Aug. 7, 2019
By Paul Krugman
If the bond market is any indication, Donald Trump’s escalating belligerence on trade is creating seriously increased risks of recession. But I haven’t seen many clear explanations of why that might be so. The problem isn’t just, or even mainly, that he really does seem to be a Tariff Man. What’s more important is that he’s a capricious, unpredictable Tariff Man. And that capriciousness is really bad for business investment.
First things first: why do I emphasize the bond market, not the stock market? Not because bond investors are cooler and more rational than stock investors, although that may be true. No, the point is that expected economic growth has a much clearer effect on bonds than on stocks.
Suppose the market becomes pessimistic about growth over the next year, or even beyond. In that case, it will expect the Fed to respond by cutting short-term interest rates, and these expectations will be reflected in falling long-term rates. That’s why the inversion of the yield curve — the spread between long-term and short-term rates — is so troubling. In the past, this has always signaled an imminent recession:
That scary yield curve. St. Louis Fed
And the market seems in effect to be predicting that it will happen again.
But what about stocks? Lower growth means lower profits, which is bad for stocks. But it also, as we’ve just seen, means lower interest rates, which are good for stocks. In fact, sometimes bad news is good news: a bad economic number causes stocks to rise, because investors think it will induce the Fed to cut. So stock prices aren’t a good indicator of growth expectations.
O.K., preliminaries out of the way. Now let’s talk about tariffs and recession.
You often see assertions that protectionism causes recessions — Smoot-Hawley caused the Great Depression, and all that. But this is far from clear, and often represents a category error.
Yes, Econ 101 says that protectionism hurts the economy. But it does its damage via the supply side, making the world economy less efficient. Recessions, however, are usually caused by inadequate demand, and it’s not at all clear that protectionism necessarily has a negative effect on demand.
Put it this way: a global trade war would induce everyone to switch spending away from imports toward domestically produced goods and services. This will reduce everyone’s exports, causing job losses in export sectors; but it will simultaneously increase spending on and employment in import-competing industries. It’s not at all obvious which way the net effect would go.
To give a concrete example, think about the world economy in the 1950s, before the creation of the Common Market and long before the creation of the World Trade Organization. There was a lot more protectionism and vastly less international trade then than there would be later (the containerization revolution was still decades in the future.) But Western Europe and North America generally had more or less full employment.
So why do Trump’s tariff tantrums seem to be having a pronounced negative effect on near-term economic prospects? The answer, I’d submit, is that he isn’t just raising tariffs, he’s doing so in an unpredictable fashion.
People are often sloppy when they talk about the adverse effects of economic uncertainty, frequently using “uncertainty” to mean “an increased probability of something bad happening.” That’s not really about uncertainty: it means that average expectations of what’s going to happen are worse, so it’s a fall in the mean, not a rise in the variance.
But uncertainty properly understood can have serious adverse effects, especially on investment.
Let me offer a hypothetical example. Suppose there are two companies, Cronycorp and Globalshmobal, that would be affected in opposite ways if Trump imposes a new set of tariffs. Cronycorp would like to sell stuff we’re currently importing, and would build a new factory to make that stuff if assured that it would be protected by high tariffs. Globalshmobal has already been considering whether to build a new factory, but it relies heavily on imported inputs, and wouldn’t build that factory if those imports will face high tariffs.
Suppose Trump went ahead and did the deed, imposing high tariffs and making them permanent. In that case Cronycorp would go ahead, while Globalshmobal would call off its investment. The overall effect on spending would be more or less a wash.
On the other hand, suppose that Trump were to announce that we’ve reached a trade deal: all tariffs on China are called off, permanently, in return for Beijing’s purchase of 100 million memberships at Mar-a-Lago. In that case Cronycorp will cancel its investment plans, but Globalshmobal will go ahead. Again, the overall effect on spending is a wash.
But now introduce a third possibility, in which nobody knows what Trump will do — probably not even Trump himself, since it will depend on what he sees on Fox News on any given night. In that case both Cronycorp and Globalshmobal will put their investments on hold: Cronycorp because it’s not sure that Trump will make good on his tariff threats, Globalshmobal because it’s not sure that he won’t.
Technically speaking, both companies will see an option value to delaying their investments until the situation is clearer. That option value is basically a cost to investment, and the more unpredictable Trump’s policy, the higher that cost. And that’s why trade tantrums are exerting a depressing effect on demand.
Furthermore, it’s hard to see what can reduce this uncertainty. U.S. trade law gives the president huge discretionary authority to impose tariffs; the law was never designed to deal with a chief executive who has poor impulse control. A couple of years ago many analysts expected Trump to be restrained by his advisers, but he’s driven many of the cooler heads out, many of those who remain are idiots, and in any case he’s reportedly paying ever less attention to other people’s advice.
None of this guarantees a recession. The U.S. economy is huge, there are a lot of other things going on besides trade policy, and other policy areas don’t offer as much scope for presidential capriciousness. But now you understand why Trump’s tariff tantrums are having such a negative effect.
I capricci tariffari e i rischi di recessione,
di Paul Krugman
Se il mercato dei bond offre qualche indicazione, la sempre maggiore belligeranza di Donald Trump sul commercio sta creando seri rischi crescenti di recessione. Ma non ho letto molte chiare spiegazioni del perché dovrebbe essere così. Il problema non è soltanto, o neppure principalmente, che egli sembra essere per davvero l’Uomo delle Tariffe. Quello che è più importante è che è un Uomo delle Tariffe capriccioso e imprevedibile. E quella volubilità è davvero negativa per gli investimenti delle imprese.
Andiamo con ordine: perché do tanto rilievo al mercato dei bond, e non al mercato azionario? Non perché gli investitori dei bond siano più cauti e più razionali degli investitori nelle azioni, sebbene questo possa esser vero. No, il punto è che la crescita economica attesa ha un effetto molto più chiaro sui bond che non sulle azioni.
Si supponga che il mercato divenga pessimista sulla crescita nel prossimo anno, o anche oltre. In quel caso mi aspetterò che la Fed tagli i tassi di interesse a breve termine, e queste aspettative si rifletteranno in una caduta dei tassi a lungo termine. Questa è la ragione per la quale l’inversione della curva dei rendimenti – lo spread tra i tassi a lungo e a breve termine – è così preoccupante. Nel passato, essa ha sempre segnalato una recessione imminente:
La allarmante curva dei rendimenti. Fed di St. Louis.
E il mercato sembra che stia in effetti prevedendo che ciò accadrà nuovamente.
Ma cosa dire delle azioni? Una crescita più bassa significa profitti più bassi, il che per le azioni è negativo. Ma significa anche, come abbiamo appena visto, tassi di interesse più bassi, che per le azioni sono positivi. Di fatto, talora le cattive notizie sono buone notizie: un certo numero di fattori economici negativi provocano un rialzo delle azioni, perché gli investitori pensano che indurranno la Fed a un taglio. Dunque, i prezzi delle azioni non sono un buon indicatore delle aspettative di crescita.
Ora abbiamo sbarazzato il campo dei preliminari. Parliamo adesso di tariffe e di recessione.
Si sentono spesso giudizi secondo i quali il protezionismo provoca le recessioni – la legge Smoot-Hawley provocò la Grande Depressione, e tutto il resto. Ma questo è lungi dall’essere chiaro, e spesso rappresenta un errore di categoria.
È vero, un libro di testo di economia dice che il protezionismo danneggia l’economia. Ma provoca quel danno sul versante dell’offerta, rendendo l’economia mondiale meno efficiente. Le recessioni, tuttavia, sono normalmente provocate da una domanda inadeguata, e non è affatto chiaro che il protezionismo comporti necessariamente un effetto negativo sulla domanda.
Diciamo così: una guerra commerciale globale indurrebbe tutti a spostare la spesa dalle importazioni ai beni ed ai servizi prodotti all’interno. Questo ridurrà le esportazioni di ciascuno, provocando perdite di posti di lavoro nei settori esportatori; ma simultaneamente accrescerà l spesa e l’occupazione nei settori che competono con le importazioni. Non è affatto evidente quali sarebbero gli effetti netti.
Per fare un esempio concreto, si pensi all’economia mondiale degli anni ’50, prima della creazione el Mercato Comune e della Organizzazione Mondiale del Commercio. A quell’epoca c’era molto più protezionismo e molto meno commercio internazionale di quello che ci sarebbe stato successivamente (per la rivoluzione della containerizzazione ci sarebbero voluti ancora decenni). Ma l’Europa Occidentale e il Nord America avevano più o meno una piena occupazione.
Perché dunque gli scatti d’ira di Trump sembrano avere un effetto negativo vistoso sulle prospettive economiche a breve termine? Suggerirei che la risposta sia che non si tratta soltanto di alzare le tariffe, ma di farlo in un modo imprevedibile.
La gente è spesso approssimativa quando parla degli effetti negativi dell’incertezza economica, usando di solito il termine “incertezza” per significare “una maggiore probabilità che avvenga qualcosa di negativo”. Ma non è a quello che si riferisce il termine incertezza: esso significa che in media le attese per quello che sta per accadere sono peggiori, cosicché c’è una caduta nella media, non un aumento nella varianza statistica.
Ma l’incertezza intesa nel senso appropriato può avere seri effetti negativi, in particolare sugli investimenti.
Fatemi avanzare un esempio ipotetico. Supponiamo che ci siano due società, chiamiamole Cronycorp e Globalshmobal [1], che sarebbero influenzate in modi opposti se Trump imponesse un nuovo complesso di tariffe. A Cronycorp farebbe piacere vendere cose che attualmente stiamo importando, e per costruire quella roba costruirebbne un nuovo stabilimento, se fosse sicura di essere protetta da alte tariffe. Globalshmobal stava già considerando l’ipotesi di costruire un nuovo stabilimento, ma essa si basa pesantemente su prodotti importati, e non costruirebbe quello stabilimento se quelle importazioni avessero alte tariffe.
Supponiamo che Trump vada avanti e compia l’atto, imponendo tariffe elevate e rendendole permanenti. In quel caso Cronycorp andrebbe avanti, mentre Globalshmobal rinuncerebbe ai suoi investimenti. L’effetto complessivo sulla spesa sarebbe più o meno insignificante.
D’altra parte, supponiamo che Trump annunci che è stato raggiunto un accordo commerciale: tutte le tariffe sulla Cina sono revocate, in permanenza, in cambio di un acquisto da parte di Pechino di una partecipazione di 100 milioni sulla sua villa di Mar-a-Lago. In quel caso Cronycorp cancellerebbe i suoi progetti di investimento, ma Globalshmobal andrebbe avanti. L’effetto complessivo sulla spesa sarebbe ancora insignificante.
Ma adesso introduciamo una terza possibilità, secondo la quale nessuno conosce cosa farà Trump – probabilmente neanche lo stesso Trump, dato che esso dipende da quello che guarda su Fox News in una data serata. In quel caso sia Cronycorp che Globalshmobal lasceranno in sospeso i loro investimenti: Cronycorp perché non è sicura che Trump attuerà le sue minacce tariffarie, Globalshmobal perché non è sicura che non lo farà.
Tecnicamente parlando, entrambe le società vedranno un valore di opzione [2] nel rinviare i loro investimenti finché la situazione non sia più chiara. Quel ‘valore di opzione’ è fondamentalmente un costo per l’investimento, e più che la politica di Trump è imprevedibile, più elevato è quel costo. E questa è la ragione per la quale i capricci commerciali stanno esercitando un effetto deprimente sulla domanda.
Inoltre è difficile capire cosa possa ridurre questa incertezza. La legislazione commerciale degli Stati Uniti dà al Presidente una ampia autorità discrezionale di imporre tariffe; la legislazione non venne concepita per misurarsi con una capo dell’esecutivo che ha una modesta capacità di controllare gli impulsi. Un paio d’anni fa molti analisti si aspettavano che Trump fosse condizionato dai suoi consiglieri, ma lui ha licenziato molti dei suoi collaboratori con i nervi più saldi, molti di quelli che restano sono degli sciocchi, e in ogni caso si dice che egli si affidi meno che mai al consiglio di altre persone.
Niente di tutto questo assicura una recessione. L’economia degli Stati Uniti è vasta, ci sono molte altre cose oltre alla politica commerciale, ed altre aree della politica non offrono altrettanto margine per i capricci presidenziali. Ma adesso capite perché i capricci tariffari di Trump stiano avendo tali effetti negativi.
[1] Ovvero, una società di tipo clientelare, basata su favori, ed una società di tipo globalistico, più aperta alla competizione mondiale.
[2] Nell’analisi costi-benefici e nell’economia del benessere sociale, il termine valore dell’opzione si riferisce al valore che è posto sulla volontà privata di pagare per mantenere o preservare un bene o servizio pubblico anche se c’è poca o nessuna probabilità che l’individuo lo usi effettivamente
agosto 6, 2019
Aug. 5, 2019
By Paul Krugman
I didn’t know that the Dow was going to drop 750 points, so my latest column is El Paso-related. Probably the right choice anyway, because US-China is moving so fast that anything in the print paper would be out of date.
But it does look as if I should try to explain (a) what I think is happening (b) why the markets are going so nuts. By the way, given Mnuchin’s declaration just a few minutes ago that China is a currency manipulator, tomorrow’s market action should be … interesting.
So here’s the thing: neither Trump’s tariff announcement last week nor, especially, the depreciation of China’s currency today should objectively be that big a deal. Trump slapped 10 percent tariffs on $200 billion of Chinese exports, which is a tax hike of 0.1 percent of US GDP and 0.15 percent of Chinese GDP.
In response, China let its currency drop by about 2 percent. For comparison, the British pound has dropped around 9 percent since May, when it became clear that a no-deal Brexit was likely.
So why are these smallish numbers such a big deal? Mostly because we’ve learned things about the protagonists in this trade conflict, things that make a bigger, longer trade war seem a lot more likely than it did even a few days ago.
First, Trump really is a Tariff Man. Some naïve souls may still have been hoping that he would learn something from the failure of his trade policy so far. More sensible people hoped that he might do what he did with NAFTA: reach a new deal basically the same as the old deal, proclaim that it was totally different, and claim a great victory.
But no: it’s pretty clear now that he refuses to give up on his belief that trade wars are good, and easy to win; his plan is to continue the beatings until morale improves. What may have looked like temporary tariffs designed to win concessions now look like permanent features of the world economy, with the level of tariffs and the range of countries facing them likely to expand over time.
Second, China is clearly signaling that it’s not Canada or Mexico: it’s too big and too proud to submit to what it considers bullying. That slide in the renminbi wasn’t a concrete policy measure as much as a way of saying to Trump, “talk to the hand” (no doubt there’s a good Chinese expression along these lines.)
Incidentally — or maybe it’s not so incidental — while there are many valid reasons to criticize Chinese policy, currency manipulation isn’t one of them. China was a major currency manipulator 7 or 8 years ago, but these days if anything it’s supporting its currency above the level it would be at if it were freely floating.
And think for a minute about what would happen to a country with an unmanipulated currency, if one of its major export markets suddenly slapped major tariffs on many of its goods. You’d surely expect to see that country’s currency depreciate, just as Britain’s has with the prospect of lost market access due to Brexit.
In other words, the Trump administration in its wisdom has managed to accuse the Chinese of the one economic crime of which they happen to be innocent. Oh, and what are we going to do to punish them for this crime? Put tariffs on their exports? Um, we’ve already done that.
So how does this all end? I have no idea. More important, neither does anyone else. It looks to me as if both Trump and Xi have now staked their reputations on hanging tough. And the thing is, it’s hard to see what would make either side give in (or even to know what giving in might mean.)
At this rate, we may have to wait for a new president to clean up this mess, if she can.
Il trauma cinese di Trump,
di Paul Krugman
Non sapevo che il Dow stava per scendere di 750 punti, dunque il mio ultimo articolo è sui fatti di El Paso. Probabilmente in ogni caso la scelta giusta, perché la situazione tra Stati Uniti e Cina si sta muovendo così velocemente che ogni cosa sulla carta stampata sarebbe superata.
Ma sembra che debba provare a spiegare: a) quello che penso stia accadendo, b) perché i mercati stiano andando così fuori di testa. Per inciso, considerata la dichiarazione di pochi istanti fa di Mnuchin secondo la quale la Cina sarebbe un manipolatore valutario, quello che succede domani sul mercato dovrebbe essere … interessante.
La questione dunque è questa: né l’annuncio delle tariffe di Trump della scorsa settimana, né, in particolare, la svalutazione della moneta cinese odierna dovrebbero essere obbiettivamente cose sensazionali. Trump ha schiaffato tariffe del 10 per cento su 200 miliardi di esportazioni cinesi, il che corrisponde ad un aumento delle tasse dello 0,1 per cento sul PIL statunitense e dello 0,15 per cento su quello cinese.
In risposta, la Cina lascia scendere la sua valuta di circa il 2 per cento. A confronto, la sterlina inglese è calata dal mese di maggio di circa il 9 per cento, quando divenne chiaro che una Brexit senza alcun accordo era probabile.
Dunque, perché numeri così piccini sono una faccenda talmente seria? Soprattutto perché abbiamo imparato cose sui protagonisti di questo conflitto commerciale, cose che fanno apparire una guerra commerciale più grave e più lunga molto più probabile di quanto non lo fosse anche pochi giorni orsono.
Anzitutto, Trump è davvero l’Uomo delle Tariffe. Alcune anime candide possono ancora sperare che egli impari qualcosa dal fallimento della sua politica commerciale sino a questo punto. Persone più sensate speravano che facesse quello che aveva fatto con il NAFTA: raggiungere un nuovo accordo sostanzialmente simile all’accordo precedente, e vantarlo come una grande vittoria.
Invece no: è abbastanza chiaro che egli rifiuta di rinunciare al suo convincimento che le guerre commerciali sono una buona cosa e sono facili da vincere; il suo piano è continuare a dar colpi finché il morale non migliora. Quelle che potevano essere apparse come tariffe provvisorie rivolte ad ottenere concessioni, appaiono oggi come caratteristiche permanenti dell’economia mondiale, ed è probabile che il livello delle tariffe e la serie dei paesi interessati crescano col tempo.
In secondo luogo, la Cina sta segnalando di non essere come il Canada o il Messico: è troppo grande e troppo fiera per sottomettersi a quella che considera una intimidazione. Quella scivolata del renminbi non è stata tanto una concreta misura politica, quanto un modo di dire a Trump “parli al vento [1]” (senza dubbio c’è una buona espressione cinese con questo significato).
Per inciso – o forse non tanto per inciso – mentre ci sono molte valide ragioni per criticare la politica cinese, la manipolazione valutaria non è una di queste. La Cina era un manipolatore valutario 7 o 8 anni fa, ma di questi tempi sta semmai sostenendo la sua valuta sopra il livello al quale si collocherebbe se fluttuasse liberamente.
E si pensi per un istante a quello che accadrebbe ad un paese con una valuta non manipolata, se uno dei suoi importanti mercati di esportazione d’un tratto imponesse tariffe su molti dei suoi prodotti. Sicuramente vi aspettereste di vedere che la valuta di quel paese verrebbe svalutata, proprio come ha fatto l’Inghilterra con la prospettiva di un accesso perduto al mercato a seguito della Brexit.
In altre parole, l’Amministrazione Trump nella sua saggezza ha cercato di accusare i cinesi dell’unico crimine economico per il quale accade che siano innocenti. E cosa siamo intenzionati a fare per punirli di questo crimine? Mettiamo tariffe sulle loro esportazioni? Mhh, quello l’abbiamo già fatto.
Dunque, come andrà a finire tutto questo? Non ne ho idea. Più importante ancora, nessun altro ce l’ha. A me sembra che sia Trump che Xi abbiano messo in gioco la loro reputazione tenendo duro. E il punto è che è difficile vedere cosa potrebbe costringere l’altra parte ad arrendersi (o anche sapere cosa potrebbe significare una resa).
Di questo passo, possiamo dover aspettare che un(a) nuov(a) Presidente sistemi questo casino, se le riesce.
[1] Letteralmente sarebbe “Parla alla mano” – intendendo implicitamente “perché io non ti ascolto con la testa”. Vedi il forum su Wordreference del 13 dicembre 2005, che pure non offre soluzioni soddisfacenti in italiano.
agosto 4, 2019
Aug 3, 2019
By Paul Krugman
Remember the Vietnam quagmire? (Actually, I hope many of my readers are young enough that they don’t, but you’ve presumably heard about it.) In political discourse, “quagmire” has come to have a quite specific meaning. It’s what happens when a government has committed itself to a policy that isn’t working, but can’t bring itself to admit failure and cut its losses. So it just keeps escalating, and things keep getting worse.
Well, here’s my thought: Trump’s trade war is looking more and more like a classic policy quagmire. It’s not working — that is, it isn’t at all delivering the results Trump wants. But he’s even less willing than the average politician to admit to a mistake, so he keeps doing even more of what’s not working. And if you extrapolate based on that insight, the implications for the U.S. and world economies are starting to get pretty scary.
This article, by the way, while not very technical, is going to make use of a number of charts and even a few terms of art, hence the “wonkish” warning.
To preview, I’m going to make five points:
I could, of course, be wrong. But that’s how it looks given what we know now.
OK., let’s start with the scale of the policy. The invaluable people at the Peterson Institute for International Economics have a nice chart showing the escalation of tariffs on Chinese goods under Trump:
Trump’s tariff escalation. PIIE
So roughly speaking, we’ve seen a 20 percent tax imposed on the $500 billion worth of goods we import from China each year. Although Trump keeps insisting that the Chinese are paying that tax, they aren’t. When you compare what has happened to prices of imports subject to new tariffs with those of other imports, it’s overwhelmingly clear that the burden is falling on U.S. businesses and consumers.
So that’s a $100 billion a year tax hike. However, we aren’t collecting nearly that much in extra tariff revenue:
Some revenue, but not much. Federal Reserve of St. Louis
Partly that’s because the revenue numbers don’t yet include the full range of Trump tariffs. But it’s also because one big effect of the Trump tariffs on China has been to shift the sourcing of U.S. imports — e.g., instead of importing from China, we buy stuff from higher-cost sources like Vietnam. When this “trade diversion” happens, it’s still a de facto tax increase on U.S. consumers, who are paying more, but it doesn’t even have the benefit of generating new revenue.
