsi sugli eventi dal momento che è scoppiata la crisi; questo non è un caso nel quale considerare una caduta del ciclo economico ed immaginare quanto potrà durare. Piuttosto, il tema è che le fonti della domanda durante gli anni buoni – la Grande Moderazione dal 1985 al 2007 – non sono destinate ad essere disponibili anche quando le conseguenze della crisi siano svanite.
Cominciamo col punto che ho avanzato varie volte, assieme ad altri: sotto l’apparente stabilità della Grande Moderazione si nascondeva una rapida crescita del debito che oggi si sta attenuando:
Rapporto tra il debito delle famiglie ed il PIL
Il debito stava crescendo di circa il 2 per cento del PIL all’anno; ciò non è destinato ad avvenire in futuro, la qualcosa un calcolo superficiale indica comporti una riduzione nella domanda, a parità degli altri fattori, di circa un 2 per cento di PIL.
Questo non è l’unico fattore. Quello che anche sembra aver rallentato è il tasso di crescita della produzione potenziale, principalmente a causa della demografia – la generazione dei baby boomers sta ora lasciando le forze di lavoro, tutte le donne sono presenti [1] etc. – ma anche forse a causa di un rallentamento della produttività. Solo per dare a ciò una dimensione statistica, ecco le previsioni del CBO sul tasso della crescita potenziale:
Il CBO pensa che stiamo assistendo ad una crescita potenziale attorno ad un punto in percentuale inferiore di quella che si ebbe durante la Grande Moderazione. Pe ragionare su quanto questo influenzi la domanda, si consideri il semplice “acceleratore”, per il quale i produttori, a parità della altre condizioni, investono abbastanza da tenere in rapporto tra capitale e prodotto costante mentre l’economia cresce. Ecco il rapporto delle immobilizzazioni sul PIL:
Rapporto delle immobilizzazioni sul PIL
E’ qualcosa sopra 2. Questo dice che, a parità delle altre condizioni, una caduta di un punto in percentuale nella crescita potenziale ridurrebbe la spesa di investimenti per un 2 per cento del PIL.
Dunque, tra la fine della crescita del rapporto di indebitamento e il rallentamento della crescita potenziale, sembra che la domanda aggregata si riduca di circa 4 punti percentuali. E’ molto!
Ora, questi effetti possono in qualche misura essere compensati da una riduzione dei tassi di interesse. Ma può bastare? Ecco il tasso di interesse reale a breve termine nel corso dell’epoca della Grande Moderazione, calcolato come la differenza tra il tasso di interesse dei buoni del Tesoro a tre mesi e le aspettative di inflazione in un anno secondo il Survey of Professional Forecasters [2]:
Il tasso medio reale durante gli anni della Grande Moderazione fu l’1,9 per cento. Dati i fattori che ho descritto, appare difficile evitare la conclusione che il tasso medio reale guardando avanti sarà negativo. Se l’inflazione starà relativamente bassa, diciamo al 2 per cento, questo significherebbe un’economia che spesso, forse normalmente, si ritroverebbe in una trappola di liquidità.
Cosa potrebbe modificare questo scenario? Un punto chiave potrebbe essere il commercio. Prima degli anni ’80, gli Stati Uniti avevano un commercio più o meno in equilibrio. Durante l’epoca della Grande Moderazione, esso realizzava un deficit di conto corrente del 3 per cento del PIL. Eliminando in qualche modo quel deficit si rovescerebbero in gran parte i miei deficit. Direi, tuttavia, che il modo più probabile per ridurre il deficit sarebbe attraverso un dollaro più debole, ottenuto attraverso tassi di interesse reale bassi, a loro volta ottenuti attraverso un obbiettivo di inflazione più alto.
[1] “To be in” significa anche “essere in casa”; ma in questo caso penso significhi l’opposto, ovvero essere sul lavoro. Quello che infatti ‘gonfiò’ il ciclo economico, e specificamente la crescita potenziale che qua interessa, fu il pieno accesso delle donne alla attività lavorativa, che oggi non può ripetersi.
