Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri

La geopolitica, non il protezionismo, è il vero nemico dell’economia globale, di Dani Rodrik (da Project Syndicate, 6 settembre 2023)

I miti sullo zero-Covid, la ‘pulizia dinamica’ e la crisi dell’Omicron del 2022, di Adam Tooze (da Chartbook, 3 settembre 2023)

Ragionando su una rivoluzione. Cosa realizzò il 68? Di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 30 agosto 2023)

Mettere Marx alla prova, di Charlotte Bartels, Felix Kersting, Nikolaus Wolf (da VoxEU, 27 agosto 2023)

La presunzione della politica e la fine dell’infallibilità, di Adam Tooze (da Chartbook, 20 agosto 2023)

Per milioni di americani la situazione economica è ancora incredibilmente pesante, di Stephen Semler (da Jacobin, 15 agosto 2023)

Perchè i proprietari di schiavi non hanno mai voluto emanciparli? (basato sulle “Letture sulla giurisprudenza” di Adam Smith) Di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 15 agosto 2023)

Come il fraintendimento di Adam Smith ha contribuito a generare le ‘morti per disperazione’, di Angus Deaton ( da Boston Review, 2 agosto 2023)

Il neoliberismo della sicurezza nazionale di Israele ad un punto di rottura? Di Adam Tooze (da Chartbook 231, 6 agosto 2023)

Diversamente dalla Cina, l’India non può essere una superpotenza economica, di Ashoka Mody (da Project Syndicate, 28 luglio 2023)

La distruzione di Amburgo – il primo punto di arrivo del militarismo liberale, di Adam Tooze (da Chartbook230, 29 luglio 2023)

Il terzo Marx. Recensione de “Gli ultimi anni di Karl Marx”, di Marcello Musto Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 24 luglio 2023)

L’inflazione e le riprese dalla pandemia in cinque principali economie, di Simon Wren-Lewis (dal blog Mainly Macro, 11 luglio 2023)

L’eguaglianza basata sulla esclusione, di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 7 luglio 2023)

Il capitalismo di Stato cento anni fa ed oggi, di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 26 giugno 2023)

« Pagina precedentePagina successiva »

Archivio