So this is a pretty big tax hike, which amounts to contractionary fiscal policy. And we should add in two other effects: foreign retaliation, which hurts U.S. exports, and uncertainty: Why build a new factory when for all you know Trump will suddenly decide to cut off your market, your supply chain, or both?
I don’t think it’s outlandish to suggest that the overall anti-stimulus from the Trump tariffs is comparable in scale to the stimulus from his tax cut, which largely went to corporations that just used the money to buy back their own stock. And that stimulus is behind us, while the drag from his trade war is just getting started.
But why is Trump doing this? A lot of center-right apologists for Trump used to claim that he wasn’t really fixated on bilateral trade balances, which every economist knows is stupid, that it was really about intellectual property or something. I’m not hearing that much anymore; it’s increasingly clear that he is, indeed, fixated on trade balances, and believes that America runs trade deficits because other countries don’t play fair.
Strange to say, however, despite all those new tariffs the U.S. trade deficit is getting bigger, not smaller, on his watch:
The deficit that wouldn’t come down. Federal Reserve of St. Louis
And adjusted for inflation, imports are still growing strongly, while U.S. exports have been shriveling:
Who’s winning this trade war, exactly? Federal Reserve of St. Louis
Why aren’t tariffs shrinking the trade deficit? Mainly the answer is that Trump’s theory of the case is all wrong. Trade balances are mainly about macroeconomics, not tariff policy. In particular, the persistent weakness of the Japanese and European economies, probably mainly the result of shrinking prime-age work forces, keeps the yen and the euro low and makes the U.S. less competitive.
When it comes to recent import and export trends, there may also be an asymmetric effect of the tariffs themselves. As I already mentioned, U.S. tariffs on Chinese goods don’t do much to reduce overall imports, because we just shift to products from other Asian economies. On the other hand, when the Chinese stop buying our soybeans, there aren’t any major alternative markets.
Whatever the explanation, Trump’s tariffs aren’t producing the results he wanted. Nor are they getting the other thing he wants: Splashy concessions from China that he can portray as victories (“tweetable deliveries”). As Gavyn Davies says, China seems “increasingly confident it can weather the trade wars,” and it’s not showing any urge to placate the U.S.
So this might seem to be a good time to hit the pause button and rethink strategy. Instead, however, Trump went ahead and slapped on a new round of tariffs. Why?
Well, stock traders reportedly think that Trump was emboldened by the Fed’s rate cut, which he imagines means that the Fed will insulate the U.S. economy from any adverse effects of his trade war. We have no way of knowing if that’s true. However, if Trump does think that, he’s almost surely wrong.
For one thing, the Fed probably doesn’t have much traction: interest rates are already very low. And the sector most influenced by interest rates, housing, hasn’t shown much response to what is already a sharp drop in mortgage rates.
Furthermore, the Fed itself must be wondering if its rate cut was seen by Trump as an implicit promise to underwrite his trade war, which will make it less willing to do more — a novel form of moral hazard.
There is, by the way, a strong contrast here with China, which for all its problems retains the ability to pursue coordinated monetary and fiscal stimulus to a degree unimaginable here. Trump probably can’t bully the Fed into offsetting the damage he’s inflicting (and just try to imagine him getting Nancy Pelosi to bail him out); Xi is in a position to do whatever it takes.
So what will Trump do next? My guess is that instead of rethinking, he’ll escalate, which he can do on several fronts. He can push those China tariffs even higher. He can try to deal with trade diversion by expanding the trade war to include more countries (good morning, Vietnam!).
And he can sell dollars on foreign exchange markets, in an attempt to depreciate our currency. The Fed would actually carry out the intervention, but currency policy is normally up to the Treasury Department, and in June Jerome Powell reiterated that this is still the Fed’s view. So we might well see a unilateral decision by Trump to attempt to weaken the dollar.
But a deliberate attempt to weaken the dollar, gaining competitive advantage at a time when other economies are struggling, would be widely — and correctly — seen as beggar-thy-neighbor “currency war.” It would lead to widespread retaliation, even though it would also probably be ineffective. And the U.S. would have forfeited whatever remaining claims it may still have to being a benevolent global hegemon.
Il pantano commerciale di Trump (per esperti).
di Paul Krugman
Vi ricordate il pantano del Vietnam? (In realtà spero che molti miei lettori siano giovani abbastanza da non ricordarsene, ma probabilmente ne avete sentito parlare.) Nel dibattito politico, ‘pantano’ ha finito con l’assumere un significato abbastanza particolare. È quello che accade quando un Governo si è legato ad una politica che non sta funzionando, ma non può indursi a riconoscere il fallimento e a ridurre le sue perdite. Cosicché continua semplicemente a inasprirsi, e le cose continuano a peggiorare.
Ebbene, ecco la mia opinione: la guerra commerciale di Trump assomiglia sempre di più ad un classico pantano politico. Non sta funzionando – ovvero, non sta affatto producendo i risultati voluti da Trump. Ma lui è persino meno disponibile della media dei politici ad ammettere un errore, quindi continua a realizzare sempre di più quello che non sta funzionando. E, se si tenta una deduzione basandosi su quello che si conosce, le implicazioni per gli Stati Uniti e per le economie del mondo cominciano ad essere allarmanti.
Questo articolo, per inciso, pur non essendo molto tecnico, si appresta a far uso di un certo numero di diagrammi ed anche di pochi termini in uso nella disciplina, dai quali la messa in guardia “per esperti”.
Devo premettere, anzitutto, cinque punti:
1 – La Guerra commerciale sta diventando una grossa cosa. Le tariffe sui beni cinesi sono tornate a livelli che associamo al protezionismo precedente agli anni ’30. E la guerra commerciale sta raggiungendo il punto nel quale diventa un significativo prelievo sull’economia statunitense.
2 – Ciononostante, la guerra commerciale sta fallendo i suoi obbiettivi, almeno per come Trump li concepisce: i cinesi non stanno ammettendo la sconfitta e il deficit commerciale sta crescendo, non calando.
3 – Probabilmente, la Fed non può compensare il danno che la guerra commerciale sta producendo, e sta probabilmente diventando anche poco disponibile a provarci.
4 – È probabile che Trump risponderà a queste delusioni inasprendo le misure, con le tariffe o con altri sistemi e con un maggior numero di paesi, e – nonostante i dinieghi – alla fine con interventi valutari.
5 – Gli altri paesi reagiranno, e molto presto questo diventerà assai sgradevole.
Potrei aver torto, ovviamente. Ma questo è quello che mi appare sulla base di quanto si sa ad oggi.
Cominciamo dunque con la dimensione della politica in atto. Gli inestimabili individui del Peterson Institute for International Economics hanno un grazioso grafico che mostra gli incrementi delle tariffe sui beni cinesi sotto Trump:
Gli incrementi tariffari di Trump. PIIE [1]
Dunque, parlando approssimativamente, abbiamo assistito ad una tassazione del 20 percento imposta su un valore di 500 miliardi di dollari di beni che importiamo ogni anno dalla Cina. Sebbene Trump continui ad insistere che siano i cinesi a pagare quella tassa, non è così. Quando si confronta quello che è accaduto ai prezzi delle importazioni soggette alle nuove tariffe con quelli di altre importazioni, è completamente chiaro che l’onere sta gravando sulle imprese e sui consumatori statunitensi.
Dunque, questo corrisponde ad una impennata della tassazione annuale di 100 miliardi di dollari. Tuttavia, noi non stiamo raccogliendo nemmeno lontanamente così tanto in entrate extra tariffarie:
Un po’ di maggiori entrate, ma non molto. Federal Reserve di St. Louis [2]
In parte questo dipende dal fatto che I dati delle entrate non includono ancora l’intero ammontare delle tariffe di Trump. Ma anche dal fatto che un grande effetto delle tariffe di Trump sulla Cina è stato lo spostamento delle fonti delle importazioni statunitensi – ovvero, anziché importare dalla Cina, compriamo beni da fonti a costo più elevato come il Vietnam. Quando avviene questo “spostamento commerciale”, esso è tuttavia si risolve in un incremento fiscale sui consumatori statunitensi, che stanno pagando di più, ma non ha neppure il beneficio di generare nuove entrate.
Dunque si tratta di un aumento fiscale abbastanza cospicuo, che corrisponde ad una politica fiscale restrittiva. E dovremmo aggiungere altri due effetti: le ritorsioni straniere, che danneggiano le esportazioni statunitensi, e l’incertezza: perché costruire un nuovo stabilimento quando, da quanto si sa, Trump potrà decidere all’improvviso di ridurre il vostro mercato, le vostre catene dell’offerta, o entrambi?
Non penso che sia stravagante suggerire che l’effetto complessivo di anti stimolazione delle tariffe di Trump è paragonabile nelle sue dimensioni all’effetto di stimolo dei suoi tagli fiscali, che in gran parte sono andati alle società che li hanno semplicemente utilizzati per riacquistare le loro stesse azioni. E quello stimolo è alle nostre spalle, mentre il prelievo dalla sua guerra commerciale sta solo cominciando ad avere effetti.
Ma perché Trump lo sta facendo? Un buon numero di difensori di Trump del centro-destra erano soliti sostenere che egli non fosse effettivamente fissato sugli equilibri commerciali bilaterali, che ogni economista sa essere stupido, ma in realtà era interessato alla proprietà intellettuale o a cose del genere. Non lo sento più dire: è sempre più chiaro che egli è, in effetti, fissato sugli equilibri finanziari, e crede che l’America gestisca deficit commerciali perché gli altri paesi non si comportano correttamente.
Strano a dirsi, tuttavia, nonostante tutte quelle tariffe il deficit commerciale statunitense sta diventando più grande, non più piccolo, durante il suo mandato:
Il deficit che non è sceso. Federal Reserve di St. Louis [3]
E, corrette per l’inflazione, le importazioni stanno ancora crescendo fortemente, mentre le esportazioni statunitensi stanno ancora rinsecchendosi:
Precisamente, chi sta vincendo la guerra commerciale? Federal Reserve di St. Louis [4]
Perché le tariffe non stanno restringendo il deficit commerciale? Principalmente, la risposta è che la teoria di Trump sulla materia è tutta sbagliata. Gli squilibri commerciali riguardano principalmente la macroeconomia, non la politica commerciale. In particolare, la persistente debolezza delle economie del Giappone e dell’Europa, probabilmente principalmente in conseguenza della riduzione delle forze di lavoro nella principale età lavorativa, portano in basso lo yen e l’euro e rendono gli Stati Uniti meno competitivi.
Quando si passa alle recenti tendenze delle importazioni e delle esportazioni, può anche esserci un effetto asimmetrico delle tariffe stesse. Come ho già ricordato, le tariffe statunitensi sui prodotti cinesi non fanno granché per ridurre le importazioni complessive, giacché noi ci spostiamo soltanto verso prodotti di altre economie asiatiche. Di contro, quando i cinesi smettono di acquistare la nostra soia, non ci sono altri importanti mercati alternativi.
Qualsiasi sia la spiegazione, le tariffe di Trump non stanno producendo i risultati che voleva. Neppure stanno provocando le altre cose che lui voleva: sensazionali concessioni dalla Cina che lui possa presentare come vittorie (“consegne publicizzabili su Twitter”). Come afferma Gavyn Davies, la Cina sembra “sempre più fiduciosa di poter resistere alle guerre commerciali” e non sta mostrando alcuna premura di placare gli Stati Uniti.
Dunque, sembrerebbe il momento giusto per premere il bottone della pausa e di ripensare l strategia. Ciononostante, Trump è andato avanti ed ha schiantato una nuova serie di tariffe. Perché?
Ebbene, si dice che gli operatori sui mercati azionari pensino che Trump sia stato rincuorato dal taglio dei tassi della Fed, che lui immagina significhi la volontà della Fed di isolare l’economia statunitense da qualsiasi effetto negativo della sua guerra commerciale. Non abbiamo modo di sapere se questo sia vero. Tuttavia, se Trump lo pensasse veramente, avrebbe quasi sicuramente torto.
Da una parte, la Fed probabilmente non ha molta capacità di trazione: i tassi di interesse sono già molto bassi. E il settore maggiormente influenzato dai tassi di interesse, l’edilizia, non ha mostrato una grande risposta a quello che è già un brusco calo nei tassi dei mutui.
Inoltre, la Fed stessa si sta probabilmente chiedendo se il taglio dei tassi sia stato considerato da Trump come una implicita promessa di sottoscrivere la sua guerra commerciale, il che la renderà meno disponibile a fare di più – una nuova forma di ‘azzardo morale’.
Per inciso, c’è in questo caso un forte contrasto con la situazione della Cina, che con tutti i suoi problemi mantiene la capacità di perseguire uno stimolo della leva monetaria e di quella della finanza pubblica, coordinato in un grado qua inimmaginabile. Trump probabilmente non può costringere la Fed a compensare il danno che lui sta provocando (pensate solo ad immaginare che possa ottenere da Nancy Pelosi un salvataggio); Xi è nella condizione di fare tutto quello che gli serve.
Dunque, quale sarà la prossima mossa di Trump? La mia idea è che piuttosto di ripensarci, egli intensificherà la sua azione, la qual cosa può farla in varie direzioni. Egli può spingere quelle tariffe sulla Cina ancora più in alto. Può cercare di occuparsi della deviazione dei commerci espandendo la guerra commerciale sino a includere altri paesi (buon giorno, Vietnam!).
E può vendere dollari sui mercati di cambio esteri, nel tentativo di svalutare la moneta. In realtà sarebbe la Fed a mettere in pratica l’intervento, ma la politica valutaria è di norma di competenza del Dipartimento del Tesoro, e in giugno Jerome Powell ha ribadito che questo è ancora il punto di vista della Fed. Dunque non sarebbe affatto impossibile assistere di una decisione unilaterale di Trump per tentare di indebolire il dollaro.
Ma un tentativo deliberato di indebolire il dollaro, guadagnando un vantaggio competitivo in un periodo nel quale le altre economie hanno difficoltà, sarebbe generalmente – e correttamente – considerata come una “guerra valutaria” ai danni degli altri. Essa condurrebbe a ritorsioni generalizzate, pur essendo probabilmente inefficace. E gli Stati Uniti rinuncerebbero a qualsiasi residua pretesa possano ancora avere di esercitare un’egemonia globale longanime.
[1] In pratica, si è passati da un percentuale del 3,1 nel 2017, ad una deel 21,5 annunciata in questi giorni, che potrebbe salite al 27,8 nello scenario futuro.
[2] Provo a capire. Il diagramma, in realtà, mostra un picco nelle entrate fiscali del Governo Federale derivanti dalle tariffe sulle importazioni. Ma mentre esse dovrebbero corrispondere a circa 100 miliardi – il 20% su un valore delle importazioni di 500 miliardi – l’incremento reale si colloca nella differenza tra i 35-40 miliardi precedenti ed i circa 70 miliardi del 2019, ovvero 35 miliardi circa.
[3] Si noti che la scala dei valori assoluti, sulla destra, è discendente. Quindi, durante il mandato di Trump, il valore del deficit è passato da oltre 560 miliardi di dollari a 680/660 miliardi di dollari nel 2018/2019.
[4] Si noti anche qua che la scala di riferimento sulla destra – espressa in cambiamenti percentuali rispetto all’anno precedente – è in discesa; i valori negli anni di Trump passano da incrementi percentuali delle importazioni (linea rossa) del 4/5% nel 2017 – 2018, ad un incremento attorno al 3% nel 2019. Ma, nel frattempo, i cambiamenti percentuali nelle esportazioni (linea blu) sono passati da valori attorno al +3/+5% del 2017 – 2° trimestre 2018, ad un recente -2% nel 2019. L’andamento del deficit commerciale, dunque, che è una risultante delle modifiche delle importazioni e delle esportazioni, è negativo, dato che le prime continuano a crescere, mentre le seconde calano.
luglio 15, 2019
July 13, 2019
By Paul Krugman
Before going to the White House, Donald Trump demanded that the Fed raise interest rates despite high unemployment and low inflation. Now he’s demanding rate cuts, even though the unemployment rate is much lower and inflation at least a bit higher. To be fair, there is a real economic argument for rate cuts as insurance against a possible slowdown. But it’s clear that Trump’s motives are and always have been purely political: he wanted the Fed to hurt President Obama, and now he wants it to boost his own reelection chances.
It’s not surprising, then, that Trump is also trying to stuff the Federal Reserve Board with political allies. What may seem surprising is that many of his would-be appointees, like Stephen Moore and now Judy Shelton, have long records of supporting the gold standard or something like it. This should put them at odds with his efforts to politicize the Fed. After all, one of the supposed points of a gold standard is to remove any hint of politics from monetary policy. And with gold prices rising lately, gold standard advocates should be calling for the Fed to raise rates, not lower them.
But of course both Moore and Shelton have endorsed Trump’s demand for rate cuts. This creates a dual puzzle: Why does Trump want these people, and why are they so willing to cater to his wishes?
Well, I think there’s a simple answer to both sides of the puzzle, which involves the reason some economic commentators (not sure if they deserve to be called “economists”) become goldbugs in the first place. What I’d suggest is that it usually has less to do with conviction than with cynical careerism. And this in turn means that goldbugs are, in general, the kind of people who can be counted on to do Trump’s bidding, never mind what they may have said in the past.
Let me start with what might seem like a trivial question, but which is, I believe, crucial: What does it take to build a successful career as a mainstream economist?
The truth is that it’s not at all easy. Parroting orthodox views definitely won’t do it; you have to be technically proficient, and to have a really good career you must be seen as making important new contributions — innovative ways to think about economic issues and/or innovative ways to bring data to bear on those issues. And the truth is that not many people can pull this off: it requires a combination of deep knowledge of previous research and the ability to think differently. You have to both understand the box and be able to think outside it.
I don’t want to romanticize the mainstream economics profession, which suffers from multiple sins. Male economists like me are only beginning to comprehend the depths of the profession’s sexism. There’s far too much dominance by an old-boy network of economists with PhDs from a handful of elite institutions. (And yes, I’ve been a beneficiary of these sins.) Many good ideas have been effectively blocked by ideology — even now, for example, it’s hard to publish anything with a Keynesian flavor in top journals. And there’s still an overvaluation of mathematical razzle-dazzle relative to real insight.
But even for people who can check off all the right identity boxes, climbing the ladder of success in mainstream economics is tough. And here’s the thing: for those who can’t or won’t make that climb, there are other ladders. Heterodoxy can itself be a careerist move, as long as it’s an approved, orthodox sort of heterodoxy.
Everyone loves the idea of brave, independent thinkers whose brilliant insights are rejected by a hidebound establishment, only to be vindicated in the end. And such people do exist, in economics as in other fields. Someone like Hyman Minsky, with his theory of financial instability, was, in fact, ignored by almost everyone in the mainstream until the 2008 crisis sent everyone scurrying off to read his work.
But the sad truth is that the great majority of people who reject mainstream economics do so because they don’t understand it; and a fair number of these people don’t understand it because their salary depends on their not understanding it.
Which brings me to the gold standard.
There is overwhelming consensus among professional economists that a return to the gold standard would be a bad idea. That’s not supposition: Chicago’s Booth School, which surveys a broad bipartisan group of economists on various topics, found literally zero support for the gold standard.
The events of the past dozen years have only reinforced that consensus. After all, the price of gold soared from 2007 to 2011; if gold-standard ideology had any truth to it, that would have been a harbinger of runaway inflation, and the Fed should have been raising interest rates to keep the dollar’s gold value constant. In fact, inflation never materialized, and an interest rate hike in the face of surging unemployment would have been a disaster.
Thank God we weren’t on the gold standard Federal Reserve of St. Louis
So why did gold soar? The main answer seems to be plunging returns on other assets, especially bonds, which were the product of a depressed world economy. What this means is that in practice pegging the dollar to gold would mean systematically raising interest rates when the economy slumps. Not exactly a recipe for stability.
Why, then, does goldbuggery persist? Well, some billionaires — such as Robert Mercer, also a big Trump supporter — have a thing about gold. I’m not entirely sure why, although I suspect that it’s just a plutocratic version of the Fox News syndrome — the angry old white guy ranting about big-government types inflating away his hard-earned wealth to give it away to Those People. And these billionaires give a lot of money to libertarianish think tanks that peddle gold standard derp.
Now imagine yourself as a conservative who writes about economics, but who doesn’t have the technical proficiency and originality needed to get a good job in academia, an economic policy institution like the Fed, or a serious think tank. Well, becoming a vocal gold-standard advocate opens a whole different set of doors. You’ll have a much fancier and more lucrative career, get invited to a lot more stuff, than you would if you stayed with the professional consensus.
What I’m suggesting, in other words, is that gold-standard advocacy is a lot like climate change denial: There are big personal and financial rewards for an “expert” willing to say what a few billionaires want to hear, precisely because no serious expert agrees. In the climate arena, we know that essentially all climate deniers are on the fossil-fuel take. There may be some true believers in the monetary magic of gold, but it’s hard to tell; what we do know is that prominent goldbugs do very well relative to where their careers would be if they didn’t buy into this particular area of derp.
And that, in turn, brings us back to Trump.
Why would Trump expect goldbugs to abandon their principles and back his demands to fire up the printing presses? Why is he, in fact, apparently finding it easy to get goldbugs willing to turn their backs on everything they claimed to believe?
The answer, I’d submit, is that it was never about principles in the first place. Many, perhaps most prominent goldbugs advocate a gold standard not out of conviction but out of ambition; they sold their principles a long time ago. So selling those pretend principles yet again in order to get a nice Trump-sponsored job is no big deal.
It’s cynicism and careerism all the way down.
I fanatici dell’oro sono con Trump,
di Paul Krugman
Prima di arrivare alla Casa Bianca, Donald Trump chiedeva che la Fed elevasse i tassi di interesse nonostante l’alta disoccupazione e la bassa inflazione. Oggi chiede tagli ai tassi, anche se la disoccupazione è molto più bassa e l’inflazione è almeno un po’ più elevata. Ad esser giusti, c’è un effettivo argomento economico per i tagli ai tassi come assicurazione contro un possibile rallentamento. Ma è chiaro che le motivazioni di Trump sono sempre state puramente politiche: voleva che la Fed colpisse il Presidente Barack Obama ed oggi vuole che essa rafforzi le sue possibilità di essere rieletto.