[2] Il “Sondaggio dei Previsori professionali” è un rapporto sull’economia degli Stati Uniti diffuso trimestralmente dalla Federal Bank Reserve di Filadelfia.
dicembre 6, 2013
December 6, 2013, 3:02 pm
So progressive Democrats have seized on an op-ed by the group Third Way — an op-ed attacking Elizabeth Warren and Bill de Blasio for their terrible, horrible economic populism — as a way to start reclaiming the party from the “centrists”. And it’s working: the centrists are very much on the run.
Why? Part of the answer is that the Democratic party has become more progressive. But I would argue that the centrists are also suffering from their own intellectual bankruptcy.
I mean, going after Warren and de Blasio for not being willing to cut Social Security and their “staunch refusal to address the coming Medicare crisis” ??? Even aside from the question of exactly what the mayor of New York has to do with Medicare, this sounds as if they have been living in a cave for years, maybe reading an occasional screed from the Pete Peterson complex.
On Social Security, they’re still in the camp insisting that because the system might possibly have to pay lower benefits in the future, we must move now to cut future benefits. Oh, kay.
But anyway, they declare that Medicare is the bigger issue. So what’s this about “staunch refusal” to address Medicare? The Affordable Care Act contains lots of measures to limit Medicare costs and health care more generally — it’s Republicans, not progressive Democrats, who have been screaming against cost-saving measures (death panels!). And health cost growth has slowed dramatically, feeding into much better Medicare projections. Here’s how the CBO projections have changed since Obama took office:
So what does Third Way think it would mean to “address the Medicare crisis”? They don’t say. But my strong guess is that they mean raising the Medicare age; living in their cave, they probably haven’t gotten the memo (literally) from CBO concluding that raising that age would hardly save any money.
It’s just so tired and tiring. If being a “centrist” means fact-free denunciations of progressives for not being willing to cut entitlements, who needs these guys?
Centristi patetici
Dunque i democratici progressisti hanno colto al volo una presa di posizione da parte del gruppo Terza Via – presa di posizione che attacca Elizabeth Warren e Bill DeBlasio [1] per il loro terribile, rivoltante populismo economico – come un modo per bonificare il Partito dai “centristi”. E sta funzionando: i centristi sono proprio in fuga.
Perché? La risposta in parte è che i democratici sono diventati più progressisti. Ma vorrei sostenere anche che i centristi stanno soffrendo per la loro bancarotta intellettuale.
Voglio dire, prendersela con la Warren e DeBlasio per non aver voluto tagliare la Previdenza Sociale e per il loro “fermo rifiuto di affrontare la incombente crisi di Medicare” ???? Anche a prescindere dalla domanda di cosa c’entri il Sindaco di New York con Medicare, quelle parole fanno pensare che si sia vissuti in una caverna per anni, forse ogni tanto sorbendosi una tirata propagandistica prodotta dal gruppo di Pete Peterson [2].
Sulla Previdenza Sociale essi sono ancora in campo, ribadendo che poiché il sistema potrebbe forse dover pagare sussidi minori in futuro, dobbiamo agire per tagliare quei sussidi futuri adesso. Chiarissimo.
Ma, in ogni caso, dichiarano che Medicare è il tema principale. Che dire dunque di questo “fermo rifiuto” ad occuparsi di Medicare? La legge di riforma sanitaria contiene una quantità di misure per limitare i costi di Medicare e più in generale della assistenza sanitaria – sono i repubblicani, non i democratici progressisti, che hanno urlato contro le misure di contenimento dei costi (le giurie della morte! [3]). E la crescita dei costi sanitari è rallentata in modo spettacolare, con una ricaduta molto migliore di quelle che erano le previsioni di Medicare. Ecco come le previsioni del Congressional Budget Office si sono modificate da quando Obama è in carica:
Cosa dunque Terza Via pensa significhi “occuparsi della crisi di Medicare”? Non lo dicono. Ma la mia forte impressione è che intendano elevare l’età di ottenimento dei benefici sanitari; vivendo nella loro caverna, probabilmente non hanno compreso, letteralmente, la nota del CBO, secondo la quale l’elevamento dell’età di ammissione difficilmente farebbe risparmiare qualche soldo.
