Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri

Trump, il capitalismo nazionalistico in una insenatura. Di Thomas Piketty (dal blog di Piketty, 18 febbraio 2025)

Trump, lo Stato e la rivoluzione, di Branko Milanovic (da Global Inequality and More, 15 febbraio 2025)

L’oro, il popolo ed i quozienti intellettuali. L’arroganza fatale di Hayek. Di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 3 febbraio 2025)

Io studio i mercati finanziari: il percorso di Nvidia è solo l’inizio. Di Mihir A. Desai (da New York Times, 28 gennaio 2025)

Demercificare l’elettricità, di Jayati Ghosh (da Project Syndicate, 23 gennaio 2025)

L’economia politica del trumpismo, di James K. Galbraith (da The Nation, 15 gennaio 2025)

Dopo il neoliberismo: dinamiche della trasformazione, di Simon Wren-Lewis (da Mainly Macro, 17 dicembre 2024)

Come le tendenze dominanti hanno abbandonato i principi economici universali (ma hanno dimenticato di dirlo), di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 8 gennaio 2025)

Esser giovani, magari per sognare. Una recensione di “Le idee politiche della Giovane Bosnia” di Miloš Vojinović Di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 28 dicembre 2024)

Leggendo “Stalingrado” e “Vita e destino” di Grossman. Di Adam Tooze (Chartbook, 15 dicembre 2024)

Di fronte alla guerra. Sul libro “La crisi del vent’anni, 1919-39” di E. H. Carr. Di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 6 dicembre 2024)

Trump e l’ascesa dell’Asia, di Branko Milanovic (da ‘Atlantico’, 3 dicembre 2024)

Il catalizzatore di un Nuovo Sistema globale. Implicazioni geopolitiche della guerra russo-ucraina. Di Branko Milanovic (da epw.in, 1 dicembre 2024)

Appunti della lezione: il neoliberalismo e in seguito, di Brad DeLong (da Grasping Reality, 19 novembre 2024)

Lenin avrebbe approvato il FMI? Una organizzazione indispensabile. Di Branko Milanovic (Global Inequality and more, 16 novembre 2024)

Pagina successiva »

Archivio