Non è sorprendente, dunque, che Trump stia anche cercando di riempire il Consiglio della Federal Reserve con i suoi alleati politici. Quello che può sembrare sorprendente è che molti degli aspiranti alla sua nomina, come Stephen Moore e adesso Judy Shelton, abbiano una lunga storia di sostenitori del gold standard o di qualcosa di simile. Questo dovrebbe collocarli in una posizione opposta ai suoi sforzi di politicizzare la Fed. E con i prezzi dell’oro recentemente in crescita, i sostenitori del gold standard dovrebbero chiedere che la Fed alzi i tassi, non che li abbassi.
Ma ovviamente sia Moore che la Shelton hanno appoggiato la richiesta di Trump di un taglio dei tassi. Questo solleva un duplice interrogativo: perché Trump vuole queste persone, e perché esse sono così disponibili ad assecondare i suoi desideri?
Ebbene, io credo che ci sia una semplice risposta per entrambi gli aspetti del rompicapo, che riguarda anzitutto la ragione per la quale alcuni commentatori economici (non sono sicuro che meritino di essere definiti “economisti”) diventino fanatici dell’oro. Suggerirei che ciò abbia più a che fare con un carrierismo cinico che con la convinzione. Il che a sua volta comporta che i fanatici dell’oro siano, in generale, il genere di persone adatte ad essere candidate da Trump, a prescindere da quanto possano aver detto nel passato.
Fatemi partire da quella che potrebbe sembrare una domanda banale, ma che ritengo sia cruciale: cosa serve per costruire una carriera di successo come economista convenzionale?
La verità è che non è una questione affatto semplice. Ripetere a pappagallo punti di vista ortodossi non risolve senz’altro la questione; si deve essere padroni della tecnica e si deve avere un’ottima carriera per essere considerati come importanti realizzatori di nuovi contributi – modi di ragionare innovativi sulle tematiche economiche e/o modi innovativi nell’addurre dati che influenzino tali tematiche. E la verità è che non molte persone possono riuscire ad avere queste caratteristiche: ciò richiede una combinazione di profonda conoscenza della precedente ricerca e di capacità di ragionare diversamente. Si deve assieme padroneggiare gli strumenti del mestiere e ragionare fuori da essi.
Non intendo romanzare la disciplina tradizionale dell’economia, che soffre di molti peccati. Economisti di sesso maschile come me stanno soltanto cominciando a comprendere la profondità del sessimo in quella disciplina. C’è stato anche troppo dominio da parte di una rete di economisti veterani provvisti di dottorati provenienti da una manciata di istituzioni di elite (ed è vero che anch’io ho tratto beneficio da questi peccati). Molte buone idee sono state essenzialmente bloccate dall’ideologia – anche adesso, ad esempio, è difficile pubblicare qualcosa che abbia un vago sentore di keynesismo nelle riviste più importanti. E c’è ancora una sopravvalutazione del frastuono matematico rispetto alle intuizioni vere.
Ma anche per le persone che possono marcare tutte le giuste caselle identitarie, salire sulla scala del successo nell’economia convenzionale è arduo. E il problema è quello: per coloro che non possono o non vogliono fare quella scalata, ci sono altri percorsi. L’eterodossia può essere anch’essa una mossa utile alla carriera, finché essa è una sorta di approvata, ortodossa eterodossia.
A tutti piace l’idea dei pensatori coraggiosi e indipendenti le cui brillanti intuizioni sono respinte da gruppi dirigenti retrogradi, per poi alla fine essere risarcite. E tali persone esistono effettivamente, nell’economia come in altri campi. Alcuni, come Hyman Minsky, con la sua teoria della instabilità finanziaria, furono di fatto ignorati da questi tutti dalla disciplina tradizionale, finché la crisi del 2008 ognuno a precipitarsi a leggere i suoi lavori.
Ma la triste verità è che la mggioranza delle persone che rigettano l’economia tradizionale lo fanno perché non la capiscono; e un buon numero di queste persone non la capisce perché i propri stipendi dipendono dal non capirla.
La qual cosa mi riporta al gold standard.
C’è uno schiacciante consenso tra gli economisti di professione sul fatto che un ritorno al gold standard sarebbe una cattiva idea. Non si tratta di una impressione: la Chicago Booth School, che tiene sotto osservazione un ampio gruppo bipartisan di economisti su varie tematiche, scopre che il sostegno al gold standard è precisamente pari a zero.
Gli eventi della passata dozzina di anni hanno solo rafforzato quel consenso. Dopo tutto, il prezzo dell’oro è schizzato dal 2007 al 2011; se l’ideologia del gold standard avesse un qualche fondamento, questo sarebbe stato un presagio di una inflazione fuori controllo, e la Fed avrebbe dovuto rialzare i tassi di interesse per mantenere costante il valore in oro del dollaro. Di fatto l’inflazione non si è mai materializzata, e una ascesa dei tassi di interesse a fronte di una disoccupazione crescente sarebbe stata un disastro.
Grazie a Dio non avevamo il gold standard.
Federal Reserve di St. Louis
Perché, dunque, l’oro salì così in alto? La risposta principale sembra sia il calo dei rendimenti su altri asset, particolarmente i bond, che furono il risultato di una economia mondiale depressa. Ciò che questo significa è che in pratica l’ancoraggio del dollaro all’oro comporterebbe sistematicamente un rialzo dei tassi di interesse quando l’economia è in recessione. Non proprio una ricetta per la stabilità.
Perché, dunque, i fanatici dell’oro insistono? Ebbene, alcuni miliardari – come Robert Mercer, che è nche un grande sostenitore di Trump – hanno un debole per l’oro. Non sono del tutto sicuro della ragione, sebbene sospetti che sia solo una versione plutocratica della sindrome di Fox News – il vecchio Tizio bianco e iracondo che impreca contro i personaggi del governo invasivo che inflazionano la sua faticata ricchezza per consegnarla a Quella Gentaccia [1]. E questi miliardari danno un sacco di soldi ai gruppi di pensiero libertariani che spacciano la fesseria del gold standard.
Ora, immaginatevi nelle vesti di un conservatore che scrive di economia, ma non ha la competenza tecnica e l’originalità necessaria per ottenere un buon posto di lavoro negli ambienti accademici, o in istituzioni economiche come la Fed, o in un gruppo di ricerca serio. Ebbene, diventare un rumoroso sostenitore del gold standard apre un intero diverso complesso di porte. Avrete una carriera molto più raffinata e redditizia, sarete invitati a molte più occasioni, che se rimaneste all’interno della disciplina convenzionale.
Quello che sto suggerendo, in altre parole, è che il sostegno al gold standard assomiglia molto al negazionismo del cambiamento climatico: ci sono grandi premi personali e finanziari per un “esperto” disponibile a dire quello che pochi miliardari vogliono sentirsi dire, proprio perché nessun serio esperto concorda. Nell’arena sul clima, sappiamo che fondamentalmente tutti i negazionisti del cambiamento climatico sono nella busta paga del settore dei combustibili fossili. Ci possono essere alcuni effettivi credenti nella magia monetaria dell’oro, ma non sono facili da individuare; quello che sappiamo è che i principali fanatici dell’oro hanno un ottimo successo al confronto di dove si collocherebbero le loro carriere se non avessero investito in questa particolare area di stupidaggini.
E questo, a sua volta, ci riporta a Trump.
Perché Trump si aspetta che i fanatici dell’oro abbandonino i loro principi e appoggino le sue richieste di mettere in massima pressione le stampatrici di banconote? Perché, in sostanza, egli sembra aver scoperto che è facile avere fanatici dell’oro disponibili a voltare le spalle a tutto quello che pretendevano di credere?
La risposta, suggerirei, è che, anzitutto, non si è mai trattato di una questione di principi. Molti, forse l maggioranza dei fanatici più eminenti sostengono un gold standard non per convinzione ma per ambizione; i loro principi li hanno messi in vendita molto tempo fa. Dunque, rivendere una seconda volta coloro che fanno finta di avere principi allo scopo di avere un grazioso posto di lavoro con il sostegno di Trump è un gioco da ragazzi.
È completamente cinismo e carrierismo.
[1] Ovvero i poveri e la gente di colore, nel linguaggio dei conservatori americani.
giugno 26, 2019
June 22, 2019
By Paul Krugman
In a couple of days I’m going to be participating in an Economic Policy Institute conference on “excessive wealth disorder” — the problems and dangers created by extreme concentration of income and wealth at the top. I’ve been asked to give a short talk at the beginning of the conference, focusing on the political and policy distortions high inequality creates, and I’ve been trying to put my thoughts in order. So I thought I might as well write up those thoughts for broader dissemination.
While popular discourse has concentrated on the “1 percent,” what’s really at issue here is the role of the 0.1 percent, or maybe the 0.01 percent — the truly wealthy, not the “$400,000 a year working Wall Street stiff” memorably ridiculed in the movie Wall Street. This is a really tiny group of people, but one that exerts huge influence over policy.
Where does this influence come from? People often talk about campaign contributions, but those are only one channel. In fact, I’d identify at least four ways in which the financial resources of the 0.1 percent distort policy priorities:
Of these, I want to focus on item (4), not because it’s necessarily the most important — as I said, I suspect that raw corruption is a bigger deal than most of us can imagine — but because it’s something I think I know about. In particular, I want to focus on a particular example that for me and others was a kind of radicalizing moment, a demonstration that extreme wealth really has degraded the ability of our political system to deal with real problems.
The example I have in mind was the extraordinary shift in conventional wisdom and policy priorities that took place in 2010-2011, away from placing priority on reducing the huge suffering still taking place in the aftermath of the 2008 financial crisis, and toward action to avert the supposed risk of a debt crisis. This episode is receding into the past, but it was extraordinary and shocking at the time, and could all too easily be a precursor to politics in the near future.
Let’s talk first about the underlying economic circumstances. At the beginning of 2011, the U.S. unemployment rate was still 9 percent, and long-term unemployment in particular was at extraordinary levels, with more than 6 million Americans having been out of work for 6 months or more. It was an ugly economic situation, but its causes were no mystery. The bursting of the housing bubble, and the subsequent attempts of households to reduce their debt, had let to a severe shortfall of aggregate demand. Despite very low interest rates by historical standards, businesses weren’t willing to invest enough to take up the slack created by this household pullback.
Textbook economics offered very clear advice about what to do under these circumstances. This was exactly the kind of situation in which deficit spending helps the economy, by supplying the demand the private sector wasn’t. Unfortunately, the support provided by the American Recovery and Reinvestment Act — the Obama stimulus, which was inadequate but had at least cushioned the effects of the slump — peaked in mid-2010 and was in the process of falling off sharply. So the obvious, Economics 101 move would have been to implement another significant round of stimulus. After all, the federal government was still able to borrow long-term at near-zero real interest rates.
Somehow, however, over the course of 2010 a consensus emerged in the political and media worlds that in the face of 9 percent unemployment the two most important issues were … deficit reduction and “entitlement reform,” i.e. cuts in Social Security and Medicare. And I do mean consensus. As Ezra Klein noted, “the rules of reportorial neutrality don’t apply when it comes to the deficit.” He cited, for example, Mike Allen asking Alan Simpson and Erskine Bowles “whether they believed Obama would do ‘the right thing’ on entitlements — with ‘the right thing’ clearly meaning ‘cut entitlements.’”
So where did this consensus come from? To be fair, the general public has never bought into Keynesian economics; as far as I know, most voters, if asked, will always say that the budget deficit should be reduced. In November 1936, just after FDR’s reelection, Gallup asked voters whether the new administration should balance the budget; 65 percent said yes, only 28 percent no.
But voters tend to place a relatively low priority on deficits as compared with jobs and the economy. And they overwhelmingly favor spending more on health care and Social Security.
The rich, however, are different from you and me. In 2011 the political scientists Benjamin Page, Larry Bartels, and Jason Seawright managed to survey a group of wealthy individuals in the Chicago area. They found striking differences between this group’s policy priorities and those of the public at large. Budget deficits topped the list of problems they considered “very important,” with a third considering them the “most important” problem. While the respondents also expressed concern about unemployment and education, “they ranked a distant second and third among the concerns of wealthy Americans.”
And when it came to entitlements, the policy preferences of the wealthy were clearly at odds with those of the general public. By large margins, voters at large wanted to expand spending on health care and Social Security. By almost equally large margins, the wealthy wanted to reduce spending on those same programs.
So what was the origin of the conventional-wisdom consensus that emerged in 2010-2011 — a consensus so overwhelming that leading journalists abandoned the conventions of reportorial neutrality, and described austerity policies as the self-evident “right thing” for politicians to be doing? What happened, essentially, was that the political and media establishment internalized the preferences of the extremely wealthy.
Now, 2011 was an especially dramatic example of how this happens, but it wasn’t unique. In their recent book “Billionaires and Stealth Politics,” Page, Seawright, and Matthew Lacombe point out the enduring effects of plutocratic political influence on the Social Security debate: “Despite the strong support among most Americans for protecting and expanding Social Security benefits, for example, the intense, decades-long campaign to cut or privatize Social Security that was led by billionaire Pete Peterson and his wealthy allies appears to have played a part in thwarting any possibility of expanding Social Security benefits. Instead, the United States has repeatedly come close (even under Democratic Presidents Clinton and Obama) to actually cutting benefits as part of a bipartisan ‘grand bargain’ concerning the federal budget.”
And here’s the thing: While we don’t want to romanticize the wisdom of the common man, there’s absolutely no reason to believe that the policy preferences of the wealthy are based on any superior understanding of how the world works. On the contrary, the wealthy were obsessed with debt and uninterested in mass unemployment at a time when deficits weren’t a problem — were, indeed, part of the solution — while unemployment was.
And the widespread belief among the wealthy that we should raise the retirement age is based, literally, on failure to understand how the other half lives (or, actually, doesn’t). Yes, life expectancy at age 65 has gone up, but overwhelmingly for the upper part of the income distribution. Less affluent Americans, who are precisely the people who depend most on Social Security, have seen little rise in life expectancy, so there is no justification for forcing them to work longer.
Where do the preferences of the wealthy come from? You don’t have to be a vulgar Marxist to recognize a strong element of class interest. The push for austerity was clearly linked to a desire to shrink the tax-and-transfer state, which in all advanced countries, even America, is a significant force for redistribution away from the wealthy toward citizens with lower incomes.
You can see the true goals of austerity a couple of ways. First, by comparison with other advanced countries the U.S. has low taxes and low social spending, yet almost all the energy of self-proclaimed deficit hawks was expended on demands for reduced spending rather than increased taxes. Second, it’s striking how much less deficit hysteria we’re hearing now than we did seven years ago. The full-employment budget deficit now is about as large, as a share of GDP, as it was in early 2012, when unemployment was still above 8 percent. But this deficit, although far less justified by macroeconomic considerations, was created by tax cuts — and somehow the deficit hawks are fairly quiet.
No doubt many wealthy backers of tax cuts for themselves and benefit cuts for others manage to convince themselves that this is in everyone’s interest. People are in general good at that sort of self-delusion. The fact remains that the wealthy, on average, push for policies that benefit themselves even when they often hurt the economy as a whole. And the sheer wealth of the wealthy is what empowers them to get a lot of what they want.
So what does this imply going forward? First, in the near term, both during the 2020 election and after, it’s going to be really important to ride herd on both centrist politicians and the media, and not let them pull another 2011, treating the policy preferences of the 0.1 percent as the Right Thing as opposed to, well, what a certain small class of people want. There’s a fairly long list of things progressives have recently advocated that the usual suspects will try to convince everyone are crazy ideas nobody serious would support, e.g.
You don’t have to support any or all of these policy ideas to recognize that they are anything but crazy. They are, in fact, backed by research from some of the world’s leading economic experts. Any journalist or centrist politician who treats them as self-evidently irresponsible is doing a 2011, internalizing the prejudices of the wealthy and treating them as if they were facts.
But while vigilance can mitigate the extent to which the wealthy get to define the policy agenda, in the end big money will find a way — unless there’s less big money to begin with. So reducing the extreme concentration of income and wealth isn’t just a desirable thing on social and economic grounds. It’s also a necessary step toward a healthier political system.
Note sugli squilibri eccessivi della ricchezza,
di Paul Krugman
Tra un paio di giorni parteciperò ad una conferenza dell’Istituto di Politica Economica sugli “squilibri eccessivi della ricchezza” – i problemi e i pericoli derivanti dalla estrema concentrazione del reddito e della ricchezza ai livelli più elevati della scala sociale. Mi è stato chiesto di tenere un breve discorso agli inizi della conferenza, concentrandomi sulle distorsioni economiche e politiche provocate dalla elevata ineguaglianza, e sto cercando di riordinare i miei pensieri. Dunque sono arrivato alla conclusione che avrei anche potuto scrivere qualcosa su quei pensieri per una diffusione più ampia.
Mentre il dibattito popolare si è concentrato su “l’1 per cento”, quello che è realmente in questione in questo caso è il ruolo dello 0,1 per cento, o forse dello 0,01 per cento – la vera ricchezza, non il “poveraccio da 400 mila dollari all’anno che lavora a Wall Street” deriso in modo memorabile nel film Wall Street. Si tratta di un gruppo davvero minuscolo di persone, ma un gruppo che esercita una influenza vasta nella politica.
Da dove deriva questa influenza? La gente parla spesso dei contributi elettorali, ma sono soltanto un canale. Nella sostanza, identificherei almeno quattro modi nei quali le risorse finanziarie dello 0,1 per cento distorcono le priorità della politica:
1 – La aperta corruzione. Ci piace immaginare che la semplice corruzione degli uomini politici non sia un fenomeno importante in America, ma quasi sicuramente è una faccenda molto più rilevante di quello che ci piace pensare.
2 – La corruzione leggera. Quello che intendo con questo sono i vari modi, pure in assenza di una diretta corruttela, nei quali gli uomini politici, i funzionari governativi e le persone con una influenza politica di vario genere prendono posizione per trarre vantaggi finanziari dal promuovere politiche al servizio degli interessi o dei pregiudizi dei ricchi. Questi includono il sistema delle ‘porte girevoli’ tra il servizio pubblico e l’occupazione nel settore privato, le associazioni ai gruppi di ricerca, le parcelle sui circuiti delle conferenze, e via dicendo.
3 – I contributi elettorali, che in effetti sono importanti.
4 – Il potere di definire le cose da fare: attraverso una molteplicità di canali – il possesso dei media, i gruppi di ricerca e la semplice tendenza a considerare che essere ricchi significa anche essere saggi – lo 0,1 per cento ha una straordinaria capacità di stabilire l’agenda del dibattito politico, in modi che possono essere fortemente contrastanti sia con una definizione ragionevole delle priorità che con l’opinione pubblica più in generale.
Tra tutti questi, intendo concentrarmi sul quarto punto, non perché sia necessariamente il più importante – come ho detto, sospetto che l’aperta corruzione sia una faccenda più rilevante di quanto possa immaginare la maggioranza di noi – ma perché è qualcosa che penso di conoscere. In particolare intendo concentrarmi con un particolare esempio che per me ed altri è stato una specie di momento di radicalizzazione, una dimostrazione che l’estrema ricchezza ha effettivamente degradato la capacità del nostro sistema politico di misurarsi con i problemi reali.
L’esempio che ho in mente è stata la straordinaria svolta nel senso comune e nelle priorità della politica che ebbe luogo nel 2010-2011, quando, lungi dal collocare la priorità nella riduzione delle sofferenze che ancora dominavano la scena tra le conseguenze della crisi finanziaria del 2008, ci si avviò verso l’iniziativa di evitare una presunta crisi del debito. Questo episodio sta arretrando come una cosa passata, ma a quel tempo fu straordinario e scioccante, e anche troppo facilmente potrebbe essere un presagio per la politica in un prossimo futuro.
Parliamo anzitutto delle sottostanti circostanze economiche. Agli inizi del 2011, il tasso di disoccupazione degli Stati Uniti era ancora al 9 per cento, e la disoccupazione di lunga durata in particolare era a livelli straordinari, con più di 6 milioni di americani fuori dal lavoro da sei mesi o più. Era una situazione economica orribile, ma le sue cause non erano misteriose. Lo scoppio della bolla immobiliare e i successivi tentativi delle famiglie di ridurre il loro debito, avevano determinato un grave declino della domanda aggregata. Nonostante tassi di interesse molto bassi secondo le serie storiche, le imprese non erano disponibili ad investire a sufficienza per assorbire la fiacchezza determinata da questa ritirata delle famiglie.
I libri di testo di economia offrivano consigli molto chiari su cosa fare in queste circostanze. Era esattamente il genere di situazione nella quale la spesa in deficit aiuta l’economia, in supplenza della domanda del settore privato che non c’era. Sfortunatamente, il sostegno fornito dalla Legge per la Ripresa e il Reinvestimento Americano – lo stimolo di Obama, che era inadeguato ma almeno aveva attenuato gli effetti della recessione – era arrivato al punto più alto nella metà del 2010 e si stava riducendo bruscamente. Dunque, l’iniziativa ovvia di un libro di testo di economia sarebbe stata un’altra significativa fase di stimolo. Dopo tutto, il Governo federale era ancora nelle condizioni di indebitarsi nel lungo termine a tassi di interesse reali vicini allo zero.
In qualche modo, tuttavia, nel corso del 2010 emerse un vasto consenso nei mondi della politica e dei media secondo il quale, di fronte ad una disoccupazione del 9 per cento, i due temi più importanti erano … la riduzione del deficit e la “riforma dei diritti sociali”, ovvero i tagli alla Previdenza Sociale e a Medicare. E intendo davvero un vasto consenso. Come notò Ezra Klein “le regole della neutralità giornalistica non si applicano quando si passa al deficit”. Egli citava, ad esempio, Mike Allen che chiedeva ad Alan Simpson e a Erskine Bowles “se credessero che Obama avrebbe fatto ‘la cosa giusta’ sui diritti sociali – con la ‘cosa giusta’ intendendo chiaramente il taglio dei diritti sociali”.