E’ tutto così ripetitivo e stancante. Se essere un “centrista” significa denunce sulla base di niente dei progressisti per non aver voluto tagliare i programmi assistenziali, chi ha bisogno di questa gente?
[1] Bill DeBlasio, come è noto, è l’attuale sindaco democratico di New York. Ha vinto di recente le elezioni amministrative con un notevole margine (73%), sulla base di una piattaforma ispirata ai temi della assistenza verso le categorie più bisognose e del superamento delle vistose differenze qualitative in vari servizi, anzitutto in quelli educativi. Con lui, i Democratici sono tornati al governo di New York dopo circa 20 anni.
Elizabeth Ann Warren, nata Herring (Oklahoma City, 22 giugno 1949), è un’economista, accademica e politica statunitense, attuale senatrice per lo stato del Massachusetts. Dal novembre 2008 al luglio 2011, nel corso della crisi finanziaria degli Stati Uniti, ha presieduto la commissione di supervisione economica istituita dal Congresso degli Stati Uniti d’America per disporre i programmi di stabilizzazione economica. Dal febbraio al luglio del 2011 ha lavorato come Consigliere Speciale presso il Dipartimento del Tesoro sotto la prima amministrazione Obama.
Warren ha dato via alla creazione di una nuova authority federale che vigili sui prodotti finanziari per tutelare i consumatori dalle speculazioni delle banche. È inoltre autrice di diversi libri di carattere economico-finanziario che hanno riscosso un buon successo in America. Negli ultimi anni Warren è diventata una figura politica di livello nazionale, facendo frequenti apparizioni televisive e nei due documentari Inside Job di Charles Ferguson e Capitalism: A Love Story di Michael Moore. Nel settembre del 2011 Warren annunciò l’intenzione di candidarsi a fianco del Partito Democratico per le elezioni del senatore dello stato del Massachusetts. Nelle elezioni del 6 novembre 2012 sconfisse il senatore in carica, il repubblicano Scott Brown, riportando in campo democratico il seggio che era stato a lungo detenuto da Ted Kennedy. (Wikipedia)
[2] Altro magnate di varie iniziative conservatrici.
[3] Vedi le note sulla traduzione a “death panels”.
dicembre 6, 2013
December 6, 2013, 9:38 am
There’s a scene in one of the Three Stooges movies — if any readers know which one, please let me know — in which we see Curly banging his head repeatedly against a wall. Moe asks why he’s doing that, and Curly says, “Because it feels so good when I stop.”
Big joke, right? Except that this is now the reigning theory of fiscal policy.
As Antonio Fatas points out, austerians are now claiming vindication because some of the countries that imposed austerity are — after years of economic contraction — finally starting to show a bit of growth. This is, as he says, happening because sooner or later economies do tend to grow, unless bad policy not only continues but gets steadily worse; with austerity still severe but arguably not getting much more severe, some growth isn’t a big surprise. And these countries are still far below where they would have been with less austerity.
But hey, it feels good, at least relatively, when the countries stop banging their heads against the wall. Austerity rules!
So here’s where we are: wishing that policy officials in Europe would rise to the same level of analytical rigor and intellectual clarity exhibited by Moe, Larry, and Curly.
La teoria della politica della finanza pubblica dei Tre Marmittoni [1]
C’è una scena in uno dei film dei Tre Marmittoni – se qualche lettore l’ha in mente, per favore me lo faccia sapere – nella quale si vede Curly sbattere ripetutamente la testa contro una parete. Moe chiede che cosa stia facendo, e Curly dice “Perché mi sento così bene quando smetto!”
Che spasso, non è vero? A parte il fatto che questa oggi è la teoria dominante della politica della finanza pubblica.
Come Antonio Fatas mette in evidenza, i patiti dell’austerità stanno oggi rivendicando un qualche risarcimento perché alcuni dei paesi che hanno imposto l’austerità – dopo anni di contrazione economica – alla fine cominciano a mostrate un po’ di crescita. Questo sta accadendo, come egli sostiene, perché presto o tardi le economie tendono a crescere, a meno che le politiche negative non solo proseguano ma diventino costantemente peggiori; con una austerità ancora severa ma che verosimilmente non sta diventando più severa, una qualche crescita non è una gran sorpresa. E questi paesi sono ancora molto indietro rispetto a dove sarebbero con minore austerità.
Ma, badate, fa piacere, almeno relativamente, quando i paesi smettono di sbattere le loro teste contro la parete. Regole dell’austerità!
Ecco, dunque, a che punto siamo: al desiderio che i dirigenti politici in Europa giungano allo stesso livello di rigore analitico e di chiarezza intellettuale esibiti da Moe, Larry e Curly.
[1] I tre marmittoni, nell’originale inglese The Three Stooges, è un trio comico statunitense, composto dai personaggi Larry, Moe e Curly, che girarono il primo film nel 1930,
dicembre 5, 2013
December 5, 2013, 1:31 pm
There has been a kind of fun exchange between the think tank Third Way — which says it offers “fresh thinking”, although it looks pretty stale to me — and Elizabeth Warren. Third Way published a remarkably clumsy attack on economic populism, singling out the senator and Bill DeBlasio for special ire; Warren then raised the question of who, exactly, supports Third Way. The answer, big surprise, is Wall Street.
But Felix Salmon argues that there’s a broader point here: the “2-and-20 crowd” — private equity and hedge funds — is putting a lot of money into sponsoring economic research. Some of it seems fairly detached from self-interest — the money George Soros and Bill Janeway have put into the Institute for New Economic Thinking doesn’t seem designed to make them even richer. But that’s not true across the board.
And I have to say that Salmon gives me the chills when he notes that a lot of this funding seems to be heading into the study of monetary policy. What happens when a bunch of 2-and-20 guys plus economists who benefit from their largesse weigh in on monetary policy? You get something like the infamous Bernanke-is-debasing-the-currency letter of 2010. Strange to say, people who are either big rentiers themselves, market their services to rentiers, or both, are big on finding reasons why yields should go up even in a weak economy. One shudders to imagine the kind of “research” they’re likely to sponsor.
Private equity [1] e pensiero monetario
C’è stato una specie di divertente scambio di battute tra il gruppo di esperti denominato Terza Via – che afferma di offrire un “pensiero fresco”, sebbene a me sembri piuttosto stantio – ed Elizabeth Warren. Terza Via ha pubblicato un attacco piuttosto rozzo sul populismo economico, prendendo di mira la senatrice e Bill DeBlasio con particolare livore; la Warren allora ha avanzato la questione di chi, esattamente, sostenga Terza Via. La risposta, ma guarda un po’, è Wall Street.
Ma Felix Salmon sostiene che c’è qua un aspetto più generale: la “gente del 2-e-20 [2]“ – private equity ed edge funds – sta mettendo un sacco di soldi nello sponsorizzare la ricerca economica. Alcuni di essi sembrano abbastanza distaccati dai propri interessi – i soldi che George Soros e Bill Janeway hanno messo nell’ Institute for New Economic Thinking non sembrano rivolti a renderli ancora più ricchi. Ma non è così in tutti i casi.
E devo dire che Salmon mi mette i brividi quando nota che un bel po’ di questi finanziamenti sembra essere diretto allo studio della politica monetaria. Cosa accade quando un sacco di individui del “2 e 20” e in aggiunta gli economisti che beneficiano della loro generosità intervengono sulla politica monetaria? Si può avere qualcosa come la famigerata lettera su Bernanke-che-sta-svalutando il dollaro. Strano a dirsi, le persone che sono grandi redditieri per loro conto o che vendono i loro servizi ai redditieri, sono grandi nel trovare argomenti per i quali i rendimenti dovrebbero salire persino in una economia debole. Si trema al pensiero di quale “ricerca” è probabile che essi sponsorizzino.