Dove nasceva, dunque, questo consenso? Ad essere onesti, l’opinione pubblica in generale non ha mai creduto all’economia keynesiana; per quanto ne so, la maggioranza degli elettori, se vengono interpellati, diranno sempre che il deficit del bilancio dovrebbe essere ridotto. Nel novembre del 1936, appena dopo la rielezione di Roosevelt, l’Istituto Gallup chiese agli elettori se la nuova Amministrazione avrebbe dovuto riequilibrare il bilancio; il 65 per cento rispose affermativamente, soltanto il 28 per cento disse di no.
Ma gli elettori tendono a collocare il deficit in una priorità relativamente bassa al confronto dei posti di lavoro e dell’economia. E sono in modo schiacciante a favore di una spesa superiore sulla assistenza sanitaria e sulla Previdenza Sociale.
I ricchi, tuttavia, sono diversi da voi e da me. Nel 2011 i politologi Benjamin Page, Larry Bertels e Jason Seawright provarono a intervistare un gruppo di individui ricchi nell’area di Chicago. Trovarono sorprendenti differenze tra le priorità politiche di questo gruppo e quelle della più ampia opinione pubblica. I deficit di bilancio erano in cima alla lista dei problemi che essi consideravano “molto importanti”, con un terzo che li considerava i più importanti in assoluto. Mentre coloro che parteciparono al sondaggio esprimevano anche preoccupazione sulla disoccupazione e l’istruzione, tali temi “si collocavano ad un distante secondo e terzo posto tra le preoccupazioni degli americani ricchi”.
E quando si passava ai diritti sociali, le preferenze politiche dei ricchi erano chiaramente opposte a quelle dell’opinione pubblica generale. Con ampio margine, gli elettori nel loro complesso volevano ampliare la spesa sulla assistenza sanitaria e sulla Previdenza Sociale. Quasi con lo stesso ampio margine, i ricchi volevano ridurre la spesa su quegli stessi programmi.
Quale era l’origine, dunque, del vasto consenso, con i caratteri del senso comune, che emerse nel 2010-2011 – un consenso così schiacciante da portare i giornalisti ad abbandonare le convenzioni della neutralità dei resoconti e a descrivere le politiche dell’austerità come ‘la evidente cosa giusta’ che i politici avrebbero dovuto fare? Fondamentalmente, quello che accadde fu che i gruppi dirigenti della politica e dei media avevano fatto proprie le preferenze di coloro che erano estremamente ricchi.
Ora, il 2011 fu un esempio particolarmente spettacolare di come questo accada, ma non fu l’unico. Nel loro libro recente “I miliardari e la politica nascosta”, Page, Seawright e Matthew Lacombe mettono in evidenza gli effetti durevoli dell’influenza politica plutocratica sul dibattito sulla Previdenza Sociale: “Nonostante il forte sostegno tra la maggioranza degli americani per proteggere ed ampliare i sussidi della Previdenza Sociale, ad esempio, l’intensa campagna, durata decenni, per privatizzare la Previdenza Sociale che fu guidata dal miliardario Pete Peterson e dai suoi alleati ricchi sembra aver giocato un ruolo nel minimizzare ogni possibilità di espansione dei sussidi previdenziali. Piuttosto, gli Stati Uniti sono ripetutamente andati vicini (persino sotto i Presidenti democratici Clinton e Obama) ad un effettivo taglio dei sussidi come parte di un “grande accordo” bipartisan concernente il bilancio federale”.
E qua è il punto: se non vogliamo romanzare la saggezza dell’uomo comune, non c’è assolutamente nessuna ragione di credere che le preferenze politiche dei ricchi siano basate su una qualche superiore comprensione di come il mondo funzioni. Al contrario, i ricchi erano ossessionati dal debito e non interessati alla disoccupazione in un’epoca nella quale i deficit non erano un preoblema – erano, semmai, parte della sua soluzione – mentre la disoccupazione lo era.
E il convincimento generalizzato tra i ricchi che dovremmo elevare l’età del pensionamento è basato, letteralmente, sulla incapacità di comprendere come vive l’altra metà (o come non vive, in realtà). È vero, l’aspettativa di vita a 65 anni è salita, ma in modo schiacciante per la parte superiore della distribuzione del reddito. Gli americani meno benestanti, che sono esattamente le persone che dipendono in maggioranza dalla Previdenza Sociale, hanno visto poca crescita nella aspettativa di vita, dunque non c’è alcuna giustificazione per costringerli a lavorare più a lungo.
Da dove vengono le preferenze dei ricchi? Non c’è bisogno di essere marxisti volgari per riconoscere un forte elemento di interesse di classe. La spinta per l’austerità era chiaramente connessa ad un desiderio di restringere lo Stato delle tasse e dei trasferimenti che in tutti i paesi avanzati, persino in America, è un fattore significativo per la redistribuzione dai ricchi ai cittadini con redditi più bassi.
Potete valutare in un paio di modi gli obbiettivi effettivi dell’austerità. Il primo, a confronto con altri paesi avanzati gli Stati Uniti hanno basse tasse e bassa spesa sociale, tuttavia quasi tutta l’energia dei sedicenti falchi del deficit fu spesa su richieste di una spesa minore, anziché di tasse maggiori. Il secondo: è sconcertante a quanta minore isteria sui deficit stiamo assistendo adesso rispetto a sette anni orsono. Il deficit di bilancio in condizioni di piena occupazione è quasi altrettanto ampio, come quota del PIL, di quanto era agli inizi del 2012, quando la disoccupazione era ancora al di sopra dell’8 per cento. Ma questo deficit, sebbene molto meno giustificato da considerazioni macroeconomiche, è stato creato da tagli alle tasse – e in qualche modo i falchi del deficit sono rimasti abbastanza calmi.
Non c’è dubbio che i ricchi sostenitori dei tagli alle tasse per sé stessi e dei tagli ai sussidi per gli altri cerchino di convincersi che questo è nell’interesse di tutti. In generale le persone sono capaci di quel genere di auto illusione. Resta il fatto che i ricchi, in media, spingono per politiche che vanno a loro vantaggio persino quando frequentemente danneggiano l’economia nel suo complesso. Ed è la pura e semplice ricchezza dei ricchi che li mette nelle condizioni di ottenere molto di quello che vogliono.
Cosa implica tutto questo per il futuro? In primo luogo, nel breve termine, sia durante le elezioni del 2020 che dopo, è destinato ad essere davvero importante tenere sotto controllo sia i politci centristi che i media, e non consentigli di provocare un altro 2011, trattando le preferenze politiche dello 0,1 per cento come la Cosa Giusta anziché come, diciamolo, quello che una certa minuscola classe di persone vuole. C’è una lista abbastanza lunga di cose che i progressisti hanno di recente sostenuto, che i soliti noti cercheranno di convincere tutti che sono idee pazzesche che nessuna persona seria sosterrebbe, ad esempio:
Una aliquota fiscale sui redditi più elevati del 70 per cento;
una tassa sulla ricchezza sui patrimoni molto grandi;
una assistenza universalistica sui bambini;
la spesa finanziata in deficit sulle infrastrutture.
Non è necessario sostenere qualcuna o tutte queste idee politiche per riconoscere che esse sono tutto meno che pazzesche. Di fatto, esse sono sostenute dalla ricerca di alcuni dei principali esperti economici del mondo. Ogni giornalista o uomo politico centrista che le tratta come implicitamente irresponsabili, sta comportandosi come nel 2011, internalizzando i pregiudizi dei ricchi e trattandoli come se fossero fatti.
Ma se la vigilanza può mitigare la misura nella quale i ricchi ottengono di definire l’agenda della politica, alla fine chi ha tanti soldi troverà un modo – a meno che, tanto per cominciare, non ci siano meno ultra ricchi. Dunque, ridurre la estrema concentrazione del reddito e della ricchezza non è solo una cosa desiderabile su un terreno economico e sociale. È anche un passo necessario per un sistema politico più sano.
giugno 9, 2019
June 4 2019
Has Trump finally jumped the shark?
Paul Krugman
Life isn’t fair, and politics is even less fair than the rest of life. Donald Trump has done and is doing many terrible things — inviting foreign influence into U.S. elections, ripping children from their parents and putting them in cages, poisoning the environment, praising murderous dictators and more. In terms of sheer awfulness, his protectionist trade policies are way down the list — and I say that despite being someone whose career was based largely on the study of international trade, and has every incentive to inflate the issue’s importance. |
Yet Trump’s tariff obsession seems to be causing him more political trouble than anything else he’s doing. It might even be enough to provoke a break with his otherwise slavish followers in Congress. Trump’s famous boast that he could shoot someone on Fifth Avenue and his supporters wouldn’t care may or may not be true of Republican voters, but it’s clearly true of G.O.P. members of Congress. Yet there seems to be a real possibility of legislative action to block the new tariffs he threatened to impose on Mexico last week. |
So why is this particular vileness the point at which his party’s invertebrates show signs of developing rudimentary spines? There are two key points. |
First, Trump’s confrontational trade policy — unlike his racism, his determination to weaken workers’ rights, his efforts to degrade the environment, and so on — doesn’t have any important constituency behind it. Neither big-money donors nor guys with Tiki torches chanting “Jews will not replace us” are clamoring for tariffs. The tariff thing is basically Trump’s personal obsession. |
Second, there are important constituencies — important parts of the Trump coalition — that really, really don’t like the prospect of trade war. Farmers have already been hurt badly by the confrontation with China, which has sent prices for crops like soybeans plunging. U.S. industry, which has invested huge sums in a supply chain that sprawls across both our northern and southern borders, is horrified at the thought of a confrontation that disrupts trade with Mexico. |
Until recently, business and investors were, in effect, betting that with so much money at stake, even Trump would rein in his impulses, that on trade he would talk loudly but carry a small stick. That’s pretty much what seemed to have happened on Nafta, the North American Free Trade Agreement: after denouncing Nafta as the worst trade deal ever made, Trump negotiated a new deal so similar to the existing one that you need a magnifying glass to see the differences. |
But now he’s effectively reneging on his own deal, threatening tariffs unless Mexico does something, he knows not what, to prevent asylum-seekers from seeking asylum. |
Will he really do it? The various newsletters I receive can’t seem to believe it. Citibank, for example, writes that “the consequences of this policy could be so extreme we see it as unlikely to happen.” |
But Trump has a thing about tariffs, and he really hates looking like a loser. So yes, this may really be about to happen. And even the G.O.P. may finally reach a breaking point. |
Alla fine Trump ha perso la credibilità?
Di Paul Krugman [1]
La vita non è giusta, e la politica è anche meno giusta del resto della vita. Trump ha fatto e sta facendo molte cose terribili – sollecitando influenze straniere nelle elezioni statunitensi, strappando i figli ai loro genitori e mettendoli in gabbie, avvelenando l’ambiente, elogiando dittatori assassini e altro ancora. In termini di mera sgradevolezza, le sue politiche commerciali protezionistiche sono in fondo alla lista – e lo dico nonostante che la mia carriera sia basata in gran parte sullo studio del commercio internazionale, ed abbia tutte le ragioni per enfatizzare l’importanza di quel tema.
Tuttavia l’ossessione per le tariffe di Trump sembra gli provochi guai politici superiori a tutto il resto che sta facendo. Potrebbe essere sufficiente a provocare una rottura con i suoi seguaci nel Congresso, solitamente servili. La famosa vanteria di Trump secondo la quale egli potrebbe sparare a qualcuno sulla Quinta Strada e i suoi sostenitori non se ne curerebbero, che sia o meno vera nel caso degli elettori repubblicani, è chiaramente vera nel caso dei membri repubblicani del Congresso. Sembra tuttavia esserci la reale possibilità di una iniziativa legislativa per bloccare le nuove tariffe che ha minacciato di imporre al Messico la scorsa settimana.
Perché, dunque, è questa particolare meschinità l’occasione nella quale gli invertebrati del suo partito mostrano di sviluppare una apparente spina dorsale? Ci sono due aspetti fondamentali.
Il primo, la politica commerciale di scontro di Trump – diversamente dal suo razzismo, dalla sua determinazione a indebolire i diritti dei lavoratori, dai suoi sforzi per degradare l’ambiente, e via dicendo – non ha alcun particolare sostegno elettorale alle spalle. Neppure coloro che sottoscrivono molti soldi in donazioni o gli individui con le fiaccole che lanciano slogan come “Gli ebrei non prenderanno il nostro posto” stanno strepitando per le tariffe. La faccenda delle tariffe è fondamentalmente una ossessione personale di Trump.
Il secondo, ci sono importanti gruppi di sostenitori – componenti importanti della coalizione di Trump – che proprio non gradiscono la prospettiva di una guerra commerciale. Gli agricoltori sono già pesantemente colpiti dallo scontro con la Cina, che ha fatto crollare i prezzi dei raccolti come la soia. Le industrie statunitensi, che hanno investito vaste somme in una catena dell’offerta che si estende oltre i nostri confini sia a nord che a sud, sono terrorizzate al pensiero di uno scontro che metta nel caos il commercio con il Messico.
Sino al periodo più recente, in effetti, le imprese e gli investitori scommettevano che con tanti soldi in ballo, persino Trump avrebbe controllato i suoi impulsi, che sul commercio egli avrebbe parlato con durezza ma agitando un piccolo bastone. Era grosso modo quello che sembrava fosse successo con il NAFTA, l’Accordo sul Libero Commercio dell’America del Nord: dopo aver denunciato il NAFTA come il peggior accordo commerciale mai fatto, Trump aveva negoziato un nuovo accordo talmente simile al precedente che si dovevano usare occhiali ingrandenti per vedere qualche differenza.
Ma adesso egli sta in sostanza rinnegando il suo stesso accordo, minacciando tariffe senza che il Messico abbia fatto alcunché, neanche lui sa che cosa, per impedire ai richiedenti asilo di chiedere asilo.
Lo farà davvero? Le varie newsletter che ricevo sembrano crederci. Ad esempio, Citibank scrive che “le conseguenze di questa politica potrebbero essere così radicali che ci appare improbabile che accada”.
Ma Trump ha un problema con le tariffe, e odia per davvero di apparire un perdente. Dunque, in effetti questo potrebbe sul serio accadere. E persino il Partito Repubblicano potrebbe alla fine arrivare ad un punto di rottura.
[1] Questo articolo compare su una nuova “newsletter” di Krugman che è a disposizione dei lettori del New York Times da alcune settimane.
Dunque adesso i suoi scritti – a parte i saggi, le recensioni o la sua attività varia come docente universitario – si dividono in tre categorie: a) gli articoli sul NYT, due volte alla settimana, con l’eccezione dei periodi di ferie; b) i post sul suo blog (che nel frattempo si è trasferito sul blog del NYT); c) la newsletter, in genere con interventi più brevi e meno specialistici. Come i lettori più affezionati hanno compreso, le opinioni che appaiono due volte alla settimana sul NYT sono in generale interventi che hanno per oggetto la politica e la società americana; i post sono di solito riflessioni con maggiore spessore tecnico e di ricerca (ad esempio, contengono statistiche che non possono apparire per ragioni editoriali sugli articoli che appaiono effettivamente sul giornale); la newsletter, che adesso talora traduciamo, nella speranza di aver quasi superato iniziali problemi banalmente tecnici di ‘editing’. Gli interventi più lunghi, in genere connessi con la sua attività universitaria, continuiamo a tradurli, anche se sono diventati un po’ più rari. In pratica, la sua produzione è diventata maggiormente ‘politica’ – più caratteristica di quella che gli americani definiscono come attività di un “pubblic intellectual”, che non di un economista “professional”.
Le novità nella attività di Krugman sono avvenute grosso modo nel corso dell’ultimo anno, quando ha peraltro avuto inizio la sua produzione di sintetici messaggi su Twitter, con indici di ascolto elevatissimi. Anche questi ultimi sono interessanti – ad esempio talora contengono vari riferimenti statistici e diagrammi, oppure rimandano ad analisi di altri politologi ed economisti. Ma essendo molto brevi (Krugman ‘aggira’ il problema della obbligata stringatezza dei messaggi su Twitter, ricorrendo alla tecnica della ‘ripetizione’ di vari messaggi su un unico argomento) si prestano male ad essere tradotti.
Aggiungo, per chi se lo fosse chiesto, che Krugman non scrive mai su una rivista come Project Syndicate, dalla quale noi traiamo il materiale di altri economisti (come Stiglitz, Brad DeLong, Turner, Spence, Eichengreen, Frenkel e vari altri). La sua produzione si concentra sugli strumenti di comunicazione del NYT, oppure – anche attraverso video – su quelli della sua Università pubblica (CUNY).
maggio 25, 2019
May 24, 2019
By Paul Krugman
Mario Draghi’s term as president of the European Central Bank ends in October. It has been a tumultuous tenure; among other things, he very clearly saved the euro from collapse in 2012-13, which arguably makes him the greatest central banker of modern times.
But I come not to celebrate Draghi but to ask about the state of the euro as the age of Draghi draws to an end. This isn’t a rant. I’ve long been a euroskeptic, and there has been immense suffering in Greece, and to a lesser extent in Spain and Portugal. But Europe’s overall performance since the 2008 crisis has been better than I believe most U.S. observers realize.
The big problem now, I’d say, is the extreme fragility of Europe with respect to any future shocks. In the years since Draghi came in, the euro area has done surprisingly well in restoring growth and regaining employment losses. But this success rests on extremely low interest rates and an undervalued euro.
What this means is that Europe has essentially no “monetary space” – there is nothing more it can do if something goes wrong. If there’s a Chinese recession, or Trump slaps tariffs on German cars, or whatever, what can Europe do? The ECB can’t significantly ease monetary policy. Fiscal expansion could help, but it would have to be led by Germany, which seems implausible.
Still, it seems worth talking about how things have gone so far, which is better than many imagine.
Start with growth in the euro area. Here I show real GDP growth since 2007, compared with growth in the US:
Saving the euro. Federal Reserve of St. Louis
Three things seem obvious. First, Europe took a major wrong turn in 2011, partly because of the debt crisis, partly because Jean-Claude Trichet’s ECB made the incredibly bad decision to respond to rising commodity prices by raising interest rates despite high unemployment. Second, things stabilized once Draghi said his famous three words – “whatever it takes” – and implemented a sustained policy of monetary expansion. Third, overall European growth has nonetheless fallen far behind the U.S.
This last point, however, is largely an illusion. Europe has much slower growth in its working-age population than the U.S. does, and once you adjust for the difference in demographics the performance of the two economies doesn’t look that much different:
Demography! Federal Reserve of St. Louis
Finally, while European unemployment is consistently higher than that in the U.S., there’s a growing sense that measured unemployment is a problematic measure, that it’s better to look at prime-age employment. And by that measure Europe has done almost exactly as well as the U.S.:
Jobs, jobs, jobs Federal Reserve of St. Louis
So Europe has done better than most Americans imagine. But it has done so only thanks to two things: incredibly low interest rates – literally negative for some assets; and a large trade surplus due to that undervalued euro.
Again, what if something goes wrong? America’s situation isn’t great, but in the face of a recession the Fed has some room to cut, and Congress might enact some fiscal stimulus. The ECB has no such room; the trade surplus probably can’t get bigger; Europe has no government to provide fiscal stimulus. There is some fiscal space for expansion in Germany, but it might as well be on the far side of the moon.
So what future for Europe after Draghi? The continent is doing OK right now, to an important extent thanks to Draghi’s actions. But there are no reserves of strength, no ammunition to fire, to deal with anything bad. And bad things happen.
Dopo Draghi (per esperti).
Di Paul Krugman
Il periodo di Mario Draghi come Presidente della Banca Centrale Europea scade ad ottobre. È stato un mandato tumultuoso: tra le altre cose fu molto chiaramente lui a salvare l’euro dal collasso nel 2012-2013, il che probabilmente lo rende il più grande bnchiere centrale dei tempi moderni.
Ma non mi accingo ad una celebrazione di Draghi, piuttosto a chiedermi la condizione dell’euro mentre il periodo di Draghi volge a termine. Questo non è una predica. Sono stato a lungo euroscettico, e c’è stata una immensa sofferenza in Grecia, e in minore misura in Spagna e Portogallo. Ma l’andamento complessivo dell’Europa dalla crisi del 2008 è stato migliore di quello che credo comprenda la maggioranza degli sosservatori statunitensi.
Direi che il grande problema, adesso, è l’estrema fragilità dell’Europa rispetto ad un qualche trauma del futuro. Negli anni dall’entrata in carica di Draghi, l’area euro ha fatto sorprendentemente bene nel ripristinare la crescita e riguadagnare l’occupazione perduta. Ma questo successo si basa su tassi di interesse estremamente bassi e su un euro sottovalutato.
Questo significa che l’Europa non ha sostanzialmente alcuno “spazio monetario” – non c’è nient’altro che essa possa fare se qualcosa va storto. Se c’è una recessione cinese, o se Trump applica all’improvviso le tariffe sulle auto tedesche, o qualcosa del genere, cosa può fare l’Europa? La BCE non può facilitare in modo significativo la politica monetaria. L’espansione della spesa pubblica potrebbe essere d’aiuto, ma dovrebbe essere guidata dalla Germania, il che non sembra plausibile.
Eppure, ha un qualche valore ragionare di come le cose siano andate sinora, ovvero meglio di quanto molti si immaginano.
Cominciamo con la crescita nell’area euro. Qua sotto mostro la crescita del PIL a partire dal 2007, a confronto con la crescita negli Stati Uniti:
Salvare l’euro. Federal Reserve di St. Louis
Sembrano evidenti tre cose. La prima, l’Europa fece una importante scelta sbagliata nel 2011, in parte per la crisi del debito, in parte perché la BCE di Jean-Claude Trichet prese l’incredibile decisione negativa di rispondere ai prezzi crescenti delle materie prime elevando i tassi di interesse nonostante la alta disoccupazione. La seconda, la situazione si stabilizzò allorché Draghi disse le famose parole magiche – “tutto quello che serve” – e mise in atto una politica duratura di espansione monetaria. La terza, ciononostante la crescita complessiva si collocò assai indietro rispetto agli Stati Uniti.