[1] Le “private equities” sono quelle società che operano rilevamenti di imprese in difficoltà, allo scopo di migliorarne la gestione o più frequentemente di condurle alla chiusura.
[2] Il termine si riferisce alla tecnica di pagamento dei managers del settore del private equity, consistente in un parcella del 2 per cento e in una partecipazione del 20 per cento ai risultati della operazione.
dicembre 5, 2013
December 5, 2013, 1:14 pm
For almost two months, the debacle of healthcare.gov allowed conservatives to live the life they always wanted. Health reform was a dismal failure; Obama would go down in history as a laughingstock; government can’t do anything; viva Ayn Rand!
Meanwhile, the technicians were working on what was always a technical IT problem, not a problem with the fundamental structure of the law. And while things are far from completely fixed, the crisis is clearly over. Obamacare will have millions of beneficiaries by the time open enrollment ends; it will add many more in the 2015 cycle. Health reform is pretty much irreversible at this point. It’s even possible that memories of the initial botch will have faded enough by next November that Obamacare becomes a political plus in the midterms.
That, at least, is how things look from where I sit. Apparently, however, many people on the right are still stuck on the notion that Obamacare is doomed, indeed that it’s collapsing as we speak. The latest version is the supposed “death spiral” of young people not signing up.
As Ryan Cooper says, don’t count on it. There are lots of good reasons for the young to sign up, including the fact that it’s the law. And pay no attention to polls suggesting that the young are now down on the whole thing — those polls are colored by the IT mess of October-November, which is not where we are now.
Still, that’s their line. And when you see a pundit making pronouncements on the state of affairs, you can get a good sense of his true political affiliations by where he comes out on this question. If a supposedly centrist pundit writes and talks as if Obamacare were in a doom loop, as opposed to the reality of ongoing recovery, you know which camp he’s really in.
A destra, sarà sempre ottobre
Per quasi due mesi, la débâcle del sito governativo della riforma sanitaria ha permesso ai conservatori di vivere come hanno sempre voluto. La riforma sanitaria era stata uno squallido fallimento; Obama sarebbe passato alla storia come uno zimbello; i governi non possono far nulla; viva Ayn Rand [1]!
Nel frattempo, i tecnici stavano lavorando a quello che è sempre stato un problema di tecnologia informatica, che non aveva a che fare con la struttura di base della legge. E se le cose sono lungi dall’essere completamente riparate, la crisi è chiaramente superata. La riforma di Obama avrà milioni di beneficiari al momento in cui le iscrizioni chiuderanno; se ne aggiungeranno molti di più con il ciclo del 2015. La riforma sanitaria, questo punto, è praticamente irreversibile. E’ persino possibile che la memoria del pasticcio iniziale sia a tal punto svanita nel prossimo novembre che la riforma dell’assistenza diventi una opportunità alle elezioni di medio termine.
Così è come le cose appaiono dalla mia postazione. A quanto pare, tuttavia, molte persone a destra sono ancora ferme all’idea che le riforma sanitaria sia condannata, anzi che nel mentre ne parliamo sia al tracollo. L’ultimissima versione è il presunto “catastrofico avvitamento” dei giovani che non si iscrivono.
Come dice Ryan Cooper, non contateci. Ci sono una quantità di buone ragioni perché i giovani si iscrivano, incluso il fatto che si tratta di un obbligo di legge. E non prestate attenzione ai sondaggi secondo i quali in questo momenti i giovani avrebbero le scatole piena di tutta la faccenda – quei sondaggi sono influenzati dal disastro informatico di ottobre-novembre, che non è la situazione di oggi.
Eppure, quello è il loro orientamento. E quando ascoltate un commentatore che si pronuncia sullo stato dell’arte, potete avere una buona percezione delle simpatie politiche dalle quali egli trae spunto sulla faccenda. Se un commentatore che si suppone centrista scrive e parla come se la riforma dell’assistenza di Obama fosse in un circolo senza sbocco, diversamente dalla realtà di un continuo miglioramento, sapete a quale schieramento appartiene.