L’ultimo punto, tuttavia, è in gran parte una illusione. L’Europa ha una crescita molto più lenta di quella degli Stati Uniti nella popolazione in età lavorativa, e una volta che si corregge la diversità nella demografia, gli andamenti delle due economie non appaiono così differenti:
Demografia! Federal Reserve di St. Louis
Infine, mentre la disoccupazione europea è stabilmente più elevate di quella negli Stati Uniti, c’è la sensazione crescente che le statistiche della disoccupazione siano un metro di misura problematico, che sia meglio guardare alla occupazione nella principale età lavorativa [2]. E con quel metro di misura l’Europa si è comportata quasi altrettanto bene degli Stati Uniti:
Posti di lavoro, posti di lavoro, posti di lavoro, Federal Reserve di St. Louis
Dunque l’Europa è andata meglio di quello che la maggioranza degli americani si immaginano. Ma ciò è accaduto solo grazie a due fattori: i tassi di interesse incredibilmente bassi – letteralmente negativi per alcuni asset, e un ampio surplus commerciale a seguito di quell’euro sottovalutato.
È ancora il caso di chiederci cosa accadrebbe se qualcosa andasse storto. La situazione dell’America non è confortevole, ma a fronte di una recessione l’America avrebbe qualche spazio per tagliare e il Congresso potrebbe varare qualche stimolazione sul lato della finanza pubblica. La BCE non avrebbe tale spazio: il surplus commerciale probabilmente non può crescere e l’Europa non ha alcun governo per fornire uno stimolo della finanza pubblica. C’è qualche spazio per l’espansione della finanza pubblica in Germania, ma sarebbe lo stesso che se fosse sull’altro versante della Luna.
Quale futuro, dunque, per l’Europa dopo Draghi? Il continente, in questo momento, sta facendo bene, in misura importante grazie alle iniziative di Draghi. Ma quanto a misurarsi con qualche evento negativo, non ci sono riserve di forza, o munizioni da sparare. E le cose negative succedono.
[1] La linea blu mostra l’andamento del PIL reale degli Stati Uniti, quella rossa l’andamento dei 19 paesi dell’area euro. Con riferimento alla linea rossa sono indicati due momenti: l’improvvida decisione di Trichet (Presidente della BCE prima di Draghi) sui tassi di interesse – che in sostanza impedì la ripresa europea – e la famosa espressione usata da Draghi (“faremo tutto quello che serve”) che riallineò l’andamento europeo a quello americano.
[2] Ovvero, dai 25 ai 54 anni.
[3] Anche qua, linea blu per gli Stati Uniti e linea rossa per l’Europa. È anche il caso di notare che la reazione alla crisi negli Stati Uniti fu assai peggiore di quella europea.
maggio 13, 2019
May 11, 2019
By Paul Krugman
O.K., they weren’t supposed to start the trade war until I got back from vacation. And I really have too many kilometers to cover and hills to climb to weigh in on a regular basis or at great length. But since I’m currently sitting in an outdoor cafe with my coffee and croissant, I thought I might take a few minutes to address two misconceptions that, I believe, are coloring discussion of the trade conflict.
By the way, I don’t mean Trump’s misconceptions. As far as I can tell, he isn’t getting a single thing about trade policy right. He doesn’t know how tariffs work, or who pays them. He doesn’t understand what bilateral trade imbalances mean, or what causes them. He has a zero-sum view of trade that flies in the face of everything we’ve learned over the past two centuries. And to the (small) extent that he is making any coherent demands on China, they’re demands China can’t/won’t meet.
But Trump’s critics, while vastly more accurate than he is, also, I think, get a few things wrong, or at least overstate some risks while understating others. On one side, the short-run costs of trade war tend to be overstated. On the other, the long-term consequences of what’s happening are bigger than most people seem to realize.
In the short run, a tariff is a tax. Period. The macroeconomic consequences of a tariff should therefore be seen as comparable to the macroeconomic consequences of any tax increase. True, this tax increase is more regressive than, say, a tax on high incomes, or a wealth tax. This means that it falls on people who will be forced to cut their spending, and is therefore likely to have a bigger negative bang per buck than the positive bang for buck from the 2017 tax cut. But we’re still talking, at least so far, about a tax hike that is only a fraction of a percent of GDP.
This means that it’s hard to justify claims that the trade war, at least what’s currently in the pipeline, will cause a global recession.
If the trade war expands not just to all imports from China but to imports from Europe and other parts of the world, we could get this up to a contractionary fiscal policy of a couple of points of GDP; $200 billion here, $200 billion there, and soon you’re talking about real money. And that certainly could happen: Trump imagines that he’s winning, and might well move on from China to European cars and so on. But we’re not there yet.
But doesn’t the prospect of foreign retaliation change the picture? Actually, what foreign retaliation does is prevent tariffs from being less bad than an ordinary tax increase. When a large country like the U.S. imposes tariffs, one effect — if we don’t face foreign retaliation — is a rise in the price of U.S. exports, either though a rise in the dollar or by drawing resources away from export to import-competing sectors. This price rise is, other things equal, a gain for America (although not for export-oriented sectors like agriculture.) And this “terms of trade” effect can mitigate or even reverse the overall losses as tariffs distort the economy.
If (when) foreigners retaliate, however, the terms of trade effect goes away, and we’re back to tariffs just being a tax on domestic consumers.
Maybe the larger point here is that there tends to be a certain amount of mysticism about trade policy, because the fact that it’s global and touches on one of the most famous insights in economics, the theory of comparative advantage, gives it an amount of mind space somewhat disproportionate to its actual economic importance. Yes, trade policy is important; but in terms of the strict economics it’s not more important than health policy, or fiscal policy, or policy in general.
I say this, by the way, as someone whose career as a professional economist was based mainly on research into international trade and finance. In general, people who actually work on these issues tend to assign them less importance than those who haven’t studied them closely.
All of this, however, is only about the strict economics of a trade war, which may be the least important aspect of what’s happening.
For trade policy isn’t just about economics. It’s also about democracy and peace.
This is obvious and explicit in Europe, where the origins of the European Union lie in the Coal and Steel Community of the early 1950s — an agreement whose economic benefits, while real, were in a way incidental to its real purpose, preventing any future wars between France and Germany. And membership of the E.U. has always been contingent on democratization — which is, by the way, why the E.U.’s limp reaction to the de facto collapse of democracy in Hungary and, it appears, Poland represents such moral failure.
It’s more implicit in the case of the United States. But the historical record is pretty clear: the postwar trading system grew out of the vision of Cordell Hull, FDR’s Secretary of State, who saw commercial links between nations as a way to promote peace. That system, with its multilateral agreements and rules to limit unilateral action, was from the beginning a crucial piece of the Pax Americana. It was as integral to the postwar order as the I.M.F., which was supposed to provide a safety net for nations having balance of payments trouble, or for that matter NATO.
And Trump’s trade war should correspondingly be seen as part and parcel of his embrace of foreign dictators, lack of respect for our allies, and evident contempt for democracy, at home as well as abroad.
But wait, you say: China is neither an ally nor a democracy, and it is in many ways a bad actor in world trade. Isn’t there a reasonable case for confronting China over its economic practices?
Yes, there is — or there would be if the tariffs on Chinese products were an isolated story, or better yet if Trump were assembling an alliance of nations to confront objectionable Chinese policies. But in fact Trump has been waging trade war against almost everyone, although at lower intensity. When you’re imposing tariffs on imports of Canadian steel, on the ludicrous pretense that they endanger national security, and are threatening to do the same to German autos, you’re not building a strategic coalition to deal with a misbehaving China.
What you’re doing, instead, is tearing down what’s left of the Pax Americana.
Wasn’t this inevitable in any case? I don’t think so. True, U.S. economic dominance has been eroding over time, not because we’re getting poorer, but because the rest of the world is getting richer. But there was reason to hope that a relatively peaceable international order could be sustained by an alliance of democratic powers. In fact, until a few years ago it seemed to me that we were seeing exactly that taking place for the world trading system, which was transitioning from largely benign U.S. hegemony to a comparably benign co-dominion by the U.S. and the E.U.
At this point, however, things look a lot bleaker. It’s not just Trump. And it’s not even just Trump plus Brexit. The Europeans are also turning out to be a big disappointment. As I said, if they can’t even deal with the likes of Viktor Orban within their own community, they’re definitely not up to providing the kind of leadership the world needs.
But where the Europeans are weak, Trump is malign. He’s working actively to make the world a more dangerous, less democratic place, with trade war just one manifestation of that drive. And the eventual negative consequences for America and the world will be much bigger than anything we can capture with economic modeling of the effects of tariffs.
Dare il colpo di grazia alla Pax Americana,
di Paul Krugman
È così, non si pensava che facessero partire la guerra commerciale finché non fossi tornato dalle vacanze. E io ho sul serio troppi chilometri da percorrere e colli da scalare per intervenire con regolarità o con adeguato dettaglio. Ma dal momento che adesso me ne sto seduto in un bar all’aperto con il mio caffè e la mia brioche, ho pensato che potevo prendermi pochi minuti per affrontare due equivoci che, penso, stiano influenzando il dibattito sul conflitto commerciale.
Per inciso, non mi riferisco a fraintendimenti da parte di Trump. Per quanto posso dire, egli non sta comprendendo niente in modo giusto sulla politica del commercio. Non sa come funzionino le tariffe, o chi le paghi. Non capisce cosa comportino gli squilibri commerciali bilaterali, né da cosa siano provocati. Ha una concezione a somma zero del commercio che contraddice completamente tutto quello che abbiamo imparato nei due secoli passati. E nella misura (piccola) nella quale sta avanzando qualche richiesta coerente alla Cina, sono richieste che la Cina non può e non vorrà assecondare.
Ma anche i critici di Trump, per quanto enormemente più scrupolosi di lui, penso che intendano alcune cose in modo sbagliato, o almeno sopravvalutino alcuni rischi mentre ne sottovalutano altri. Da una parte, tendono a sopravvalutare i costi nel breve termine di una guerra commerciale. Dall’altra, le conseguenze a lungo termine di cosa sta avvenendo sono più grandi di quanto molte persone sembrano comprendere.
Nel breve periodo una tariffa è una tassa. Punto e a capo. Le conseguenze macroeconomiche di una tariffa dovrebbero di conseguenza essere considerate paragonabili alle conseguenze macroeconomiche di ogni aumento fiscale. È vero, questo aumento delle tasse è più regressivo, ad esempio, di una tassa sui redditi alti o di una tassa sulla ricchezza. Questo significa che essa ricade su persone che saranno costrette a tagliare le loro spese, ed è di conseguenza probabile che siano un affare assai più negativo rispetto agli aspetti positivi del taglio delle tasse del 2017. Ma stiamo ancora parlando, almeno sino a questo punto, di un aumento delle tasse che è solo una frazione di un punto percentuale del PIL.
Questo significa che è difficile giustificare la pretesa che una guerra commerciale, almeno quella di prossima realizzazione, provochi una recessione globale.
Se la guerra commerciale si allarga non solo a tutte le importazioni dalla Cina ma alle importazioni dall’Europa e da altre parti del mondo, potremmo ottenere che questo cresca sino ad una politica restrittiva della finanza pubblica per un paio di punti di PIL; 200 miliardi di dollari qua, 200 miliardi di dollari là, e in breve tempo si arriva a ragionare di soldi veri. E questo certamente potrebbe accadere: Trump si immagina di essere vincente e potrebbe ben spostarsi dalla Cina alle automobili europee e oltre. Ma non ci siamo ancora arrivati.
Ma la prospettiva delle ritorsioni straniere non cambierebbe il quadro? Effettivamente, quello che le ritorsioni straniere fanno è evitare che le tariffe siano meno negative di un ordinario aumento delle tasse. Quando un grande paese come gli Stati Uniti impone tariffe, un effetto – se non ci troviamo di fronte a ritorsioni straniere – è una crescita del prezzo delle esportazioni statunitensi, sia attraverso una rivalutazione del dollaro sia sottraendo risorse dalle esportazioni a vantaggio dei settori che competono con le importazioni. L’aumento del prezzo è, a parità delle altre condizioni, un vantaggio per l’America (ma non lo è per i settori orientati all’esportazione come l’agricoltura). E questo effetto nei “rapporti di scambio” può mitigare o persino invertire le perdite complessive quando le tariffe distorcono l’economia.
Nel caso di ritorsioni straniere (quando esse avvengono), tuttavia, l’effetto dei rapporti di scambio scompare, e si torna semplicemente a tariffe che sono una tassa a carico dei consumatori nazionali.
Forse la conseguenza più ampia in questo caso è che tende ad esserci una discreta quantità di misticismo sulla politica commerciale, giacché il fatto che essa sia globale e tocchi una delle intuizioni più famose dell’economia, la teoria del vantaggio comparativo, le fornisce una quantità di suggestione intellettuale in qualche modo sproporzionata alla sua effettiva importanza economica. È vero, la politica commerciale è importante; ma in termini strettamente economici non è più importante della politica sanitaria, o della politica della finanza pubblica, o della politica in generale.
Lo dico, per inciso, come uno la cui carriera di economista di professione si è basata sulla ricerca sul commercio e sulla finanza internazionale. In generale, le persone che lavorano su questi temi tendono ad assegnare loro minore importanza rispetto a coloro che non li hanno studiati in modo ravvicinato.
Tutto questo, tuttavia, riguarda soltanto l’economia in senso stretto di una guerra commerciale, che può essere l’aspetto meno importante di quello che sta accadendo.
Perché la politica commerciale non riguarda solo l’economia. Riguarda anche la democrazia e la pace.
Questo è evidente ed esplicito in Europa, dove le origini dell’Unione Europea risiedono nella Comunità del Carbone e dell’Acciaio dei primi anni ’50 – un accordo i cui benefici economici, seppur reali, erano in un certo senso irrilevanti rispetto ai suoi propositi veri, quelli di impedire ogni guerra futura tra Francia e Germania. E la partecipazione all’Unione Europea è sempre stata subordinata alla democratizzazione – che è la ragione, per inciso, per la quale la fiacca reazione al collasso di fatto della democrazia in Ungheria e, a quanto sembra, in Polonia costituisce un fallimento morale così grave.
È più implicito nel caso degli Stati Uniti. Ma l’andamento della storia è abbastanza chiaro: il sistema commerciale postbellico derivò dalla visione di Cordell Hull, il Segretario di Stato di Roosevelt, che considerava le relazioni commerciali tra le nazioni come un modo per promuovere la pace. Quel sistema, con i suoi accordi multilaterali e le regole per evitare le iniziative unilaterali, fu dall’inizio una componente cruciale della Pax Americana. Esso fu essenziale all’ordine postbellico come il FMI, che si pensava fornisse una rete di sicurezza per le nazioni che avevano problemi di bilancia dei pagamenti, e peraltro alla NATO.
E la guerra commerciale di Trump dovrebbe corrispondentemente essere considerata come una componente e una parte integrante del suo abbraccio ai dittatori stranieri, alla mancanza di rispetto per i nostri alleati e all’evidente disprezzo per la democrazia, all’interno come all’estero.
Ma un momento, dite voi: la Cina non è né un alleato né una democrazia, e in molti modi ha un ruolo negativo nel commercio internazionale. Non c’è un argomento ragionevole per uno scontro con la Cina sulle sue pratiche economiche?
Si, c’è – o ci sarebbe se le tariffe sui prodotti cinesi fossero un aspetto isolato, o meglio ancora se Trump stesse mettendo assieme una alleanza di nazioni per scontrarsi con le eccepibili politiche cinesi. Ma di fatto Trump sta intraprendendo una guerra commerciale quasi con tutti, sebbene con minore intensità. Quando si impongono tariffe sulle importazioni di acciaio canadese, nella risibile pretesa che esse mettano in pericolo la sicurezza nazionale, e si minaccia di fare lo stesso con le automobili tedesche, non si costruisce una coalizione strategica per misurarsi con le male condotte cinesi.
Quello che, invece, si sta facendo è abbattere quello che resta della Pax Americana.
Non era in ogni caso inevitabile? Io non lo penso. È vero, il dominio economico degli Stati Uniti è stato eroso nel corso del tempo, non perché stiamo diventando più poveri, ma perché il resto del mondo sta diventando più ricco. Ma c’era un motivo per sperare che un ordine internazionale relativamente pacifico avrebbe potuto essere sostenuto da una alleanza di potenze democratiche. Di fatto, sino a pochi anni fa, a me sembrava che stessimo esattamente constatando che nel mondo si stava realizzando un sistema commerciale che si stava spostando da una ampiamente vantaggiosa egemonia degli Stati Uniti ad un paragonabile vantaggioso co-dominio degli Stati Uniti e dell’Unione Europea.
A questo punto, tuttavia, la situazione appare assai più cupa. Non si tratta solo di Trump, e non si tratta neppure soltanto di Trump e della Brexit. Anche gli europei si stanno rivelando una grande delusione. Come ho detto, essi non riescono neppure a misurarsi con individui come Viktor Orban all’interno della loro stessa comunità, in definitiva non sono all’altezza di fornire quel genere di guida di cui il mondo ha bisogno.
Ma dove gli europei sono deboli, Trump è malefico. Egli sta attivamente operando per rendere il mondo un posto più pericoloso e meno democratico, con il commercio che è solo un aspetto di quell’indirizzo. E le possibili conseguenze negative per l’America e per il mondo saranno molto maggiori di tutto quello che possiamo congetturare con la modellazione economica degli effetti delle tariffe.
maggio 6, 2019
May 4, 2019
By Paul Krugman
Do you remember the great inflation scare of 2010-2011? The U.S. economy remained deeply depressed from the aftereffects of the burst housing bubble and the 2008 financial crisis. Unemployment was still above 9 percent; wage growth had slowed to a crawl, and measures of underlying inflation were well below the Federal Reserve’s targets. So the Fed was doing what it could to boost the economy — keeping short-term interest rates as low as possible, and buying long-term bonds in the hope of getting some extra traction.
But Republicans were up in arms, warning that the Fed’s policies would lead to runaway inflation. A Congressman named Mike Pence introduced a bill that would prohibit the Fed from even considering the state of the labor market in its actions. A who’s who of Republicans signed an open letter to Ben Bernanke demanding that he stop his monetary efforts, which they claimed would “risk currency debasement and inflation.”
And supposedly respectable Republicans engaged in conspiracy theorizing, suggesting that the Fed was secretly in league with the Obama administration. Paul Ryan and the economist John Taylor declared that the Fed’s policy “looks an awful lot like an attempt to bail out fiscal policy, and such attempts call the Fed’s independence into question.”
Of course, all these warnings were totally wrong. Inflation never took off. Although almost none of the people who waxed hysterical over inflation have so much as acknowledged having been wrong, Bernanke, Fed economists, and Keynesians in general were proved right: printing money isn’t inflationary in a depressed economy.
But what lay behind all these dire warnings about inflation? Well, they came at the same time that Republicans were warning about the terrible, horrible, no-good consequences of deficit spending.
And it was obvious even at the time that G.O.P. deficit posturing was hypocritical – obvious, that it, to everyone except the entire Beltway establishment. All you had to do was look at what was actually in Ryan’s budget proposals to realize that he wasn’t sincere, that he was using deficits as an excuse to bash social programs and hobble Obama. It was utterly predictable that Republicans would decide that deficits don’t matter as soon as they recaptured the White House.
But I thought that monetary policy was a bit different. Republicans have been the party of fiscal irresponsibility since Reagan, and there was no reason to believe that they had changed. But goldbuggery, hatred of fiat money, and abhorrence for the printing press did seem to be long-standing attitudes on the right. I imagined that Ryan, who once asserted that he had learned all he needed to know about monetary policy from Atlas Shrugged, might actually believe what he was saying about the Fed.
In light of recent events, however, it appears that I was wrong. Republican posturing on monetary policy was as insincere as the party’s posturing on fiscal policy. We now have to see the party’s 2010-2011 demands for tight monetary policy, like its demands for tight fiscal policy, as reflecting not economic principles, but rather a desire to sabotage Barack Obama.
You see, Donald Trump’s attempt to install Stephen Moore at the Fed failed for the wrong reason. Moore fell short because he turns out to be a loathsome individual. But he should have been rejected out of hand simply on the basis of his economic views. Not only was he wrong, again and again, during the financial crisis and its aftermath; not only did he refuse to admit error, or learn anything from his mistakes; but he turned on a dime as soon as Trump was in office, showing himself to be a purely political animal. He demanded higher interest rates when unemployment was above 9 percent; now he’s demanding lower rates with unemployment below 4 percent.
But as I said, that’s not why Moore fell short — because his whole party has followed the same path. Mike Pence, who demanded higher rates in the deeply depressed economy of 2010, wants lower rates now. No Republicans in Congress seem to have criticized Moore for his policy views, as opposed to his misogyny. Aside from Harvard’s Greg Mankiw, not one prominent Republican economist stepped up to oppose Moore, even though he clearly was engaged precisely in the kind of politicization of monetary policy Taylor and Ryan claimed to see in 2010.
I made a little chart to summarize the evolution of Republican positioning on monetary policy. It shows the employment rate of prime-age adults, widely seen as a better indicator of the state of the labor market than the unemployment rate, and the rate at which wages are increasing. Both measures hit low points in 2010-2011, making a strong case for expansionary monetary policy. That’s precisely when the G.O.P. was pressuring the Fed to stop trying to help the economy. Both measures are at post-crisis highs now, and sure enough, Republicans are advocating now the policies they opposed when they were most needed.
Funny how this works. Federal Reserve of St. Louis
As Matt O’Brien points out, you don’t see the same thing on the Democratic side: center-left economists who have argued for years that the Fed was being too conservative are still saying the same thing with Trump in office.
What all this tells us is that Republican positioning on economic policy has been in bad faith all these years. They didn’t really believe that a debt crisis and hyperinflation were looming. They were just against anything that might help the economy while a Democrat was president.