[1] Scrittrice e filosofa americana di origini russe, icona dei conservatori.
dicembre 4, 2013
December 4, 2013, 9:24 am
Via Mark Thoma, ECB Watchers reports on what it calls a “confusing” speech by Peter Praet, the chief economist of the European Central Bank. But actually there’s nothing at all confusing about it — if there’s any puzzle, it lies in the underlying political economy of the situation. Praet, we learn from the speech, is a PRE; so, probably, are many of his colleagues at the ECB, including, one suspects, Mario Draghi himself. But they have to operate in an environment where Europe’s VSPs, who are both doctrinaire and in important ways anti-intellectual, still hold enormous power.
So, Praet’s speech: the interesting thing here is that he shows himself to be a Perfectly Reasonable Economist, aware of the problems of the two zeroes — the zero lower bound on interest rates and the great difficulty in engineering downward movements in nominal wages. As a result, his underlying framework for thinking about European problems seems essentially indistinguishable from mine; as ECB watchers says, it’s a framework that sees a useful role for moderate inflation, both to avoid the zero lower bound and to ease the path of internal devaluation. And you do have to wonder what calculation leads to the notion that a target of “close to but less than 2%” is appropriate, as opposed to, say, 3 or 4 percent.
But actually you don’t have to wonder. Whatever Praet may privately think, he and his boss have to deal with Europe’s Very Serious People — people who believe in austerity regardless of circumstances, and who also say things like this, from the Bundesbank’s Jens Weidmann, declaring that “the money printer is definitely not the way to solve [Europe’s problems]“. This is stated as if it is a self-evident truth — even though any PRE can easily make the case (as Praet does) that the money printer is, in fact, something that can offer a great deal of help in solving Europe’s problems.
The sad and remarkable thing that we’ve learned over the past year or so is how little intellectual debate matters. On both fiscal austerity and monetary policy, the PREs have completely blow the VSPs out of the water — the inflationistas, the expansionary austerians, the 90-percent threshold of doom people have all seen their claims collapse in the face of evidence. Yet policy barely changes, and the VSPs continue to talk as if they are in possession of The Truth.
Still, I guess it’s good to know that there are PREs at the ECB, even if what they know doesn’t seem to matter very much.
PREs, VSPs e la BCE [1]
Per il tramite di Mark Thoma, vengo a conoscenza che ECB Watchers dà notizia di quello che definisce un “confuso” discorso da parte di Peter Praet, capo economista della Banca Centrale Europea [2]. Ma per la verità non c’è niente di confuso in esso – se c’è un qualche enigma è nella sottostante politica economica del momento. Praet, apprendiamo dal suo discorso, è un “Economista Perfettamente Ragionevole”; altrettanto, probabilmente, lo sono molti suoi colleghi alla BCE, incluso, si può ritenere, lo stesso Mario Draghi. Ma essi operano in un contesto nel quale le Persone Molto Serie d’Europa, che allo stesso tempo sono sia dottrinarie che, per le cose importanti, anti-intellettuali, ancora detengono un enorme potere.
Dunque, il discorso di Praet: la cosa interessante è che egli si dimostra essere un Economista Perfettamente Ragionevole, consapevole dei problemi dei due zero – il limite inferiore di zero nei tassi di interesse e la grande difficoltà a provocare movimenti verso il basso nei salari nominali. Di conseguenza, il suo implicito schema di pensiero sui problemi europei sembra fondamentalmente indistinguibile dal mio: come dice ECB Watchers, è uno schema che vede un ruolo utile per una moderata inflazione, sia per evitare il limite inferiore di zero che per facilitare il percorso di una svalutazione interna. E c’è da chiedersi quale calcolo porti all’idea che un obbiettivo “vicino ma inferiore al 2 per cento” sia corretto, al contrario, diciamo di un 3 o di un 4 per cento.