Gli anni del sabotaggio,
di Paul Krugman
Vi ricordate il grande spavento per l’inflazione del 2010-2011? L’economia degli Stati Uniti rimase profondamente depressa per le conseguenze dello scoppio della bolla immobiliare e della crisi finanziaria del 2008. La disoccupazione era ancora sopra il 9 per cento; la crescita dei salari era ridotta al minimo e le misurazioni della inflazione di base erano ben al di sotto degli obbiettivi della Federal Reserve. Di conseguenza la Fed stava facendo quello che poteva per incoraggiare l’economia – manteneva i tassi di interesse a breve termine il più possibile bassi e acquistava obbligazioni a lungo termine nella speranza di ottenere una qualche spinta aggiuntiva.
Ma i repubblicani erano in rivolta, ammonivano che le politiche della Fed avrebbero portato ad una inflazione fuori controllo. Un congressista di nome Mike Spence presentò una proposta di legge che avrebbe impedito alla Fed persino di considerare nelle sue iniziative le condizioni del mercato del lavoro. Il Gotha dei repubblicani sottoscrisse una lettera aperta a Ben Bernanke chiedendo che fermasse i suoi sforzi monetari, che sostenevano avrebbero “rischiato la svalutazione del dollaro e l’inflazione”.
E i presunti rispettabili repubblicani si impegnarono nelle teorie della cospirazione, suggerendo che la Fed fosse segretamente in combutta con l’Amministrazione Obama. Paul Ryan e l’economista John Taylor dichiararono che la politica della Fed “assomiglia molto ad un salvataggio della politica deella finanza pubblica, e tali tentativi aprono un interrogativo sull’indipendenza della Fed”.
Ovviamente, tutti questi ammonimenti erano sbagliati. L’inflazione non decollò mai. Sebbene quasi nessuna delle persone che divennero isteriche con l’inflazione abbiano mai nemmeno riconosciuto di aver avuto torto, Bernanke, gli economisti della Fed e in generale i keynesiani si dimostrarono nel giusto: in una economia depressa, stampare denaro non è inflazionistico.
Ma che cosa c’era dietro questi terribili ammonimenti sull’inflazione? Ebbene, essi vennero nello stesso periodo nel quale i repubblicani mettevano in guardia sulle terribili, tremende conseguenze negative della spesa in deficit.
Ed era evidente in quel momento che l’atteggiamento del Partito Repubblicano era ipocrita – evidente, voglio dire, per tutti meno che per l’intero gruppo dirigente della Capitale. Tutto quello che si doveva fare per comprendere quanto egli fosse sincero, era osservare quello che c’era effettivamente nelle proposte di bilancio di Ryan, ovvero che stava utilizzando i deficit come una scusa per colpire i programmi sociali e azzoppare Obama. Era del tutto prevedibile che i repubblicani avrebbero deciso che i deficit non sono importanti appena avessero riconquistato la Casa Bianca.
Eppure, pensavo che la politica monetaria fosse un po’ diversa. I repubblicani sono stati il partito della irresponsabilità nelle finanze pubbliche sin dall’epoca di Reagan, e non c’era alcuna ragione per credere che fossero cambiati. Ma la fissazione aurea, l’odio per il denaro cartaceo e l’avversione per lo stampare i soldi sembravano essere inclinazioni di lunga data a destra. Mi immaginavo che Ryan, una volta che aveva dichiarato di aver appreso tutto quello che c’era da sapere sulla politica monetaria dalla favola Atlante alzò le spalle, potesse effettivamente credere in quello he diceva sulla Fed.
Alla luce degli eventi recenti, tuttavia, sembra che avessi torto. L’atteggiamento dei repubblicani sulla politica monetaria era altrettanto insincero del loro atteggiamento sulla politica della spesa pubblica. Adesso dobbiamo constatare che le richieste del partito negli anni 2010-2011 per una restrizione della politica monetaria, come le loro richieste per una restrizione della politica della spesa pubblica, non riflettevano principi economici, ma piuttosto il desiderio di sabotare Obama.
Vedete, il tentativo di Donald Trump di nominare Stephen Moore alla Fed è fallito per la ragione sbagliata. Moore non ce l’ha fatta perché si è scoperto che era un individuo disgustoso. Ma avrebbe dovuto essere respinto su due piedi semplicemente sulla base dei suoi punti di vista economici. Non solo aveva avuto torto a ripetizione durante la crisi finanziaria e le sue conseguenze; non solo aveva rifiutato di ammettere i suoi errori o di imparare alcunché da essi; ma appena Trump è entrato in carica, ha cambiato in un attimo indirizzo, mostrando di essere un semplice animale politico. Aveva richiesto tassi di interesse più elevati quando la disoccupazione era sopra il 9 per cento; ora sta chiedendo tassi più bassi con una disoccupazione al di sotto del 4 per cento.
Ma, come ho detto, non è questa la ragione per la quale Moore non ce l’ha fatta – giacchè l’intero partito aveva seguito il medesimo indirizzo. Mike Pence, che aveva richiesto tassi più alti nel contesto dell’economia profondamente depressa del 2010, adesso vuole tassi più bassi. Nessun repubblicano in Congresso sembra aver criticato Moore per i suoi punti di vista politici, anziché per la sua misoginia. Con l’eccezione di Greg Mankiw dell’Università di Harvard, nessun eminente economista repubblicano si è fatto avanti per opporsi a Moore, anche se si era precisamente impegnato in quella specie di politicizzazione della politica monetaria che Taylor e Ryan sostenevano di vedere nel 2010.
Ho fatto un piccolo diagramma per sintetizzare l’evoluzione delle posizioni repubblicane in materia di politica monetaria. Esso mostra il tasso di occupazione degli adulti nella principale età lavorativa, considerato generalmente un indicatore migliore delle condizioni del mercato del lavoro rispetto al tasso di disoccupazione, e il tasso al quale sono cresciuti i salari. Entrambe le misure toccano i punti più bassi nel 2010-2011, quando erano un forte argomento per una politica monetaria espansiva. Era precisamente il momento nel quale il Partito Repubblicano faceva pressioni perché la Fed smettesse di cercare di aiutare l’economia. Entrambi i valori si collocano adesso ai valori più alti successivi alla crisi, e, come era prevedibile, adesso i repubblicani stanno sostenendo le politiche alle quali si opponevano quando erano massimamente necessarie.
Curioso come funziona. Dalla Federal Reserve di St. Louis
Come mette in evidenza Matt O’Brien, non si osserva la stessa cosa dalla parte dei democratici: gli economisti di centro-sinistra che avevano sostenuto per anni che la Fed si comportava in modo troppo conservatore, stanno ancora dicendo lo stesso con Trump in carica.
Quello che deriva da tutto ciò è che le posizioni repubblicane nella politica economica in tutti questi anni sono state in malafede. Non credevano sul serio che una crisi da debito ed una iperinflazione fossero incombenti. Erano solo contrari a tutto quello che poteva aiutare l’economia durante la Presidenza di un democratico.
aprile 26, 2019
April 24, 2019
By Paul Krugman
Evidence has a well-known liberal bias. And that, presumably, is why conservatives prefer “experts” who not only consistently get things wrong, but refuse to admit or learn from their mistakes.
There has been a lot of commentary about Stephen Moore, the man Donald Trump wants to put on the Fed’s Board of Governors. It turns out that he has a lot of personal baggage: He was held in contempt of court for failing to pay alimony and child support, and his past writings show an extraordinary degree of misogyny. He misstates facts so much that one newspaper editor vowed never to publish him again, and he has been caught outright lying about his past support for a gold standard. Oh, and he has described the cities of the U.S. heartland as “armpits of America.”
But it’s also important to put Moore in context. Until he decided that the Fed should roll those printing presses to help Trump, he was part of a fairly broad group that advocated tight money in the aftermath of the global financial crisis. This group bitterly criticized both the Fed’s low interest rates and its efforts to boost the economy by buying bonds, so-called “quantitative easing.” Its members warned that these policies would lead to runaway inflation, and seized on a rise in commodity prices in 2011-12 as the harbinger of an inflationary surge.
Meanwhile, economists at the Fed and elsewhere argued that there was no inflationary risk given the depressed state of the economy, and that “core” inflation, which excludes volatile food and energy prices, was a much better indicator of inflationary pressure than commodity prices.
We now know what happened: The Fed was right and its hard-money critics were wrong. In fact, it’s hard to think of other events in economic history in which rival doctrines received such a clear test, and in which one of them emerged so decisively as the winner.
We can summarize how events went down with two charts. Figure 1 shows two numbers, both expressed as indexes with Dec. 2007 – the start of the Great Recession – set to 100.
Figure 1 Federal Reserve of St. Louis
The blue line shows the monetary base, the sum of currency in circulation and bank reserves; when we say that the Fed “prints money,” we mean that it increases the monetary base. As you can see, that base soared as the Fed fought the slump; critics warned, most famously in a 2010 open letter to Ben Bernanke, that this would lead to an inflationary explosion. But the red line shows what happened to consumer prices: basically nothing.
Figure 2 shows two more numbers. The blue line shows the rate of change in the prices of commodities – raw materials like copper and soybeans. Commodity prices surged in 2007-8, and right-wingers like Moore called for interest rate hikes to head off what they saw as looming inflation. In reality, the Great Recession was already underway. After plunging in the face of crisis, commodity prices rose again in 2010-12, and people like Paul Ryan berated Bernanke for policies that would “debase” the dollar.
Figure 2 Federal Reserve of St. Louis
But the red line shows the number the Fed focused on, core inflation, which stayed low. Sure enough, the commodity price surge was a temporary blip, and runaway inflation never happened.
As I said, the Fed’s critics were decisively proved wrong. When it comes to evidence settling an economic dispute, the monetary events of 2009-2014 or so were as good as it gets.
But two funny things happened once the verdict of the evidence was in. First, aside from a vague mea culpa from Larry Kudlow, none – and I mean none – of the Fed’s critics were willing to admit that they were wrong. In 2014 Bloomberg contacted as many of the signatories of that open letter to Bernanke as it could, to ask what they thought given subdued inflation and a solid economic recovery. Not one was willing to admit that the letter’s warnings had proved incorrect.
Second, the people who got it wrong were if anything rewarded for their errors. Moore was wrong about everything during the financial crisis; he remained a fixture on the right-wing conference circuit, and in 2014 the Heritage Foundation appointed him as its chief economist. Kudlow, who dismissed those warning about the housing bubble as “bubbleheads,” and warned about looming inflation in the depths of recession, also remained a right-wing favorite – and is now the Trump administration’s chief economist.
So the attempt to install Moore at the Fed is right in character. And let’s be clear: The issue is not simply one of having made some bad forecasts. Everyone does that now and then. It’s about being consistently wrong about everything, and refusing to learn from error.
Recently Moore declared that the Fed is “filled with hundreds of economists who are worthless, who have the wrong model in their mind. They should all be, they should all be fired and they should be replaced by good economists.” Given the respective track records of the Moore and the Fed over the past decade and more, what he apparently means by the “wrong model” is a view of inflation that has repeatedly been proved right, as opposed to his own analysis, which has always been wrong.
But so far not a single Republican senator has questioned Moore’s qualifications. When it comes to right-wing economists, what we see is a clear pattern of survival of the wrongest.
La sopravvivenza di quelli che sbagliano tutto,
di Paul Krugman
I fatti hanno una ben nota tendenza progressista. E quella è la ragione per la quale, presumibilmente, i conservatori preferiscono “esperti” che non solo stabilmente intendono le cose in modo sbagliato, ma rifiutano di riconoscere o di imparare dai loro errori.
Ci sono stati molti commenti su Staphen Moore, l’uomo che Donald Trump vuole nominare nel Comitato dei Governatori della Fed. Si scopre che egli ha un bel po’ di bagaglio personale: è stato accusato per oltraggio ad un tribunale per non aver pagato gli alimenti e il sostegno ad un figlio, e i suoi scritti passati mostrano un livello straordinario di misoginia. Travisa i fatti a tal punto che un editore di un giornale ha giurato di non pubblicare più suoi scritti ed è stato sorpreso a mentire completamente a proposito del suo passato sostegno al gold standard. Inoltre ha descritto le città del cuore degli Stati Uniti come “fogne dell’America” [1].
Ma è anche importante collocare Moore nel suo contesto. Finchè non decise che la Fed doveva far girare le presse per stampare soldi per aiutare Trump, faceva parte di un ampio gruppo che sostenne una politica monetaria severa all’indomani della crisi finanziaria globale. Questo gruppo criticava aspramente sia i bassi tassi di interesse della Fed che i suoi sforzi per incoraggiare l’economia acquistando obbligazioni, la cosiddetta “facilitazione quantitativa”. I suoi componenti misero in guardia che queste politiche avrebbero portato ad un’inflazione fuori controllo, e classificarono la crescita nei prezzi delle materie prime nel 2011-2012 come il presagio di un picco di inflazione.
Nello stesso periodo, gli economisti alla Fed e dappertutto sostenevano che non c’era alcun rischio inflazionistico date le condizioni depresse dell’economia e che l’inflazione “sostanziale”, che esclude i prezzi volatili degli alimenti e dell’energia, fosse un indicatore molto migliore della pressione inflazionistica che non i prezzi delle materie prime.
Adesso sappiamo cosa accadde: la Fed aveva ragione e i suoi critici favorevoli ad una politica monetaria restrittiva avevano torto. Di fatto, è difficile pensare ad altri eventi nella storia economica nei quali dottrine rivali abbiano ricevuto un test così chiaro, e nei quali una di esse sia emersa così chiaramente come vincirice.
Possiamo sintetizzare come gli eventi passarono alla storia con due diagrammi. La Figura 1 mostra due dati, entrambi espressi come indici, con il dicembre del 2007 – l’inizio della Grande Recessione – fissato per entrambi a 100.
Figura 1. Federal Reserve di St. Louis
La linea blu mostra la base monetaria, la somma delle valute incircolazione e delle reserve bancarie; quando si dice che la Fed “stampa moneta” si intende che essa aumenta la base monetaria. Come si può notare tale base schizzò in alto quando la Fed si battè contro la recessione; i critici misero in guardia, resta nella storia una lettera aperta del 2010 a Ben Bernanke, che ciò avrebbe portato ad una esplosione inflazionistica. Ma la linea rossa mostra cosa accadde ai prezzi al consumo: fondamentalmente niente.
La Figura 2 mostra due altri dati. La linea blu mostra il tasso di cambo nei prezzi delle materie prime – materiali greggi come il rame e la soia. I prezzi delle materie prime salirono nel 2007-8, e personaggi della destra come Moore chiesero rialzi nei tassi di interesse per evitare quella che consideravano una inflazione incombente. Dopo esser crollati di fronte alla crisi, i prezzi delle materie prime salirono ancora nel 2010-12, e persone come Paul Ryan rimproverarono Bernanke per politiche che avrebbero “svalutato” il dollaro.
Figura 2. Federal Reserve di St. Louis
Ma la linea rossa mostra il dato su cui si concentrò la Fed, l’inflazione sostanziale, che rimase bassa. Di certo, la crescita del prezzo delle materie prime fu una deviazione temporanea, e di inflazione fuori controllo non ci fu alcuna traccia.
Come ho detto, i critici della Fed dimostrarono in modo definitivo di sbagliare. Quando, nella definizione di un dibattito economico, si arriva alle prove, gli eventi monetari del 2009-2014 si confermarono altrettanto positivi di quanto essa aveva compreso.
Ma accaddero due cose curiose una volta che intervenne il verdetto dei fatti. La prima, a parte una vaga mea culpa da parte di Larry Kudlow, nessuno tra i critici della Fed – e intendo nessuno – furono disponibili ad ammettere di aver avuto torto. Nel 2014 Bloomberg contattò quanti firmatari di quella lettera aperta a Bernanke riuscì a trovare, per chiedere cosa pensassero considerata la tenue inflazione e una solida ripresa economica. Nessuno fu disponibile ad ammettere che gli ammonimenti della lettera si fossero dimostrati scorretti.
La seconda fu che le persone che avevano sbagliato furono semmai premiate per i loro errori. Moore sbagliò tutto durante la crisi finanziaria: rimase un ospite fisso nel circuito delle conferenze della destra e nel 2014 la Fondazione Heritage lo nominò capoeconomista. Anche Kudlow, che aveva liquidato la bolla immobiliare alla stregua di un “pupazzetto” [2] e aveva messo in guardia dall’incombente inflazione nel pieno dellla recessione, rimase un favorito della destra – e adesso è il capoeconomista della Amministrazione Trump.
Dunque il tentativo di nominare Moore alla Fed è esattamente un classico. E siamo chiari: la questione non è semplicemente quella di aver fatto alcune previsioni sbagliate. Prima o poi le fanno tutti. Riguarda lo sbagliare costantemente su tutto e il rifiutare di imparare dagli errori.
Di recente Moore ha dichiarato che la Fed è “zeppa di centinaia di economisti immeritevoli, che hanno in testa il modello sbagliato. Dovrebbero essere tutti, proprio tutti, licenziati e sostituiti da buoni economisti”. Considerati i rispettivi surricula di Moore e della Fed nel corso del decennio passato e più ancora, quello che egli sembra intendere per “modello sbagliato” è un punto di vista sull’inflazione che si è ripetutamente mostrato giusto, a fronte della sua stessa analisi, che è sempre stata sbagliata.
Ma sinora nessun singolo Senatore repubblicano ha messo in dubbio le competenze di Moore. Quando si arriva agli economisti della destra, quello che constatiamo è un chiaro modello di sopravvivenza di quelli che sbagliano tutto.
[1] “Armpit” significa propriamente “ascella”, ma colloquialmente anche “fogna” o “postaccio”.
[2] In inglese c’è un gioco di parole tra “bubble” (bolla) e “bobblehead” (pupazzo con la testa svitata).
aprile 1, 2019
March 30, 2019
By Paul Krugman
So far, Donald Trump has passed only one significant piece of legislation: the 2017 tax cut. It was, to be fair, a pretty big deal: corporations, the principal beneficiaries, have already saved more than $150 billion, and over the course of a decade the tax cut will probably increase the budget deficit by more than $2 trillion.
But the tax cut was supposed to do more than just give stockholders more money — or at least that’s what its proponents claimed. It was also supposed to lead to many years of high economic growth, 3 percent or more at an annual rate.
Independent observers were skeptical, to say the least. They conceded that the tax cut might lead to a brief sugar high, because that’s what big deficits do. But any favorable effects on growth, they argued, would soon fade out. And they always insisted that it would take some time to assess the tax cut’s actual effects.
Nonetheless, when the economy grew pretty fast in the second quarter of last year, Trump and his supporters cried vindication, and ridiculed the critics.
But a bit of time has passed since then. The chart shows the U.S. economy’s growth rate by quarter since the beginning of 2018. The last number isn’t official; but there are a number of independent observers, including both Federal Reserve banks and private financial institutions, who produce “nowcasts” that estimate growth based on early data. At this point all of these nowcasts show slowing growth, and most put the first quarter at around 1.5 percent.
Sugar high fading Paul Krugman
So do the results so far look like the huge, sustained boom the Trump camp promised, or the brief sugar high predicted by the critics?
But Donald Trump is a special kind of leader. When things don’t go his way, when events fail to turn out as he planned and promised, he always knows exactly what to do: Blame someone else. Sure enough, he’s now asserting that we’d be having a yuge economic boom, 3 percent growth, all that, if only the Federal Reserve hadn’t raised interest rates.
The Fed was clearly overoptimistic about the economy’s prospects, as it has pretty consistently been for the past decade. It’s worth noting that throughout that whole period conservative critics of the Fed — the same people now backing Trump — attacked the institution for keeping interest rates too low, not too high. Still, it’s now clear that the attempt to normalize monetary policy was premature.
But the Fed’s premature rate hikes aren’t why the Trump tax cut is failing. How do we know that? Because all those boasts about why the tax cut would work miracles were based on a specific story about what is holding the U.S. economy back. And that story was and is all wrong.
The Trumpist theory — which was, I’m sorry to say, endorsed by conservative economists who should have known better — was that there was a huge pile of money sitting outside the U.S. that companies would bring back and invest productively if given the incentive of lower tax rates. But that pile of money was an accounting fiction. And the tax cut didn’t give corporations an incentive to build new factories and so on; all it did was induce them to shift their tax-avoidance strategies.
As Brad Setser of the Council on Foreign Relations points out, a casual glance at the data seems to suggest that American companies earn a lot of their profits at their overseas subsidiaries. But a closer look shows that the bulk of these reported profits are in a handful of small countries with low or zero tax rates, like Bermuda, Luxembourg and Ireland. The companies obviously aren’t earning huge profits in these tiny economies; they’re just using accounting gimmicks to assign profits earned elsewhere to subsidiaries that may have a few factories, but sometimes consist of little more than a small office, or even just a post-office box.
These basically phony profits then accumulate on the books of the overseas subsidiaries, rather than the home company. But this doesn’t affect their ability to invest in America: if Apple wants to spend a billion dollars here, it can always borrow the money using the assets of its Irish subsidiary as collateral. In other words, U.S. taxes weren’t having any significant effect in deterring real investment in the U.S. economy.
When Trump cut the tax rate, some companies “brought money home.” But for the most part this had no economic significance. Here’s how it works: Apple Ireland transfers some of its assets to Apple U.S.A. Officially, Apple Ireland has reduced its investment spending, while paying a dividend to U.S. investors. In reality, Apple as an entity has the same total profits and the same total assets it did before; it hasn’t devoted a single additional dollar to purchases of equipment, R&D, or anything else for its U.S. operations.
Not surprisingly, then, the investment boom Trump economists promised has never materialized. Companies didn’t use their tax breaks to invest more; mainly they used them to buy back their own stock. This in turn, put more money in the hands of investors, which gave the economy a temporary boost — although for 2018 as a whole, one of the biggest drivers of faster growth was, believe it or not, higher government spending.
So the theory supposedly behind the Trump tax cut has turned out to be a complete bust. Corporate accountants got to have some fun exploring new frontiers in tax avoidance; the rest of us just ended up saddled with an extra $2 trillion or so in debt.
Now, I’m not deeply worried about that debt. Given low borrowing costs, the costs and risks of federal debt are far less than the usual suspects — again, the same people who cheered on the Trump tax cut — have claimed. But think of all the other things we could have done with $2 trillion — all the infrastructure we could have built and repaired, all the people who could have been given essential health care.
What a colossal, corrupt waste.
L’incredibile boom di Trump all’esaurimento,
di Paul Krugman
Sinora, Donald Trump ha fatto approvare soltanto una legge significativa: il taglio delle tasse del 2017. È stata, per esser giusti, una faccenda assai cospicua: le società, i principali beneficiari, hanno già risparmiato più di 150 miliardi di dollari, e nel corso di un decennio il taglio delle tasse aumenterà probabilmente il deficit del bilancio per più di 2.000 miliardi di dollari.
Ma si presumeva che il taglio delle tasse facesse di più che soltanto consegnare più soldi agli azionisti – o almeno quello era quanto i suoi proponenti sostenevano. Si ipotizzava anche che portasse a molti anni di crescita economica, con un 3 per cento o più di tasso annuale.
Osservatori indipendenti erano, a dire il minimo, scettici. Ammettevano che il taglio delle tasse potesse comportare una breve euforia di zuccheri, dato che è quello che fanno i grandi deficit. Ma, sostenevano, ogni effetto favorevole sulla crescita sarebbe presto svanito. E ribadivano sempre che ci sarebbe voluto un po’ di tempo per valutare gli effetti veri dello sgravio fiscale.
Ciononostante, quando nel secondo trimestre dell’anno passato l’economia conobbe una crescita abbastanza rapida, Trump e i suoi sostenitori vantarono un risarcimento e ridicolizzarono i critici.
Ma da allora è passato un po’ di tempo. Il diagramma mostra il tasso di crescita dell’economia degli Stati Uniti per trimestre a partire dagli inizi del 2018. L’ultimo dato non è ufficiale; ma ci sono un certo numero di osservatori indipendeenti, incluse sia banche della Federal Reserve che istituti finanziari privati, che producono stime di crescita “in tempo reale” basate sui primi dati. A questo punto tutte queste stime mostrano una crescita che rallenta, e a maggioranza collocano il primo trimestre a circa l’1,5 per cento.
Euforia da zuccheri che svanisce. Paul Krugman
Dunque, i risultati sino a questo punto suggeriscono l’ampio, sostenuto boom che il fronte di Trump aveva promesso, o la breve euforia da zuccheri prevista dai critici?
Ma Donald Trump è una specie particolare di leader. Quando le cose non vanno per il loro verso, quando i fatti non risultano come egli aveva programmato e promesso, lui sa sempre cosa fare: dare la colpa a qualcun altro. Come previsto, egli sta ora sostenendo che avremmo avuto un vasto boom economico, il 3 per cento di crescita, non di meno, se la Federal Reserve non avesse aumentato i tassi di interesse.
Va bene, questo è il momento nel quale dovete essere capaci di mettervi in testa due idee contemporaneamente. Ha sbagliato la Fed ad aumentare i tassi? Probabilmente sì. Questo ha pesato nel fallimento del taglio delle tasse di Trump? No.
La Fed è stata chiaramente più che ottimistica sulle prospettive dell’economia, come lo è stata costantemente nel decennio passato. È il caso di notare che in tutto quel periodo i critici conservatori della Fed – le stesse persone che adesso sostengono Trump – hanno attaccato l’istituto per tenere i tassi di interesse troppo bassi, non troppo alti. Eppure, adesso è chiaro che quel tentativo di normalizzare la politica monetaria era prematuro.
Ma i rialzi prematuri dei tassi da parte della Fed non sono la ragione per la quale il taglio delle tasse di Trump ha fallito. Come lo sappiamo? Perché tutte quelle vanterie per le quali il taglio delle tasse avrebbe fatto miracoli erano basate su un particolare racconto che sta trattenendo indietro l’economia statunitense. E quel racconto era ed è tutto sbagliato.
La teoria trumpiana – che è stata appoggiata, spiacevole a dirsi, da economisti conservatori che avrebbero dovuto saperne di più – era che ci sarebbe stata una gran quantità di denaro in attesa fuori dagli Stati Uniti che le società avrebbero riportato indietro ed investito produttivamente, considerato l’incentivo delle aliquote fiscali più basse. Ma quella gran quantità era una finzione contabile. E il taglio delle tasse non ha fornito alle società alcun incentivo a costruire nuovi stabilimenti e tutto il resto; tutto quello che ha fatto è stato indurli a spostare le loro strategie di elusione fiscale.
Come Brad Setser del Council on Foreign Relations mette in evidenza, un’occhiata casuale ai dati sembra suggerire che le società americane guadagnino molti dei loro profitti presso le loro sussidiarie all’estero. Ma un’occhiata più attenta mostra che il grosso di questi presunti profitti sono in una manciata di piccoli paesi con aliquote fiscali basse o pari a zero, come Bermuda, Lussemburgo e Irlanda. È evidente che queste società non stanno guadagnando grandi profitti in queste minuscole economie; stanno solo giustificando trucchi per indirizzare altrove i profitti realizzati, verso sussidiarie che possono avere pochi stabilimenti, ma talora si tratta di poco più di un piccolo ufficio, o persino solo di una casella postale.
Questi profitti fondamentalmente fasulli poi si accumulano sui libri contabili delle sussidierie estere, anziché su quelli della società madre. Ma questo non influisce sulla loro capacità di investire in America: se Apple vuople spendere un miliardo di dollari qua, essa può sempre prendere a prestito il denaro utilizzando gli asset della sussidiaria irlandese come garanzia. In altre parole, le tasse degli Stati Uniti non avevano alcun effetto significativo nell’impedire investimenti reali nell’economia degli Stati Uniti.
Quando Trump tagliò l’aliquota fiscale, alcune società “riportarono i soldi a casa”. Ma in massima parte questo non ebbe alcun significato economico. Ecco come funziona: la Apple irlandese trasferisce alcuni dei suoi asset alla Apple in USA. Ufficialmente, la Apple irlandese ha ridotto la sua spesa per investimenti, di fatto sta pagando un dividendo agli investitori statunitensi. In realtà, Apple nel suo complesso ha gli stessi profitti totali e gli stessi asset totali che aveva prima; non ha dedicato un solo dollaro aggiuntivo ad acquisti per attrezzature, per ricerca e sviluppo o per niente altro delle sue operazioni negli Stati Uniti.
Non è sorprendente, dunque, che il boom degli investimenti che gli economisti di Trump avevano promesso non si sia mai materializzato. Le società non hanno utilizzato i loro sgravi fiscali per investire di più; principalmente li hanno utilizzati per riacquistare le loro azioni. Questo a sua volta ha messo più soldi nelle mani degli investitori, il che ha dato all’economia una spinta temporanea – sebbene per il 2018 nel suo complesso, uno dei maggiori fattori della crescita più veloce sia stato, ci crediate o meno, la più elevata spesa pubblica [1].
Dunque, la teoria che si supponeva reggesse il taglio delle tasse di Trump si è rivelata un fallimento completo. I commercialisti delle società si sono divertiti un po’ nell’esplorare nuove frontiere dell’elusione fiscale; a tutti gli altri sono stati rifilati circa 2.000 miliardi aggiuntivi di dollari di debito.
Ora, non sono profondamente preoccupato per quel debito. Dati i bassi costi dell’indebitamento, i costi e i rischi del debito federale sono molto minori di quelli che i soliti noti – ancora, le stesse persone che hanno elogiato il taglio delle tasse di Trump – hanno sostenuto. Ma pensate alle altre cose che avremmo potuto fare con 2.000 miliardi di dollari – a tutte le infrastrutture che avremmo potuto costruire e riparare, a tutta la gente alla quale si sarebbe potuto dare una assistenza sanitaria essenziale.
Che spreco colossale e immorale.
[1] La connessione è con un articolo di Katy Davidson sul Wall Street Journal, che spiega come la spesa pubblica nell’anno e mezzo passato sia stata, particolarmente nel settore delle spese miltari, più cospicua e più rapida, ed abbia da sola sostenuto una parte notevole della crescita del PIL.
marzo 27, 2019
March 26, 2019
By Paul Krugman
Of all the political issues that divide us, health care is the one with the greatest impact on ordinary Americans’ lives. If Democrats hadn’t managed to pass the Affordable Care Act, around 20 million fewer Americans would have health insurance than currently do. If Republican-controlled states hadn’t refused to expand Medicaid and generally done as little as possible to support the act, national progress might have tracked progress in, say, California – so another 7 or 8 million people might have coverage.
You obviously know where I stand on this political divide. But I’m starting to believe that I misjudged Republican motives.
You see, I thought their behavior was cynical and strategic: They opposed Obamacare because they thought there was political mileage in scaring people about change, and also in denying Obama any successes. Oh, and their donors really hated the taxes on the rich that pay for the ACA’s subsidies. And right up through 2016 they could hope to convince voters that they had a secret plan for something much better than Obamacare.
Indeed, all of these things surely played a role in GOP health care strategy. But at this point they’ve clearly lost the political argument. In 2017, Republican attempts to repeal Obamacare made it clear to everyone that their party didn’t have any better ideas, and never did; everything they proposed would have devastated the lives of millions.
Then health care became the top issue in the 2018 midterms, and voters who considered it the most important issue went Democratic by a three to one margin.
So you might have expected Republicans to cut their losses. Maybe Trump could have done what he did with NAFTA: keep Obamacare basically intact, but make a few minor changes, give it a new name – the Yuge Maga Care Awesomeness, or something – and claim that it was totally different and better.
But no. Most Republican-controlled states are still refusing to expand Medicaid, even though Washington would bear the vast majority of the costs. Utah held a direct referendum on Medicaid expansion, which passed easily – so the will of the voters was clear, even in a very conservative state. Yet GOP legislators are blocking the expansion anyway.
And now the Trump administration, having failed to repeal the ACA when Republicans controlled Congress, is suing to have the whole thing declared unconstitutional in court – because what could be a better way to start off the 2020 campaign than taking insurance away from 20 million Americans?
As an aside, this latest Trump move completes his utter betrayal of the people who put him in office. Consider a place like West Virginia, where a lot of people gained health insurance thanks to Obamacare’s Medicaid expansion. The state went overwhelmingly for Trump anyway, because he promised not to cut health care, and also promised to bring back those good jobs in coal. So I made a little chart to show what he’s actually offering West Virginians:
Betraying the base. BLS, Kaiser Family Foundation
The point is that it’s no longer possible to see any of this as part of a clever political strategy, even a nefariously cynical one. It has entered the realm of pathology instead. It’s now clear that Republicans just have a deep, unreasoning hatred of the idea that government policy may help some people get health care.
Why? The truth is that I don’t fully get it. Maybe it’s anger at the thought of anyone getting something they didn’t earn themselves, unless it’s an inheritance from daddy. Maybe it’s a sense that a lot of gratuitous suffering is or should be part of the human condition, or God’s plan, or something. I try to understand how others think, but in this case I really do find it hard.
Whatever the reason, however, the fact is that whatever they may claim, today’s Republicans hate the idea of poor and working-class Americans getting the health care they need.
I repubblicani odiano sul serio l’assistenza sanitaria,
di Paul Krugman
Di tutti i temi politici che ci dividono, l’assistenza sanitaria è quella con l’impatto più grande sulla vita degli americani comuni. Se i democratici non fossero riusciti ad approvare la Legge sulla Assistenza Sostenibile (ACA), circa 20 milioni di americani in meno avrebbero avuto l’assicurazione sanitaria che hanno attualmente. Se gli Stati controllati dai repubblicani non avessero rifiutato di espandere Medicaid [1] e in generale non avessero fatto il meno possibile per sostenere la legge, il progresso nazionale avrebbe seguito il progresso, ad esempio, della California – in tal modo 7 o 8 altri milioni di persone potrebbero avere l’assicurazione.
Ovviamente voi sapete da che parte io mi collochi in questa divisione politica. Ma sto cominciando a credere di aver frainteso le motivazioni dei repubblicani.
Vedete, io pensavo che il loro comportamento fosse cinico e strategico: si opponevano alla riforma di Obama perché pensavano che ci fosse una resa politica nello spaventare la gente sul cambiamento, ed anche nel negare ogni successo ad Obama. Inoltre, i loro finanziatori odiavano davvero le tasse sui ricchi che coprono la spesa per i sussidi della legge. E una volta superate le elezioni del 2016 potevano sperare di convincere gli elettori di avere un piano segreto per qualcosa di molto meglio della riforma di Obama.
In effetti, tutte queste cose hanno sicuramente avuto un ruolo nella strategia sulla assistenza sanitaria del Partito Repubblicano. Ma a questo punto essi hanno chiaramente perso l’argomentazione politica. Nel 2017, i tentativi repubblicani di abrogare la riforma di Obama hanno reso chiaro a tutti che il loro partito non aveva nessuna idea migliore, né l’aveva mai avuta; tutto quello che proposero avrebbe devastato l’esistenza di milioni di persone.
A quel punto, l’assistenza sanitaria divenne il tema più importante nelle elezioni di medio termine, e gli elettori che la consideravano la questione più importante passarono ai democratici con un margine di tre a uno.
Dunque ci si poteva aspettare che i repubblicani riducessero i loro danni. Forse Trump avrebbe potuto fare quello che fece con il NAFTA: lasciare fondamentalmente intatta la riforma di Obama, ma fare pochi cambiamenti minori, chiamarla in altro modo – l’Enorme Magico Splendore di Assistenza, o qualcosa del genere – e sostenere che essa era completamente diversa e migliore.
Ma no. La maggioranza degli Stati controllati dai repubblicani stanno ancora rifiutandosi di espandere Medicaid, anche se Washington si accollerebbe la grande maggioranza dei costi. Lo Utah ha tenuto direttamente un referendum sulla espansione di Medicaid, che è passato facilmente – dunque la volontà degli elettori era chiara, persino in uno Stato molto conservatore. Tuttavia, i legislatori del Partito Repubblicano stanno comunque bloccando l’espansione.
E adesso l’Amministrazione Trump, non essendo riuscita ad abrogare l’ACA quando i repubblicani controllavano il Congresso, sta intentando una causa perché tutta la faccenda sia dichiarata incostituzionale in tribunale – perché quale sarebbe un miglior modo di avviare la campagna elettorale del 2020 se non togliere l’assicurazione a 20 milioni di americani?
Per inciso, quest’ultima mossa di Trump porta a termine il suo completo tradimento della gente che lo ha messo in carica. Si consideri un posto come la Virginia Occidentale, dove una gran quantità di persone ha ottenuto l’assicurazione sanitaria grazie all’espansione di Medicaid prevista dalla riforma di Obama. Lo Stato si era espresso comunque in modo schiacciante a favore di Trump, giacché egli aveva promesso di non tagliare l’assistenza sanitaria, e aveva anche promesso di ripristinare quei buoni posti di lavoro nel carbone. Così io ho elaborato un piccolo diagramma che mostra cosa egli stia effettivamente offrendo ai virginiani del West:
Il tradimento della base. BLS, Kaiser Family Foundation.
Il punto è che non è più possibile considerare tutto questo come una parte di una strategia politica intelligente, per quanto orribilmente cinica. Siamo invece entrati nel dominio di una patologia. Adesso è chiaro che i repubblicani hanno un odio profondo, irragionevole dell’idea che la politica pubblica possa aiutare alcune persone a ricevere assistenza sanitaria.
Perché? La verità è che non lo sanno esattamente. Forse è rabbia al pensiero che qualcuno stia ottenendo qualcosa che non si è guadagnato da solo, senza un’eredità da parte del paparino. Forse è la sensazione che molta sofferenza gratuita sia o debba essere parte della condizione umana, o di un piano divino, o qualcosa del genere. Mi sforzo di capire come ragionino gli altri, ma in questo caso lo trovo davvero difficile.
Qualsiasi sia la ragione, tuttavia, il fatto è che, comunque lo argomentino, i repubblicani odierni odiano l’idea che i poveri e la classe lavoratrice americana ottengano l’assistenza sanitaria di cui hanno bisogno.
[1] L’espansione di Medicaid è stato uno strumento assai efficace nella attuazione della riforma di Obama. Come è noto essa si è basata su alcuni pilastri, tra i quali: il quasi-obbligo dell’acquisto di una assicurazione e i sussidi a chi non poteva permettersela. Ma a questa seconda possibilità se ne è aggiunta un’altra simile: la definizione di condizioni meno restrittive per avere accesso all’assistenza pubblica per i più bisognosi (Medicaid). In quel modo, molti americani non benestanti hanno potuto direttamente transitare ad un programma pubblico. Ma questo non è accaduto in molti Stati controllati dai repubblicani, che si sono rifiutati di ampliare Medicaid, nonostante che i costi fossero in gran parte a carico del Governo Federale.
[2] La tabella mostra (blu) i posti di lavoro nel settore del carbone da quando Trump è in carico e (rosso) le persone che perderebbero l’assistenza sanitaria se la causa giudiziaria eaperta da Trump avesse successo.
marzo 21, 2019
March 20, 2019
Superheroes, arsenic, and Trump economics.
By Paul Krugman
The 2019 Economic Report of the President is out, and everyone is having fun with the bit at the end that acknowledges the help of student interns – a list that includes Peter Parker, Aunt May, Bruce Wayne, and Jabba the Hutt:
Super interns Economic Report of the President
The White House is passing this off as a deliberate joke. More likely, someone slipped superheroes in to see whether anyone in charge was actually paying attention, and proved that they weren’t.
But the bigger news from the report involves the supposed economic payoffs from the Trump tax cut. Even the White House now acknowledges that the tax cut won’t do all they said it would – their wildly optimistic economic projections depend on the claimed payoff to other economic policies that they themselves haven’t specified. So tax cuts will do wonders for growth, as long as you do a bunch of other stuff, details to come later.
This puts me in mind of what Voltaire said about witchcraft: “It is unquestionable that certain words and ceremonies will effectually destroy a flock of sheep, if administered with a sufficient portion of arsenic.”
But beyond that, even the claimed positive effects of the tax cut itself are things we can already see aren’t happening.
So this report is double voodoo, or voodoo squared: it relies on voodoo economics to make big claims for tax cuts, then adds a whole additional layer of magic to get the growth projections the administration wants to hear.
Here’s the chart everyone is talking about. It shows a baseline representing what growth would supposedly be under pre-Trump policies, then a higher line showing the claimed effect of the tax cut, then still higher lines representing the effects of things like the Trump infrastructure plan:
Killing sheep with arsenic Economic Report of the President
The first thing to say, then, is that there is no Trump infrastructure plan. He’s well past the midpoint of his term, and there has been not a hint of an actual proposal. In fact, his latest budget significantly cuts infrastructure spending. So his economists are claiming credit for something he hasn’t enacted, hasn’t proposed, and for that matter hasn’t made the slightest gesture toward making happen.
Actually, my Voltaire quote is unfair. Trump wants to pretend that he can kill sheep with magic while actually using arsenic, but without actually administering any arsenic, or even asking where he might get some.
But wait, there’s more. That red line supposedly representing the effects of the TCJA shows substantially elevated growth for the next few years, even without the arsenic. But that’s not what independent economists are seeing. For example, the New York Fed’s “nowcast” – early estimates based on partial data – shows only 1.5% growth for the first half of this year. And the NY Fed is relatively optimistic; other nowcasters like the Atlanta Fed and Goldman Sachs are showing much lower growth in the first quarter, less than half a percent.
The White House explains why it’s predicting such big growth: the TCJA will cause a surge in business investment by “substantially raising the target capital stock and attracting increased net capital inflows.” And this rise in the capital stock will cause a surge in productivity. Except that there’s no sign of a surge in business investment: the report cherry-picks a few numbers, but overall orders for capital goods, probably the best real-time indicator, are showing nothing much (that 2015-6 slump, by the way, was about fracking, which fell off for a while when world oil prices plunged):
Where’s my investment boom? Federal Reserve of St. Louis
Nor has there been a huge increase in capital inflows – if there had been, we would, as a matter of sheer accounting, be seeing a huge rise in the trade deficit, not the modest increase we’ve actually witnessed.
In other words, the tax cut is a big fizzle – and even the White House is half-admitting as much.
Which then raises the question, why do people on the right keep insisting that cutting taxes on rich people and corporations will have magical positive effects on the economy? There have been no, repeat no, clear success stories for this doctrine – no, not even Reagan, who benefited from a severe Fed-generated recession early on his watch, followed by a Fed-generated recovery.
Yet the tax-cut zombie shambles on. Somehow, despite decades of practical failure, there’s a phalanx of billionaire-funded think tanks promoting trickle-down economics, and a loyal army of right-wing politicians supported by wealthy donors who keep insisting that they have faith that the next tax cut will do everything it promises. Really.
Why is that? Somehow, I suspect we know the answer.
Santo Voodoo, Batman!
I supereroi, l’arsenico e l’economia di Trump.
Di Paul Krugman
Il Rapporto Economico del Presidente del 2019 è in circolazione, e tutti si stanno divertendo per quella piccola sezione che sulla fine riconosce il contributo degli studenti tirocinanti – una lista che include Peter Parker, Aunt May, Bruce Wayne e Jabba the Hutt [1]:
Super tirocinanti, dal Rapporto Economico del Presidente
La Casa Bianca lo sta facendo passare come uno scherzo deliberato. Più probabilmente, qualcuno ha fatto scivolare dentro il rapporto i supereroi per vedere se qualcuno in carica stesse effettivamente prestandoci qualche attenzione, e dimostrando che non lo stava facendo nessuno.
Ma la notizia più importante riguarda i presunti vantaggi economici del taglio delle tasse di Trump. Adesso anche la Casa Bianca riconosce che gli sgravi fiscali non hanno prodotto tutto quello che si sosteneva – le loro previsioni economiche forsennatamente ottimistiche derivano dal preteso vantaggio di altre politiche economiche, che loro stessi non specificano. In altre parole, i tagli delle tasse faranno miracoli per la crescita, alla condizione che si facciano un mucchio di altre cose, che saranno specificate in seguito.
Questo mi riporta alla mente quello che Voltaire disse a proposito della stregoneria: “È indubbio che certe parole e riti stermineranno con successo un gregge di pecore, se amministrate con una sufficiente dose di arsenico”.