Ma in verità c’è poco da chiedersi. Qualsiasi cosa Praet possa pensare privatamente, egli e il suo capo debbono fare i conti con le Persone Molto Serie d’Europa – persone che credono nell’austerità a prescindere dalle circostanze, e che affermano anche cose come questa, da parte di Jens Weidmann della Bundesbank, che dichiara che “lo stampare moneta non è certamente il modo per risolvere (i problemi europei)”. Questa è stata affermata come una verità manifesta – anche se ogni Economista Perfettamente Ragionevole può avanzare l’argomento (come fa Praet) che stampare moneta sia, di fatto, qualcosa che può offrire una grande dose di aiuto nella soluzione dei problemi europei.
La cosa triste e rilevante è che nei due anni passati o giù di lì abbiamo appreso quanto poco conti il dibattito intellettuale. Sia sulla austerità della finanza pubblica che sulla politica monetaria, gli Economisti Perfettamente Ragionevoli hanno completamente demolito le Persone Molto Serie – i profeti di inflazione, i teorici della austerità espansiva, gli individui della rovina della soglia del 90 per cento (di debito sul PIL) hanno tutti constatato che le loro pretese crollano dinanzi ai fatti. Tuttavia la politica cambia minimamente, e le Persone Molto Serie continuano a parlare come se possedessero La Verità.
Eppure, suppongo che sia bene sapere che ci sono Economisti Perfettamente Ragionevoli alla BCE, anche se quello che sanno non sembra conti granché.
[1] Il primo sta per “Economisti Perfettamente Ragionevoli”; il secondo per “Persone molto Serie” (il terzo, come è noto, per Banca Centrale Europea). A parte il fatto che si diverte, ho l’impressione che questi neologismi in qualche modo dipendano anche dalla passione di Krugman per la fantascienza, che se non sbaglio fa molto uso di invenzioni linguistiche del genere.
[2] Il titolo del post del blog ECB Watchers per la precisione è “Discorso importante, anche se confuso, di Peter Praet”.
dicembre 3, 2013
December 3, 2013, 11:23 am
The other day I found myself hanging out with several other semi-public liberal figures (yes, we were drinking white wine), and the conversation turned to hate mail — specifically, what generated the most hysterical outpourings. For the others, it was often issues that are not my department, like reproductive rights. But for me, it’s two things: health care and monetary policy.
The hysteria over Obamacare is being well documented, of course; Sahil Kapur’s piece on “Obamacare McCarthyism” — the instant purging of any Republican who offers any hint of accommodation to the law of the land — is getting a lot of well-deserved attention. One thing Kapur doesn’t emphasize, however, is what I see a lot in my inbox (and in my reading): the furious insistence that nothing resembling a government guarantee of health insurance can possibly work.
That’s a curious belief to hold, given the fact that every other advanced country has such a guarantee, and that we ourselves have a 45-year-old single-payer system for seniors that has worked pretty well all this time. But nothing makes these people as angry as the suggestion that Obamacare might actually prove workable.
And it’s going to get worse. For two months, thanks to the botched rollout, their delusions seemed confirmed by reality. Now that things are getting better, however, you can already see the rage building. It’s not supposed to be this way — therefore it can’t be this way. If, as now seems highly likely, Obamacare has more or less achieved its enrollment goals by 2015, and costs remain reasonable, that won’t be accepted — there will be furious claims that it’s all a lie.
As I said, the other issue where I see this kind of enraged denial is monetary policy. There are a lot of people on the right who know, just know, that the Fed is debasing the dollar and creating runaway inflation. This belief doesn’t seem to have been dented at all by five years of failed predictions of inflation just around the corner.
On both the healthcare and inflation fronts, what you have to conclude is that there are a large number of people who find reality — the reality that governments are actually pretty good at providing health insurance, that fiat money can be a useful tool of economic management rather than the road to socialist disaster — just unacceptable. I think that in both cases it has to do with the underlying desire to see market outcomes as moral imperatives.
And I suppose there have always been such people out there. What’s new is that these days they control one of our two major political parties.