Ma oltre a ciò, persino i pretesi effetti positivi dello stesso taglio delle tasse sono cose che si può già constatare non stiano avvenendo.
Dunque questo rapporto è un vudù doppio, o un vudù al quadrato: si basa sull’economia vudù per fare grandi rivendicazioni a favore degli sgravi fiscali, dopodiché aggiunge un intero strato di magia per ottenere le previsioni di crescita che l’Amministrazione vuole sentirsi dire.
Questo è il diagramma di cui tutti parlano. Esso mostra una linea di riferimento che indica quale crescita si suppone ci sarebbe stata con le politiche precedenti a Trump, poi linee più alte che rappresentano gli effetti di cose come il programma infrastrutturale di Trump:
Ammazzare le pecore con l’arsenico. Dal Rapporto Economico del Presidente [2]
La prima cosa da dire, allora, è che non c’è alcun programma infrastrutturale. Trump è ben oltre la metà del suo mandato, e non c’è stato alcun cenno di una effettiva proposta. Di fatto, il suo ultimo bilancio taglia in modo significativo la spesa infrastrutturale. Dunque i suoi economisti stanno pretendendo credito per una cosa che non è stata deliberata, non è stato proposta e per la quale, per quanto conta, non è stata fatta la minima mossa per farla accadere.
In realtà, la mia citazione di Voltaire è ingiusta. Trump vuole fingere di poter ammazzare le pecore con la magia mentre sta effettivamente usando l’arsenico, ma senza somministrare davvero alcuna dose di arsenico, e senza neanche sapere dove possa ottenerne un po’.
Ma aspettate, c’è di più. Quella linea rossa che si suppone rappresenti gli effetti della legge sul taglio delle tasse mostra per i prossimi anni una crescita sostanzialmente elevata, anche senza l’arsenico. Ma non è quello che economisti indipendenti stanno constatando. Ad esempio, la “nowcast” [3] della Fed di New York – stime premature basate su dati parziali – mostra una crescita soltanto dell’1,5 per cento per la prima metà di quest’anno. E la Fed di New York è relativamente ottimistica; altre “nowcaster” come la Fed di Atlanta e Goldman Sachs stanno mostrando una crescita molto più bassa nel primo trimestre, inferiore a mezzo punto percentuale.
La casa Bianca spiega perché essa stia prevedendo tale cospicua crescita: la Legge sul taglio delle tasse provocherà una impennata negli investimenti delle imprese “elevando sostanzialmente l’obbiettivo delle riserve di capitale e attraendo flussi accresciuti di capitale netto”. E questa crescita nella riserva di capitale provocherà una crescita di produttività. Sennonché non c’è alcun segno di una crescita degli investimenti delle imprese: il rapporto sceglie selettivamente alcuni dati, ma gli ordini complessivi per i beni di capitale, probabilmente il miglior indicatore in tempo reale, non stanno mostrando niente di rilevante (per inciso, quella caduta del 2015-2016 era relativa al settore degli scisti bituminosi, che cadde per un certo periodo quando i prezzi mondiali del petrolio precipitarono):
Dov’è finito il mio boom degli investimenti? Federal Reserve di St. Louis
Non c’è neppure stato un ampio incremento dei flussi di capitali – se ci fosse stato, per una faccenda di mera contabilità, staremmo osservando un’ampia crescita nel deficit commerciale, non l’incremento modesto cui stiamo assistendo.
In altre parole, il taglio delle tasse è stato un gran fiasco – e persino la Casa Bianca lo sta mezzo ammettendo.
Il che allora solleva la domanda: perché la gente della destra continua a ribadire che tagliare le tasse sui ricchi e sulle società avrà magici effetti positivi sull’economia? Non c’è stata alcuna, ripeto alcuna, chiara storia di successo per questa dottrina – nessuna, neppure con Reagan, che beneficiò di una recessione provocata dalla Fed agli inizi del suo mandato, seguita da una ripresa provocata dalla Fed.
Tuttavia, l’argomento del taglio delle tasse continua a camminare come uno zombi, in modo dinoccolato. Talvolta, nonostante decenni di pratici fallimenti, c’è una falange di gruppi di ricerca finanziati da miliardari che promuovono l’economia degli ‘effetti a cascata’, con una armata di politici di destra sostenuti da ricchi donatori che continuano a ribadire di aver fiducia che il prossimo taglio delle tasse manterrà tutto quello che promette. Per davvero.
Perché accade? In qualche modo, sospetto che conosciamo la risposta.
[1] L’elenco di nomi che copiamo nella traduzione contiene vari personaggi dell’universo dei supereroi. Peter Parker è la denominazione ‘in borghese’ dell’Uomo Ragno, Aunt May è anch’essa associata con l’Uomo Ragno nei cartoni della Mervel, Bruce Wayne è l’identità segreta di Batman e Jabba the Hutt è un personaggio immaginario della saga fantascientifica di George Lucas Guerre stellari (raffigurato come un grosso extraterrestresimile a una lumaca, dotato di braccia antropomorfe, privo di arti inferiori e con una lunga coda). (da Wikipedia)
[2] La linea blu – in basso – relativa, come le restanti, ad un periodo che va dal 2018 a oltre il 2028 – mostra il tasso di crescita el PIL reale prevedibile prima della legge sul taglio delle tasse (TCJA), la linea rossa l’andamento prevedibile con la legislazione attuale, quella a trattini gialli le previsioni connesse con un nuovo taglio delle tasse, quella a trattini blu l’incremento prevedibile a seguito di nuove deregolamentazioni e di nuove politiche del lavoro.
[3] Una previsione basata su stime in tempo reale, del momento, ovvero premature rispetto alle previsioni fondate su dati più organici.
marzo 20, 2019
March 19, 2019
By Paul Krugman
Normally this newsletter would be concerned with events in the wider world. But right now I just have to write about the shocking death — reportedly by suicide — of my former Princeton colleague, the economist Alan Krueger, at the age of 58.
I thought I knew Alan reasonably well and never saw a hint that something like this might be coming. But people’s lives often feel very different from the inside than they look on the outside.
What I can talk about is Alan’s work and why it mattered so much to other economists, myself very much included. For his research arguably did more to change how we view the economy than that of any other modern economist.
Alan’s most influential, paradigm-shifting work was his 1992 study with David Card on the effects of minimum-wage increases.
Before Card and Krueger, most economists just assumed that raising the minimum wage leads to lower employment. But Card and Krueger realized that this was a proposition you can test. Their initial study compared employment in New Jersey and Pennsylvania before and after New Jersey raised its minimum wage. And they found no adverse effect on employment — if anything, a small rise in New Jersey relative to its neighbor.
This study opened a new frontier in economic research. Economics is always bedeviled by the lack of controlled experiments; there are so many things going on in the economy that it’s hard to tell what’s causing what. But unilateral state wage hikes amount to natural experiments that tell you far more than standard economic methods.
Furthermore, this was a method that could be replicated many times, and has been over the years, right up to the recent round of minimum wage increases in a number of cities. And the preponderance of the results have confirmed Card and Krueger’s initial finding: raising minimum wages has far less negative impact on jobs than standard economics would have predicted.
This has implications that go far beyond minimum wages themselves. What Card, Krueger and the research that follows tell us is that labor markets are a lot more complicated than we thought, that market power matters a lot and that there may be much more room for public policy to raise wages in general than Econ 101 would have it.
This paper alone would secure Alan Krueger’s reputation as one of the greatest labor economists ever. But he did far more, on everything from growth and the environment to the effects of computers on wages — and he was a public servant too. He will be sorely missed.
Il lutto per la perdita di Alan Krueger,
di Paul Krugman
Normalmente questa newsletter dovrebbe occuparsi degli eventi nel mondo in generale. Ma in questo momento non ho altro da scrivere se non della sconvolgente morte all’età di 58 anni – secondo le notizie, un suicidio – del mio passato collega di Princeton, l’economista Alan Krueger.
Pensavo di conoscere Alan piuttosto bene e non avevo mai visto neanche un cenno che qualcosa del genere potesse succedere. Ma spesso le persone nella loro esistenza percepiscono da dentro cose molto diverse da quelle che mostrano all’esterno.
Quello di cui posso parlare è il lavoro di Alan e la ragione per la quale era così importante per altri economisti, in particolare per me stesso. Perché le sue ricerche probabilmente hanno modificato il nostro punto di vista sull’economia più di qualsiasi altro economista contemporaneo.
Il lavoro più influente di Alan, del genere di quelli che spostano i paradigmi, fu il suo studio con David Card del 1992 sugli effetti degli aumenti dei minimi salariali.
Prima di Card e Krueger, la maggioranza degli economisti riteneva che elevare il minimo salariale portasse ad una occupazione più bassa. Ma Card e Krueger compresero che questo era un concetto che si può verificare. Il loro studio iniziale confrontava la disoccupazione nel New Jersey e in Pennsylvania, prima e dopo che il New Jersey elevasse il suo minimo salariale. Ed essi scoprirono che non c’era stato nessun effetto negativo sull’occupazione – semmai, un piccolo avanzamento nel New Jersey a confronto con il suo vicino.
Lo studio aprì una nuova frontiera nella ricerca economica. L’economia è sempre stata tormentata dalla mancanza di esperimenti controllati; ci sono molte cose che vanno avanti nell’economia che è difficile dire da cosa siano provocate. Ma i rialzi unilaterali del salario in uno Stato corrispondono a esperimenti naturali che vi dicono assai di più dei normali metodi economici.
Inoltre, quello era un metodo che poteva essere replicato molte volte, e lo è stato nel corso degli anni, sino alla recente serie di aumenti salariali in un certo numero di città. E la grande maggioranza dei risultati hanno confermato la scoperta iniziale di Card e Krueger: aumentare i salari minimi ha un impatto molto meno negativo sui posti di lavoro di quanto la economia tradizionale avrebbe previsto.
Questo ha implicazioni che vanno ben oltre i salari minimi stessi. Quello che Card, Krueger e la ricerca che è seguita ci dicono è che i mercati del lavoro sono un bel po’ più complicati di quanto pensassimo, che il potere di mercato è assai importante e che ci può essere in generale molto più spazio per il potere pubblico per aumentare i salari di quanto avrebbe detto un testo universitario di economia.
Solo quello studio assicurerebbe ad Alan Krugere la reputazione di uno dei più grandi economisti del lavoro di sempre. Ma egli fece molto di più, su ogni cosa, dalla crescita all’ambiente agli effetti dei computer sui salari – e fu anche un prezioso dirigente al servizio dello Stato. Sarà una perdita dolorosa.
marzo 4, 2019
Mar. 3, 2019
By Paul Krugman
Say this for Donald Trump: He’s provided us with many iconic quotations, which will surely be repeated in histories and textbooks for decades if not generations to come. Unfortunately, they’ll be repeated because they are extremely clear examples of bad ideas.
In economics, the line you hear most is Trump’s declaration that “trade wars are good, and easy to win.” Coming in second is his assertion that “I am a Tariff Man,” coupled with the claim that foreigners pay the tariffs he has been imposing.
Now, that last claim is something you can test. Over the course of 2018 Trump imposed tariffs on about 12 percent of total U.S. imports, and many of those tariffs have been in effect long enough that we can get a first read on their consequences.
On Saturday economists from Columbia, Princeton, and the New York Federal Reserve released a paper, “The impact of the 2018 trade war on U.S. prices and welfare,” that used detailed import data to assess the tariffs’ impact. (The paper, by the way, is a beautiful piece of work.) The conclusion: to a first approximation, foreigners paid none of the bill, U.S. companies and consumers paid all of it. And the losses to U.S. consumers exceeded the revenue from the new tariffs, so the tariffs made America poorer overall.
How did they get this result? The U.S. government collects data on the prices and quantities of many categories of imports. Many of these categories faced new tariffs, but many others didn’t. So you can compare what happened to the tariffed imports to the de facto control group of untouched imports; this tells you the impact of the tariffs.
Under Trump’s vision, in which foreigners would have paid the tariffs, what you would have expected to see is falling prices for tariffed goods, offsetting the tariff, so that consumer prices didn’t change. What you actually see, however, is no visible effect of the tariffs on import prices. So foreign suppliers don’t seem to have absorbed any of the tariffs, which were fully passed on to consumers; tariff-inclusive prices (Figure 1) have risen by the full amounts of the tariffs.
Figure 1 Amiti et al (2019)
These price hikes led to substantial changes in behavior. Imports of the tariffed items fell sharply, partly because consumers turned to domestic products, but also in large part because importers shifted their sourcing to countries that aren’t currently facing Trump tariffs. For example, a number of companies already seem to have begun buying goods they previously bought from China from Vietnam or Mexico instead.
These changes in behavior are the key to the paper’s conclusion that the tariffs have made America poorer.
Consider the following example: pre-tariff, the U.S. imports some good from China that costs $100. Then the Trump administration imposes a 25% tariff, raising the price to consumers to $125. If we just keep importing that good from China, consumers lose $25 per unit purchased – but the government raises an extra $25 in taxes, leaving overall national income unchanged.
Suppose, however, that importers shift to a more expensive source that isn’t subject to the tariff; suppose, for example, that they can buy the good from Vietnam for $115. Then consumers only lose $15 – but there is no tariff revenue, so that $15 is a loss for the nation as a whole.
But what if they turn to a domestic supplier – say, a U.S. company that will sell the product for $120. How does this change the story?
Here the crucial thing is that producing a good domestically has an opportunity cost. The U.S. is near full employment, so the $120 in resources used to produce that good could and would have been employed producing something else in the absence of the tariff. Diverting them into producing what we used to import means a net loss of $20, with no revenue offset.
By the way, in practice any manufacturing jobs added by the Trump tariffs are probably offset by losses of other manufacturing jobs. Partly that’s because most of the tariffs are on intermediate goods – inputs into production, so that job gains in, say, steel are offset by losses in autos and other downstream sectors. Beyond that, the tariffs have probably contributed to a rising dollar, which makes U.S. exports less competitive.
Putting it all together, the Trump tariffs have raised consumer prices, rather than depressing foreign earnings. Some revenue has been gained, but there has also been what amounts to tax avoidance as consumers turn to other, untaxed sources of what we used to import. But this tax avoidance itself comes at a cost, so the U.S. as a whole is left poorer.
Now, the numbers aren’t that big. The new paper puts the net welfare loss at $1.4 billion a month, or $17 billion a year; that’s less than 0.1 percent of U.S. GDP. But winning it isn’t. And the numbers could get a lot bigger if the trade war expands, say with a “national security” tariff on European cars.
Come va la guerra commerciale?
Di Paul Krugman
Diciamo questo a beneficio di Donald Trump: ci ha fornito molte citazioni emblematiche, che sicuramente saranno ripetute nei racconti e nei libri di testo per decenni se non per generazioni a venire. Sfortunatamente, saranno ripetute perché sono esempi estremamente chiari di pessime idee.
Dal punto di vista economico, la frase che che si sente soprattutto ripetere è la dichiarazione di Trump secondo la quale “le guerre commerciali sono positive e facili da vincere”. Al secondo posto arriva la sua asserzione secondo la quale “Io sono l’uomo delle tariffe”, accoppiata con la pretesa che le tariffe che ha imposto siano pagate dagli stranieri.
Ora, quest’ultima affermazione è qualcosa che potete verificare. Nel corso del 2018 Trump ha imposto tariffe su circa il 12 per cento delle importazioni totali deegli Stati Uniti, e molte di quelle tariffe sono rimaste in funzione abbastanza a lungo da consentirci una prima lettura delle loro conseguenze.
Sabato alcuni economisti dell’Università di Princeton, Columbia, e della Federal Reserve di New York hanno pubblicato uno studio, “L’impatto della guerra commerciale del 2018 sui prezzi e sul welfare degli Stati Uniti” (per inciso, lo studio è proprio un bel lavoro). La conclusione: ad una prima approssimazione, gli stranieri non hanno pagato niente a seguito della legge, l’hanno pagata per intero le società e i consumatori statunitensi. E le perdite per i consumatori statunitensi sono superiori alle entrate delle nuove tariffe, cosicché le tariffe hanno reso l’America più povera in assoluto.
Come sono arrivati a questo risultato? Il Governo degli Stati Uniti raccoglie prezzi e quantità di molte categorie di importazione. Molte di queste categorie hanno fatto fronte a nuove tariffe, diversamente da molte altre. In questo modo si può confrontare quello che è accaduto per le importazioni sottoposte a tariffe a quello che nei fatti è il gruppo di controllo delle importazioni che sono rimaste intatte; è questo che vi dice l’impatto delle tariffe.
Sulla base dell’idea di Trump, per la quale gli stranieri avrebbero pagato le tariffe, quello che vi sareste dovuti aspettare di vedere è una caduta dei prezzi per i beni sottoposti a tariffe, a compenso delle tariffe, in modo tale che i prezzi al consumo non sarebbero mutati. In effetti, tuttavia, non si è constatato alcun effetto visibile sui prezzi all’importazione. Dunque i fornitori stranieri non sembra che abbiano assorbito niente delle tariffe, che sono passate per intero sui consumatori; i prezzi inclusivi delle tariffe (Figura 1) sono aumentati per la intera quantità delle tariffe.
Figura 1. Amiti ed altri (2019)
Questi rialzi nei prezzi hanno portato a cambiamenti sostanziali di comportamento. Le importazioni degli articoli sottoposti a tariffe sono cadute bruscamente, in parte perché i consumatori si sono spostati su prodotti nazionali, ma anche in larga parte perché gli importatori hanno spostato le loro fonti a paesi che attualmente non si misurano con le tariffe di Trump. Ad esempio, un certo numero di società sembra abbiano cominciato ad acquistare dal Vietnam o dal Messico prodotti che in precedenza acquistavano dalla Cina.
Questi cambiamenti nei comportamenti sono la chiave delle conclusioni dello studio, secondo la quale le tariffe hanno reso l’America più povera.
Si consideri l’esempio seguente: prima delle tariffe, gli Stati Uniti acquistavano un qualche prodotto dalla Cina al costo di 100 dollari. Poi l’Amministrazione Trump ha imposto una tariffa del 25%, elevando il prezzo al consumo a 125 dollari. Se avessimo solo continuato ad importare quel prodotto dalla Cina, i consumatori avrebbero perso 25 dollari per unità di prodotto acquistata – ma il Governo avrebbe raccolto 25 dollari aggiuntivi in tasse, lasciando il reddito nazionale complessivo immutato.
Supponiamo, tuttavia, che gli importatori si spostino verso una fonte più costosa che non è soggetta alla tariffa; supponiamo, ad esempio, che possano acquistare il prodotto dal Vietnam per 115 dollari. Allora i consumatori potranno perdere solo 15 dollari – ma non ci sarebbe alcuna entrata tariffaria, cosicché 15 dollari sarebbe la perdita per la nazione nel suo complesso.
Ma cosa accade se essi si spostano verso un offerente nazionale – ad esempio, una società statunitense che vende quel prodotto a 120 dollari? Cosa cambia nel racconto?
Il quel caso l’aspetto cruciale è che la produzione nazionale di un bene ha un “costo di opportunità” [2]. Gli Stati Uniti sono vicini alla piena occupazione, dunque 120 dollari di risorse usate per produrre quel prodotto avrebbero potuto essere occupate producendo qualcosaltro in assenza della tariffa. Distrarli per produrre quello che si era soliti importare comporta una perdita metta di 20 dollari, senza alcun bilanciamento nelle entrate.
Per inciso, in pratica ogni posto di lavoro manifatturiero aggiunto dalle tariffe di Trump è probabilmente bilanciato da perdite di altri posti di lavoro manifatturieri. In parte questo dipende dl fatto che la maggioranza delle teriffe operano su beni intermedi – gli input nella produzione, per i quali si guadagnano posti di lavoro, ad esempio, nell’acciaio, sono bilanciati da perdite nelle automobili o in altri settori a valle. Oltre a ciò, le tariffe hanno probabilmente contribuito a far crescere il valore del dollaro, il che rende le esportazioni degli Stati Uniti meno competitive.
Mettendo tutto assieme, le tariffe di Trump hanno accresciuto i prezzi al consumo, anziché deprimere i profitti stranieri. Sono state guadagnate alcune entrate, ma c’è anche stata quella che corrisponde alla elusione del fisco quando i consumatori si spostano verso fonti non tassate, diverse da quelle che si usavano importare. Ma questa elusione stessa comporta un costo, cosicché gli Stati Uniti nel loro complesso diventano più poveri.
Ora, i numeri non sono poi tanto grandi. Il nuovo studio colloca la perdita netta di welfare [3] a 1 miliardo e 400 milioni di dollari al mese, che è meno dello 0,1 per cento del PIL degli Stati Uniti. Ma non è una vittoria. E i numeri potrebbero diventare molto superiori se la guerra commerciale si espandesse, ad esempio con una tariffa di “sicurezza nazionale” [4] sulle automobili europee.
[1] La tabella mostra le conseguenze su 12 mesi sui prezzi all’ìimportazione di quelle che definisce “ondate tariffarie” (forse in riferimento ai vari blocchi di modifiche tariffarie imposte dalla Amministrazione americana). Suppongo che la linea 0 corrisponda alla entrata in funzione delle tariffe (si va da 35 mesi prima a 10 mesi dopo); gli unici casi nei quali non si hanno modiche sono rappresentati dalla linea nera che rappresenta i prodotti che non sono stati sottoposti a nuove tariffe.
[2] Ovvero, un costo legato alla scelta. I ‘costi di opportunità’ rappresentano i benefici ai quali un individuo, un investitore o una impresa rinuncia scegliendo una soluzione alternativa ad un’altra. Mentre i resoconti finanziari non mostrano il costo di opportunità, i proprietari di impresa possono utilizzarlo per prendere decisioni appropriate quando hanno dinanzi opzioni multiple (Investopedia).
[3] Ovvero, di entrate per lo Stato.
[4] La “sicurezza nazionale”, come è noto, è il singolare pretesto giuridico che consente a Trump di agire direttamente sulla politica tariffaria.
« Pagina precedente — Pagina successiva »