Realtà inaccettabili
L’altro giorno mi sono ritrovato a passare un po’ di tempo con altre figure di liberals semipubbliche (sì, si beveva vino bianco), e la conversazione si è accentrata sul fenomeno del livore nella corrispondenza informatica – in particolare su quello che determina le più isteriche effusioni. Per gli altri si trattava spesso di temi che non sono del mio settore, come i diritti di riproduzione [1]. Nel mio caso, si tratta di due cose: la assistenza sanitaria e la politica monetaria.
Naturalmente, l’isteria sulla riforma sanitaria di Obama è ben documentata; il pezzo di Sahil Kapur sul “Maccartismo sulla riforma sanitaria di Obama” – l’epurazione istantanea di ogni repubblicano che offra anche solo un cenno di disponibilità verso una legge dello Stato – sta diventando oggetto di una attenzione ben meritata. Una cosa che Kapur non sottolinea, tuttavia, è quello che io osservo in gran quantità sulle mie mails in arrivo (e tra i commenti dei lettori): l’insistenza furiosa che niente che assomigli ad una garanzia statale della assicurazione sanitaria potrà mai funzionare.
Un convincimento del genere è una cosa curiosa, considerato il fatto che ogni altro paese avanzato ha garanzie del genere, e che noi stessi abbiamo un sistema a pagamenti centralizzati [2] vecchio di 45 anni che ha funzionato abbastanza bene per tutto questo tempo. Ma niente fa arrabbiare questa gente più del suggerimento che la riforma di Obama potrebbe in effetti mostrarsi capace di funzionare.
Ed è destinata ad andare peggio. Per due mesi, grazie all’avvio pasticciato, le loro illusioni sembravano confermate dalla realtà. Ora che le cose stanno andando meglio, tuttavia, si può già vedere la collera in opera. Non si pensava andasse in questo modo – di conseguenza non può andare in questo modo. Se, come adesso sembra altamente probabile, la riforma di Obama avrà più o meno realizzato i suoi obbiettivi di iscrizioni per il 2015, ed i costi resteranno ragionevoli, ciò non sarà accettato – ci saranno furiose rivendicazioni che si sia trattato di una completa falsificazione.
Come ho detto, l’altro tema sul quale ho sperimentato questo genere di negazionismo inferocito è la politica monetaria. Ci sono molte persone a destra che sanno, sanno con certezza, che la Fed sta svalutando il dollaro e creando una inflazione fuori controllo. Questo convincimento non pare sia stato in nessun modo intaccato dalle previsioni fallite di una inflazione proprio dietro l’angolo.
Sui fronti sia della assistenza sanitaria che dell’inflazione, quello che si deve concludere è che c’è un largo numero di persone che trovano la realtà – la realtà secondo la quale i governi in verità forniscono senza grandi difficoltà la assicurazione sanitaria, che stampare moneta può essere uno strumento utile di gestione economica invece che una strada verso il disastro del socialismo – semplicemente inaccettabile. Penso che in entrambi i casi ciò abbia a che fare con il desiderio implicito di considerare i risultati del mercato come imperativi morali.
E suppongo che in giro ci siano sempre state persone del genere. La novità è che di questi tempi essi hanno il controllo di uno dei nostri due maggiori partiti politici.
[1] Nel linguaggio sociopolitico anglosassone i “diritti riproduttivi” sono un complesso di tematiche, attinenti ai diritti delle coppie e dei singoli, che vanno dal diritto al controllo delle nascite, al diritto ad una assistenza sanitaria di buona qualità nella riproduzione, al diritto all’aborto legale e sicuro, al diritto alla educazione sessuale etc. Esiste una definizione di “diritti riproduttivi” dell’Organizzazione Mondiale della sanità: “ … i diritti delle coppie e dei singoli a decidere liberamente e responsabilmente il numero, il momento e la distanza nel tempo dei loro figli ed i diritti ad ottenere le prestazioni più elevate di salute sessuale e riproduttiva ….”
[2] Si riferisce a Medicare, e lo traduco quasi letteralmente in questo modo – e non con il termine “sanità statale” – perché non si tratta, anche nel caso di Medicare, di una sanità erogata da strutture pubbliche, ma pagata centralmente dallo Stato.